Acquistato per 295? chiavi in mano, ve lo vado a recensire.
Si tratta dell'ultima versione dello StingRay secondo ricetta Ibanez, dal precedente 300 lo differenzia il Sito di produzione (Cina invece che Indonesia) e alcune caratteristiche tecniche che vi vado a elencare.
- Corpo sempre in frassino ma leggermete pi? piccolo.
- tastiera offerta esclusivamente in palissandro
- nuovo pickup quad-coil e nuova elettronica
- meccaniche Wilkinson (tipo aperto) di serie
Esticamente il basso si presenta solido e ben costruito.
Peso nella norma e ottimo bilanciamento a tracolla.
I legni visibili, che nel mio caso riguardano solo il manico in quanto ? in finitura nero coprente, sono quelli che io definisco "standard asiatico" ovvero il palissandro ha una grana abbastanza grossa e l'acero ha una grana molto compatta con alcune venature molto scure che non sono il massimo dell'estetica, ma del resto si da per scontato che un basso da 300? non abbia il suo punto forte nella bellezza di legni figurati.
Veniamo al nuovo Pickup ed elettronica.
A differenza del classico Triple-coil che da sempre ha equipaggiato la serie, questo nuovo modello ? equipaggiato con un nuovo pickup denominato CAP, in pratica un quad-coil che lavora a coppie.
Insomma un vero e proprio doppio humbucker che, pilotato da uno switch a tre vie, lavora offrendo le seguenti combinazioni.
1 - i due avvolgimenti lato il manico
2 - tutti e quattro gli avvolgimenti (non ? dato sapere se serie o parallelo)
3 - i due avvolgimenti lato ponte
Inutile dire che per me il suono meno convincente ? quello dato da tutti gli avvolgimenti insieme, troppo gonfio e privo di "frizzosit?".
Avento avuto in passato un ATK405 mi ricordo bene come suona il vecchio Triple-coil e devo dire che il nuovo PU risulta molto pi? aggressivo e potente.
Il fatto di poter disporre di un vero humbucker anche nelle posizioni dove il vecchio PU lavorava in single coil+phantom permette di avere un suono pi? pieno e corposo pur mantenendo la brillantezza tipica di un PU posizionato in maniera cos? arretrata.
L'elettronica N2, provvista di un equalizzazione a tre bande lavora bene, permettendo nel complesso una malleabilit? del suono convincente e funzionale.
Morale:
Secondo me non siamo davanti ad un modello di fascia pi? bassa rispetto al 300 Indonesiano, semplicemente l'aver spostato la produzione in cina ha permesso di produrre lo stesso basso a un prezzo ancora pi? conveniente.
Ormai ? inutile nascondersi dietro frasi fatte "ah ma ? cinese", la globalizzazione ha fatto il suo gioco, l'importante ? che lo standard qualitativo venga mantenuto, e in questo caso direi che l'obiettivo ? stato raggiunto.
Per ora vi lascio cos?, un paio di foto e via, conto di mettere i sample quanto prima.



http://forum.megabass.IT/files/images/15/04.jpg
http://forum.megabass.IT/files/images/15/05.jpg
http://forum.megabass.IT/files/images/15/06.jpg