|
 |
|
Pagina 1 di 3
|
Autore |
Messaggio |
mediobass66
Contributor

Registrato: Luglio 2011
Messaggi: 1036
Età: 59 Residenza:  BARI
|
 JET GUITARS JJB-300
Buongiorno. Ho ridotto drasticamente l’attività musicale (causa età e mancanza di tempo) per rimettermi a suonare le chitarre; così ho deciso di vendere un po’ di roba tenendo solo l’essenziale per qualche prova e concerto-rimpatriata con la tribute band attuale.
Ho 58 anni (non sono un professionista) e di strumentazione ne ho avuta tanta essendo un curioso sperimentatore per natura (non solo in musica) e non vi elenco tutti gli strumenti (bassi, ampli, casse, effetti, corde, ecc.) che mi sono passati tra le mani in 50 anni di musica. Da economici a professionali, vintage, graphite, ecc.
Non voglio sollevare alcuna polemica-scandalo ma “secondo il mio personalissimo parere”, dopo decenni di musica ho realizzato che suonare strumenti professionali è molto una soddisfazione personale, in qualche raro caso un esibire; di fatto, già quando si suona in sale prove, la strumentazione professionale la ritengo sprecata perché a malapena ci si sente tra volumi esagerati, invasioni di frequenze, disgraziati tastieristi e chitarristi carichi di ormoni, ambienti ridottissimi dall’acustica improbabile e altre variabili che pare sia impossibile risolvere a meno di mettersi a discutere o andare in sale professionali.
In zona, locali pubblici “dedicati” alla musica non ce ne sono e quindi anche qui, come nella sala prove, posso fare tutto il soundchek che voglio ma quando inizio a suonare diventa una bolgia dalla quale mi salvo SOLO con le in-ear per, quanto meno, suonare in buona esecuzione e godermi il suono in auricolare; rendere un buon sound all’esterno, sempre a mio modesto parere sarebbe un’utopia anche in presenza di un fonico, quando c’è (e quando è capace).
Ripensando ai miei concerti passati ho realizzato che quelli con il suono nitido che mi garba, li ho fatti si, con un Warwick Thumb vintage ma anche con lo Yamaha BB424 e con l’Ibanez Roadstar II.
Mi sono chiesto se valesse la pena continuare a possedere uno strumento professionale o se fosse meglio venderlo per virare su un basso più economico di buona riuscita, dedicando la differenza economica ad altro (una seria chitarra acustica per studio in casa). Perché?
Perché da mesi, il chitarrista che utilizza solitamente un arsenale di strumenti blasonati (anche vintage) si è presentato con una Jet JS450 (me l’ha fatta anche provare) dal suono fantastico, suonabilità eccezionale, rifinita, con materiali ottimi, ponte-leva preciso, davvero notevole. Poi sentito il prezzo sono rimasto interdetto e senza fiato.
Quindi dopo mesi di letture, video ascoltati su questo brand, ho fatto il pazzo passo e guidato dall’istinto ma soprattutto dal solito coraggio di provare anche strumenti sconosciuti, ho venduto il Jazz Professional rimanendo qualche giorno senza basso prima di ricevere lo Jet Guitars jjb-300 sb.
Diciamo che per esperienza non sono il tipo che si entusiasma facilmente per il nuovo acquisto scrivendo che è il top del top; prima di esprimermi l’ho provato in casa, in sala, in concerto ed ora posso dire di esserne entusiasta quanto incredulo. E’ il basso più definito che abbia suonato.
In casa (scheda, pc e cuffie) lo posso paragonare al Modulus 5 che aveva la precisione e la nitidezza di un basso inciso su disco.
Provato più volte in sala si è fatto largo a gomitate uscendo molto più dei suoi predecessori con nitidezza e potenza.
In concerto idem; ho suonato senza le in-ear per farci caso e mi sentivo benissimo; il giudizio dall’esterno l'ho raccolti da chi mi ascoltava.
Veniamo allo strumento, sarò brevissimo perché potete affidarvi al web per le info.
Progettato in Repubblica Ceca e costruito in Cina; tagliando di controllo di qualità sul retro della paletta. Mi hanno mandato una mail nella quale specificano di ispezionare meticolosamente ogni componente dello strumento prima di immetterlo sul mercato: ok.
Body: disegn Jb con corpo in "pioppo roasted “ (il mio 3 pezzi perfettamente assemblati) come dimensioni che sembrano un filo più piccole del jazz e quindi comodissimo.
Manico: realizzato in acero canadese trattato termicamente (roasted) elegante, trussrod doppia azione, misure manico jazz ma con un profilo a “C” un filo più generoso, comodissimo da impugnare; capotasto in osso ben montato. Radius 12 molto comodo.
Meccaniche: ponte con sellette in ottone molto ben assemblato, chiavette cromate in stile vintage di buona qualità che tengono bene l’accordatura; tastiera anch’essa in acero canadese roasted per 20 tasti con dot neri. Tastatura senza alcun problema.
Pickup: single coil (probabilmente alnico dovrei verificare) dall’output medio-alto ma dal suono molto definito (come dicevo prima).
Nulla da eccepire. Il basso è arrivato con corde nuove D’Addario. Peso sui canonici 4kg, perfettamente settato con action medio-bassa e…..ottave intonate (non posso crederci). Niente, appena ricevuto, dopo averlo ammirato (non avevo mai suonato manici roasted) l’ho suonato senza neanche fare il mio setup, cosa mai successa prima.
Le specifiche più dettagliate potete prenderle dal Sito dove appare anche un altro jazz tastiera palissandro e finitura gold (bellissimo) ed un precision (che credo prenderò a questo punto) anche se in finitura verdone.
Il suono live (sul Markbass 151p) è sorprendentemente fluido e la tonalità è piacevole da far impallidire i miei bassi precedenti più blasonati. Le frequenze basse sono naturali, mai ingolfate, i medi belli decisi e presenti, alti cristallini e mai fastidiosi. Il suono tra le corde è il più equilibrato che abbia ascoltato e (udite udite) sul mio esemplare non ci sono dead spot. Le note sul registro più alto sono tutte ben udibili e conservano allo stesso tempo la presenza delle frequenze medio basse in modo sorprendente: sono ben sostenute. Non so…a mia sensazione ha qualcosa di un precision nel suono ed il pickup al ponte è il migliore che abbia mai suonato, groovoso dal suono decisamente medioso ma pieno. Non so cosa ci abbiano messo in questi pickup!
Personalmente non amo particolarmente i manici sottili (anche sulle chitarre) prediligendo persino i manici precision ma qui ci suono con una comodità impressionante perché, a parte il radius 12", il profilo sembra appena più “ciccio” del tipico manico jazz.
Non so cos’altro aggiungere e mi scuso per il linguaggio maccheronico ma non sono un professionista. Credetemi, non conto più i bassi che ho avuto e spero di non suscitare disappunto ma mentre suono questo basso a tratti continuo a scuotere il capo perché il suono è impressionante. E' arrivato anche con chiavini per eventuale setup.
Qualche foto su Drive: https://drive.google.com/drive/fold...6QgQmGYJvrrMxmC
Grazie.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di mediobass66 il Ven 24 Gen, 2025 10:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Ven 24 Gen, 2025 10:10 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21102
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
mediobass66, "niente di nuovo sul fronte occidentale", oserei dire, al giorno d'oggi.
a vedere dalle foto, mi sembra il "solito" strumento economico di oggi. meccaniche e ponte sono quelli che trovi sulla maggior parte dei bassi economici, il body è in diversi pezzi di legno accoppiati a caso, che è uno dei punti su cui si risparmia.
design della paletta tipico di questi strumenti, uguale a quella dei Roytek, ed ormai l'acero "roasted" lo usano tutti, è un "trucco" per dare lustro al legno a livello estetico, ma anche per (parrebbe) velocizzare il processo di stagionatura.
ciò detto, io ho vari strumenti Harley Benton da anni, tutti ottimi, dal mio ormai "storico" JB75 che ha compiuto ormai 10 anni (di cui 9 di onorato servizio con me) senza fare una piega.
l'ho usato e lo uso tantissimo, l'ho maltrattato con corde estreme, l'ho portato in viaggio per concerti all'estero, ne ha viste di ogni, e funziona sempre bene (per altro, body in frassino in due pezzi).
ormai le linee di strumenti economici sono molto più performanti di una volta, e per l'utente medio sono più che soddisfacenti.
vedo che questo JET costa comunque sui 350/400€ a seconda dei negozi, siamo esattamente in linea con gli altri produttori, che fanno praticamente lo stesso prodotto
sul resto, sono pienamente d'accordo, e lo dico avendo in casa più di 10 bassi di fattura diversa  il grosso è soddisfazione personale, più ovviamente qualità di materiali ed affidabilità, che nonostante il livello si sia alzato molto sugli strumenti economici, rimane una differenza sostanziale.
parlando sempre de "l'utente medio" e non del forumista, negli anni ho visto cose terribili, strumenti di pregio tenuti con 2cm di action, manici mai regolati perchè " il truss rod non lo tocco" e cose simili, di cui il proprietario decantava lodi, salvo poi provare un basso da due lire settato bene e dire "cavolo com'è comodo!"
ho amici che mi portano regolarmente strumenti insuonabili, che smadonnano con i marchi di turno (Fender, Gibson, Music Man eccetera) come se lo strumento "costoso" dovesse arrivare sempre settato a puntino ed i legni fossero materiali immobili.
strumenti d'annata con manici imbarcati, centimetri di polvere sopra, ma sai, "lo strumento deve essere zozzo!".
quest'ultima l'ho sentita pure da un tipo da cui comprai un Precision USA: mi arrivò che poteva essere usato come arma chimica. feci la mia consueta "bonifica" ripulendolo da cima a fondo, lucidando i tasti, scrostando la tastiera dal muschio, pulendo i potenziometri che gracchiavano.
gli mandai una foto del basso tutto pulito, e mi disse "ma che hai fatto?! suonava così bene! i bassi devono essere sporchi, è il funk!"
ma funkulo va  e scusate il gioco di parole becero.
uno strumento ben curato, anche se economico, sarà performante e durerà, salvo problemi in fase di costruzione, che capitano anche su quelli buoni (vedi il cavo di messa a terra su molti Vintera II di Fender, 1200€ di strumenti, che arrivano senza messa a terra al ponte) o parti hardware troppo economiche.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#2 Ven 24 Gen, 2025 11:52 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2370
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lostnet il Ven 24 Gen, 2025 12:21, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#3 Ven 24 Gen, 2025 12:20 |
|
 |
mediobass66
Contributor

Registrato: Luglio 2011
Messaggi: 1036
Età: 59 Residenza:  BARI
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Pier_, devo dire che il Jet jjb-300 l'ho trovato migliore di altri asiatici che ho avuto (Squire, Epiphone, Yamaha, Ibanez, Cort); non voglio neanche ricordare l'esperienza traumatica che ho avuto con il manico di un Harley Benton pj, brand che so piacerti molto; sarò stato sfortunato ma poi quando ti capita, non ne vuoi più sentir parlare.
Nel caso dell'ultimo Jet jj-300, nella fascia dei bassi super economici la differenza è in termini di "fattura" e soprattutto in termini di suono: di solito (non sempre) su di essi ho effettuato un cambio pickup (in alcuni casi anche meccaniche); qui non voglio nemmeno pensarci perchè è il miglior suono che ho ottenuto da un basso e non voglio neanche metter mani sul setup tanto è bello. Posso ipotizzare che nel tempo le meccaniche o i pots potrebbero essere sostituiti ma ora fanno il loro lavoro in modo egregio. A livello di sole finiture, una nota sull'assemblaggio dei pezzi del body: a me sembra ben fatto.
Poco prima di questo basso, avevo anche un bellissimo Fender Roadworn messicano che mi piaceva tantissimo ma se posso permettermi (senza che nessuna si offenda perchè siamo tra colleghi che esprimono pareri) non c'è storia a favore del Jet sotto ogni punto: materiali, rifiniture, suonabilità e suono sul campo. Sull'usato un roadworn lo si trova sui 1.000€ ed in questo caso ho speso un terzo...beh lo ritengo degno di nota.
Comunque il post voleva essere maggiormente incentrato sull'idea che mi son fatto anche io dopo tanti anni di musica: per i luoghi e le condizioni in cui ci si trova a suonare, ritengo che un buon basso asiatico sia più che sufficiente almeno per come suono e per quello che suono. Magari sarebbe meglio investire sull'ampli.
Se si parla di palchi importanti probabilmente il discorso cambia ma a parte qualche teatro e qualche incisione in studio, non sono mai andato in tournee con un artista.
Un caro saluto.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Ven 24 Gen, 2025 12:26 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2370
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Diciamo che come premetti stai dando preferenza alle chitarre. Quindi è normale che in ambito bassistico diciamo che ti stai adattando e magari non stai spendendo grosse energie.
Bassi entry level dignitosi ce ne sono e ce ne son sempre stati. Poi è chiaro che cambiando pickup, meccaniche ecc lo strumento ne guadagna avvicinandosi o raggiungendo il livello di quelli più blasonati.
A volte però mi vado a rileggere le vecchie discussioni similari a questa in cui si decantava il basso economico del momento. Mille paragoni su quanto siano migliori nel confronto a quelli più costosi. A volte quasi a livello dei CS ecc ecc. Rapporti qualità/prezzo incredibili e via dicendo. Spesso recensioni entusiastiche dovute più alla novità del recente acquisto dello strumento che per altro di obiettivamente più utile.
Poi per curiosità vado a vedere le info del profilo e al 95% dei casi quel basso a distanza di anni viene inserito nella lista dei bassi avuti, mentre nella lista della strumentazione attuale ti trovi strumenti ben superiori. Non ho mai visto un caso contrario sul lungo percorso di un bassista attivo sul campo.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lostnet il Ven 24 Gen, 2025 12:48, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#5 Ven 24 Gen, 2025 12:44 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4266
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
mediobass66,
guarda, io sono iscritto quì dal 2007 e prima ancora leggevo il Forum come ospite + il newsgroup IT.arti.strumenti.basso (qualcosa del genere...) da fine anni '90...
Tutto questo per dirti che nel corso degli anni molteplici volte ho letto di strumenti economici che facevano pelo e contropelo ad altri che costavano anche 20/30 volte...
Bach, Jim Reed, SX, HB i primi che mi vengono in mente. Da qualche anno poi su Talkbass "spopolano" i Glarry (costo tra gli 80 e i 130€), non importati in Italia ma comunque acquistabili in rete.
Oopss, quasi dimenticavo: i gialloni MB!!!
Francamente la mia opinione me la sono fatta ed è che che a questo mondo nessuno ti regala niente, fermo restando il già citato notevole innalzamento del rapporto Q/P degli strumenti economici rispetto a quelli degli anni'80 e '90.
Sicuramente, se ci sarà la possibilità, vedrò di provare questi Jet Guitars visto il tuo entusiasmo: sia mai che questa è la volta buona di uno strumento economico distruggitore di bassi costosi!
Nel frattempo però mi pare alquanto azzardato il solo mettere sullo stesso piano questi Jet con i Modulus che sono strumenti costruiti con manici in fibra di carbonio di derivazione aerospaziale, ottimi legni e pickup/elettroniche allo stato dell'arte.
Umile parere di un dopolavorista al 100%.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Ven 24 Gen, 2025 13:08, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#6 Ven 24 Gen, 2025 13:05 |
|
 |
mediobass66
Contributor

Registrato: Luglio 2011
Messaggi: 1036
Età: 59 Residenza:  BARI
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
lostnet, ho sempre suonato il basso, chitarrista lo sono solo per diletto e studio in casa. La lista di bassi presente nel mio profilo non la aggiorno da una vita.
 Inoltre ho specificato che nel mio caso, non è l'entusiasmo da nuovo acquisto secondo il quale "sono bravo perchè con 300€ ho preso il basso migliore dei vostri" ma di un giudizio dato con calma e dopo svariate prove casa, sala e live. con alle spalle tante esperienze di acquisto di strumenti di ogni fascia di prezzo.
Il processo verso l'utilizzo di bassi più economici è stato lento nel tempo, iniziato quando presi 10 anni fa, per sfizio, un ibanez roadstar RB630 per 250€ che soppiantò i miei precision (e ne sono ancora fermamente convinto); da li un escalation con gli stessi roadstar PJ fino al Blazer che con 400€ (nel frattempo i prezzi erano esplosi) garantiva prestazioni eccellenti.
Certo, per tanti motivi (tecnologia, sfruttamento indiscriminato delle risorse naturali e soprattutto umane) oggi i bassi economici non sono i Roytek ma signor bassi. Probabilmente mi accontento di un buon suono e una buona suonabilità e basta; forse il mio orecchio comincia a far cilecca, non so. Di certo l'ho preso consapevole che non mi sarebbe arrivato un basso superiore a quelli di alta fascia ma, ecco...mi aspettavo molto meno, invece ne sono rimasto stupito ed impressionato per cui mi sta benissimo così per i live che devo fare.
P.S. Nella mini recensione ho omesso l'impressionante sustain del Jet.
P.S. 2: umile dopolavorista anch'io
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di mediobass66 il Ven 24 Gen, 2025 14:00, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#7 Ven 24 Gen, 2025 13:08 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21102
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Citazione: non c'è storia a favore del Jet sotto ogni punto: materiali, rifiniture, suonabilità e suono sul campo.
oddio, vedendo le foto con quegli innumerevoli pezzi per il body, il discorso "qualità" per i materiali non saprei
cioè, che funzioni bene, esca bene e tutto non metto in dubbio, l'hardware è appunto lo stesso degli Harley Benton e tanti altri bassi economici, e siamo comunque su una cifra dove oggi ci sono i Sire, che sono impeccabili a livello di finiture (e con legni decisamente migliori).
sul discorso suono, si aprirebbe un altro universo, perchè magari quel suono che tu descrivi piace a te che cerchi una cosa specifica.
basti pensare a quante opzioni esistono a livello di pickup per ogni modello di basso, dagli alnico a basso output ai ceramici ed attivi ad altissimo volume di uscita, dai suoni mediosi a quelli scavati, c'è di tutto.
io pure dopo anni di EMG sul mio Harley, gli ho rimontato i pickup originali perchè andavano più che bene, e perchè mi ero stancato del suono degli EMG e volevo tornare a pickup alnico passivi classici.
quindi diciamo che è difficile valutare seriamente il "suono", perchè una cosa che piace a te magari per un altro è asettica, troppo moderna, troppo vintage eccetera
il che non significa sminuire questo basso, anzi, ma semplicemente assodare che oggi come oggi un basso economico fa il suo dovere ed è utilizzabile.
ma ti posso dire che a me son passati sotto mano Stagg e Roytek di amici, che dopo una normale settata andavano benissimo, registrai pure qualche sample perchè quei pickup avevano un bel suono aggressivo definito e cazzuto, che mi stupì molto.
a pelle, vedendo forma del body e paletta, questi Jet mi sa che sono i Roytek rimarchiati, e la cosa non mi stupisce.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#8 Sab 25 Gen, 2025 09:50 |
|
 |
Edgar83
Angelo Russo
Contributor

Registrato: Marzo 2004
Messaggi: 1699
Età: 42 Residenza:  Giarre (CT)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Il suono non è quasi mai misurabile in una scala di qualità, perchè va di mezzo appunto il gusto personale e alcuni fattori possono essere un pregio o un imperfezione in base alle nostre orecchie.
Le finiture e la solidità di uno strumento, la stabilità nel tempo, come anche la precisione dell'intonazione e delle tolleranze sono invece tutte cose "misurabili"
Io uso: plettro e dita
____________________ Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
|
Condividi |
#9 Sab 25 Gen, 2025 10:18 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24250
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Non voglio sollevare alcuna polemica-scandalo ma “secondo il mio personalissimo parere”, dopo decenni di musica ho realizzato che suonare strumenti professionali è molto una soddisfazione personale, in qualche raro caso un esibire; di fatto, già quando si suona in sale prove, la strumentazione professionale la ritengo sprecata perché a malapena ci si sente tra volumi esagerati, invasioni di frequenze, disgraziati tastieristi e chitarristi carichi di ormoni, ambienti ridottissimi dall’acustica improbabile e altre variabili che pare sia impossibile risolvere a meno di mettersi a discutere o andare in sale professionali.
Guarda, io per fortuna o per sfortuna suono "per professione". Mi sono accorto, contrariamente a ciò che tu scrivi, che avere una strumentazione di qualità aiuti invece parecchio nel sentirsi bene PROPRIO nelle situazioni di bolgia che descrivi tu.
Ieri sera, trio rock blues, localino semi insonorizzato, palchetto in legno, con il mio Jazz custom shop, Aguilar AG700 e Bergantino NXV112, avevo un ascolto eccellente. Quel luogo lo conosco bene e ci ho fatto anche serate con un combetto markbass e un Jazz Am STD e, pur cercando una regolazione ottimale, non è la stessa cosa.
Poi ovvio, si suona con qualsiasi strumento e al giorno d'oggi anche gli entry level sono molto migliori rispetto a 30 o 50 anni fa.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#10 Sab 25 Gen, 2025 15:04 |
|
 |
Marconi
Edo
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 45
Età: 48 Residenza:  Nei colli del Garda (BS)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Ottimo post, ho appena venduto un basso e lo vorrei rimpiazzare con un "Precision" e sono indeciso tra un Sire P5, un Sire P7 e un Jet JPB300, marchio del quale ignoravo l'esistenza. Se poi una volta provati non mi soddisfa l'idea del Precision, mi tuffo dalla parte opposta su qualcosa di, come lo definisco io, "sportivo"  tipo Sire M5 o M7... sabato vedo...
Recensione top!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#11 Lun 10 Feb, 2025 22:47 |
|
 |
crooky
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 518
Età: 49 Residenza:  Ferrara
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Marconi, ti dirò che il PB300 di quel bel verde quasi sherwood mi intriga parecchio. sono da sempre alla ricerca di un bel corpo P con una bella verniciatura e mi sembra veramente ben riuscita. chissà se le misure del manico (sono un assemblatore folle) sono compatibili in toto con misure Fender (ci metterei un bel manico in acero :-)
comunque non costano mica poco, insomma più di 400 euro non sono brustoline.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#12 Mar 11 Feb, 2025 08:22 |
|
 |
mediobass66
Contributor

Registrato: Luglio 2011
Messaggi: 1036
Età: 59 Residenza:  BARI
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Buongiorno e buona domenica.
Ieri sera concerto in locale medio-grande; ufficialmente ho smesso di suonare ma le reunion una-tantum sono un irrinunciabile gran divertimento.
Confermo le qualità di questo "basso economico" sotto ogni punto di vista. Si è fatto largo tra batteria, chitarre e tastiere invadenti, facendosi sempre sentire. Accordatura tenuta per due ore di concerto nonostante condizioni diverse dal soundcheck alla fine del concerto.
Ultimi due brani fatti con plettro (suonavo con il dito medio a scatto) e non ce n'è stato per nessuno anzi, ho dovuto "calmarlo".
Molto soddisfatto.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di mediobass66 il Dom 23 Feb, 2025 11:06, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#13 Dom 23 Feb, 2025 11:03 |
|
 |
mediobass66
Contributor

Registrato: Luglio 2011
Messaggi: 1036
Età: 59 Residenza:  BARI
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Salve. A distanza di mesi aggiorno la mia recensione per smentire me stesso che di solito sono un "cambiatore seriale".
Ho fatto vari concerti al chiuso e prima di un evento più importante, la settimana scorsa ho voluto sottoporlo alle cure del liutaio per un cambio corde, set-up e varie.
Intanto il liutaio è rimasto impressionato dalla qualità del "giocattolo cinese" attribuendo un ben più alto valore (lui i bassi li costruisce e potete immaginare il suo pensiero estremista). Avevo dubbi sulle meccaniche ma mi ha confermato che fanno bene il loro lavoro. Temevo problemi da ronzio, fruscii ed invece, pur non vedendo traccia di schermatura nel vano elettronica, il basso è silenzioso. Magari sui pots si potrebbe pensare ad una sostituzione ma anche qui va tutto bene. Fungono.
Prova al concerto in parco all'aperto: ottima. Rispetto ad altri tre bassisti tutti meglio attrezzati, il mio suono era più preciso, pieno ed impeccabile.
L'accordatura ha tenuto dal sound-check sino alla fine del concerto senza utilizzare il Polytune in corso, nonostante una serata umida ed afosa.
Il basso sempre silenzioso. Le note definite si sentono anche dalle poche improvvisate registrazioni da smartphone (se il fonico ci passa la registrazione del concerto, ve ne estrapolo qualcuna).
Volume tra le corde equilibrato ed è la cosa che più mi piace di questo basso.
Non so che dire. Sono sempre contento dell'acquisto.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di mediobass66 il Mer 02 Lug, 2025 14:59, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#14 Mer 02 Lug, 2025 14:59 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21102
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
mediobass66, ottimo! quando strumenti così funzionano, è sempre comunque un piacere.
Citazione: Rispetto ad altri tre bassisti tutti meglio attrezzati, il mio suono era più preciso, pieno ed impeccabile.
qua penso ci sia sempre il solito discorso del non sapere come sono messi certi strumenti.
lo dico da sempre sul Forum, ma mi è capitato tante volte di provare strumenti da amici/conoscenti o venditori che erano in condizioni di setup pietose, ma veramente, con corde sporche e più che morte, manici curvi, action alta, pickup mai regolati (guai a girare quattro viti!), e non voglio nemmeno parlare dell'intonazione al ponte, cosa misconosciuta dai più, con cambi corda casuali.
aggiungo potenziometri mai puliti, che gracchiano alla follia...
possiamo avere tutti i Custom Shop del mondo, ma se sono settati male, con corde morte e pickup a casaccio, suoneranno male, c'è poco da fare.
al contrario, uno strumento economico trattato bene, soprattutto dentro un ampli/impianto, con le sue belle corde nuove e messo a punto, suonerà sicuramente meglio di tanti strumenti da tetano.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#15 Mer 02 Lug, 2025 15:16 |
|
 |
zanko
Registrato: Gennaio 2020
Messaggi: 23
Residenza:  Milano
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Io penso che quelli che ti hanno risposto finora abbiano sottovalutato la tua valutazione di questo basso e non abbiano colto il punto essenziale della tua recensione: che questo basso suona da paura, nonostante il prezzo economico (su chi ti dice che poco meno di 400 euro NON sono pochi non faccio commenti…) e che il merito di questo è al 95% dei suoi pickup.
E non è cosa da poco, visto che non dover sostituire dei pickup stock scarsi con buoni pickup di marca ti fa risparmiare circa 200 euro
Ma secondo me non lo hanno colto perché sono evidentemente tutte persone che non riescono ad distinguere quando dei pickup suonano bene e sono definiti ascoltando le recensioni su Youtube (come faccio sempre io) anzi, sono convinto che non lo abbiano nemmeno ascoltato questo modello su Youtube, perchè loro un basso lo devono provare, ascoltare in negozio etc etc.
Naturalmente anche io mi riservo di comprarlo e provarlo prima di esprimermi del tutto, ma sulla carta il fatto che sia made in China (ultimamente produzioni migliori e più curate degli Indonesiani), che abbia dei pickup che suonano da paura, che non abbia ronzii strani, che le meccaniche tengano, che non abbia dead spot (sicuro??), che pesi meno di 4 chili me lo fanno mettere in pole position nella mia GAS list.
Di una cosa però sarei curioso che tu ci parlassi, e che sarebbe la ciliegina sulla torta: che suonabilitá ha, ovvero ad es: quanto neck dive ha questo basso, che feeling (lo so che è personale ma..) percepisci sulla tastiera, è scorrevole o meno, percepisci tasti ben livellati lungo la tastiera oppure no, ben “spuntati” alle estremità oppure no, etc etc…
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di zanko il Dom 27 Lug, 2025 07:40, modificato 6 volte in totale |
Condividi |
#16 Dom 27 Lug, 2025 07:08 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2830
Residenza:  Roma
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
quanto neck dive ha questo basso, che feeling (lo so che è personale ma..) percepisci sulla tastiera, è scorrevole o meno, percepisci tasti ben livellati lungo la tastiera oppure no, ben “spuntati” alle estremità oppure no, etc etc…
In pratica una delle parti e considerazioni fondamentali dello strumento; che puoi cogliere solo quando lo provi con le tue mani.
Se avessi scelto il Music Man Stingray ascoltandolo solo dai tizi su YouTube, che era una fiera dello slap, dei suoni ipercompressi e dai suoni superaperti; non ne avrei mai comprato uno.
Poi quando ho suonato uno del 1978 con corde lisce; e con le mie mani e plettro, ho capito che era un basso eccezionale e con un suono diverso da quello che si sente di solito in rete.
Gli strumenti si provano; magari quello da 200 euro potrei al massimo anche evitare. Ma rischi di buttare 200 euro.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Dom 27 Lug, 2025 11:03, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#17 Dom 27 Lug, 2025 11:02 |
|
 |
zanko
Registrato: Gennaio 2020
Messaggi: 23
Residenza:  Milano
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Infatti l’ho chiesto apposta perchè son cose che solo toccando si percepiscono,
a meno che non ne parli lo stesso Youtuber che ha prodotto il video.
Riguardo al suono evidentemente mi sono raffinato l’orecchio e riesco a percepire le differenze di suono non solo tra differenti pickup nello stesso modello (ovviamente se l’audio del video è stato registrato con DI) ma anche tra modelli diversi.
A me il suono dello Stingray mi è piaciuto subito la prima volta che l’ho ascoltato su YT ed è uno dei bassi che suono con corde flats, come sempre con le flats suono tutti i bassi che possiedo.
Non mi è mai piaciuto come suona il Rick, e non credo che cambierei idea ascoltandolo dal vivo…
Detto ciò, aspetto risposta sulla suonabilità…
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#18 Dom 27 Lug, 2025 16:45 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21102
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Citazione: che questo basso suona da paura, nonostante il prezzo economico
il suono è un fattore del tutto soggettivo, e soprattutto legato a tantissimi fattori quali, oltre il proprio gusto, la scelta delle corde, l'amplificazione, il contesto in cui lo si usa.
io uso da quasi dieci anni un Harley Benton JB75, per me ottimo basso, che semplicemente suona come deve suonare un Jazz Bass, con quelle caratteristiche lì, e su cui, dopo anni di EMG, ho rimesso i suoi pickup originali e continuo a farci serate.
suona bene? suona "da paura"?
per me sì, ma nel senso che il suono è quello di un Jazz Bass "onesto", e di Jazz costosi e blasonati ne ho avuti tanti
Citazione: sono convinto che non lo abbiano nemmeno ascoltato questo modello su Youtube, perchè loro un basso lo devono provare, ascoltare in negozio etc etc.
io son di un avviso: su youtube suona sempre tutto bene, ed al massimo capisci qualche vaga caratteristica, ma da qui a dire che qualcosa suona "male" o "bene" dai video, è solo questione di gusti personali.
sul discorso di provare, te lo sei detto da solo: peso, neck dive, finiture, tastatura, dead spot, tutte cose che riguardano il singolo esemplare e che vanno provate con mano, perchè a me può capitare uno strumento perfetto, a te uno farlocco (è la rogna con tutte le produzioni***), ed ecco che la valutazione cambia.
*** ti faccio un paio di esempi molto recenti:
tempo fa prendo uno Spector Euro4 LX, basso da quasi 3.000€ nuovo; tastatura improponibile, pieno di tasti dove le corde vengono stoppate, lungo tutta la tastiera, ed ho dovuto farlo rettificare dal liutaio.
oltretutto il jack (basso usato, ma intonso, tasti senza nemmeno i segni delle corde, corde ancora di serie...) era difettoso, perchè probabilmente, come il resto dell'elettronica, era una roba cinese (quattro pot cinesissimi e jack anche lui cinesissimo).
poi certo, suono "da paura", estetica meravigliosa, finiture perfette, bellissimi legni, meccaniche e ponte impeccabili eccetera eccetera, ma un basso di quella fascia di prezzo ha avuto bisogno di due interventi fondamentali per renderlo funzionale.
di recente ho avuto tre Rickenbacker, altro strumento costoso:
uno del 2013 bellissimo esteticamente, una meraviglia, ma col manico probabilmente in torsione che non permetteva di regolare l'action sotto una misura umana, ed il minimo al Sol erano 3mm al 12° tasto, piuttosto alto, che diventavano 4mm a fine manico.
uno del 2014 perfetto, a cui non posso proprio dire nulla, anzi, ma ora anche uno del 2009 che è in tutto bellissimo, perfetto nel setup, perfetto nel suono, ma con un problema di verniciatura "non asciugata" di fabbrica che la fa risultare gommosa ed appiccicosa, e che si segna con le unghie, non essendosi indurita.
due su tre con problemi, e parliamo di strumenti da quasi 3.000€.
senza che vado indietro con Stingray Classic che necessitavano di zeppatura, G&L e Fender con tastiere da rettificare e via discorrendo, in vent'anni di compravendite ne ho viste di ogni.
ciò non toglie che sono problemi che puoi vedere solo quando lo strumento lo hai per le mani, non ci sono altre maniere.
qua comunque parliamo di un basso da 200€, che probabilmente suona bene perchè ormai pickup "veramente di merda" non li trovi più da nessuna parte, ed è onestissimo, è pieno ormai di questi strumenti, non griderei al miracolo.
semplicemente non siamo ancora abituati al fatto che strumenti economici vadano bene, e piano piano ci abitueremo
poi magari prendiamo quelli costosissimi, e trak! hanno problemi liuteristici
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#19 Lun 28 Lug, 2025 09:29 |
|
 |
zanko
Registrato: Gennaio 2020
Messaggi: 23
Residenza:  Milano
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Citazione:
qua comunque parliamo di un basso da 200€, che probabilmente suona bene perchè ormai pickup "veramente di merda" non li trovi più da nessuna parte, ed è onestissimo, è pieno ormai di questi strumenti, non griderei al miracolo.
Il Jet costa poco meno di 400 euro comunque, non 200, quindi non è proprio la stessa fascia di prezzo di un tipico HB…
A proposito di HB, il modello da te citato suona molto bene (sempre soggettivamente parlando) anche su Youtube, il che corrobora quanto da me scritto, il problema degli HB, oltre alla suonabilità, è il peso…non so se negli ultimi modelli si siano alleggeriti però…
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#20 Lun 28 Lug, 2025 11:07 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21102
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
zanko, il mio pesa 4,1kg, e nessun problema di suonaiblità. ne ho avuti anche altri, senza problemi di sorta, giusto li Precision "tutto nero" che ha le meccaniche verniciate di nero che, per colpa della vernice che fa attrito tende a spanare le rondelle, ma per il resto tastatura impeccabile e nessun problema di elettronica.
ho anche un mandolino F-style che, dopo il normale setup, è suonabilissimo e lo uso anche dal vivo.
poi è chiaro, questi strumenti hanno mediamente un valore "maggiore" rispetto ai corrispettivi di marchi famosi per un discorso di marchio, di distribuzione, costi pubblicitari e quant'altro, e siamo in linea con l'aumento dei prezzi attuale, perchè oggi con 380€ non ci compri più nemmeno uno Squier "buono".
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#21 Lun 28 Lug, 2025 11:59 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27870
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Io suono direttamente YouTube.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#22 Mar 29 Lug, 2025 00:15 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2370
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
sul discorso di provare, te lo sei detto da solo: peso, neck dive, finiture, tastatura, dead spot, tutte cose che riguardano il singolo esemplare e che vanno provate con mano, perchè a me può capitare uno strumento perfetto, a te uno farlocco (è la rogna con tutte le produzioni***), ed ecco che la valutazione cambia.
Infatti, se un singolo esemplare è riuscito bene non è detto che sia lo stesso per tutti gli altri. La prova diretta sarebbe sempre da fare se possibile. E poi è pure una questione personale, come mi trovo con lo strumento addosso, il manico come me lo sento ecc ecc. ci sono mille variabili che vanno verificate fisicamente con lo strumento.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#23 Mar 29 Lug, 2025 11:41 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4266
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
...è pure una questione personale, come mi trovo con lo strumento addosso, il manico come me lo sento ecc ecc. ci sono mille variabili che vanno verificate fisicamente con lo strumento.
Esatto, infatti qualche anno fa ho comprato un Sadowsky USA usato di qualche mese, facendo un ottimo affare, in quanto secondo il precedente proprietario (un amico di Pier se non erro) era sbilanciato verso la paletta e faceva fatica a suonarlo.
Sarà... per me invece quel basso non solo è perfettamente bilanciato, ma lo suonerei per giorni senza avere alcun problema.
Pertanto consiglierei a zanko se è in preda alla GAS di comprarlo questo Jet senza attendere le opinioni altrui sulla suonabilità, ché essendo soggettive di natura lasciano il tempo che trovano, eventualmente esercitando il diritto di recesso in caso di insoddisfazione.
Infine un paio di osservazioni su argomenti OT ma per una corretta informazione:
1. lo Spector citato da Pier con la tastatura da rettificare: trattasi di strumento comprato usato e con svariati anni sulle spalle per i quali non si ha modo di sapere come è stato trattato (e non so quante volte che lo ripeto);
2. i pickup "de merda" li costruiscono tuttora: mettete ad esempio a confronto un paio di EMG USA con i corrispettivi "Select by EMG" (oppure quelli montati sui bassi Spirit e marchiati Steinberger): se non percepite differenze sostanziali consiglio vivamente una visita otorinolaringoiatrica.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#24 Mar 29 Lug, 2025 13:00 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21102
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: JET GUITARS JJB-300
Lucio72, guarda, quello Spector era del 2021 (forse da qualche parte avevo scritto 2011, per un mio errore nella lettura del seriale), e non aveva nemmeno i segni delle corde sui tasti, con ancora le corde di serie, quindi direi che era stato trattato fin troppo bene
considerando quanti tasti erano fuori posto, ed il fatto che non si notassero punti in cui erano sollevati, direi che quel basso era nato male, c'è poco da fare.
Citazione: 2. i pickup "de merda" li costruiscono tuttora: mettete ad esempio a confronto un paio di EMG USA con i corrispettivi "Select by EMG" (oppure quelli montati sui bassi Spirit e marchiati Steinberger): se non percepite differenze sostanziali consiglio vivamente una visita otorinolaringoiatrica.
penso di non aver mai sentito nulla di peggiore dei Select by EMG, provati su due bassi Hohner tanti anni fa, un Jack ed un B2A (quello tipo Steinberger), e ne ho un ricordo veramente pessimo.
quelli degli Spirit invece mi sono sembrati semplicemente "onesti", niente di esagerato, ma chiaramente non sono gli EMG, quindi ci sta.
un conto è suonare decentemente, un conto è suonare come dei pickup della madonna.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#25 Mer 30 Lug, 2025 09:13 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 3
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|