Baritone Guitar Vs Bass VI : Richiesta Spiegazione
ciao a tutti, scusate se apro tema che è già stato trattato su vari post , ma non riesco a capire la differenza tra il bass VI e le chitarre baritone. ovvero, oltre alle specifiche, servono allo stesso scopo in un gruppo? su YouTube per quanto riguarda i bass VI (Squier , tanto per non citare nomi) tutti la usano come una chitarra con effetti ,assoli etc.. e quindi perché fanno le chitarre baritone?
sul live di JD Mc Pherson https://www.youtube.com/watch?v=TCJc05YZT7I al minuto 16:54 il chitarrista (bravo) usa una Denelctro Baritone e si sente il suono e il suond è la base della canzone. Il contrabbasista fa altro.
quindi che differenza c'è tra le baritone e il bass VI in un gruppo?
a chi li ha, in una formazione che use se ne fa? sostituisce un basso o serve in aggiunta, come nei video sopra?
mi piacerebbe prenserne uno per recording, ma non capisco bene a cosa serve.
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 16788
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Baritone Guitar Vs Bass VI : Richiesta Spiegazione
Bajista_blues, prima di tutto devi considerare una cosa: la chitarra baritona può andare dai 27" ai 30", ed usare corde più o meno sottili, ed in genere NON è accordata come il basso, bensì una quarta o quinta sotto alla chitarra "alto" (che è la chitarra normale).
il Bass VI è un caso a parte, ed è a tutti gli effetti un basso elettrico con l'accordatura della chitarra un'ottava sotto (EADGbe), e nasce prima che Anthony Jackson si inventasse, alla fine degli anni 70, il basso a 6 corde che conosciamo ora (BEADGC).
il Bass VI è quindi un basso scala 30", e le due scalature classiche usate su questo basso prevedono il Mi da 85 (le più sottili) o il Mi da 95 (le più spesse, corde usate anche sul basso elettrico normalmente), con ovviamente un risultato diverso per quanto concerne il sound e di conseguenza l'utilizzo.
se ne è parlato tanto in un topic quando è uscito lo Squier Bass VI, perchè appunto c'è questa confusione che si fa intorno allo strumento.
in genere la chitarra baritona, come usata tipicamente nella musica surf, country ed affini, non è accordata all'ottava del basso, bensì solo una quarta o quinta sotto alla chitarra (repetita juvant).
ovviamente il tipo di pickup, l'intercorda stretta ed il sound che hanno questi strumenti non facilita l'uso "da basso", tanto che la diffusione maggiore l'hanno avuta per l'uso più melodico, come nel caso dei Cure, in cui Robert Smith ne ha fatto il suo "signature sound" da sempre.
è chiaro che quello che si può fare tipicamente con una chitarra baritona (il classico "tic-tac bass" del country) sia replicabile con un Bass VI, e non viceversa, perchè la chitarra baritona non arriva all'ottava del basso.
quel che poi è ovvio è che la diffusione di uno strumento del genere (prodotto un po' a caso e non con costanza) sia dipesa tutta dall'uso che se ne è fatto.
pochi se non nessuno (giusto i Bealtes in qualche pezzo in cui lo suonavano Lennon ed Harris nel White Album) l'hanno usato come un basso canonico, e di conseguenza si è diffuso più l'utilizzo come "chitarra grossa" per fare melodie ed accordi in alto.
sicuramente non ci si può fare strumming in prima posizione quindi niente canzone del sole
Registrato: Aprile 2015
Messaggi: 19
Età: 56 Residenza: Roma
Re: Baritone Guitar Vs Bass VI : Richiesta Spiegazione
Ciao, Il chitarrista Mark Lettieri una spesso una chitarra baritono, qui una Fender Jaguar, ma non per sostituire il basso, è uno strumento con una voce diversa da una chitarra ordinaria. Poi lui ci mette pure un po’ mxr octaver per dargli più spinta https://youtu.be/iEaihitxb0I
Qui altro esempio, Michael League, bassista di professione, suona una baritono senza effetti, ma il basso vero c’ è sempre
Re: Baritone Guitar Vs Bass VI : Richiesta Spiegazione
ok grazie, adesso mi è più chiara la cosa. interssante che il Bass VI possa "fare le veci di una baritona al bisogno.
A quelli che li hanno comprati, baritona e bass vi , che uso ne fate principalmente?
ovvero soprattutto per il bass vi , lo usate saltuariamente magari in altre formazioni come "supporto" alla sezione ritmica oppure nel gruppo principale lo alternate al vostro basso?
Da quello che ho letto, in genere è una cosa in più che può arricchire il sound del gruppo, ma a livello pratico che uso ne fa uno che l'ha comprato? ciao
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 408
Età: 31 Residenza: Gambolò (PV)
Re: Baritone Guitar Vs Bass VI : Richiesta Spiegazione
Bajista_blues, a livello pratico al di là dell’uso da basso vero e proprio (ce l’aveva Jack Bruce coi Cream pure e lo utilizzava come un basso normale), per il basso tic-tac, o ancora come una chitarra baritona, l’altro utilizzo di questo basso e secondo il mio parere è quello forse più interessante è utilizzarlo con effetti e loop station, creare basi di accordi con modulazioni e ritardi, suonarci sopra la parte di basso e suonarci sopra ancora le melodie, magari usando suoni diversi e amplificatori diversi
Re: Baritone Guitar Vs Bass VI : Richiesta Spiegazione
capito, in effetti usarlo come basso mi sembra un pò limitato , intendo dire che se serve un basso nel gruppo , si compra altro. ho trovato questo video del mitico Ed Friedland che presenta il Eastwood Sidejack VI : https://www.youtube.com/watch?v=mqaotuJ9ZiQ
è una buona presentazione e all'inizio usa appunto una loop station, come dicevi tu
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 16788
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Baritone Guitar Vs Bass VI : Richiesta Spiegazione
Bajista_blues, dipende sempre da come lo usi. noi siamo abituati a sentirli suonati "da chitarra" con corde sottilissime ed approccio chitarristico, ma se usato come un basso, con corde adatte, suona come un basso:
Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 230
Età: 31 Residenza: Padova
Re: Baritone Guitar Vs Bass VI : Richiesta Spiegazione
Io ho una replica bass VI della Harley Benton, settata con il mi basso da 95. L'ho usata in un trio sperimentale/ improvvisativo con batteria e tastiera, in cui lo usavo in base ai momenti sia per parti di basso vero e proprio, sia per accordi dal sapore "baritonale" o parti melodiche, il tutto condito da vari tipi di effetti. In reltà aiutavo la distinzione tra questi ruoli usando differenti configurazioni di pickup (l'ho modificato con un selettore a 7 vie), potenziometro del tono e aiutini nell'eq tramite un low pass filter in pedaliera. Da quello che ho capito, il suo grande pregio ed il suo grande difetto è che non lo puoi suonare veramente come un basso né veramente come una chitarra, ci devi un po' "crescere" attorno adattando la tua tecnica.
Io uso: plettro e dita ____________________ Catch the mist, catch the myth
Catch the mistery, catch the drift
- Fender Bass Vi Pawn Shop
- Squier Bass Vi
- Fender Japan Baritone Custom
Tutto ciò per dire che, secondo me, la domanda "che uso se ne può fare" è forse un po' fuorviante: tolto il surf, che non suono, non ci sono delle "canonicità" nell'uso di questo tipo di strumenti ed è sicuramente vero che ci si deve sperimentare sopra per capire come approcciarsi.
Nelle mie esperienze l'ho suonato in band di 3-4 elementi dove il criterio principale, canzone per canzone, era che il risultato finale non fosse povero di frequenze basse (quindi zero basso, ok bass vi, magari un synth) oppure eccessivamente ricco di basse (mai suonato con basso+bass vi).
Segnalo una cosa: mi è capitato di andare a vedere concerti con set veramente ridotto all'osso (es: cajon+Gretsch Jet Baritone) e apprezzare la capacità di "riempimento" dello strumento in situazioni veramente risicate. Un altro esempio di come si può declinare questo tipo di strumento è vedere su youtube dei video di Teho Teardo, per dire. Non è il mio genere ma chapeau.
Queste sono le cose che mi è capitato di vedere/fare direttamente: sicuramente sono dei strumenti che, per natura e concezione, sono e saranno sempre di ultra-nicchia, ma non necessariamente questo significa che abbiano poche possibilità di utilizzo. IMHO.
Io uso: plettro e dita ____________________ "anche un anziano di 80 anni pu? avvicinarsi al mondo dei flipper, una volta avuta l'accortezza di spiegargli la differenza tra tilt e ictus" (S. Benni)
La data di oggi è Mer 11 Dic, 2019 07:44 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario