| Autore |
Messaggio |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Buonasera a tutti,
dopo aver rotto le balle a molte persone (mi scuso),ho deciso che i combo non fanno per me,e sto optando per accoppiarmi una testa da 500 watt con 2 casse da 8 ohms.
E qui nasce il problema.
So gia che casse ci abbinerei:
una 2x10 xl hartke (c'? una 4x10 della serie tp e gia mi piace un sacco il suono,non immagino questo con il tweeter),e una 1x15 ancora da definirsi (anche se sempre con coni in alluminio)
La 1x15 la vorrei prendere da almeno 400 watt,cosi da usarla anche come singola e non avere problemi per sfruttare 300 watt,ma la hartke regge solo 200 watt.E dopo questo estuenanto discorso arrivo al dunque:
se abbino una cassa da 200,insieme a una da 400,la testata regoler? in automatico il volume?
In alternativa,altre casse con prezzi e suono simili alla 2x10 xl?Non ditemi ashdown perch? non fa proprio per me xD
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#1 Sab 19 Dic, 2009 23:58 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24316
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
La testata divide equamente (le casse sono entrambe da 8 ohm) i watt.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#2 Dom 20 Dic, 2009 00:09 |
|
 |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Quindi rischierei di far distorgere la 2x10 visto che gli vengono pompati piu watt di quanti ne regge?
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#3 Dom 20 Dic, 2009 00:10 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
^^^
Ma che lingua ??
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#4 Dom 20 Dic, 2009 00:16 |
|
 |
P-Bost
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 1790
Età: 46 Residenza:  Rocca Priora ( Roma )
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Davewick, una premessa.se hai una testata che eroga 500 w a 4ohm, significa che con 2 casse ognuna da 8 ohm sei apposto, il wattaggio ideale sarebbe 250-300 watt ognuna per sfruttare tutta la potenza della testata. La testata con impedenza minima a 4 ohm, con due casse da 8 divide esattamente la potenza tra le due, anche se una ? da 100 watt e l'altra da 200..
Se colleghi una sola cassa da 8 ohm alla testata, quest'ultima erogher? solamente un 60-70% della potenza di cui ? capace, nel tuo caso 270-300 watt. E questo vale sempre, sia che la cassa sia da 100 watt sia che sia da 600 watt. Questo significa che se hai 2 casse da 8 ohm e per comodit? vuoi usarne una sola, questa avr? a disposizione solo i 270-300watt della testa, ? inutle che la cerchi da 400 o 1000 watt.
Quindi il mio consiglio ? di prendere 2 casse possibilmente della stessa marca, la serie della hartke ce hai linkato va benissimo, sia la 2x10 che la 1x15 ( arriveresti a 400 watt totali e parecchi usano casse leggermente sottodimensionate rispetto alla testa, io di solito preferisco invece un wattaggio maggiore rispetto alla testa... ma sono punti di vista, l'importante ? non tirare il collo troppo alla testata per evitare che questa invii segnali distorti alle casse che potrebbero rovinarle ).
Ultima modifica di P-Bost il Dom 20 Dic, 2009 00:21, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#5 Dom 20 Dic, 2009 00:19 |
|
 |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
P-Bost,io volevo prendere una 1x15 che reggesse piu dei watt erogati a 8 ohms ,cosi anche volendo poi un futuro passare a teste piu potenti,non dovrei ricmprare tutto (e senza stare col patema di rovinare le casse),a questo punto mi conviene cercare casse di altre marche (purtroppo c'ho il chitarrista e il batterista che pestano come assatanati,non posso permettermi il lusso di avere "solo" 400 watt a disposizione xD)
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#6 Dom 20 Dic, 2009 00:30 |
|
 |
P-Bost
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 1790
Età: 46 Residenza:  Rocca Priora ( Roma )
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
be, se vuoi una cassa anche per il futuro vai pure... cerca qualcosa di piu' potente, il mercatino ? pieno!!!
Per? io faccio sempre la stessa domanda: ma ando' sonate? Tutti negli stadi?
Io suono con 300 watt ovunque e non ho mai messo il master a piu di ore 14.... e se clicchi sul link della mia band che ho in firma ti accorgi che non suono proprio musichette tranquille e rilassanti ... :):):)
|
| Condividi |
#7 Dom 20 Dic, 2009 00:42 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24316
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Davewick, ma quale 1x15 da 400w avresti trovato?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#8 Dom 20 Dic, 2009 00:48 |
|
 |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Ce ne sono molte,anche a prezzi relativamente contenuti.
I 400 pero sono anche un po esagerati,basterebbe una cassa che ne reggesse 300 per sfruttare la testa a 8 ohms.
Adesso faro che valutare bene ,grazie mille
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#9 Dom 20 Dic, 2009 01:07 |
|
 |
manto_bass87
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 53
Età: 38 Residenza:  Pisa
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Davewick,
400w ? tanta tanta roba, e puoi usarla con la testa da 500w anche da sola.
se prendi una cassa troppo potente rispetto alla testa rischi di rovinare la cassa e nemmeno poco...
io ho suonato fino ad oggi con un combettino, testa 150w a 8 ohm, quindi circa 100w, il mio batterista pesta come se suonasse coi manici di scopa e il chitarrista ha il fender deville da 60w valvolare...il che significa fare a schiaffi con la chitarra mentre suoni, per? ha sempre retto parecchio bene
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#10 Dom 20 Dic, 2009 14:13 |
|
 |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Questa non la sapeva che se la cassa ha piu watt del dovuto potrebbe danneggiarsi,comunque probabilmente comprero il rig di bassman,e mi accontentero della 4x10 a 4ohms (piu o meno accontertarsi dai xD)
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#11 Dom 20 Dic, 2009 14:56 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
se prendi una cassa troppo potente rispetto alla testa rischi di rovinare la cassa e nemmeno poco...
ne sei sicuro?
come fa a rovinarsi, se gli arrivano meno watt di quelli supportati?
|
| Condividi |
#12 Dom 20 Dic, 2009 18:45 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24316
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Facendo andare in clipping la testata...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#13 Dom 20 Dic, 2009 18:49 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
marcinkus, certo, ma suonando con la testa a palla per un bel po'
|
| Condividi |
#14 Dom 20 Dic, 2009 18:54 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Beh, si spera che uno se ne accorga quando sta tirando la testata cos? tanto da avere tanta componente continua da fondere le bobine.
Le onde quadre non ? che siano tanto gradevoli all'orecchio, anche a tweeter chiuso.
Senza considerare la dissipazione della testata e la conseguente entrata in protezione per l'eccessiva temperatura.
Innegabile, anzi consigliato, che in caso di cassa troppo abbondante rispetto alla testata si debba avere qualche accortezza in pi?, ma non bisogna anche esagerare con le paure di distruggere la casa.
In particolare, se non si suona con distorsioni, ? facile capire quando si sta superando il limite. Se invece si stanno usando distorsioni bisogna stare attenti a variazioni nella timbrica della distorsione usata.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#15 Dom 20 Dic, 2009 19:03 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
In verit?, in verit? vi dico: "E' pi? facile distruggere una cassa che regga 1000w con un ampli 50 w, che l'inverso .."
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
|
| Condividi |
#16 Lun 21 Dic, 2009 10:34 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Non pensavo ci fossero tanti amanti delle onde quadre in giro tra i bassisti
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#17 Lun 21 Dic, 2009 10:42 |
|
 |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Quindi da quanto ho capito basta che dall'ampli esca una un'onda quadra e va tutto a donne di facili costumi?
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#18 Lun 21 Dic, 2009 10:59 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Davewick, Nabla te lo pu? spiegare moooolto meglio, ma un'onda quadra ha armoniche alte cos? forti che ti fondono la bobina (quasiasi bobina) in pochi secondi ..
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Lun 21 Dic, 2009 11:06, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#19 Lun 21 Dic, 2009 11:05 |
|
 |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Piu o meno ho capito (ma moooolto piu o meno xD)
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#20 Lun 21 Dic, 2009 11:09 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Per farti un esempio, io ho una testata che eroga almeno 200 w su 8 ohm e una cassa che ne dovrebbe reggere 60 (col vento a favore ..  ), bb?, non mi ? successo mai niente .. nenche un TOC dall'altoparlante (segnale di fine corsa della sospensione edit: bobina,scritta c.....a)
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Lun 21 Dic, 2009 11:22, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#21 Lun 21 Dic, 2009 11:14 |
|
 |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Da quello che ho capito:
Se la testa (per poter portare al limite la cassa) non vede un fine corsa (ovvero la cassa ha piu watt della testa) continuer? a pompare al massimo,facendo sciogliere e/o disintegrare la circuitazione.
Se invece si ha una cassa con meno watt rispetto alla testa,la testa erogher? la stessa potenza ma sar? limitata dai watt della cassa,giusto?
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#22 Lun 21 Dic, 2009 11:25 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Citazione: Quindi da quanto ho capito basta che dall'ampli esca una un'onda quadra e va tutto a donne di facili costumi?
Il discorso di fondo ? questo:
Quando un amplificatore a transistor viene portato oltre ad un certo limite, il segnale tende a squadrarsi. Se si esagera, questo fenomeno porta con se, per una serie di motivi, una notevole quantit? di tensione continua sulla bobina dei coni.
La tensione continua porta a far surriscaldare la bobina del cono perch? pur ricevendo tanti watt in ingresso, in realt? si muove poco in proporzione alla potenza ricevuta. Muovendosi poco non riesce a garantire la necessaria ventilazione che, nei casi di funzionamento normale, tiene sotto valori critici la temperatura della bobina.
Gli altoparlanti quindi tendono letteralmente a "cuocersi" anche se in realt? non si ? superata la massima potenza di targa.
Capita qualcosa di molto simile anche se la frequenza ? molto elevata: arriva potenza, ma il cono non ce la fa a star dietro alla frequenza, rimanendo di fatto quasi fermo. Anche in questo caso la bobina si surriscalda.
Le onde quadre sono onde che per loro natura contengono una notevole quantit? di armonici e quindi di fatto possono far arrivare molta energia in un range di frequenze che il cono non pu? riprodurre. Questo capita in particolar modo nelle casse in cui il woofer non ha un filtro passa basso, ovvero - purtroppo - quasi tutte le casse da basso.
Dato che i coni hanno una certa inerzia termica, non ? certo sufficiente un'onda quadra a far danni, ma ? comunque una situazione che ? preferibile evitare.
Il discorso delle armoniche associate alle onde quadre ha anche rilevanza per eventuali danni ai tweeter: dato che nelle casse da basso il tweeter tipicamente ? sottodimensionato (perch? un basso ha una componente ridotta in potenza nello spettro degli acuti), ? facile danneggiarlo perch? gli arriva troppa energia.
Riassumendo, non ? l'onda quadra in s? a preoccupare, quanto la formazione di eccessivo calore sulla bobina.
Bisogna comunque chiarire che si tratta di situazioni abbastanza anomale, solitamente accompagnate da timbriche sgradevoli anche per gli amanti dei fuzz
E' una cosa di cui tenere conto nel caso di amplificatori molto sottodimensionati rispetto alla cassa, ma basta un po' di attenzione e difficilmente si finisce per distruggere una cassa.
Ad esempio se si usano certi pedalini fuzz o distorsori, si tende a creare una buona quantit? di onde quadre, ma tutti gli stadi intermedi tra pedale e cassa affievoliscono di molto eventuali problemi perch? le frequenze subsoniche o supersoniche che possono venire a crearsi sono rimosse prima di arrivare al cono.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#23 Lun 21 Dic, 2009 11:40 |
|
 |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Quindi,tutto sta nella velocit? del cono a rispondere alle frequenze alla fine,o comunque buona parte.
E' come una bottiglia di spumante alla fine,se la scuoti a tappo aperto,uscir? tutto il GAS,invece se lo scuoti col tappo chiuso,esplodera (o piu ovvio partira il tappo).
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#24 Lun 21 Dic, 2009 11:53 |
|
 |
summer63
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 9680
Età: 62 Residenza:  Roma
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Il discorso ? da una parte pi? semplice, dall'altra pi? complicato ... (rispondevo al post tuo di prima ...)
1 Il cd "wattaggio" delle casse, non ? una misura proprio scientifica ... c'? chi dichiara la max potenza alla distruzione su 1khz, chi, pi? onesto, dichiara la max potenza al primo insorgere di break up (punto dove si altera la risposta del cono, alla rozza) sull'altoparlante ..
2 Con segnale 'musicale' (che presenta un andamento digradante sulle armoniche alte) per rompere un altoparlante, ci vuole una potenza smisurata .. per questo, usare una testata che dichiara pi? w di quelli che regga la cassa,di solito, ? senza rischi
3 Altra cosa ? se, a questo altoparlante arriva un'onda quadra, causata dal finale in clipping, in questo caso, basta ben poco
4 Il clipping, ? causato sia da un 'volume' esagerato, sia dalle caratteristiche dell'altoparlante, che, su alcune frequenze, potrebbe presentare un modulo di impedenza sfavorevole (tipo, un altoparlante dichiarato nominalmente 4 ohm, su alcune frequenze, potrebbe scendere sotto i 2 ... in questo caso, anche un finale con potenza dichiarata pari o superiore a quello della cassa, potrebbe entrare in clipping erogando pochi watt effettivi ...)
Io uso: solo le dita
____________________ Knowledge base
'Quello che più ti piace e che costi meno, il resto in birra.' MapleMarco
'Poi, fate un po' il c...o che vi pare ...' Claudio Sannoner
Ritratto Ritratto in musica Rigatoni Megabass Zen e basso Superattak GAS
Ultima modifica di summer63 il Lun 21 Dic, 2009 12:01, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#25 Lun 21 Dic, 2009 11:59 |
|
 |
|
|