Autore |
Messaggio |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
blackdog ha scritto:
Il cavo "buono" ha un vantaggio che dato che l'hai pagato "na cifra" stai più attento: non lo avvolgi "a gomito", fai la guardia che non venga pestato e primo di riporlo legato con il suo laccettino dai anche una passatina per pulirlo con lo straccetto.. insomma almeno buon motivo per essere un pò più ordinato. 
ecco questo certamente, questo per me è dare " importanza" al cavo, il resto francamente...
come dicevo: un buon cavo da una 15ina di euro, non ci passi sopra con i cingoli e lo tieni decenni senza rumori.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#26 Mar 29 Ott, 2019 12:22 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
blackdog ha scritto: Mah dipende anche dal contesto ... in studio non ho mai visto cavi esoterici, unica nota che di solito è abbastanza corto ... dal vivo un cavo "normale" robusto ed in ordine va più che bene, forse con sistemi wireless si possono anche fare paragoni più significativi, ma io con un banalissimo G10 non noto a "recchia" differenza evidente ...
Quoto.
Onestamente mi sembra una discussione con pochi sbocchi pratici ...
Lo studio e la registrazione sono le uniche situazioni dove le differenze di "cavo" si potrebbero effettivamente percepire, ma anche nella mia esperienza in queste situazioni i tecnici propendono per cavi robusti e di buona qualità, non cavi esoterici che costano come uno strumento.
Nei live invece le differenze di "cavo" sono oggettivamente trascurabili e non a caso in queste situazioni si vedono sempre più spesso anche tra i non-professionisti i sistemi wireless ... i quali potenzialmente sono molto più critici e di un cavo. Non credo di dire nulla di nuovo se affermo che nell'uso comune la comodità e l'affidabilità prevalgano su tutto il resto: le (lievi) differenze di resa musicale, se ci sono, vengono prontamente corrette con qualche semplice ritocco all'equalizzazione.
Oggi ormai sul mercato ci sono ottimi cavi che costano meno di una cena in trattoria e sistemi wireless sempre più performanti a prezzi molto più abbordabili rispetto a qualche anno fa: se escludiamo i cavi scrausi ultra economici, che si tratti di musicisti professionisti o dilettanti, alla fine ci ritroviamo tutti lì ...
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Mar 29 Ott, 2019 12:32, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#27 Mar 29 Ott, 2019 12:28 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Insomma, sono un coglione a usare i Reference
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#28 Mar 29 Ott, 2019 12:35 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 636
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Fu-V,^^^
Siamo in due!
Praticamente uso solo Reference da 4-5 anni, e non ho mai avuto problemi!
Uno era il mio cavo di fiducia, sempre fisso nella custodia, usato per 4 anni sia alle prove che nei live; pagato una quarantina di euro ma direi che si è ripagato alla grande!
Preciso che ho detto "era" non perchè si sia rotto, ma perchè non suonando piu in un gruppo non lo uso, il cavo sta meglio di me!
Prima dei Reference usavo dei cavacci da manco 10€ ( proel bulk) e la differenza di suono un pò l'ho sentita!
Ovvio che in un gruppo alle prove, o ancora peggio live, le differenze non si sentono, ma almeno mi rimane l'affidabilità di un buon cavo...con i cavacci ogni due mesi uno smetteva di andare! E io sono uno che la roba la tratta anche bene!
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Baldo il Mar 29 Ott, 2019 13:29, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#29 Mar 29 Ott, 2019 13:27 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Baldo ha scritto: Siamo in due!
Baldo, come si dice... vanno sempre a coppie...
Scherzi a parte, stesso discorso: indistruttibili, quando ero giovane cambiavo un cavo ogni due mesi. Alla fine si ripagano in molto meno di quanto si potrebbe pensare.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#30 Mar 29 Ott, 2019 13:47 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Insomma, la passione bassistica è la cosa più lontana da una scienza esatta. Cosa è meglio e cosa è peggio ? Chi ama il suono medioso, chi quello scavato. C’è chi adora il suono del Precision (molti), c’è chi non può fare a meno del pick up al ponte (io).
Reputo i cavi importanti, come fattore tecnico , nelle registrazioni. Lo scopo è quello di ottenere il miglior risultato e tutte le frequenze lavorabili. Ma nel bordello di un live o nel casino di una sala prove, con il chitarrista o il tastierista che ti mangiano tutte le frequenze, con i loro volumi insopportabili, penso che il cavo sia il problema minore.
Come dicevo spendo qualcosa in più perchè, i cavi belli, sono costruiti meglio e durano quattro o cinque volte tanto quelli economici, senza prestare particolare attenzione.
Poi c’è sempre il fattore emotivo e personale. Se uno si sente bene a spendere 50 euro per un cavo, che lo faccia ! Mica spende i miei soldi. Meglio che buttarli in un video Poker, in 10 pacchetti di Marlboro, in un massaggio dai Cin..beh, adesso non esageriamo  l
Direi che il concetto è chiaro.
Se il mio amico Vittorio e Benzanotto usano i Reference, un motivo ci sarà. Saperlo o non saperlo puó anche non essere fondamentale.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Mar 29 Ott, 2019 14:10, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#31 Mar 29 Ott, 2019 14:09 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Maxer ha scritto: ... nell'uso comune la comodità e l'affidabilità prevalgano su tutto il resto:
I Reference sono decisamente troppo cari per i miei gusti, ma non c'è nessun dubbio che siano cavi affidabili !
Fu-V ha scritto: Insomma, sono un coglione a usare i Reference 
... dai Vittorio, non ho detto questo ! Dico solo che ci sono altre marche più economiche (senza scendere ai cavi da 5/10 euro), che offrono prodotti ottimi e altrettanto robusti. Lo sai anche tu che il Reference lo paghi un po' di più anche perchè c'è scritto Reference.
Io ho un Planet Waves con interruttore pagato 18 euro che uso da una vita: non me ne sono mai curato più di tanto, ogni tanto lo pesto, lo aggroviglio o lo ripongo così come viene, eppure è lì da anni e non mi ha mai dato mezzo problema, anzi col tempo è migliorato, non per la stagionatura (  ) ma perchè all'inizio era talmente rigido che sembrava vivo (!), aveva una volontà tutta sua, sempre diversa dalle mie aspettative  , oggi, dopo anni, si è ammorbidito ed è diventato perfetto.
Il mio discorso era più incentrato sulle differenze di resa sonora. Pagare qualcosa in più per robustezza e affidabilità ci sta, ma conosco persone che hanno comprato cavi da 80-100 euro, venduti loro come cavi super speciali, addirittura "specifici" per questo o per quello strumento (  ) che poi il usano in una catena con alimentazioni industriali spurie e pedalini da 20 euro ... eppure ti guardano convinti e ti dicono: "c---o ! Senti qui che differenza !!"
Quando riesco non mi metto a ridere per pura educazione, ma penso veramente che sia "la sagra delle pippe".
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Mar 29 Ott, 2019 16:05, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#32 Mar 29 Ott, 2019 14:47 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Maxer, era una risposta all'intera discussione, è capitata per caso dopo il tuo post (che peraltro quando ho scritto il mio non avevo ancora letto, diciamo che l'ispirazione me l'ha data quello del buon Maceric) 
Ma era più che altro autoironia, perché se devo essere sincero la mia non è stata una scelta veramente ponderata: quando mi ruppi le scatole di cambiare cavo ogni minuto capitai in un negozio che aveva cavi economici o Reference. Ne presi uno e mi ci trovai bene. Da allora sono rimasto fedele al marchio.
Comunque sì, sicuramente paghi il brand. Ma come lo paghi su Music Man e su Fender, è nell'ordine delle cose.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#33 Mar 29 Ott, 2019 15:16 |
|
 |
SH
Registrato: Ottobre 2011
Messaggi: 491
Età: 64 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Alexce69 ha scritto: .. i cavi belli, sono costruiti meglio e durano quattro o cinque volte tanto quelli economici..
In una cosa i cavi "buoni" sono del tutto identici a quelli economici : la facilità con cui li dimentico e/o li perdo....
Non dovrebbe essere così, dovrei riuscire a starci più attento almeno a quelli più costosi, ma è come per gli ombrelli/guanti/occhiali da sole.... Azz......
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#34 Mar 29 Ott, 2019 16:50 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
SH, Vangelo
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#35 Mar 29 Ott, 2019 17:45 |
|
 |
paco01
Pasquale
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1331
Età: 54 Residenza:  Torino
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Io sono tra quelli che pensa che un buon cavo faccia la differenza.
Non sono un purista del suono e non sono tra quelli che, a prescindere, acquista cavi costosi, però suppongo che tra cavi scassoni e cavi di qualità ci siano, anche se minime, differenze di suono, differenze a livello di fruscii e frequenze udibili, differenze a livello di costruzione e quindi di durata nel tempo.
Da ormai quasi 10 anni uso praticamente gli stessi cavi che mi ha assemblato da un ragazzo qui a Torino.
Materiale usato: Cavi Mogami 2524, saldature in argento, connettori Neutrik NP2RX o Gls Audio e per lo strumento connettori Silent.
Ho speso un po di soldini all'epoca, però devo dire che, a parte qualche cavo patch acquistato ultimamente di marca EBS, ho sempre usato quelli e mi sono sempre trovato bene, non ho mai avuto problemi in saletta, nei live e in fase di registrazioni in studio.
Se un giorno mi dovessero servire dei cavi li prenderò uguali a quelli che ho.
|
Condividi |
#36 Mar 29 Ott, 2019 23:19 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Per quanto mi riguarda in ambito mio un cavo buono ha una durata superiore a quei cavacci da pochi euro pagati poi magari neppure così poco che dopo due settimane raspano gracchiano e strinano....
Con il Proel blindato ho speso di più all'inizio ma non ho dovuto più affiancarlo....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#37 Mer 30 Ott, 2019 11:39 |
|
 |
Duellist
Cesare
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 786
Età: 37 Residenza:  Gambolò (PV)
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Ma secondo me qui il discorso non è il fatto se un buon cavo incida qualitativamente sul suono, perchè è ovvio che sia così, avere un cavo fatto con materiali migliori migliora la trasmissione e la qualità del segnale, oltre che la durata del cavo stesso.
La questione è quanto questo sia rilevante in base al contesto in cui il cavo viene utilizzato, in fase di registrazione le differenza tra un cavo ed un altro possono fare la differenza, in sede live queste differenze si appiattiscono per vari motivi, e la durevolezza del cavo è la discriminante maggiore.
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio blog: The Nerd Bass
Link a Campsite
Gibson SG Bass Special Faded
Gibson EB14 5 corde
Fender Precision Classic 50
Fender Precision Player
Epiphone Jack Casady
Epiphone Thunderbird IV Classic Pro
Ibanez 2388B "Rickenbacker"
Tuscany by Frudua Swing Bass
Harley Benton MV-4 MSB
Harley Benton GuitarBass VS
Harley Benton PB-50 SB
Fazley FVB500SB Violin Bass
AcePro copia dell'Ampeg Dan Armstrong Lucite
Gear4Music Roundback Electro Acoustic 4 String Bass
Donner DAB-1 UBAss
|
Condividi |
#38 Mer 30 Ott, 2019 11:59 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24232
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Riporto la mia esperienza: negli ultimi tempi diversi privati si stanno cimentando con la produzione di cavi di segnale "Hi-Fi" rivolti in particolare al musicista che suona spesso dal vivo (conduttore direzionale, guaina corazzata ecc..). Ho avuto modo di provare un cavo della Lab Audio consigliatomi da un amico bassista e in effetti, rispetto ai miei Mogami, Canare e Lava, risultava più "vivo" sulle medie frequenze.
Alla fine però ho desistito dall'acquistarlo perché in fin dei conti non è detto che una maggiore spinta su certe frequenze sia ciò che chiunque va cercando. Personalmente mi trovo bene con un cavo di buona qualità, con dei connettori affidabili ma che non costi cifre esorbitanti.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#39 Mer 30 Ott, 2019 12:19 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
mhmmm non sono riuscito a resistere , per me era argomento chiuso ma
continuo a leggere di persone che addirittura "sentono" frequenze diverse cambiando un cavo strumenti!
che uno strumento da laboratorio possa "registrare" differenze di comportamento sono certo, che un orecchio possa "sentire " e apprezzare differenze...rispettosissima Invidia ma continuo ad avere i miei dubbi.costruttivamente è altro discorso, ripeto, un cavo fatto bene, assolutamente robusto e affidabile non può costare cifre di molto distanti da 20 euro.
che un cavo da 100 euro sia "udibilmente" tanto migliore di un cavo da 20 ,mah, su lunghezze di due/tre metri poi. se parlassimo di 200 metri di cavo TRIAX per i segnali video delle telecamere da un capo all'altro di uno stadio allora cambierebbe il discorso. avoglia e se lo vedi il "segnale/frequenze" che perdi o guadagni con un cavo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#40 Gio 31 Ott, 2019 09:05 |
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1327
Età: 62 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
maceric ha scritto: ... che un orecchio possa "sentire " e apprezzare differenze ... rispettosissima Invidia ma continuo ad avere i miei dubbi. Costruttivamente è altro discorso, ripeto, un cavo fatto bene, assolutamente robusto e affidabile non può costare cifre di molto distanti da 20 euro.
Quoto ! Anche io ho una rispettosissima invidia per coloro che hanno questa capacità.
Poi IMHO il vero punto sono i mille fattori non-trascurabili tipo "ambiente, catena di segnale, alimentazioni ... etc." Se parliamo di differenze rilevate in sede di test strumentale, ci sta. Se parliamo di attività di studio ci può anche stare (ma come già detto in studio si usano buoni/ottimi cavi, non cavi esoterici dal costo mirabolante).
Se parliamo di altri contesti (saletta prove, live, etc.), per la mia esperienza, il gioco non vale la candela ... poi c'è anche l'aspetto (non trascurabile) che se perdessi o dimenticassi un cavo da più di 20-30 euro mi darei dei calci nel sedere da solo  .
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
Condividi |
#41 Gio 31 Ott, 2019 09:38 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Ritorno anch'io perché temo di non essermi spiegato compiutamente.
Quando ho detto di aver avvertito una sensibile differenza tra il cavo Fender Custom Shop (3 mt) con l'assemblato in sala con connettori Neutrik (5 mt) non ho detto che quest'ultimo fosse un cavo costoso.
Ieri sera l'ho controllato per vedere di che marca fosse e si tratta di un economicissimo Alpha Audio (ho scoperto che è economico guardando adesso sul mercatino)!
Sostengo anche io che per fare le cose già bene non occorra spendere cifre importanti.
Quello che mi sorprende è il fatto di avvertire la differenza tra il cavo Alpha/Neutrik e il Fender Custom Shop che non è nemmeno regalato.
Che il lavoro "buono" venga svolto principalmente dai connettori? In effetti non sarebbe la prima volta che lo si afferma.
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
Condividi |
#42 Gio 31 Ott, 2019 10:27 |
|
 |
Tony Alias
Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Ciao, non pensavo di sollevare tutta questa polvere. Tutto il mio discorso è riferito all'uso in casa, dove ho sentito questa piccola differenza tra i cavi che ho descritto. E' logico che in saletta o su un "live", questa differenza non si sente, troppi fattori che subentrano… le mie regolazioni (relative alla mia strumentazione) sono per un suono grosso e corposo, faccio reggae, e ho notato che alcuni cavi mi rendono il suono un po più ovattato, più "scuro", rispetto al "custom shop fender", la differenza è comunque lieve ma io la sento…
..Tutto qui…
Saluto---
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#43 Gio 31 Ott, 2019 10:47 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Tony Alias, se vuoi ti vendo il mio Alpha Audio a soli 299 Euri, altro che Fender-Custom-Shoppete! Roba magica....
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
Condividi |
#44 Gio 31 Ott, 2019 11:00 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 636
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Anche io voglio precisare che sento la differenza tra un pessimo cavo ( proel bulk da 5 €) e uno di ottima/ buona qualità ( diciamo un Reference ultimo cavo da 30€) a casa, suonando in cuffia senza effetti, basso-cavo-DI-mixer.
Gia con l'ampli la differenza quasi non si sente, però non ho un gran ampli.
Riconoscere due cavi di buona qualità in un blind test penso sia roba complicata per noi semplici umani!
I Fender a mio avviso non sono dei gran cavi, ne ho avuto uno di quelli con la guaina nera e ogni tanto mi gracchiava, inoltre aveva i jack di un diametro leggermente inferiore al normale e in un basso ballava un po, inserito nell'entrata, quindi pure qui gracchiava!
Spero che i custom shop siano migliori e non sia solo una trovata commerciale, visto che quelli un pò Fender-dipendenti (presente!) alla vista di qualcosa con scritto "custom shop" sbarellano
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#45 Gio 31 Ott, 2019 14:40 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Baldo ha scritto:
I Fender a mio avviso non sono dei gran cavi...
Spero che i custom shop siano migliori e non sia solo una trovata commerciale...
La seconda che hai detto.
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
Condividi |
#46 Gio 31 Ott, 2019 18:45 |
|
 |
Tony Alias
Registrato: Ottobre 2015
Messaggi: 144
Residenza:
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
I Fender a mio avviso non sono dei gran cavi...è vero ho notato anch'io la differenza quando li inserivo nel basso. Ho sempre usato cavi "proel", poi circa un anno e mezzo fa andai a comprare dei cavi ed in negozio avevano solo i fender, guaina in gomma nera, e presi due cavi quelli a "pipa", da 3 m., tutto bene...Un mesetto dopo ho preso un cavo da 5 metri, mi serve perché in concerto devo muovermi parecchio sul palco, e di quella lunghezza avevano solo il "custom shop", quello appunto con la guaina di tela...Attacco perfetto, ma quando lo provai sentii subito questa differenza di suono (in casa), le note erano molto più definite, mi sembrava di sentire il "nasale" sugli alti, per nasale intendo quella sfumatura che hanno tutti i fender, sia bassi che chitarre, che con gli altri cavi non sento, tutto qui. Ho scritto perché anch'io sono convinto che l'orecchio può fino ad un certo punto, quindi ho pensato, se lo sento vuol dire che la differenza deve essere notevole, piccole variazioni di suono/frequenze, l'orecchio non le può sentire...l'attacco Jack dei cavi che dici tu baldo, non è perfetto, secondo me perché è un prodotto cinese, loro su certi prodotti e solo su certi, hanno una tolleranza maggiore, sui calibri degli oggetti in acciaio (µm, micro) e non combaciava perfettamente, anzi se lo ruotavo dentro c'era un punto in cui il segnale si interrompeva, solo su uno dei due cavi...Con il Custom shop nessun problema, anche con i vecchi proel che ho in casa la differenza si sente, ma quei cavi hanno almeno una decina d'anni...Buona festa...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#47 Ven 01 Nov, 2019 05:19 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
Il suono comunque passa da quelle due ciofechine mal saldate al connettore, il famoso collo di bottiglia....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#48 Ven 01 Nov, 2019 08:35 |
|
 |
Rererru
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 491
Età: 28 Residenza:  modena
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
gigetto2, dal momento che tutto degrada il suono non lo chiamerei collo di bottiglie  ma lo vedo meglio come un cono che in certi punti converge di piu e in altri meno, ma sempre a stringere.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#49 Ven 01 Nov, 2019 09:52 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 636
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: Come Cambia Il Suono A Seconda Del Cavo (jack) Che Si Usa
www.youtube.com/watch?v=xtU1J1fEq7s
Se vi interessa qui spiega un pò come funziona un cavo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#50 Ven 01 Nov, 2019 11:33 |
|
 |
|