Autore |
Messaggio |
jbm
Paolo
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 359
Età: 61 Residenza:  novara
|
 MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Ciao A tutti...voglio postare un fatto che mi è capitato di notare su vari mercatini di vendita strumenti compreso fb...mi è capitato piu' di una volta vedere dei Marcus Miller 1^ gen. venduti come 2^ gen. ad un prezzo attorno ai 500-600 euro.
Da notare che in casa Sire , da quando è uscita la 2^ gen. , i bassi relativa alla 1^ si sono abbassati di prezzo , come nuovi, sui 400 euro..
Inoltre le principali differenze tra le due generazioni , a parte i legni, sono:
- sul retro del body il Marcus 2^ gen ha un solo scompartimento della batteria, mentre sulla 1^ generazione sono 2.
- i pick up della 2^ gen. sono siglati Sire x Marcus Miller mentre sulla 1^ gen. noncè nessuna scritta.
- il numero di serie della 2^ gen. inizia con numerazione 2N, non è così su quelli di 1^ gen.( manca la lettera N)
Più altre differenze, ma già con quelle che ho elencato si capisce se il basso è di 1^ o 2^ gen.
Quindi facciamo attenzione per chi vuole acquistare un usato o chi vuol vendere.
grazie
Io uso: solo le dita
____________________ Un buon bassista rende una band speciale....
Una buona band ha bisogno di un bassista speciale..
|
2 utenti hanno apprezzato questo messaggio • Condividi |
#1 Mar 04 Feb, 2020 14:39 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
jbm, nella 2nd generation trovi anche la tastiera smussata ai bordi, un elettronica più silenziosa e meno invasiva (è sparita la fastidiosa compressione che si aveva enfatizzando troppo bassi e alti), i pick up migliorati come definizione. Penso che i prezzi folli sull’usato di prima generazione risentano della malattia del bassista, che compra un basso a 500 euro e lo vuole rivendere dopo due anni a 400. Un pò come i Fender messicani, comprati a 600 euro 5 anni fà e messi in vendita a 550 usati adesso. Succede solo a noi...
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Mar 04 Feb, 2020 17:54, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#2 Mar 04 Feb, 2020 17:53 |
|
 |
jbm
Paolo
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 359
Età: 61 Residenza:  novara
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Ciao Alexce69, si lo so dei miglioramenti del Marcus ma non volevo dilungarmi difatti ho solo messo quelli che hai letto, comunque grazie mille..eh si lo so ma credo che non sia corretto vendere una prima gen usata ad un prezzo quasi uguale al nuovo della sec gen..
Io uso: solo le dita
____________________ Un buon bassista rende una band speciale....
Una buona band ha bisogno di un bassista speciale..
|
Condividi |
#3 Mar 04 Feb, 2020 18:02 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
jbm ha scritto: credo che non sia corretto vendere una prima gen usata ad un prezzo quasi uguale al nuovo della sec gen
Strumento che non ha bisogno di presentazioni, niente a che vedere con quelli attuali. (cit.)
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
Ultima modifica di Fu-V il Mar 04 Feb, 2020 18:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#4 Mar 04 Feb, 2020 18:09 |
|
 |
jbm
Paolo
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 359
Età: 61 Residenza:  novara
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Scusa Fu-V ma non ho capito..sono migliori la prima gen della seconda??
Io uso: solo le dita
____________________ Un buon bassista rende una band speciale....
Una buona band ha bisogno di un bassista speciale..
|
Condividi |
#5 Mar 04 Feb, 2020 18:13 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
jbm, era ironia su quegli annunci in cui i venditori cercano di far passare come migliori degli strumenti sol perché più datati
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#6 Mar 04 Feb, 2020 18:30 |
|
 |
jbm
Paolo
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 359
Età: 61 Residenza:  novara
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Ah ok..scusa ma so de coccio!!
Io uso: solo le dita
____________________ Un buon bassista rende una band speciale....
Una buona band ha bisogno di un bassista speciale..
|
Condividi |
#7 Mar 04 Feb, 2020 18:33 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Mah....avendoli provati a confronto mi pare una buona operazione di marketing da parte di Sire. Le due generazioni suonano praticamente allo stesso modo, ci sono delle differenze nello strumento che rientrano nel semplice gusto personale (il radius, il vano batteria, la finitura satinata piuttosto che lucida del manico etc. ). Di fatto nella sostanza lo strumento resta lo stesso, e medesimo dovrebbe essere il suo valore sull'usato a prescindere dalle "generazione".
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
Ultima modifica di Roberto Salomone il Mer 05 Feb, 2020 14:01, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#8 Mer 05 Feb, 2020 14:00 |
|
 |
jbm
Paolo
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 359
Età: 61 Residenza:  novara
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Bhe...il Marcus fretless che ho io ha la tastiera in ebano, quello che ho provato mesi fa della prima aveva tastiera in palissandro.....un pò di differenza cè...la prima serie non suona male...anzi..ma la seconda suona meglio ..garantito...
Io uso: solo le dita
____________________ Un buon bassista rende una band speciale....
Una buona band ha bisogno di un bassista speciale..
|
Condividi |
#9 Mer 05 Feb, 2020 15:00 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Quale è la versione con il manico satinato ?
Certo non modifica il suono, ma di sicuro il feeling con lo strumento.
Grazie.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Mer 05 Feb, 2020 15:03 |
|
 |
jbm
Paolo
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 359
Età: 61 Residenza:  novara
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Ciao Sh, io tempo fa ho avuto un V7 fretless che aveva la tastiera satinata....direi un ottimo strumento...e montavo corde round.....
Io uso: solo le dita
____________________ Un buon bassista rende una band speciale....
Una buona band ha bisogno di un bassista speciale..
|
Condividi |
#11 Mer 05 Feb, 2020 15:08 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
jbm ha scritto: la prima serie non suona male...anzi..ma la seconda suona meglio ..garantito...
Sarò sordo io, che ti devo dire. Io resto dell'idea che se ti facessero sentire due sample "anonimi" a parità di configurazione di legni non sapresti riconoscere la prima dalla seconda serie.
L'ebano è un ottimo legno, ma timbricamente non è migliore dell'acero o del palissandro, è solo diverso.
Citazione: Quale è la versione con il manico satinato ?
La seconda serie. La prima serie ha il manico verniciato come si usava nei Fender "vintage" (e anche lo stesso radius della tastiera)
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
Ultima modifica di Roberto Salomone il Mer 05 Feb, 2020 15:12, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#12 Mer 05 Feb, 2020 15:09 |
|
 |
jbm
Paolo
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 359
Età: 61 Residenza:  novara
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Roberto , su questo sono d'accordo con te...ma in questo caso entrano in gioco oltre che i legni anche le dita...cmq già vecchia storia tra bassi blasonati ed economici.....ritornando ai Marcus non è questione di essere sordi (  ma probabilmente tu che hai molto più orecchio di me hai notato particolari che io probabilmente non ho sentito....penso che sia molto soggettivo...
Io uso: solo le dita
____________________ Un buon bassista rende una band speciale....
Una buona band ha bisogno di un bassista speciale..
|
Condividi |
#13 Mer 05 Feb, 2020 15:16 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Roberto Salomone ha scritto:
La seconda serie.
Bene... il manico satinato è una mia fissa (qualcuno può anche giustamente pensare il contrario e preferire il laccato), comunque contribuisce facilmente ad identificare se 1a o 2a generazione, a questo punto.
Giusto per tornare al quesito iniziale.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#14 Mer 05 Feb, 2020 17:46 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Roberto Salomone, Io ho avuto un V9 prima generazione e 2 V9 seconda generazione. Con il V9 prima generazione non riuscivo ad usare l’elettronica nelle configurazioni estreme, perchè diventava leggermente rumorosa e snaturava parecchio il timbro dello strumento. Con la seconda generazione, in entrambe le configurazioni ash e Alder, invece riesco ad usare l’elettronica anche a “cannella”, e il suono rimane bello definito. Non so dirti se siano i pick up, dichiarati differenti dalla Sire o l’elettronica rivista nei tagli o incrementi di frequenze. Sulla prima generazione l’acero del manico mi sembrava più marezzato, ma probabilmente era la finitura lucida che ingannava. Io sono fra quelli che amano i manici glossy..  Hanno cambiato il radius, più piatto, e messo i tasti medium jumbo al posto degli small. Sono riuscito ad avere l’action bassa a cui sono abituato, con la 2nd generation. Trovo il suono della 2nd generation più definito, almeno nel V9. Ho avuto anche un V7 2nd, ma il confronto con il V9 è impietoso, per maggior definizione e corpo di quest’ultimo.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#15 Mer 05 Feb, 2020 18:51 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Alexce69, Citazione: Io sono fra quelli che amano i manici glossy..
e siamo in due. C shape generoso.
quale sarebbe il mio?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Mer 05 Feb, 2020 20:29 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
maceric ha scritto:
e siamo in due.
Certo.
Fortunatamente si trovano strumenti sia con manici glossy, sia satinati.
Se a tutti piacesse un unico tipo di finitura tutte le case farebbero gli strumenti così.
Viva la diversità....
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#17 Gio 06 Feb, 2020 09:49 |
|
 |
Roberto Salomone
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4482
Età: 60 Residenza:  Torino
|
 Re: MARCUS MILLER 1^ E 2^ GENERAZIONE...CONFUSIONE??
Alexce69 ha scritto: non riuscivo ad usare l’elettronica nelle configurazioni estreme
Nelle configurazioni estreme l'elettronica non andrebbe mai utilizzata, quasi mai è funzionale ad un buon suono. E quando risulta "utilizzabile" è solo perchè il produttore ha ristretto di fatto il range di utilizzo.
Citazione: quale sarebbe il mio?
Per la finitura glossy sul manico la prima generazione.
Citazione: comunque contribuisce facilmente ad identificare se 1a o 2a generazione, a questo punto.
Se è per questo basta guardare sul retro del corpo il vano batteria. Nella seconda generazione devi armarti di cacciavite e svitare quattro viti per cambiarla, nella prima generazione è possibile accedere al vano batteria senza usare cacciavite, cosa che trovo decisamente più pratica.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ho finito con le pippe in bassi e amplificatori. Tanto il suono lo faccio io con le mie dita...  ...dei piedi !
Cit. Spontbass: " se uno non percepisce le differenze tra un mex e un custom shop non è colpa della Fender"
Ultima modifica di Roberto Salomone il Gio 06 Feb, 2020 10:08, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#18 Gio 06 Feb, 2020 10:03 |
|
 |
|