Autore |
Messaggio |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 49 Residenza:  sardegna
|
 Doppio Single Coil Al Ponte
Ragazzi son alla ricerca di un marchio di pick up con configurazione :
doppio singol coil al ponte e singolo al manico
lo scopo e aver un singolo che suoni da jazz (anche piu moderno ma non alla MM )e con doppio in parallelo per aver un soun piu grosso con piu spinta.
Son tutto orecchie
PS: ? urgente
PS2 sar? abbinato a una elettronica AD
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Lun 04 Feb, 2008 11:11 |
|
 |
GhY
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 4089
Età: 49 Residenza:  Beinasco.
|
 Re: Doppio Singol Coil Al Ponte
Gianni...
io ho i Don Lace.... e sono buoni
ti consiglio anche i DUNCAN
|
Condividi |
#2 Lun 04 Feb, 2008 11:17 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Doppio Singol Coil Al Ponte
Intendi dire tipo il twin-J della Warwick/MEC?
Li fa la Delano ad esempio
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Lun 04 Feb, 2008 11:18 |
|
 |
Winchester
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 2300
Età: 47 Residenza:  Salerno
|
 Re: Doppio Singol Coil Al Ponte
^^^
A parte Magnetics, ho visto dei S.D. e i don lace/lace sensors in configurazione doppio single... Per? se volevi sapere come suonano, scusami, ma non so risponderti...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.bandalargalive.it
il mio disco remoto
Ritieni che un cavo pi? costoso suoni meglio? In effetti hai pienamente ragione : Click
Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non ? affatto una prova che non sia completamente assurda - Bertrand Russell
|
Condividi |
#4 Lun 04 Feb, 2008 11:19 |
|
 |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 49 Residenza:  sardegna
|
 Re: Doppio Singol Coil Al Ponte
Allora i Don Lace non mi garbano....
Si tipo il twin jazz della mec ma se non sbaglio (l'ho avuto) tra questi c'? spazio tra i 2 singoli....
son aperto a consigli tra poli grandi o piccoli
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Lun 04 Feb, 2008 11:25 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Doppio Singol Coil Al Ponte
In che senso c'? spazio?
Sono attaccati.
In realt? credo che andrebbero bene 2 J qualsiasi, basterebbe tagliare le orecchie su un lato ad entrambi, e del biadesivo per tenerli attaccati...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Lun 04 Feb, 2008 11:29 |
|
 |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 49 Residenza:  sardegna
|
 Re: Doppio Singol Coil Al Ponte
Nel senso che pur essendo attacati tra i 2 singoli c'? uno spazio piu grande di 2 attati ad esempio come dici tu...
I Bartolini tipo Lakland come sono ?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Lun 04 Feb, 2008 11:32 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Doppio Singol Coil Al Ponte
Credo che bastino 3/4 strisce di biadesivo sovrapposte a replicare quella minima distanza
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Lun 04 Feb, 2008 11:36 |
|
 |
Winchester
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 2300
Età: 47 Residenza:  Salerno
|
 Re: Doppio Singol Coil Al Ponte
I Bartolini mi sa che sono dei pu tipo musicman.... non credo suonino da "doppio single"....
Io uso: plettro e dita
____________________ www.bandalargalive.it
il mio disco remoto
Ritieni che un cavo pi? costoso suoni meglio? In effetti hai pienamente ragione : Click
Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non ? affatto una prova che non sia completamente assurda - Bertrand Russell
|
Condividi |
#9 Lun 04 Feb, 2008 11:41 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Doppio Singol Coil Al Ponte
difiancu,
I lakland sono proprio un H... per lo meno sul mio 55-02...
Non ho mai provato sul serio un doppio single..e non ne so le differenze...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#10 Lun 04 Feb, 2008 11:44 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
Infatti, e hanno le orecchie posizionate come il pickup MM, non come il twin J.
difiancu il basso su cui devi montarli ha gi? lo scasso?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Lun 04 Feb, 2008 11:46 |
|
 |
GiuFango
Andrea Gustinetti
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 3558
Età: 49 Residenza:  Lurano(BG)
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
Consiglierei la prova di Humbucker anche splittabili della Nordstrand. Chiedere a tbass73, lui sah.
Altrimenti Delano.
Io uso: plettro e dita
____________________ Dopolavorista dal 1996
@Andrea Ringrazia che sei nato in Italia, paese che non considera l'attività di musicista, altrimenti saresti andato a suonare esclusivamente in spiaggia davanti ad un falò per gli amici.
Le mie Band:
Ottocento,omaggio a Fabrizio De Andr?
TMcT
GO KARTOON su Myspace
|
Condividi |
#12 Lun 04 Feb, 2008 11:48 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
qualsiasi liutaio che fa anche pick-up te lo pu? fare! Carella lo fece sul P Squier JV di Pisozender.. anche magnetics li f
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
Condividi |
#13 Lun 04 Feb, 2008 13:03 |
|
 |
vivasantarosa
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 454
Residenza:  viterbo
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
Li fanno tutti oramai, puoi fartelo anche tu basta prendere 2 J bass da ponte tagliare le orecchie alle scatole e incollarli insieme e metterli col solito switch a 3 posizioni del quale oramai si ? parlato in tutte le salse.
E' anche vero per? che dentro alle scatole ? possibile fare tante altre cose, che ovviamente non tutti sono in grado di fare.
Io uso: plettro e dita
____________________ ORDEM E PROGRESSO
|
Condividi |
#14 Lun 04 Feb, 2008 13:14 |
|
 |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 49 Residenza:  sardegna
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
Grazie pe i consigli.
No lo scasso non ? fatto
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#15 Lun 04 Feb, 2008 15:38 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
difiancu,
io ho l'elettronica AD sul VF che monta una configurazione J+humb splittabile entrambi bartolini.
Poche seghe.
Il basso ha una voce sua.
Si sente che suona il suono dell'humb quando suono solo con l'humb ma siamo mooolto lontani dal suono del MM.
Legni diversi, manico diverso, tastiera diversa hardware diverso (elettronica diversa)
Se lo splitti ha il suono di un doppio split ma non certo quello di un fender. Anche perch? sfido a suonarlo poi in passivo...
E, comunque, la configurazione j+h, che prediligo, ? distante sia dall'H normale che dalla j+j.
Il PU al ponte "arrotonda" di parecchio il suono e il matrimonio AD+bartolini lo rende molto moderno e docile.
Ma parecchio squillante.
Dipende da che suoni cerchi...
Ma personalmente, se parliamo di un 5 corde non riuncerei pi? all'humb al ponte. I j+j (il mio jocker fretless) hanno gran botta ma mi danno l'idea di sacrificare troppo la 5 corda.
PS. Purtroppo ho provati pochi j+jj e quasi tutti di fascia medio bassa.
Se, comunque dovessi consigliarti una marca ti direi i Delano.
Ciao
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#16 Mar 05 Feb, 2008 08:55 |
|
 |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 49 Residenza:  sardegna
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
Grazie tanto per le informazioni
Allora la posizione sar? rigorosamente alla jazz bass non piu arretrata.
Sinseramente cerco una soluz?ione per aver piu botta e aver un suono piu alla jazz bass
ma tanto noto che alla fine la pasta di suono che ne esce...? quella della dita...scusate
Ma aver un p? di versatilit? non guasta... il basso sar? un 5 corde ontano acero e palissandro , scala 35 e come fisiologia sempice alla jazz bass ma con 24 tasti e pick up al manico piu arrettrato semplime ma manegevole.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#17 Mar 05 Feb, 2008 15:23 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
Che il suono sia quello delle dita non ci piove.
Ma le mie dita suonano diverse su un j+j, su un h+h, su un h e su un j+h....
Comunque torno all'idea dei delano.
Personalmente mi sono piaciuti.
Anche se in un progetto simile j+h
tienici informato
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#18 Mar 05 Feb, 2008 15:35 |
|
 |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 49 Residenza:  sardegna
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
Si mi sa Delano a poli coperti....
basta che siano dinamici... proveremo con il liutaglio...
far? da cavia per la AD e il doppio al ponte osizione jazz...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#19 Mar 05 Feb, 2008 15:49 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
difiancu, beh, li montano i sand, chiedi a Fabiofender.
Oppure al SHG ho parlato con D'Alessandro il quale mi ha detto che vuol mettere in produzione una linea jazz-ispeired montanti appunto i delano...
Come mai non ti piacciono i Lace?
Non sei il primo a lamentarsene
Io li ho sul mari jocker (j+j) e non li trovo pessimi, tutt'altro.
Comunque, se vai di bartolini, caschi comunque bene.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#20 Mar 05 Feb, 2008 15:56 |
|
 |
difiancu
Email non valida

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 49 Residenza:  sardegna
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
ho visto che ci son vari modelli di doppio singolo ...della Delano
bisogna veder quali si conoscono e quali no...
I Don Lace ... domanda di riseva  eran su uno strumento che ho rimosso....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#21 Mar 05 Feb, 2008 17:06 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
difiancu,credo che il nuovo Seymour Duncan "Passive Phase II NYC Soapbar" sia proprio quello che fa al caso tuo.
Estrapolando i dati tecnici nella Tone Chart sono quasi sicuro che si tratti di due Single Coil accoppiati, e non un classico Humbucker.
Cos? facendo lo puoi utilizzare tranquillamente da Single Coil (nella posizione che desideri ma stando attento alla fase col PU al Manico) e lo si pu? utilizzare da Humbucker sia Parallelo che Serie.
La posizione dello stesso al Ponte ? legata alla polarit? delle Bobine: solitamente posizione JB con l'altra Bobina pi? arretrata, cos? il Single ? perfettamente al suo posto, quando lo splitti in Hum hai pi? Attacco e spinta.
Viceversa ti ritrovi un suono pi? carico sulle basse e certamente con meno Attacco ma, dato che parli di 5 corde scala 35" io ti consiglio caldamente di tenerlo pi? vicino possibile al Ponte per far suonare al meglio possibile il Low-B.
In entrambi i casi bisogna misurare la Polarit? per avere i due Single Coil (Manico+Ponte) in Fase.
Spero di esserti stato d'aiuto...in bocca al lupo per il tuo progetto
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#22 Mer 06 Feb, 2008 11:24 |
|
 |
CaggiaFunk
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 304
Età: 42 Residenza:  milano
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
l'ibrido della delano potrebbe essere una buona scelta...io ce l'ho sul clover e funziona molto bene.
http://www.delano.de/english/index-eng.html (clicca su the hibrid series)
altrimenti Nordstrand
http://www.nordstrandpickups.com/ba.../signature.html (il primo della lista...)
poi secondo me...poche pippe mentali...un humb splittato a singolo (se pensato per una funzione del genere) funziona bene e suona da singol non ci sono cazzi...poi vab? c'? gente con l'orecchio bionico che trova delle differenze enormi, avr? io le orecchie di mortadella!!
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/andreacaggiari
www.funkifize.com
You've got to Funkifize!!
|
Condividi |
#23 Mer 06 Feb, 2008 12:54 |
|
 |
Jack Burton
Email non valida

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 611
Età: 50 Residenza:  Cinisello Beach, Milano!
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
...ho visto che ci son vari modelli di doppio singolo della Delano....
...Intendi dire tipo il twin-J della Warwick/MEC?...
Eccomi!
Io ho uno Streamer Pro-M 5 corde, che di serie monta proprio un twinjazz della MEC, che io ho sostituito con un twinjazz Delano.
Per 5 corde la Delano ne fa solo un modello, il DJC5 HE, per cui posso parlare solo di quello.
I Delano sono costituiti proprio da due Jazz incollati, in cui mancano le orecchie centrali delle viti, mentre i MEC hanno addirittura un unico chassis esterno, ma un po' pi? largo dei due accoppiati della Delano.
Sono entrambi ceramici, ed in sostanza hanno un suono molto simile, con bei bassi pieni e presenti (un po' pi? definiti sui Delano), ottimo attacco (anche se sul MEC mi sembrava ancora pi? deciso del Delano), i MEC avevano dei medi un po' troppo secchi, mentre i Delano sono pi? morbidi e vellutati, con ottimi alti vivi e squillanti e bellissimi armonici.
Se si usano le due bobine singolarmente, sui Delano si pu? riscontrare una marcata omogeneit? sonora, mentre i MEC avevano due caratteri un po' pi? differenziati: il jazz verso il manico suonava un po' pi? da "manico" rispetto all'alltro, mentre sui Delano mi sembrano molto pi? simili i due suoni.
Spero di essere stato utile!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#24 Mer 06 Feb, 2008 13:38 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Doppio Single Coil Al Ponte
CaggiaFunk,temo tu abbia poca conoscenza di un Humbucker per fare certe considerazioni.
Fermo restando che un Hum splittato ha una coppia di Single Coil che talora sono anche utilizzabili (su questo non c'? dubbio) paragonarli a dei veri e propri Single Coil ? un'eresia.
I valori tra un Single nudo e crudo ed un Hum Splittato sono molto distanti tra loro, la resa timbrica anch'essa piuttosto differente quindi non ci vuole l'orecchio bionico per constatarlo, ci vuole orecchio e basta (al di la di semplici dati tecnici).
Non conosco i famosi "Double Jazz" in commercio, che mi vien da pensare altro non sono che due Single Coil accoppiati, ma ripeto, essi non sono Humbucker nel termine pi? stretto della definizione, ma, parafrasando, sono semplicemente due Single Attaccati.
Altrimenti, per assurdo, non esisterebbero in commercio gli Humbucker, gli stessi sarebbero tutti Splittabili (cosa purtroppo assai rara) e, cosa essenziale, non ci sarebbero differenze sostanziali tra le varie tipologie di Pickups, cosa che, per fortuna, invece ? una sacrosanta ed utilissima realt?.
Ci sono Humbucker che suonano come tali e che splittati suonano identici a Single Coil, ad esempio EMG-TW, nel Sito omonimo ci sono le caratteristiche tecniche scaricabili per farsi un'idea di come funziona un Hum ed un Single Coil nello stesso chassis...
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#25 Mer 06 Feb, 2008 14:02 |
|
 |
|