Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Modifica Body Precision
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Modifica Body Precision 
 
ciao a tutti,
in seguito ai problemi avuti per la verniciatura "simil surf green" del body del mio P autocostruito, ho provveduto alla sverniciatura e ho deciso di farlo piallare 5 mm nella parte superiore e 3 mm nella parte inferiore per metterci un top ed un back in acero marezzato (pezzo unico , che, pregando in ginocchio il falegname vicino casa mia, son riuscito a farmi tagliare e calibrare a spessore) .
Tutto questo per enfatizzare un po la risposta sugli acuti e l'attacco ...nonche, ho deciso di cambiare ulteriormente la risposta tonale del body, procurandovi dei fori a "nido d'ape" ai lati dell'asse centrale manico-ponte, che copriro col top.
gli scassi vari li andro a ritrovare e rifare con una fresa col cuscinetto nella parte inferiore.

Cosi facendo dovrei aver mantenuto molta rigidita del body (anzi, aumentata, visto le tavole di acero sotto e sopra) e dovrei aver modificato un po i picchi di risonanza di tutto lo strumento , visto che vorrei migliorare la definizione del Mi basso. Stiamo a vedere...a questo punto sperimento!
Due foto:
p1_1289203365_243712

p2
 




 
stepuc78 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
stepuc78, come sempre grandissimi complimenti.. molto interessante la storia dei fori a nido d'ape.. sono curioso di sentire le tue impressioni a lavoro ultimato..
 




Io uso: solo le dita

____________________
Visita il Myspace del mio gruppo: Wooden Collective

endorsment
 
pastorius87 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
Nido d'ape?
Pare un nido di tarli.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
mi sono ispirato a questi body "hollow" che fa la Warmoth , con tante micro-camere scavate e separate per mantenere la rigidita del legno

warmoth_strat_hollow_body

ganesh..per  la questione dei Tarli, il grande liutaio Bob Benedetto ha fatto di piu....ha costruito una Archtop usando una tavola armonica quasi completamente divorata dalle larve

ilteredo_lg1

http://benedettoguitars.com/boutique/il-teredo/
 




 
stepuc78 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
stepuc78, ma se ricopri dai due lati, non potevi fare fori passanti? avresti alleggerito ulteriormente,e poi la rigidit? in quei punti non serve assolutamente a nulla quindi non c'? da curare pi? di tanto l'aspetto strutturale in quelle parti di body.

Per quanto riguarda le dimensioni: sono scassi troppo piccoli e troppo uniformi.
- Piccoli -> risuonano su una frequenza che probabilmente ? fuori spettro audio ( o quanto meno non in un range primario per un basso)
- uniformi -> la frequenza selezionata sar? molto pronunciata perch? risuoneranno in contemporanea pi? camere tonali.

Cos?, ad occhio, direi che hai centrato in pieno la soluzione ad un problema di peso dello strumento, ma non risolvi certo problemi di bilanciamento timbrico.

Se noti, infatti, la foto che hai linkato di Warmoth ha scassi molto diversi l'uno dall'altro e mediamente pi? grandi: questo ? un buon modo per alleggerire e contemporaneamente variare la risposta timbrica del body.
 




Io uso: solo le dita
 
Nabla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
ganesh,bh? formalmente per fori a nido d'ape s'intendono fori esagonali, ma servirebbe un laser per farli (o per lo meno la vedo dura con elettro-utensili rotanti).



stepuc78,ottimo lavoro ma ho una curiosit? (da pignolo): quando stenderai la colla per fissare il top prenderai degli accorgimenti per evitare che questa coli nei fori o te ne potrai fregare?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
un grande uomo

...un so sonà
 
contegeorge Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
contegeorge ha scritto: [Visualizza Messaggio]
per fori a nido d'ape s'intendono fori esagonali

Cio?, spiegate le battute a chi le fa?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
ganesh,ahah hai ragione cerca di capirmi ma ultimamente tendo all'esaurimento nervoso causa stress e c'ho il cervello a scoppio ritardato.



Nabla,e unire i vari fori realizzando due o tre scassoni di grosse dimensioni potrebbe generare un buon risultato?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
un grande uomo

...un so sonà
 
contegeorge Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
contegeorge, s?, credo proprio che sia sufficiente unire fori in modo che si creino camere di volume differente per ottenere un disegno vagamente simile a quello della Warmoth
 




Io uso: solo le dita
 
Nabla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
l'idea di traforare da parte a parte , e comunque togliere molto legno, non mi entusiasmava, ho preferito fare cosi   (oh..ricordate che grandissime scoperte scientifiche son state fatte per caso )  :):)    (..o forse in questo frangente sarebbe meglio dire "a caso"?)

Per buchi, li ho fatti in quel modo perche , specialmente dalla parte dei bassi trovo che fresate uniche e molto grandi portino via molta definizione (bassi tipo "wooouff Woufff" ) ...voglio vedere che succede facendo cosi ...tuttalpiu vorra dire che , se il body cambiera un po risposta tonale, sara per il picco di risonanza aggiunto dall'acero , e forse un po piu di "compressione" per la presenza degli incollaggi.Non avevo tenuto conto granche del fatto delle dimensioni dei buchi (la loro eguaglianza era per praticita di lavorazione) anche perche non ho la piu pallida idea della frequenza che possono generare e le loro conseguenze ...ipotizzo che qualcosa cambi comunque alla fine. preciso inoltre che mi sono solo "ispirato" al metodo Warmoth, non volevo certo farne una copia fedele (anche perche con tale metodo i body son sforacchiati parecchio).
Per? non sono d'accordo sul fatto che la rigidita nelle due "ali" del body non serva, sempre per il motivo descritto sopra (sarebbe curioso a questo proposito sentire l'intervento di Biarnel, che lavora sempre scavando camere tonali...ma dubito che ci sveli i suoi segreti) .
Di colla ne metto sempre un velo , la quantita che deborda nei buchi ? trascurabile.
 




 
Ultima modifica di stepuc78 il Lun 08 Nov, 2010 12:52, modificato 2 volte in totale 
stepuc78 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
L'hai smitragliato ben bene eh....
 




Io uso: plettro e dita
 
BaoBass Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
stepuc78, la frequenza di risonanza di queste camere ? estremamente acuta, ben oltre le note di un basso. Hanno per? la peculiarit? di risunare (con rese via via sempre inferiori) sia nei multipli che sottomultipli della frequenza centrale (in poche parole risuonano anche ad ogni ottava superiore ed inferiore, risuonando in modo meno udibile).

Va benissimo lo sperimentare, ma cerca di tenerti alla larga dal fare tutte camere identiche come volume (im cm intendo) perch? ti troverai dei picchi di risonanza che potrebbero s? essere estremamente utili nel contesto generale dello strumento, ma potrebbero anche finire su una fastidiosa frequenza che ti creer? una "wolf note".

Variando diametro (o profondit?, o entrambi) dei fori, spalmii la risposta in frequenza su un range pi? ampio, garantendo una risposta pi? equilibrata.


http://www.sengpielaudio.com/StandingWaves.htm   (in particolare da dove parla di "Room modes as sound pressure distribution" )
 




Io uso: solo le dita
 
Nabla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
Aaaahhh...ma allora non c'? problema
non ho fatto un buco che abbia una profondita uguale all'altro !  come forma sono uguali, ma come profondita tutti diversi (infatti se vedi nella parte superiore, dietro c'? lo smusso poggiapanza e li son tutti meno profondi che nella parte di sotto. sia i buchi piccoli che quelli grossi). Infatti non avevo messo un fermo-battuta al trapano a colonna a cui avevo fissato le punte Forstner .
 




 
Ultima modifica di stepuc78 il Lun 08 Nov, 2010 13:33, modificato 1 volta in totale 
stepuc78 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
Spero che ti porti a risolvere... ma se il blocco centrale non suona hai voglia a piantarci sopra l'Acero  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Always running against the grain
 
Prometeus Guitars Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
..ma come?? ho sempre sentito dire che il body non serve a nulla per il suono :):):)
 




 
stepuc78 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
Lo rifai sempre surf green?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
In inglese si dice "bass guitar" (chitarra basso)...quindi è una "lei", non un "lui"!

Per me la pentatonica è davvero come l'aspirina...io non la uso per tutto, ma quando la uso mi leva più problemi di dosso di quanti potessi immaginarne...dipende che effetto ti fa l'aspirina però!

Lebowski, cambia avatar, ti prego...sennò ogni volta che leggo un tuo post rischio di svenire!
 
gigioscillante Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
Manco sotto tortura! ... poi non ho tempo da dedicare alla ricerca di  un surf green nitro decente...servirebbero decine di prove e spese ulteriori che adesso non posso fare ...
lo faccio sunburst , con le vernici con cui ho confidenza d'uso e sperimentazione per evitare altre sorprese, con l'acero marezzato in trasparenza sotto (anche perche ho bisogno che i bordi siano verniciati coprenti, perche l'acero finisce in corrispondenza dello smusso retro-poggiapanza e poco oltre lo smusso frontale poggia-avambraccio )
P.S : comunque ieri ho scontornato il body con l'acero incollato...percuotendolo, ha un suono  molto chiaro e risonante..parrebbe molto meglio di prima, vediamo che ne verra fuori  
 




 
stepuc78 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
E foto di questa seconda fase no ?
 




Io uso: solo le dita
 
contra Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
Sunburst ? una bella idea, concordo...poi con quei bei legni mi pare pi? che giusto.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
In inglese si dice "bass guitar" (chitarra basso)...quindi è una "lei", non un "lui"!

Per me la pentatonica è davvero come l'aspirina...io non la uso per tutto, ma quando la uso mi leva più problemi di dosso di quanti potessi immaginarne...dipende che effetto ti fa l'aspirina però!

Lebowski, cambia avatar, ti prego...sennò ogni volta che leggo un tuo post rischio di svenire!
 
gigioscillante Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
dopo se riesco mi metto a rifinire il body e "riesumo" gli scassi manico e pickup , poi domani posto qualche foto...se il weekend dar? un po di tregua dalle piogge, forse riesco pure a iniziare la verniciatura
 




 
stepuc78 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
contegeorge, don't feed the TROLL.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Dopolavorista dal 1996

@Andrea Ringrazia che sei nato in Italia, paese che non considera l'attività di musicista, altrimenti saresti andato a suonare esclusivamente in spiaggia davanti ad un falò per gli amici.

Le mie Band:
Ottocento,omaggio a Fabrizio De Andr?
TMcT
GO KARTOON su Myspace
 
GiuFango Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
S?, dicono che body e tastiera non contano... cazzate. Io ho cambiato body e tastiera lasciando i manici inalterati ed il suono finale cambiava eccome.  
Poi oh, come per tutte le cose ? una questione di esperienza.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Always running against the grain
 
Prometeus Guitars Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
idem, la penso come te
 




 
stepuc78 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
Cos? come nelle scienze tecniche spesso in questi casi ? molto utile fare un ragionamento al limite:
Con un body o una tastiera  in gomma il basso suonerebbe uguale?

Ovviamente non suonerebbe proprio con tutte le vibrazioni smorzate.
Quindi altrettanto ovviamente materiali diversi smorzano diversamente le diverse frequenze dando un contributo timbrico.



stepuc78, comunque tutti quei buchi sono troppo belli...io lo lascerei cos?    
 




Io uso: plettro e dita
 
jeikappaelle Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Modifica Body Precision 
 
Gli scassi dei pick up hai intenzione di farli prima o dopo aver incollato il top?
 




Io uso: plettro e dita

____________________

Powered by

aguilar_logo_1372630800_107693

"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"

"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
 
Ultima modifica di Theorized il Mer 10 Nov, 2010 16:27, modificato 1 volta in totale 
Theorized Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 5
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Piccola modifica a preamp Duncan Gianni BassBuilding© 16 Mar 23 Mag, 2006 07:01 Leggi gli ultimi Messaggi
TGD
No Nuovi Messaggi G&L L2000 bridge-thru o body-thru? jamiro Bassi&Co. 10 Ven 25 Mag, 2007 02:14 Leggi gli ultimi Messaggi
Vit
No Nuovi Messaggi Tecnico per modifica Loop in serie su LMK ... GhY Ampli&Co. 21 Gio 09 Dic, 2010 10:25 Leggi gli ultimi Messaggi
Lemmolo
No Nuovi Messaggi [info] Riparazione/modifica Switch EBS Mul... blackemperor BassBuilding© 3 Dom 02 Gen, 2011 10:11 Leggi gli ultimi Messaggi
Giaime
No Nuovi Messaggi Sverniciare un body bassboyz BassBuilding© 50 Mer 03 Set, 2025 19:12 Leggi gli ultimi Messaggi
Lucio72
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario