| Autore |
Messaggio |
DavideV
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1461
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Iniziare Col Fretless
Secondo voi quali sono i pro e i contro nell'iniziare a suonare il basso da zero, partendo direttamente col fretless?
Si pu? fare? Consigliabile o da evitare?
Io uso: solo le dita
____________________ Lodate Dio con strumenti a corde (Salmo 150)
|
| Condividi |
#1 Mer 13 Dic, 2006 12:58 |
|
 |
Lancillotto
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1879
Età: 52 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Ti sei dimenticato di dire che stiamo parlando di una gentil donzella con le manine piccine piccine...
Io uso: solo le dita
____________________ Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...
- Bob Marley -
Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!
- W. Goethe -
Megabass non scomparirà mai!!!
|
| Condividi |
#2 Mer 13 Dic, 2006 13:02 |
|
 |
TazMarino
|
 Re: Iniziare Col Fretless
ma, considerato che noi contrabbassisti (sia donzelle che messeri) cominciamo direttamente sulla tastiera (ovviamente) senza tasti, non vedo perch? per un bassista che voglia specializzarsi sul fretless non sia possibile..
certo, per? l'approccio sar? meno selvaggio e leggermente pi? accademico
|
| Condividi |
#3 Mer 13 Dic, 2006 13:03 |
|
 |
DavideV
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1461
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Ho sentito dire di grandi bassisti con mani piiiiiccole piccole...
...e ti pareva che non eri tu il primo a rispondere?
Io uso: solo le dita
____________________ Lodate Dio con strumenti a corde (Salmo 150)
|
| Condividi |
#4 Mer 13 Dic, 2006 13:04 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Direi che ? certamente possibile anche iniziare dal fretless.
Fondamentalmente vuol dire aggiungere ai soliti problemi che si incontrano quando si inizia lo studio di uno strumento anche il problema dell'intonazione. Per il resto non vedo controindicazioni particolari.
Sicuramente pi? complesso invece aprezzarne il tipo di espressivit? per un neofita... Molto probabilmente per parecchio tempo sar? un fretless suonato come un fretted.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
|
| Condividi |
#5 Mer 13 Dic, 2006 13:05 |
|
 |
Lancillotto
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1879
Età: 52 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Ovvio, avevi dubbi che fossi il primo?
Come ti dicevo su MSN, io non la farei cominciare col fretless. Avr? infatti di certo grossi problemi di impostazione che si andranno a sommare alle inevitabili stonature che vizieranno l'orecchio, e per chi digiuno di musica come la tua futura allieva, non ? certo cosa buona e giusta.
Io uso: solo le dita
____________________ Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...
- Bob Marley -
Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!
- W. Goethe -
Megabass non scomparirà mai!!!
|
| Condividi |
#6 Mer 13 Dic, 2006 13:07 |
|
 |
Astafas
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 2515
Età: 46 Residenza:  Roma
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Se l'obiettivo ? quello di specializzarsi sul fretless, si puo anche fare.
Il problema ? che bisogna stare molto piu attenti all'impostazione della mano sinistra.
Mentre con il fretted si inizia con i soliti esercizi di tecnica ed impostazione studiando col metronomo, sul fretless bisogna stare molto attenti ad un altro fattore: l'intonazione.
Fare esercizi di tecnica senza l'ausilio di basi armoniche consone puo portare a gravi vizi sull'intonazione che ci si porta poi dietro in futuro.
Insomma la cosa ? un po piu complessa e necessita di qualche accorgimento in piu.
Sinceramente ad un mio allievo lo sconsiglierei.
EDIT: sono stato anticipato
Io uso: solo le dita
____________________ MYSPACE
KARMAMOI.IT
|
| Condividi |
#7 Mer 13 Dic, 2006 13:11 |
|
 |
DavideV
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1461
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Sicuramente pi? complesso invece aprezzarne il tipo di espressivit? per un neofita... Molto probabilmente per parecchio tempo sar? un fretless suonato come un fretted.
Ecco... questo ? un problema per me, figuriamoci per lei. Il punto ? che si tratta di una ragazzetta squattrinata che mi ha chiesto di dargli qualche lezioncina e siccome non ha niente le presto TUTTO: ampli, accordatore, cinghia, jack e basso. Solo che l'unico basso che posso prestarle ? il quattro corde defrettato.
Anche io mi sono riportato l'esempio dei contrabbassisti, quindi per l'intonazione ho intenzione di creare alcuni file audio con scale maggiori e cromatiche suonate con un basso campionato in modo da potersi esercitare anche in questo... il mio basso, inoltre, essendo defrettato ha anche i segni dei tasti...
Io uso: solo le dita
____________________ Lodate Dio con strumenti a corde (Salmo 150)
|
| Condividi |
#8 Mer 13 Dic, 2006 13:11 |
|
 |
Babez_Bass_21
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 173
Età: 41 Residenza:  Ferrara
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Bhe credo ci siano tanti aspetti da valutare....iniziare col fretless credo sia come cercare di scalare una montagna (a meno che tu non abbia un'allieva genio..  ) perch? l'impostazione deve essere molto ma molto rigida altrimenti l'intonazione va a farsi benedire...poi bisognerebbe valutare anche il livello di "orecchio" della tua allieva. e questi erano i contro...i pro sono che una volta superato lo shock iniziale poi si diventa veramente formati molto bene...si pu? suonare anche fretted (a differenza di chi inizia con un fretted che poi incontra il problema dell'intonazione e della postura corretta). Quindi in definitiva io ti direi di cercare di farla iniziare col fretless..poi se vedi che la sua attenzione diminuisce o i problemi di intonazione e di "voglia" di continuare a sbatterci la testa cominciano a crescere....le farei fare del fretted..
Io uso: solo le dita
____________________ Powered by: G&L,WARWICK, Ibanez , Boss, SWR Workingman's
http://www.flickr.com/photos/7297861@N05/?saved=1
|
| Condividi |
#9 Mer 13 Dic, 2006 13:17 |
|
 |
painkiller
Registrato: Ottobre 2006
Messaggi: 658
Età: 41 Residenza:  varese
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Mi sa che la cosa pi? semplice ? vedere se qualche megabassaro di Roma ha un basso coi tasti buttato in qualche angolo,
e fartelo prestare.
Io uso: plettro e dita
____________________ "tu vuoi rimorchiare... ti rispetto molto per questo"
|
| Condividi |
#10 Mer 13 Dic, 2006 13:42 |
|
 |
Lancillotto
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1879
Età: 52 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Iniziare Col Fretless
DavideV, se avessi avuto la costante di rimettere a posto il tuo PinoBass le avresti potuto dare quello...
Io uso: solo le dita
____________________ Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...
- Bob Marley -
Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!
- W. Goethe -
Megabass non scomparirà mai!!!
|
| Condividi |
#11 Mer 13 Dic, 2006 13:47 |
|
 |
DavideV
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1461
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Si, la costante unita ad un po' di miracoli...
Il manico potevo rimetterlo a posto se ero un professionista...
Io uso: solo le dita
____________________ Lodate Dio con strumenti a corde (Salmo 150)
|
| Condividi |
#12 Mer 13 Dic, 2006 13:51 |
|
 |
megabasset
Ettore Menguzzo
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4332
Età: 62 Residenza:  Milano
|
 Re: Iniziare Col Fretless
A me sembra veramente un problema impostato male.
Una cosa si fa perch? si VUOLE fare, non come ripiego.
Oggi ? possibile portarsi a casa un rig basso+ampli+ accordatore a cifre veramente modeste, figuriamoci solo il basso.
Ci sono diversi negozi vhe vendono bassetti a 99? per iniziare.
Piuttosto che fare questo casino non ? meglio comperare un bassettino cos??
O le lezioni di basso sono solo una scusa?
ET
Io uso: plettro e dita
____________________ ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
|
| Condividi |
#13 Mer 13 Dic, 2006 14:54 |
|
 |
DavideV
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1461
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Iniziare Col Fretless
O le lezioni di basso sono solo una scusa?
Ritengo questa parte finale del tuo intervento veramente di basso livello.
Tornando IT, sono d'accordo che i "ripieghi" non sono generalmente una buona cosa, ma la voglia di iniziare ? tanta, c'? da molto tempo, ma i mezzi per iniziare come si deve non ci sono.
Io uso: solo le dita
____________________ Lodate Dio con strumenti a corde (Salmo 150)
|
| Condividi |
#14 Mer 13 Dic, 2006 14:58 |
|
 |
-pisola-
Registrato: Dicembre 2006
Messaggi: 3
Età: 35 Residenza:
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Salve a tutti! Oltre al caso, ora conoscete anche la persona in questione!
Allora, premetto che ormai sono un bel po' di anni che mi piacerebbe iniziare a suonare il basso, ma, oltre alla mancata possibilit?, ho sempre avuto paura di non esserne all'altezza, di non riuscirlo a conciliare lo studio..etc...etc...
Grazie a DavideV e ad altre persone, mi sono incoraggiata e l'unica possibilit? che mi si ? presentata ? proprio questa: iniziare con il fretless... So che ? pi? difficile, il mio maestro mi ha gi? spiegato tutto...ma penso comunque che provarci non costi nulla,no?! Quindi perch? non provare anche se questo implica pi? difficolt?? Questo non mi spaventa affatto, anzi..ormai ? anche un po' una sfida!  Poi, ovviamente, se non sar? capace..avr? sempre un'altra possibilit?!
PS: Caro megabasset, non mi devo giustificare assolutamente con te; so io la mia storia e tutto..una cosa sola volevo dirti: magari, prima di parlare, ? meglio conoscere ci? di cui si sta parlando!
|
| Condividi |
#15 Mer 13 Dic, 2006 15:26 |
|
 |
Lancillotto
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1879
Età: 52 Residenza:  Avezzano (AQ)
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Ciao -pisola-, benvenuta,
non so Davide ti ha detto, ma ci siamo gi? conosciuti di persona.
Se vuoi il mio di consiglio comincia con quello con i tasti, poi a Davide ci penso io a fare il lavaggio del cervello!
Io uso: solo le dita
____________________ Se esprimi un desiderio è perchè vedi cadere una stella, se vedi cadere una stella e perchè stai guardando il cielo e se guardi il cielo è perchè credi ancora in qualcosa...
- Bob Marley -
Il miglior professionita è il dilettante, colui che si diletta... facendo!
- W. Goethe -
Megabass non scomparirà mai!!!
|
| Condividi |
#16 Mer 13 Dic, 2006 15:41 |
|
 |
megabasset
Ettore Menguzzo
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4332
Età: 62 Residenza:  Milano
|
 Re: Iniziare Col Fretless
-pisola-,
benvenuta nel Forum.
Come sai sono uno dei moderatori, e quindi i miei interventi non sono MAI intenzionati a dare giudizi o fare insinuazioni su quanto postato, ma a cercare di capire.
Questo non implica che non si possano fare delle battute, che sono evidenziate da faccine. Appunto per evitare fraintendimenti.
Quindi, benvenuta di nuovo, senza se e senza ma.
Ho comunque delle forti perplessit? di fronte a situazioni di questo genere.
Per i seguenti motivi:
1) si parla di qualche lezione e addirittura su un fretless. Ora qualche lezione ed il fretless accoppiati non portano a mio parere da nessuna parte.
2) non si danno informazioni circostanziate n? sulle competenze del maestro n? su quelle dell'allieva (che saresti come abbiamo scoperto proprio tu). Si pu? presumere (data l'et?) che tu non abbia competenze musicali, o il contrario.
A questo punto apparir? evidente anche a te che la conoscenza di un altro strumento potrebbe giocare un ruolo importante nell'evitare il carico di problemi che si uniscono all'apprendimento tecnico in grave carenza di teoria musicale e di orecchio allenato.
3) Non si dice se il maestro sul fretless abbia o meno esperieza didattica. E questo a sua volta fa una GRANDE differenza
Potrei continuare con altre considerazioni, ma mi fermo qui.
Dico solo che l'entusiasmo, soprattutto all'inizio, va accompagnato a del sano realismo, che deve essere infuso da chi ha pi? esperienza.
Ciao, ET
Io uso: plettro e dita
____________________ ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
|
| Condividi |
#17 Mer 13 Dic, 2006 15:49 |
|
 |
Astafas
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 2515
Età: 46 Residenza:  Roma
|
 Re: Iniziare Col Fretless
O le lezioni di basso sono solo una scusa?
Ritengo questa parte finale del tuo intervento veramente di basso livello.
PS: Caro megabasset, non mi devo giustificare assolutamente con te; so io la mia storia e tutto..una cosa sola volevo dirti: magari, prima di parlare, ? meglio conoscere ci? di cui si sta parlando! 
Suvvia ragazzi, era solo una battuta!...non capisco questa reazione sinceramente.
Io uso: solo le dita
____________________ MYSPACE
KARMAMOI.IT
|
| Condividi |
#18 Mer 13 Dic, 2006 15:50 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27899
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Iniziare Col Fretless
-pisola-, benvenuta anche da parte mia...
Sostanzialmente, a mio modo di vedere, il problema non sussiste, molto semplicemente.
Avrai le stesse difficolt? che avresti iniziando coi tasti.
O iniziando col pianoforte.
O l'arpa.
Quello che vuoi.
La cosa importante ? l'esperienza di chi ti insegna.
Facci sapere.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#19 Mer 13 Dic, 2006 15:55 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Tagliando la testa a parecchi tori...
direi che secondo me per iniziare ? meglio un fretted.
L'intonazione porta via concentrazione secondo me..
ad aspetti molto pi? importanti, teorici e musicali.
Se si tratta di un prezzo, direi che un Basso Eko MM o JB ? pi? che sufficiente per cominciare
senza spendere cifre esagerate.
Senza niente togliere agli interventi di Salomone e Astafas, con i quali mi trovo perfettamente daccordo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
| Condividi |
#20 Mer 13 Dic, 2006 16:02 |
|
 |
DavideV
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1461
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Non si tratta di iniziare a suonare il fretless ma il basso, usando uno strumento fretless che nell'occasione verr? suonato come uno strumento fretted.
Io uso: solo le dita
____________________ Lodate Dio con strumenti a corde (Salmo 150)
|
| Condividi |
#21 Mer 13 Dic, 2006 16:04 |
|
 |
megabasset
Ettore Menguzzo
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4332
Età: 62 Residenza:  Milano
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Non si tratta di iniziare a suonare il fretless ma il basso, usando uno strumento fretless che nell'occasione verr? suonato come uno strumento fretted.
Ho quotato per dire che questa affermazione ? sbagliata e contraddittoria dal punto di vista didattico.
IMHO.
ET
Io uso: plettro e dita
____________________ ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
|
| Condividi |
#22 Mer 13 Dic, 2006 16:06 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27899
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Iniziare Col Fretless
DavideV, scusa ma non ti seguo nemmeno io...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#23 Mer 13 Dic, 2006 16:08 |
|
 |
Astafas
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 2515
Età: 46 Residenza:  Roma
|
 Re: Iniziare Col Fretless
DavideV,Semplicemnte non si puo fare, suonare un fretted o un fretless come un fretted non ? la stessa cosa...rimane il fatto che bisogna essere intonati anche se non sviluppi l'espressivita che si puo dare ad un fretless.
Saprei meglio di me che in un fretted le dita le devi mettere tra due tasti di metallo ben distanziati...in un fretless in un punto preciso e basta...mi sembra ben piu difficoltoso.
Ripeto, io lo sconsiglieei fortemente ad un principiante.
Io uso: solo le dita
____________________ MYSPACE
KARMAMOI.IT
|
| Condividi |
#24 Mer 13 Dic, 2006 16:11 |
|
 |
Riccardo
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 1849
Età: 57 Residenza:  Roma
|
 Re: Iniziare Col Fretless
Sinceramente non capisco neanche io...se prendi un fretless lo devi suonare come un fretless cio? badando molto bene a dove metti le dita della mano sinistra
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#25 Mer 13 Dic, 2006 16:13 |
|
 |
|
|