Autore |
Messaggio |
carlitos_Way
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 23
Età: 54 Residenza:
|
 Basso A 8 E 12 Corde
Salve a tutti
sono nuovo sul Forum, bassista per hobby e fonico di professione.
Mi sto interessando ai bassi a 8 e 12 corde (quello inventato dalla Hamer negli anni 80) ma non riesco a trovare informazioni su pregi e difetti e sulle differenze di suono e suonabilit? fra i due tipi.
Qualcuno se ne intende e mi sa spiegare l'arcano?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Sab 09 Dic, 2006 04:46 |
|
 |
jigen
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 1873
Età: 43 Residenza:  campania
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
dai un'occhiata qui:
http://www.megabass.IT/index.php?op...id=18&Itemid=36
per il resto puoi provare a contattare miron...lui ha un 12, quindi penso possa parlarti di un confronto diretto.
ah, benvenuto (primo  )
Io uso: plettro e dita
____________________ "i am sitting in a room...".
|
Condividi |
#2 Sab 09 Dic, 2006 10:56 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 61 Residenza:  Roma
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
Condividi |
#3 Sab 09 Dic, 2006 11:07 |
|
 |
Cilispio
MegabassMod

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7292
Età: 46 Residenza:  UmbriaJazz Town
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
il suono ? naturalmente molto pi? piene ed armonioso, chiaramente l'effetto ? quello di sentire quasi due strumenti suonare all'unisono (o tre, nel caso del 12 corde!!!)
amati dai bassisti a cui piace sperimentare, meno compresi dai "purisit" dello strumento...
un accorgimento che spesso si utlizza ? accordare la corda aggiunta (quella che suona l'ottava) non perfettamente all'unisono ma lievemente calante , cos? da ottenere una sorta di "chorus naturale" ed aggiungere ancora pi? carattere al suono...chiaramente ? da gestire bene
Io uso: plettro e dita
____________________ Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.
BASEMENT'S GLARE
|
Condividi |
#4 Sab 09 Dic, 2006 12:01 |
|
 |
smial12
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
io ho un basso a 12 corde: un Dean Rhapsody 12 (come quello di Miron)... a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di strumenti posso solo consigliare di armarsi di molta pazienza.
? molto difficile reperire strumenti di questo tipo in Italia (il mio lo ho acquistato in Austria) ed anche per
le corde bisogna avere un p? di pazienza... non si pu? entrare in un negozio e chiedere: "avete una muta per basso a 12 corde?" o "mi vendereste una corda misura 018 plain steel per basso?"... io lo ho fatto e mi hanno guardato come un alieno... fare un giro per internet aiuta molto di pi? per quanto riguarda il discorso corde...
anche dal punto di vista dell'amplificazione potresti avere qualche difficolt?: io uso due ampli (uno per
chitarra che gestisce gli acuti ed uno per basso che gestisce le frequenze basse), ma anche con un solo ampli lo riesco a far suonare dignitosamente (basta evitare le frequenze medie come la peste).
per quanto riguarda la "suonabilit?" dello strumento, bisogna fare un p? di pratica per via del manico sensibilmente pi? largo rispetto ai comuni 4 corde e del fatto che ci sono 2 o 3 corde da premere alla volta anzich? una sola; non aspettarti di riuscire a fare tutti i virtuosismi che riusciresti a fare su un 4 corde con la stessa disinvoltura.
alla fine quello che fa la differenza ? il suono: se ti piace da morire il suono della chitarra a 12 corde, del mandolino, del sitar e di questi strumenti particolari con molte corde allora vale decisamente la pena di interessarsi al discorso basso a 8/12 corde.
se vuoi ascoltare qualcosa procurati i seguenti dischi:
1) zooma e thunderthief di john paul jones (ex led zeppelin)
2) live at budokan dei cheap trick
3) ten dei pearl jam (ascolta le canzoni Jeremy e Why Go)
4) qualsiasi album dei Manowar
per maggiori informazioni visita: www.12stringbass.com e www.12stringbass.net (sono la bibbia del basso a 12 corde) ed anche www.8stringbass.com
anche parlare con Miron aiuta (io lo ho fatto): ? una persona molto gentile e disponibile
|
Condividi |
#5 Dom 10 Dic, 2006 20:09 |
|
 |
tassobasso
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 1070
Età: 57 Residenza:  firenze
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
[quote user="smial12" post="144778"]io ho un basso a 12 corde: un Dean Rhapsody 12 (come quello di Miron)... a chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di strumenti posso solo consigliare di armarsi di molta pazienza.
ciao volevo sapere come suona il tuo Dean,io ero puntato su un hamer ma non si trova neanche in germania
Io uso: plettro e dita
____________________ alla fine con tutti questi bassi ci f? i fo?
|
Condividi |
#6 Lun 11 Dic, 2006 12:16 |
|
 |
ascellaovale
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 1009
Età: 50 Residenza:  Galtellì Orosei
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
smial12, aaaaaargh, mi hai trascurato i King's X di Dogman!!!
Cosa usi per diviere il suono sui 2 amplificatori
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Lun 11 Dic, 2006 12:29 |
|
 |
smial12
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
chiedo scusa per il fatto di aver trascurato i kings x, ma se devo essere sincero non ho mai avuto il piacere di ascoltarli pur conoscendoli di fama (il bassista ? doug pinnick giusto?), vedr? di rimediare al pi? presto a questa mia mancanza.
per dividere il suono dei due ampli non uso nessun dispositivo particolare: l'ampli che uso per i bassi ha due uscite: una equalizzata e una non equalizzata, collego con un jack l'uscita non equalizzata all'input dell'ampli per gli acuti ed il gioco ? fatto (lo strumento lo collego all'ampli per i bassi)... comunque se non sbaglio la boss dovrebbe produrre un pedale che divide l'input in due, ma non ho ancora avuto occasione di provarlo.
per quanto riguarda il mio Dean ti posso dire che usa gli stessi pickup dell'Hamer Chapparal, gli EMG-HZ, quindi dal punto di vista del suono non dovrebbe esserci grossa differenza (anche i legni usati sui due bassi sono simili). la differenza principale ? dovuta alla larghezza del manico: l'Hamer ha un manico pi? stretto, il Dean Rhapsody 12 avendo un manico pi? largo si presta di pi? ad essere suonato anche con le dita oltre che con il plettro. inoltre il Dean ? disponibile anche in versione a 8 corde (ed anche a 4).
invece, un problema che ho sul basso ? dovuto al fatto che ci sono sensibili sbalzi di volume tra una corda e l'altra (i 3 sol hanno tanto volume, i 3 la invece ne hanno poco); regolando l'altezza dei pickup non ho risolto il problema, cos? ho comprato un compressore (il Constrictor della Line6) ed ho ottenuto un buon risultato.
volevo approffitare per chiedere una cosa: oltre a me e a Miron ci sono altri bassisti in Italia che suonano bassi a 12/8 corde?
|
Condividi |
#8 Lun 11 Dic, 2006 13:52 |
|
 |
ascellaovale
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 1009
Età: 50 Residenza:  Galtellì Orosei
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
smial12, Volevo sapere che genere suoni, se ? fattibile l'utilizzo in una normale cover rock band e quanto possa essere versatile.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Mar 12 Dic, 2006 10:37 |
|
 |
smial12
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
ascellaovale, ti dir?: fino ad un anno fa circa suonavo in un gruppo che faceva un repertorio di una trentina di canzoni (molto) misto: suonavamo cover di rock anni '60,'70 (led zeppelin, hendrix, ecc..), blues e pezzi nostri che avevano un sapore pi? moderno a tratti perfino un p? grunge ed io suonavo il basso a 12 corde in quasi tutte le canzoni tranne poche eccezioni dove mi trovavo pi? a mio agio con il 4 corde. poi il gruppo si ? sciolto all'inizio di quest'anno ed io ho iniziato a suonare con un mio amico chitarrista ed altri musicisti in una band di rock italiano con un repertorio diviso a met? tra cover dei Litfiba e canzoni scritte dal mio amico chitarrista ed anche in questo contesto ho fatto massiccio uso del mio 12 corde. io penso che il 12 corde si possa adattare a qualsiasi tipo di musica rock sia che si suoni con uno o due chitarristi; per quanto riguarda gli altri generi (tipo jazz o funky) onestamente non saprei dirti non avendo mai provato... l'importante ? rendersi conto che il 12 corde non ? il 4 e non si possono fare gli stessi riff che si farebbero con un basso tradizionale: tutte le volte che mi sono trovato a suonare cover con il 12, ho quasi sempre dovuto riadattare la linea di basso, reinterpretandola in funzione del particolare tipo di strumento (bisogna tenere conto del fatto che il suono ? diverso e la suonabilit? a livello di comfort del manico pure).
|
Condividi |
#10 Mar 12 Dic, 2006 14:27 |
|
 |
Piespe
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 1152
Età: 47 Residenza:  Alghero (SS)
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
Ciao! l'unico modo per suonare un 12 corde ? col plettro? Te lo chiedo in quanto mi piace molto (l'unico utilizzo che ne ho visto fare ? da Jeff Ament e col plettro), ma sono abbastanza negato nell'utilizzo del suddetto (usandolo non "sento lo strumento, mi sembra che la mano destra sia di qualcun'altro.......  ) perci? dopo questo discorso ingarbugliato........  non lo prendo manco in considerazione?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Mar 12 Dic, 2006 15:27 |
|
 |
smial12
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
Piespe, per quanto riguarda il discorso dita o plettro posso dirti che il mio Dean suona bene in entrambi i modi (io uso entrambe le tecniche). prima di iniziare a suonare il 12 corde usavo quasi esclusivamente le dita, poi ho iniziato a usare anche il plettro; oggi dopo quasi un anno e mezzo che suono il 12 corde devo ancora raggiungere una buona tecnica con il plettro (con le dita vado molto pi? sciolto), ma uso comunque molto la pennetta per fare il palm muted (tecnica che uso molto sul mio Dean).
la differenza tra plettro e dita ? pi? che altro a livello di suono: con il plettro si evidenziano di pi? le frequenze acute del suono (dando la pennata verso il basso si colpiscono prima le corde delle ottave e poi la fondamentale), con le dita ? l'esatto contrario.
a livello di tecnica, con il plettro risulta pi? semplice suonare accordi, con le dita gli arpeggi sono pi? facili da eseguire... per il resto dita o plettro non fa grossa differenza: suona come ti viene pi? spontaneo.
un esempio: Jeremy dei Pearl Jam sia che la suoni a dita o a plettro viene comunque bene.
PS: mi sono procurato Faith, Hope, Love dei King's X, appena ho tempo (ultimamente ne ho poco) lo ascolto.
|
Condividi |
#12 Mar 12 Dic, 2006 20:48 |
|
 |
makkia_nera
Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 231
Età: 37 Residenza:  Il centro del nulla (in provincia di Novara)
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
Al recente Second Hand Guitar di Milano ho provato un Dean Rhapsody 8 corde e ne sono rimasto STRAstraaffascinato..
E' veramente una figata!
Smial12, usandolo sempre (anche con 2 chitarre, ho letto) poi non si impasta un p? tutto  ?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Mar 12 Dic, 2006 21:01 |
|
 |
smial12
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
makkia_nera, sono in molti ad affermare che i bassi ad 8/12 corde danno il loro meglio se affiancati da una sola chitarra anzi che da due: probabilmente questa convinzione ? dovuta al fatto che c'? molto di "chitarristico" nel suono di questo particolare tipo di bassi e quindi si tende a vedere il basso a 8/12 corde come un rimpiazzo della seconda chitarra pi? che come un vero e proprio basso... se guardiamo i gruppi che hanno bassisti che usano questi strumenti in parte possiamo avere conferma di questa teoria, in parte no:
1) il bassista dei Manowar (Joey De Maio) usa spesso il basso a 8 corde e di fatto lo usa come fosse una seconda chitarra;
2) il bassista dei Cheap Trick (Tom Petersson), che usa molto spesso il 12 corde, si trova ad accompagnare sia una che due chitarre (i Cheap Trick hanno un solo chitarrista, ma in molte canzoni il cantante suona la chitarra ritmica), per? il sound del gruppo rimane invariato;
3) nella canzone Jeremy dell'album Ten dei Pearl Jam il basso a 12 corde di Jeff Ament ? affiancato da due chitarre (e mi sembra anche da qualche tastiera), ma la canzone rimane comunque eccezionale (si passa da momenti dove il suono ? limpido e dolce a momenti di grande potenza);
4) John Paul Jones nei suoi album solisti affianca i suoi bassi a 8, 10 e 12 corde a chitarre e stick e riesce sempre ad ottenere nel complesso un gran bel suono;
Per quella che ? la mia esperienza personale, mi ? capitato di affiancare in varie occasioni (concerti, prove) il mio Dean alla 12 corde acustica Ovation del mio ex cantante e chitarrista e, quando ci ripenso, se devo essere sincero, non sono stato troppo soddisfatto del risultato (troppa sovrabbondanza di suoni); con la chitarra a 6 corde invece tutto ok.
Per come la vedo io non ci sono grossi ostacoli nell'utilizzo del 12/8 corde in un gruppo con due chitarre (io sotto questo punto di vista non ho avuto problemi), per? il basso (qualsiasi basso indipendentemente dal numero delle corde: 4,5,6,8,12,ecc.) suona meglio dove c'? una sola chitarra.
|
Condividi |
#14 Mar 12 Dic, 2006 22:44 |
|
 |
Lugh
Contributor

Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 1805
Età: 41 Residenza:  Bath
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
Salve a tutti, seguo questo utilissimo Forum da qualche mese ed e` giunto il momento di presentarmi con un paio di domande
mercoledi` prossimo andro` a forli` a provare uno Schecter OMEN-8 a corde doppie, solo che su internet ho trovato pochissime informazioni su questo modello, mi piacerebbe quindi sapere se qualche utente l'ha suonato e se ci sono aspetti da tener d'occhio in particolare quando lo provero`.
inoltre, e questa e` solo pigra curiosita`, mi chiedevo perche` i bassi acustici a corde doppie siano cosi rari. dopo lunghe ricerche ho solo trovato un tipo su talkbass che se l'era adattato a mano e una foto di John Paul Jones con un modello di liuteria. com'e` possibile che non ci siano ditte che li producono?
Io uso: plettro e dita
____________________
Gianni says: ?In questo paese si dovrebbe insegnare pi? scienza e meno religione... quando si parla di componenti industriali si afferma di ci? che si ? provato, non di ci? in cui si crede."
Emiliano Nencioni says: ?ci metto tutti i picappe der mondo cos? sona IN TUTTI I MODI? ..e poi magari ?scusi ma cosa vole dire FRIGIO? ? un capytello?"
Misfit says: ?Oltretutto mi sta sul c###o sta cosa del "suono del legno", per sentire il suono del legno si piglian due ciocchi e li si battono insieme."
quelli che... no via fatemi ttazzitto ch'e` meglio..
Ultima modifica di Lugh il Dom 08 Ago, 2010 20:35, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#15 Dom 08 Ago, 2010 20:30 |
|
 |
spell
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 250
Residenza:  Arezzo
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
prima di tutto dovresti pensare bene se davvero ti occorre un basso ad otto corde.
io ne posseggo uno, l'ho preso con coscienza e per scelta. lo alterno al kramer, noi siamo un trio composto da voce , batteria ed io al basso ad 8 corde
piuttosto effettatp.
ho provato anche il rhapsody a 12 corde , non lo comprai perche davvero non lo avrei mai utilizzato.
il rischio che si pu? correrre con certi strumenti e che dopo un primo innamoramento lo si rivenda (e non ? cosa facile) o che non lo si utilizzi piu.
detto questo, sinceramente preferisco il modello stiletto della schecter.
l'omen come componenti (ecetto il ponte) ? identico anche nei legni al suo cugino a 4 corde.
costruzione pi? che accettabile. ha dignit?.
acortezze particolari non ti servono.
ti occorrono solo: pazienza nel prenderci la mano. ma soprattutto pensa bene se davvero ti serve.
per 400 euro ti prendi un fender mex usato, un vecchio status energy e tanta roba diversa.
per un bassista "per hobby" forse sarebbero piu indicati.
ma leggo che sei pisano, dubito che tu ti faccia tutti quei km solo per andarlo a provare
Io uso: plettro e dita
____________________ Puro... "Botolo Ringhioso"
|
Condividi |
#16 Lun 09 Ago, 2010 13:11 |
|
 |
Lugh
Contributor

Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 1805
Età: 41 Residenza:  Bath
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
grazie per la piu` che sensata risposta
mi occorre un basso a otto corde? sinceramente no, in questo periodo non sto nemmeno suonando con nessuno.
pero` il suono del dodici e dell'otto son veramente belli, e finalmente ho la possibilita` economica di far sbollire un pochino di GAS  (e un po' di ferie per informarmi bene)
il multicourse e` solo una tra le tante le cose che vorrei provare ed eventualmente prendere, con l'unico problema che non l'ho mai provato di persona e che per l'appunto il posto piu` vicino che ho trovato e` a forli`.
guarda caso ieri mi s'e` presentata l'occasione di unire il dilettevole al dilettevole e di poterci passare mercoledi`, per questo mi informavo per tempo.
non so se lo comprero`.. provero` quello, un'altro paio di bassi che son li e che mi interessano (acustici: il Washburn AB10 ed il Takamine EGB2SBK) e se scatta l'amore lo piglio (e/o piglio un acustico)!
il dodici corde ha un suono esagerato ma sinceramente lo considererei solo dopo anni di esperienza sull'otto.
un altro otto che mi fa veramente sbavare e` l'Hagstrom HB-8 ( e` bellissimo  ) ma non ho proprio trovato dove provarlo
in alternativa piu` che un fender mex o gli altri che dicevi tu sarei piu` orientato per un acustico, un ashbory, la boss gt-10b, un 6 corde fretless o tanto tanto na chitarrina baritona, son per la filosofia della diversita` (ma sto andando OT, scusatemi)
ricapitolando: lo provo e se e` amore lo piglio "con coscienza e per scelta", consapevole dei limiti.
mi dici che i legni son decenti e questo mi basta, non essendo professionista se il basso e` dritto e suona giusto mi accontento.
lo stiletto studio 8 e` piu` figo, ma con quella cifra preferisco levarmi magari 2 sfizi piu` modesti (e c'e` sempre il problema di provarlo)
una cosa che da internet non ho ben capito dell'omen 8 e` se il ponte ha le sellette separate per le ottave, in caso non le avesse quant'e` grave la cosa?
Io uso: plettro e dita
____________________
Gianni says: ?In questo paese si dovrebbe insegnare pi? scienza e meno religione... quando si parla di componenti industriali si afferma di ci? che si ? provato, non di ci? in cui si crede."
Emiliano Nencioni says: ?ci metto tutti i picappe der mondo cos? sona IN TUTTI I MODI? ..e poi magari ?scusi ma cosa vole dire FRIGIO? ? un capytello?"
Misfit says: ?Oltretutto mi sta sul c###o sta cosa del "suono del legno", per sentire il suono del legno si piglian due ciocchi e li si battono insieme."
quelli che... no via fatemi ttazzitto ch'e` meglio..
|
Condividi |
#17 Lun 09 Ago, 2010 14:39 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 32 Residenza:  Roma
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
Una curiosit?.... un po bizzarra
Ma bassi a 8 e 12 corde... esistono pure fretless? In pratica sarebbe possibile la cosa ma non ne ho mai visti ne sentiti in giro... qualcuno sa se c'? qualche matto che li produce?
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
Condividi |
#18 Lun 09 Ago, 2010 15:42 |
|
 |
spell
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 250
Residenza:  Arezzo
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
non ne ho mai visti ma credo un otto corde possa essere defrettato senza alcun problema.
quanto all hagstrom a otto corde v'? un anuncio su mercatino. solo che dovresti comprare a scatola chiusa.
il prezzo piu o meno ? quello.
Io uso: plettro e dita
____________________ Puro... "Botolo Ringhioso"
|
Condividi |
#19 Lun 09 Ago, 2010 15:45 |
|
 |
Lugh
Contributor

Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 1805
Età: 41 Residenza:  Bath
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
@Theorized: esistono ma son prodotti come "custom order", data la loro rarita`.
qui puoi trovare una pagina dedicata sul Sito definitivo per i triple course
@spell: l'avevo visto ma Sesto Calende e` veramente trooooppo lontano  (e poi c'ho il fetish del nero, che ci devo fa?  )
per il discorso delle sellette mi sai dir nulla? tu cos'hai?
Io uso: plettro e dita
____________________
Gianni says: ?In questo paese si dovrebbe insegnare pi? scienza e meno religione... quando si parla di componenti industriali si afferma di ci? che si ? provato, non di ci? in cui si crede."
Emiliano Nencioni says: ?ci metto tutti i picappe der mondo cos? sona IN TUTTI I MODI? ..e poi magari ?scusi ma cosa vole dire FRIGIO? ? un capytello?"
Misfit says: ?Oltretutto mi sta sul c###o sta cosa del "suono del legno", per sentire il suono del legno si piglian due ciocchi e li si battono insieme."
quelli che... no via fatemi ttazzitto ch'e` meglio..
|
Condividi |
#20 Lun 09 Ago, 2010 15:54 |
|
 |
Shedua511
Francesco HP
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 3711
Età: 56 Residenza:  Oslo
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
Theorized ha scritto: Ma bassi a 8 e 12 corde... esistono pure fretless?
8 corde fretless? Come no... un certo Sting
Io uso: plettro e dita
____________________ Proudly powered by 
La band in cui suono, Bim & Bianca
Il mio myspace "personale": francescohp
Il mio sito www.francescohp.com
NBD-free since June 5th 2014! Quasi tre anni senza ricadute...la crisi del terzo anno! Uno Stingray pre-EB mi ha fregato
|
Condividi |
#21 Lun 09 Ago, 2010 16:10 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 32 Residenza:  Roma
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
Shedua511 ha scritto: Theorized ha scritto: Ma bassi a 8 e 12 corde... esistono pure fretless?
8 corde fretless? Come no... un certo Sting 
Azz, sai non conoscendo i police
Mi sai dire in quale canzone l'ha utilizzato? Sono davvero curioso di sentire il suono!
PS:Mi sta venendo una GAS tremenda di comprami un shecter stiletto a 8 corde (esigenze di mancino) e defrettarlo! Meno male che non ho soldi!
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
Condividi |
#22 Lun 09 Ago, 2010 23:13 |
|
 |
Lugh
Contributor

Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 1805
Età: 41 Residenza:  Bath
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
alla fine l'ho preso!
per quel prezzo un basso cosi` non potevo farmelo scappare
inanzitutto volevo spezzare una lancia a favore del dragon music di forli`: non solo fornitissimo su tutto e con un sacco di bassi e chitarre "fuori dal comune" e per tutte le tasche, che per varieta` e prezzi sono avantissimo rispetto a ben piu` grossi e conosciuti negozi della mia zona  ma (e soprattutto) per il servizio: ragazzi competenti, giovani e a alla mano, m'han fatto provare tutto con tutta calma, portandomi anche nel semiinterrato per farmi sentire lo strumento con un ampli simile al mio, quando han saputo che venivo appositamente da pisa m'hanno anche proposto d'andare poi a pranzo con loro  cosa che poi non s'e` fatto per altri motivi ma che ho apprezzato molto
dopo avermi fatto provare per piu` di un'ora l'otto corde venendo ripetutamente a sentire come andava e a parlare in generale di musica e altro, visto che dovevo aspettare un mio amico m'han fatto provare di loro iniziativa i bassi piu` belli che avevano, cosi` tanto per non farmi annoiare
infine gia` che c'era tempo m'han lucidato per bene tutto lo strumento e m'han fatto un bello sconto sostanzioso su una flight bag in alluminio
che devo dire? fortuna che ci sto lontano  perche` per me quel posto e` pericoloso: tanti bei strumenti e un servizio che qui in toscana manco ce lo sognamo (e di negozi in toscana ne ho visti tanti).
passiamo ora allo strumento!
fortunatamente aveva gia` un ottimo setup in negozio, manico ben "dritto" e l'ho potuto provare con un'action praticamente uguale a quella che uso di solito (al contrario del Washburn AB10 che gli s'era abbassata al punto di non farlo suonare ma forse e` stato meglio senno` rischiavo di prenderli entrambi  )
il manico e` abbastanza snello per i miei gusti e mi ci son trovato subito bene.
pu Diamond Active , controlli volume, blend pu, equalizzazione attiva a due vie non so su che frequenze.
E` leggero e ben bilanciato, il corpo ha una forma per me comodissima, esteticamente sicuramente a molti non piacera`, ma e` esattamente il tipo di basso che mi piace sia per forma che per colore (foto di catalogo:  ).
meccaniche standard, alla fine il ponte non ha le sellette separatamente regolabili per le code alte ma stranamente non ci sento problemi di intonazione (sara` che il setup e` fatto a dovere ma ne sono rimasto piacevolmente stupito)
il suono e` qualcosa di incredibile, il chorus naturale e` veramente piu` bello di qualsiasi effetto elettronico che io abbia mai sentito (nonostante suonando solo le corde basse non e` che sto strumento abbia un gran bel suono, non voglio immaginarmi come suona un'8 o un 12 di fascia alta  )
per quanto riguarda la suonabilita` pensavo veramente peggio! non ho grossi problemi di velocita`, devo solo stare attento alla dinamica perche` tendono a sferragliare un po' troppo se si strappa.
riporto un po' di prime impressioni sull'impatto dell'otto corde sulle varie tecniche:
- il fingerstyle quasi non cambia, c'e` solo da stare attenti che nei passaggi da una coppia di corde alla piu` alta la corda in ottava della coppia piu` bassa non viene stoppata naturalmente dalla mano destra quindi quando si suona la coppia bassa a vuoto (o la si tiene premuta per altri motivi tipo il barre`) bisogna usare il pollice della destra come nel floating thumb per gli extended range o si puo` cercare di stopparla con la sinistra ma forse non sempre e` possibile.
- per quel poco che so fare col plettro non mi sembra cambi nulla, visto l'attacco maggiore del plettro ci vuol solo piu` occhio con le dinamiche.
- hammer-on, tapping e normale slap "di pollice" vengono bene senza problemi: colpire dall'alto una o due corde sostanzialmente non cambia, basta ricodarsi di prenderle entrambe.
- il "pop" dello slap, l'arpeggio "chitarristico" ed il double thumbing soffrono del problema che la corda viene stimolata lungo la verticale al corpo, quindi suona solo la corda bassa della coppia. al momento non so bene come regolarmi per aggirare sto problema e non penso ci sia una vera soluzione ma d'altronde sapevo che non si puo` far tutto su sto strumento.
- lo sliding e` possibile e musicalmente rende un sacco ma c'e` da stare attenti: si rischia di separare la coppia di corde ottenendo un quasi-bending non voluto e fa quasi male alle dita, spero col tempo di riuscire ad adattarmi.
- gli armonici ancora non so se vale la pena farceli, ci sono due problemi: la coppia di corde non deve essere accordata esattamente in ottava per non perdere buona parte dell'effetto chorus quindi in armonico si rischia di ottenere il battimento; inoltre e` difficile avere la destra abbastanza "decisa" da ottenere un buon armonico e contemporaneamente non far sferragliare le corde. magari nel tempo sviluppo una tecnica ad-hoc ma ci sta anche che lasci perdere.
- il bending e` ovviamente piu` duro e c'e` lo stesso rischio dello sliding, fortunatamente e` una tecnica da me ben poco usata su basso.
in sostanza non si puo` fare tutto ma IMHO la resa di quel che si puo` fare vale le limitazioni.
chiudo infine con una mini galleria fotografica del nuovo arrivato in famiglia
 e  nella flight bag
 e  l'avevo detto che c'ho il fetish del nero?
 uhm forse e` il caso di dare una pulita all'esp..
 la paletta mi piace un sacco
ecco lo sapevo, ho scritto un poema epico  scusatemi e` l'emozione
Io uso: plettro e dita
____________________
Gianni says: ?In questo paese si dovrebbe insegnare pi? scienza e meno religione... quando si parla di componenti industriali si afferma di ci? che si ? provato, non di ci? in cui si crede."
Emiliano Nencioni says: ?ci metto tutti i picappe der mondo cos? sona IN TUTTI I MODI? ..e poi magari ?scusi ma cosa vole dire FRIGIO? ? un capytello?"
Misfit says: ?Oltretutto mi sta sul c###o sta cosa del "suono del legno", per sentire il suono del legno si piglian due ciocchi e li si battono insieme."
quelli che... no via fatemi ttazzitto ch'e` meglio..
Ultima modifica di Lugh il Gio 12 Ago, 2010 12:59, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#23 Gio 12 Ago, 2010 12:08 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 32 Residenza:  Roma
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
Condividi |
#24 Gio 12 Ago, 2010 12:52 |
|
 |
Lugh
Contributor

Registrato: Settembre 2009
Messaggi: 1805
Età: 41 Residenza:  Bath
|
 Re: Basso A 8 E 12 Corde
^^^^
c'ho il fetish che ci devo fa?
ora ho una domanda per gli altri possessori di multicourse: le corde dove si trovano?
sul basso che ho preso c'era appeso il tagliandino delle elixir, ma non ho trovato ne` set di 8 corde di quella marca ne` gauge di corde singole compatibili, quindi i casi son 2:
- il tagliandino ce l'han messo a caso
- la elixir non fa piu` set per multicourse
in entrambi i casi son curioso anche di capire che gauge hanno quelle che sono sul mio perche` mi ci trovo bene e soprattutto perche` stanno intonate anche con queste sellette.
ho visto che le d'addario hanno un set con queste dimensioni: .100/.050 - .080/.040 - .065/.028 - .045/.018
inoltre ho letto grandi cose delle S.I.T. Strings che a quanto pare hanno (almeno per il 12 corde) .095/.045 - .075/.035 - .060/.025 - .040/.018
purtroppo non ho un calibro per misurarle, pero` posso descriverle: ball in bronzo (quindi non sono d'addario) senza avvolgimento dal lato ponte ma con avvolgimento rosso dal lato paletta, tutte roundwound tranne l'ottava del sol.
qualcuno puo` aiutarmi?
Io uso: plettro e dita
____________________
Gianni says: ?In questo paese si dovrebbe insegnare pi? scienza e meno religione... quando si parla di componenti industriali si afferma di ci? che si ? provato, non di ci? in cui si crede."
Emiliano Nencioni says: ?ci metto tutti i picappe der mondo cos? sona IN TUTTI I MODI? ..e poi magari ?scusi ma cosa vole dire FRIGIO? ? un capytello?"
Misfit says: ?Oltretutto mi sta sul c###o sta cosa del "suono del legno", per sentire il suono del legno si piglian due ciocchi e li si battono insieme."
quelli che... no via fatemi ttazzitto ch'e` meglio..
Ultima modifica di Lugh il Gio 12 Ago, 2010 14:16, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#25 Gio 12 Ago, 2010 13:59 |
|
 |
|