CORDE Ernie Ball


Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Grazie per la dritta Per ora monto solo corde ruvide perch? per l'uso che ne faccio non mi "limitano" il campo (plettro,contesti rock ecc).. le lisce (pyramid) le metto sull'hofner appena possibile Quindi in definitiva con queste non stresserei il manico e avrei corde belle mediose.. quali scegliere tra queste http://www.thomann.de/IT/dr_saiten_bass_040100.htm e http://www.thomann.de/IT/dr_strings_lr40_hi_beam_tite.htm ?

Ultima modifica di Paolone il Dom 20 Mag, 2012 14:56, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Paolone , Io ti consiglio di tenere in considerazione anche le fodera in nickel, le ho trovate molto morbide, non molto tese e orientate sulle medio-medio basse. (ho provato le dr lo rider nickel e subito dopo le fodera. per il momento preferisco le seconde.) comunque sulle fodera puoi leggere qui: http://forum.megabass.IT/viewtopic....der=asc&start=0

Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Stiamo andando OT.

Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Colpa mia se stiamo andando OT e me ne scuso subito Grazie a tutti per i consigli.. prover? i tipi di corde da voi consigliati

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Paolone, prova anche le Sunbeam, sono in nickel, morbide e hanno un gran suono.

Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Dopo aver provato millemila marche di corde mi sono reso conto che per i miei gusti qualunque marca va meglio delle Ernie Ball.

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
da quando ho lo stingray 5 (circa 3 anni) ho usato sempre le regular slinky 5 confezione verde, sempre trovato bene ? vero che dopo qualche giorno perdono la brillantezza infatti si nota che non hanno pi? quel ruvido al tatto per? ci ho fatto anche pi? di 4 mesi senza grossi problemi. Io per? non faccio tantissimi live e normalmente tendo a pulire con un panno. Ho notato per? che il MI ? come se perdesse volume e profondit? soprattutto quando suonata a vuoto.
Ho provato in passato le GHS boomers ma non mi hanno mai impressionato particolarmente sul SR.

Le d'addario provate su un vecchio yamaha, mantengono molto quel ruvido che sa di nuovo e hanno volume per? non mi impressionarono molto.

Vorrei per? provare qualcos'altro sul SR5, voi cosa mi consigliereste come corde e modello adatte da provare? in genere suono metal

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
nyo78 ha scritto:  
Vorrei per? provare qualcos'altro sul SR5, voi cosa mi consigliereste come corde e modello adatte da provare? in genere suono metal

usa la ricerca, non ? questo il 3d corretto in cui chiederlo

Titolo: Corde Ernie Ball Custom Gauge Roundwound: Come Le Trovate?
Premetto che nella sezione Cerca ho trovato poco e niente D:

Da poco ho cambiato per la prima volta le corde al mio basso: fino ad ora suonavo con le corde standard d' acquisto, e le ho rimpiazzate con le suddette corde. Il suono che ne viene fuori mi convince, unica cosa ? che secondo me eccedono un po' troppo di alti.
La mia domanda ?: ? solo una sensazione mia, in quanto ? ovvio che con le vecchie corde con cui ho tirato abbastanza a lungo abbia perso un po' di alti e dunque l' abitudine a questi, o ? proprio una particolarit? di queste corde?
Chi le ha gi? utilizzate, mi faccia sapere come le trova!
Ringrazio anticipatamente per le risposte

Profilo PM  
Titolo: Re: Corde Ernie Ball Custom Gauge Roundwound: Come Le Trovate?
dark mangaka,

risposte te ne arriveranno (come ? ovvio) di tutti i tipi almeno fino a quando... non chiuderanno questo post!!!

Profilo PM  
Titolo: Re: Corde Ernie Ball Custom Gauge Roundwound: Come Le Trovate?
paogar ha scritto:  
dark mangaka,

risposte te ne arriveranno (come ? ovvio) di tutti i tipi almeno fino a quando... non chiuderanno questo post!!!

Considerando la mia inesperienza, sono pronto ad accogliere risposte di tutti i tipi




[tipo: leggiti Regolamento che non si quota tutto il mess precedente ? summer63]

Unita a discussione simile ..

Ultima modifica di summer63 il Mer 25 Lug, 2012 11:34, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Citazione:
e le ho rimpiazzate con le suddette corde. Il suono che ne viene fuori mi convince, unica cosa ? che secondo me eccedono un po' troppo di alti.


dicesi "corde nuove".

le Ernie Ball tra meno di due settimane suoneranno tutt'altro che brillanti.

per il resto, quando usi la ricerca, non inserire mille parole come "custom gauge" (che non ? identificativo del modello di corde), ma metti solo le parole chiave necessarie, come "ernie ball".

e infatti ci sono decine di topic su queste corde.

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Quoto Pier_. Vedrai che a breve perderanno quella fastidiosa (per me) brillantezza.

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Paolone ha scritto:  
Vedrai che a breve perderanno quella fastidiosa (per me) brillantezza.


Un paio di giorni al massimo e le sentirai moooooooolto meno brillanti.
Poi fra 10-15 giorni le cambierai perch? suoneranno come fossero morte.

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Le Ernie Ball che ho io, persa la brillantezza iniziale, per me, suonano molto meglio...

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Ora per? sono arrivate le "Cobalt" e andrebbero provate. Chi si sacrifica ?

http://www.ernieball.com/products/b...rid-slinky-bass

Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Eppure a me le Ernie nuove piacciono un sacco, metalliche e armoniche al punto giusto. Peccato durino poco. Se dovessi fare il concerto della vita comprerei senz'altro quelle.

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
The Rocker, la penso come te.

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Bertucirs, quoto. Un po' "fiacche" sulle basse per?...

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Dico la mia su queste corde, che penso siano montate (ma non ho assolutamente idea del modello) sul Music Man Sterling "di fabbrica".

All'inizio suonavano veramente bene. Da due o tre giorni a questa parte, quindi dopo circa 2/3 settimane di vita (complice anche il fatto che con il nuovo Sterling suono appena possibile, quindi almeno due ore di media al giorno) sono morte.

Peraltro, morte in modo strano. Cio?: hanno mantenuto abbastanza alti, mentre si sono proprio "infiacchite" sui medio-bassi. Il suono risultante fa abbastanza schifo: sottile e poco presente.

Per la cronaca, oggi mi sono comprato delle Galli Coated, che monter? per? pi? avanti, tanto per ora non ho uscite e probabilmente saltano anche le prove col gruppo. Per suonare in casa e fare esercizi vanno bene anche le corde dello stendipanni.

Ho scelto le Galli perch? in negozio tra le coated erano quelle che costavano meno. E poi sono italiane.

Ultima modifica di Franco1964 il Mer 10 Apr, 2013 23:39, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Franco1964, stando al Sito Ernie Ball, di serie montano le 45-100 nickel.

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Franco1964 ha scritto:  
Da due o tre giorni a questa parte, quindi dopo circa 2/3 settimane di vita (complice anche il fatto che con il nuovo Sterling suono appena possibile, quindi almeno due ore di media al giorno) sono morte.


E sei stato ancora fortunato, quando le provai io durarono 3 giorni

Le peggiori corde che io abbia mai provato

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
a me l'ultima volta comunque sono durate un casino: http://snd.sc/ZxXzS2

il sample l'ho fatto un mese fa. le corde le avevo su (ed usate parecchio) da inizio settembre. erano le 40-60-70-95- non so se c'entrino i pickup (EMG), ma suona' suonavano ancora bene, infatti le ho tenute (per ora sto usando le GHS 45-105).

parliamo di sei mesi di utilizzo

Profilo PM  
Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
Anche io, gira e rigira sono sempre tornato alle EB nikel 45-100,perch? non ho mai trovato un suono che mi piacesse di piu' , ? vero che la loro durata ? breve , ora per? con le EB cobalto credo di avere centrato quelle che fanno per me , suono simile alle nikel ,ma durata maggiore ,mediamente mi durano da 30% al 50% in piu'.

Titolo: Re: CORDE Ernie Ball
pastorius87 ha scritto:  
fasbass7.. la scelta delle corde ? una cosa molto molto molto soggettiva.. quello che tu definisci ottimo suono sicuramente non sar? cosi per me o per gli altri utenti del Forum..


Condivido pienamente.

La mia esperienza con le Ernie ball ? questa: pi? di un anno fa montai le ernie ball su un Fender Jazz tastiera palissandro. Appena montate erano brillantissime ma "spente" e mi ero fatto l'idea di corde pessime. Le ho tenute montate su questo basso finch? qualche settimana fa ho deciso di montarle sul Geddy Lee dopo averle rigenerate con alcool. Le corde che sul palissandro mi facevano "ribrezzo" si sono rivelate invece molto gradevoli sul Geddy Lee, che come sapete ha tastiera in acero. E' vero che sono "spente" e che l?eccessiva brillantezza dura poco ma a mio gusto trovo che non siano poi tanto cattive e danno una sensazione di corde "svuotate" che a me piace e poi sono povere di medi. Se dovessi dare un voto darei 6/10. Io, ad esempio, cerco delle corde poverissime di medi da montare su tastiere in acero ma fino ad oggi ancora non ho trovato le corde da 10 e lode.

Profilo PM  

Pagina 7 di 9


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.2017s (PHP: 4% SQL: 96%)
SQL queries: 35 - Debug Off - GZIP Abilitato