Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala Tem
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala Tem 
 
Mi domandavo se questa qui :http://www.tkinstruments.com/a51ac540.jpg
che chiamano  compound scale ,
In pratica i tasti sono messi "diagonalmente ", e l'angolo aumenta verso le parti estreme dei tasti .

Questo dovrebbe ovviare all'inevitabile approssimazione della scala temperata (quella che noi tutti usiamo).

Io vorrei sapere , se esiste una tabella , un grafico , o una qualche esplicazione sul come realizzarla concretamente.
Per poi far? vedere ad un liutaio in termini a lui comprensibili.

L'avevo vista su delle chitarre molto tempo f? ,ma mai su un basso .
 




Io uso: solo le dita

____________________
http://www.ilcercapadrone.it/ Cuccioloni in cerca di Esseri Umani
www.myspace.com/alexlotta , http://www.youtube.com/user/alexlotta?feature=mhsn
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
secondo me la risposta ? questa:

http://archivio.megabass.IT/forum/i...4&hl=multiscala

se sbaglio, mi corriggerete
 




Io uso: solo le dita

____________________
kodama
 
bianco inverno Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Grazie .
Il topic inizia a parlare dello stesso argomento ,poi
SVACCA di brutto in demenzialit? "primatiche" , pollici opponibili e amenit? varie in OT.

Mi domando .
Per realizzarla su Una tastiera :
? sufficiente -  piazzarci scala 34" su una corda,      -scala 37" sulla corda estrema opposta ,

 e piazzare i tasti tra le due diagonalmente? Punto e basta?

E le corde intermedie che "fine" fanno?

Mi viene il dubbio che armonicamente non cambino nulla.

IL "problema" (se lo chiamiamo cos?) armonico effettivamente esiste ,
maggiormente presente sulle chitarre ,dove gli accordi la fanno da padrone ,e fare un accordo in G ? virtualmente stonato .

Da qui i "Bigs" delle chitarre usano degli aggeggi ELETTRONICI (costosi) che aggiustano armonicamente le frequenze .

No so se tale scala aiuta in tal senso ,liuterisdticamente parlando?

O d? solo vantaggi in termini di pura timbrica?
 




Io uso: solo le dita

____________________
http://www.ilcercapadrone.it/ Cuccioloni in cerca di Esseri Umani
www.myspace.com/alexlotta , http://www.youtube.com/user/alexlotta?feature=mhsn
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
no, se ci fai caso i tasti non sono tra loro paralleli ma sono disposti a ventaglio, qundi presumo si debbano fare dei calcoli precisi per stabilirne l'inclinazionw giusta.

Teoricamente dovrebbe servire a dare una intonazione migliore...io non credo che la differenza sia poi cos? grande, o comunque non tale da giustificare un cos? grande lavoro di costruzione ed una indubbia scomodit? in pi? per suonare...IMHO
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.


BASEMENT'S GLARE
 
Cilispio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Cilispio ha scritto:  
no, se ci fai caso i tasti non sono tra loro paralleli ma sono disposti a ventaglio, qundi presumo si debbano fare dei calcoli precisi per stabilirne l'inclinazionw giusta.


Beh, ma nelle ipotesi che:
1) i tasti sono dritti
2) viene rispettata la scala 34'' alla 1? corda e la scala 37'' alla 5?

si deduce

1) che le posizioni corrette per le altre corde si trovino sulla retta congiungente le posizioni corrispondenti alla 1? e alla 4? corda...

ovvero che:

2)
 
alexlotta ha scritto:  

? sufficiente -  piazzarci scala 34" su una corda,      -scala 37" sulla corda estrema opposta ,
 e piazzare i tasti tra le due diagonalmente? Punto e basta?


Ciao!!!
Gianni
 




Io uso: plettro e dita
 
Gianni Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Effettivamente c'? da chiedersi se il gioco vale la candela, suonare a ventaglio non so se sia cosi semplice (magari si, non ho mai provato, ma dubito).
La mia domanda per? ?: se suono con accordature diverse da quella canonica cosa succede?
Vanifico la precisione d'intonazione se non suono accordato a 440?
E se scordo il mi a re?
 




Io uso: plettro e dita
 
misolidio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
nessuno di questi problemi.
il sistema nel suo insieme pu? essere scomposto in "n" sistemi di corde singole (con "n" numero di corde)

(sostituisci a X" la scala di ogni singola corda)
su una scala X" cosa succede se scordi di un tono? va a farsi friggere l'intonazione di un basso "normale"?
no.

e nemmeno su questo.

una volta regolato il diapason la posizione dei tasti ? univocamente determinata.
la legge che regola le distanze fra i tasti ? uguale per ogni scala, a meno di un termine moltiplicativo "esterno" alla funzione.
detto questo, con un basso "fanned fret" puoi fare tutti i paciughi di accordatura che fai con un basso tradizionale.


peace
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"i am sitting in a room...". mf_zippy
 
jigen Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
....
3) ovvero che....

jigenbass ha scritto:  

la legge che regola le distanze fra i tasti ? uguale per ogni scala, a meno di un termine moltiplicativo "esterno" alla funzione.


ciao!!
Gianni
 




Io uso: plettro e dita
 
Gianni Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Cilispio ha scritto:  
  Teoricamente dovrebbe servire a dare una intonazione migliore...

A dire il vero credo non abbia nessuna influenza sull'intonazione.
Semplicemente si applica il principio di usare una scala pi? lunga per le corde gravi e una scala pi? corta per le corde acute, per fare suonare timbricamente meglio ciascuna corda (un po' il principio delle corde del pianoforte, dove i suoni pi? gravi sono dati da corde pi? lunghe e viceversa per i suoni pi? acuti).
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita... ...dei piedi !

Cit. Spontbass: "se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
 
Roberto Salomone Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Occhio che non sia la scala Compensata e non quella Temperata.....
 




Io uso: solo le dita

____________________
Emiliano non tradisce Gringo !!

Mescal: "Mescal non dimentica!"
Trinit?: "Lo credo bene!"

https://www.facebook.com/mindlightprogmetal
https://li.sten.to/mindlight
 
TroppeNote Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
No non mi ? ancora chiaro.
Scusatemi, ma in questo caso avrei solamente un "vantaggio" timbrico dello strumento; il timbro e di coseguenza il sustain, la tensione ecc... della corda si esprime meglio su questa o quella scala quindi questo ? un modo per dare ad ogni corda la sua "giusta" scala. E va bene.
Per? qui si parlava di precisione di accordatura e intonazione migliore.
E' questo che mi fa pensare.
E' un punto fermo che la legge che regola le distanze fra i tasti ? uguale per ogni scala perci? in cosa consiste il vantaggio di intonazione?
E' legato all'intonazione della corda? O semplicemente al suo diametro ( corda grossa suonare meglio su tasto grosso augh)?
Se fosse legato all'intonazione della corda non potrei scordare a meno di prerdere questa fantomatica precisione?
Se fosse legato al diametro e cambio scalatura di corde?
Se fosse un animale che animale sarebbe?
Soprattutto che sia solo un vantaggio timbrico o un must di intonazione si sente la differenza?
Certo ? che i curiosi li fa parlare!
 




Io uso: plettro e dita
 
misolidio Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
misolidio ha scritto:  
Per? qui si parlava di precisione di accordatura e intonazione migliore.
E' questo che mi fa pensare.
E' un punto fermo che la legge che regola le distanze fra i tasti ? uguale per ogni scala perci? in cosa consiste il vantaggio di intonazione?


la larghezza del tasto (bada bene non la distanza fra i tasti) ? uguale per tutte le corde, quindi percentualmente il margine di "errore" ? molto pi? ristretto dal lato dove la scala ? pi? lunga (la corda non appoggia in un punto soltanto, ma su una piccola area).
la scala pi? lunga dunque garantisce (entro certi limiti) una migliore intonazione proprio alle corde che di solito possono soffrire di questo problema, ovvero le corde basse, corde per le quali la massa diventa un fattore estremamente rilevante (ovvero la formula per calcolare il comportamento della corda, compresa l'intonazione, dovrebbe tener conto di parametri abbastanza ostici da trattare matematicamente, come ad esempio la catenaria).
per questo inoltre la scala pi? lunga, garantendo maggiore tensione a parit? di corda, diminuisce (percentualmente) gli effetti della massa sull'intonazione di una corda con scalatura grossa.


peace
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"i am sitting in a room...". mf_zippy
 
jigen Invia Messaggio Privato Invia Email MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Roberto Salomone ha scritto:  

A dire il vero credo non abbia nessuna influenza sull'intonazione.
Semplicemente si applica il principio di usare una scala pi? lunga per le corde gravi e una scala pi? corta per le corde acute, per fare suonare timbricamente meglio ciascuna corda (un po' il principio delle corde del pianoforte, dove i suoni pi? gravi sono dati da corde pi? lunghe e viceversa per i suoni pi? acuti).


il motivo ? ESATTAMENTE questo, il sistema equabile non c'entra.

Dodo
 




Io uso: solo le dita
 
Dodo Invia Messaggio Privato MSN Live
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Gianni ha scritto:  
Beh, ma nelle ipotesi che:
CUT



? quello che avrei detto io.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!


The Marigold facebook
 
Micolao Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Non ho capito bene, nonostante il dibattito, quale sarebbe effettivamente l'obiettivo del 3d.
Cosa vuol dire che l'accordo di sol non sarebbe intonato su una chitarra? Dato lo scarto dovuto al movimento necessario a schiacciare ? praticamente impossibile ottenere una intonazione perfetta su TUTTI i fret dello strumento.

L'obbiettivo sarebbe:
- ottenere una intonazione corretta delle note ?
- ottenere una scala non temperata ?

Nel primo caso dire che stiamo su un discorso tipo Buzz Feiten Tuning.
Nel secondo non penso sia possibile raggiungere un qualche tipo di risultato data la struttura dello strumento.

O non ho capito io?


ET
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
 
megabasset Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
L'obiettivo di questo sistema e' chiaramente il primo Ettore. Per il secondo obiettivo pareva c'avessero provato con un thumb mutilato piu' o meno a caso con dei tasti un po' ovunque.
Che cmq non voglio shockarvi ma un compound esiste anche nei nostri bassettini dritti dritti. Semplicemente per bilanciare il fatto che la corda non e' puntiforme e se la schiacci su un tasto il punto da cui rimane libera non e' esattamente il "capotasto" che hai creato ma e' un tocchettino avanti, e piu' vai avanti coi tasti piu' rimanendo fissa la lunghezza del  "tocchettino" perderesti di intonazione, di default.
Cosi' ti complichi solo la vita con le diteggiature, potrebbe essere uno strumento valido per qualcuno che ci inizia a suonare, o qualcuno che ha davvero voglia di "riqualificarsi" come strumentista. Io mi chiamo immediatamente fuori.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Io uso: anche il cervello.

"da un punto di vista ingegneristico quella disposizione si approssima perfettamente con un triangolo rettangolo...dal punto di vista dell'arte di arrampicarsi sugli specchi quell'approssimazione ? discutibile... un p? come tutto, del resto...." Prof G. Petrucci
 
Murivan Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Curiosit? geometrica:
le rette passanti per i tasti convergono?

Saluti
Paolo
 




Io uso: solo le dita

____________________
Nel paese dei cannibali o sei il cuoco... o sei il pranzo....
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Beh io credo di si, non tutte ma qualcuna per forza. Se non sono tutte parallele prima o poi se le prolunghi si dovranno incontrare, se e' questo che intendi.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Io uso: anche il cervello.

"da un punto di vista ingegneristico quella disposizione si approssima perfettamente con un triangolo rettangolo...dal punto di vista dell'arte di arrampicarsi sugli specchi quell'approssimazione ? discutibile... un p? come tutto, del resto...." Prof G. Petrucci
 
Murivan Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Murivan ha scritto:  
L'obiettivo di questo sistema e' chiaramente il primo Ettore.


E allora si accorda in Buzz Feiten e siamo a posto. Lo fa Stu Hamm, lo puo fare chiunque altro.
ET
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
 
megabasset Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
megabasset ha scritto:  

L'obbiettivo sarebbe:
- ottenere una intonazione corretta delle note ?
- ottenere una scala non temperata ?


Murivan ha scritto:  
L'obiettivo di questo sistema e' chiaramente il primo Ettore.


Scusate, ma l'obiettivo principale lo aveva espresso chiaramente Roberto:

Citazione:
A dire il vero credo non abbia nessuna influenza sull'inton?azione.
Sempliceme?nte si applica il principio di usare una scala pi? lunga per le corde gravi e una scala pi? corta per le corde acute, per fare suonare timbricame?nte meglio ciascuna corda (un po' il principio delle corde del pianoforte? , dove i suoni pi? gravi sono dati da corde pi? lunghe e viceversa per i suoni pi? acuti).


Per la verit?, anche questa affermazione ? vera:

Citazione:
la scala pi? lunga dunque garantisce  (entro certi limiti) una migliore intonazion?e proprio alle corde che di solito possono soffrire di questo problema, ovvero le corde basse, corde per le quali la massa diventa un fattore estremamen?te rilevante  (ovvero la formula per calcolare il comportame?nto della corda, compresa l'intonazi?one, dovrebbe tener conto di parametri abbastanza ostici da trattare matematica?mente, come ad esempio la catenaria)?.


ma l'effetto ? di seconda aprrossimazione e parte da presupposto che gli errori casuali nel posizionamento dei tasti non cambino nel cambiare la scala, da cui la minore influenza sulla scala lunga.

Ciao!
Gianni
 




Io uso: plettro e dita
 
Gianni Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Quando leggo questi topic e poi guardo questa copertina

http://images-jp.amazon.com/images/P/B00007D5JQ.01.LZZZZZZZ.jpg

mi viene sempre da pensare che lui suonava con manici tastati normalmente e fa ancora un c**o cos? a tutti quanti...   
 




Io uso: plettro e dita

____________________
pj_neon_small
Sittin' in the morning sun...
 
DarKwiN Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
megabasset ha scritto:  
Murivan ha scritto:  
L'obiettivo di questo sistema e' chiaramente il primo Ettore.


E allora si accorda in Buzz Feiten e siamo a posto. Lo fa Stu Hamm, lo puo fare chiunque altro.
ET


mi rendo conto che sono leggermente OT... cmq...

fino a 5 minuti fa non sapevo cosa fosse il Buzz Feiten... ora ho indagato e mi chiedo: perch? non lo usano tutti? sembrerebbe avere solo pro e nessun contro... cosa ne frena la diffusione? brevetti?
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Che strana diavoleria e' mai questo Buzz feiten?
 




Io uso: solo le dita

____________________
Io uso: anche il cervello.

"da un punto di vista ingegneristico quella disposizione si approssima perfettamente con un triangolo rettangolo...dal punto di vista dell'arte di arrampicarsi sugli specchi quell'approssimazione ? discutibile... un p? come tutto, del resto...." Prof G. Petrucci
 
Murivan Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
http://archivio.megabass.IT/forum/index.php?showtopic=6388
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
 
megabasset Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: La "compound Scale" ,cio? I Tasti Non In Scala 
 
Vi conviene aprire un topic a parte sul Buzz Feiten
 (tra l'altro nel topic linkato , si Nominavano i tasti obliqui come alternativa d'intonazione?..boh)

IN ogni caso il capotasto,  da quello che so io ,Dritto/ parallello agli altri tasti non ? , sui bassi.
 




Io uso: solo le dita

____________________
http://www.ilcercapadrone.it/ Cuccioloni in cerca di Esseri Umani
www.myspace.com/alexlotta , http://www.youtube.com/user/alexlotta?feature=mhsn
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario