io non ho mai notato differenze di suono o feeling. anche perch? spesso la tastiera (tipo sui Fender) ? di pochissimi millimetri, e perch? possa davvero fare la differenza nel suono, non penso sia abbastanza.
pi? che altro per me la differenza ? solo visiva.
Antica Disputa Acero-palissandro
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
eccone un altro
di solito son costruiti in un pezzo unico, ma anche se fossero incollati la differenza dove st??! non mi pare che le migliaia di manici in acero 3 pezzi, o i manici laminati, o i bicut G&L, abbiano problemi...
cos? come i famigerati body a pezzo unico contro i body 15 pezzi... tutte grandissime paranoie causate dal non sapere.
oltretutto avere la tastiera incollata pu? aiutare molto in caso di problemi col trussrod.
per il fatto che son laccate, hai mai provato un Music Man o un G&L tribute?! evidentemente no...
sul suono si sono scritte pagine e pagine...
se vai a parlare con qualche liutaio specializzato in bassi (sulle chitarra pare essere pi? significativa, anche perch? la tastiera su un manico da chitarra ? in percentuale maggiore che su un manico da basso) ti dir? che la differenza sonora, a parit? di tutti gli altri elementi, ? minima.
poi che una tastiera dia pi? o meno velocit?, quando la tastiera su uno strumento a corda tastato non si tocca, la dice lunga
oltretutto secondo molti ? pi? veloce un manico satinato che uno verniciato, specialmente se verniciato alla nitro.
bel post, della serie "la sagra dei luoghi comuni"
ilganghirano ha scritto:
eccone un altro
di solito son costruiti in un pezzo unico, ma anche se fossero incollati la differenza dove st??! non mi pare che le migliaia di manici in acero 3 pezzi, o i manici laminati, o i bicut G&L, abbiano problemi...
cos? come i famigerati body a pezzo unico contro i body 15 pezzi... tutte grandissime paranoie causate dal non sapere.
oltretutto avere la tastiera incollata pu? aiutare molto in caso di problemi col trussrod.
per il fatto che son laccate, hai mai provato un Music Man o un G&L tribute?! evidentemente no...
sul suono si sono scritte pagine e pagine...
se vai a parlare con qualche liutaio specializzato in bassi (sulle chitarra pare essere pi? significativa, anche perch? la tastiera su un manico da chitarra ? in percentuale maggiore che su un manico da basso) ti dir? che la differenza sonora, a parit? di tutti gli altri elementi, ? minima.
poi che una tastiera dia pi? o meno velocit?, quando la tastiera su uno strumento a corda tastato non si tocca, la dice lunga
oltretutto secondo molti ? pi? veloce un manico satinato che uno verniciato, specialmente se verniciato alla nitro.
bel post, della serie "la sagra dei luoghi comuni"
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Ultima modifica di dengia64 il Gio 11 Mar, 2010 21:33, modificato 1 volta in totale
...mamma mia, in tanti anni di raspate di basso elettrico non mi sono mai accorto di tali possibilit? di "sfumatura" di suono.
Io a costo di farmi tirar dietro sassi e amplificatori,devo dire che non mi sono mai accorto di particolari differenze tra i due contendenti.
Mi fa invece differenza la "diversit?" strutturale di un manico da un altro.
Soprattutto perch? "quello" ? l'elemento che influenza il mio modo di suonare.
Ma sono io un primitivo, indubbiamente.
Ric.
Io a costo di farmi tirar dietro sassi e amplificatori,devo dire che non mi sono mai accorto di particolari differenze tra i due contendenti.
Mi fa invece differenza la "diversit?" strutturale di un manico da un altro.
Soprattutto perch? "quello" ? l'elemento che influenza il mio modo di suonare.
Ma sono io un primitivo, indubbiamente.
Ric.
Ultima modifica di dengia64 il Gio 11 Mar, 2010 21:33, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
questo non l'avevo sottolineato nel commento precedente, sono d'accordo
ziofrenko ha scritto:
questo non l'avevo sottolineato nel commento precedente, sono d'accordo

Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Non vero.
Comunque il mio orecchio bacato la differenza (a parita' di basso) fra una tastiera in palissandro e una in acero,la sente.
E se la sento io....
Ultima modifica di Tonno il Gio 11 Mar, 2010 21:36, modificato 1 volta in totale
Citazione:
Non vero.
Comunque il mio orecchio bacato la differenza (a parita' di basso) fra una tastiera in palissandro e una in acero,la sente.
E se la sento io....

Ultima modifica di Tonno il Gio 11 Mar, 2010 21:36, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Certo non ho praticamente alcuna conoscenza in merito per poterti dare torto a chi sostiene la non influenza del materiale sul suono ... ma la domanda sorge spontanea anche ad un ignorante come me .... che senso ha usare legni diversi per la tastiera ? Perch? rompersi le scatole a pensare se fare una tastiera in acero, palissandro o pau ferro se poi fa lo stesso ?!?
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
..ragazzi, con attenzione...
Qualche differenza indubbiamente c'?, io no lo nego.
Ma pensate a quanto influisce di pi? la forma del manico stesso.
Per chi ama i Precision ad esempio... guardate quanto sono stati differenti i manici dei P.
I confronti comunque vanno fatti per modello e tipologia di strumento.
Ric.
Qualche differenza indubbiamente c'?, io no lo nego.
Ma pensate a quanto influisce di pi? la forma del manico stesso.
Per chi ama i Precision ad esempio... guardate quanto sono stati differenti i manici dei P.
I confronti comunque vanno fatti per modello e tipologia di strumento.
Ric.
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
doctor_moggi,
a parte il fatto che IMHHHO una seppur minima differenza esiste, bisogna sempre tener conto del lato estetico della cosa....l'occhio vuole la sua parte e le ditte costruttrici lo sanno
a parte il fatto che IMHHHO una seppur minima differenza esiste, bisogna sempre tener conto del lato estetico della cosa....l'occhio vuole la sua parte e le ditte costruttrici lo sanno
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
ziofrenko, tra l'altro c'? da dire che sulla chitarra il contatto con la tastiera ? molto elevato, ma comunque il feeling rimane del tutto personale, e spesso del tutto "indifferente". basti pensare ad un Jimi Hendrix a caso, che usava indifferentemente Strato acero e palissandro senza farsi grossi problemi, come tanti altri.
io ad esempio mi trovo ad avere solo un approccio diverso dal punto di vista della postura, ma ? del tutto personale e "psicologico". la tastiera in acero mi dice "stringimi", e quella in palissandro "accerezzami"
non scherzo eh! quando suono chitarre/bassi con tastiera in acero, mi viene naturale suonare con il pollicione appeso, a mano chiusa, e molto grezzo. quando imbraccio una chitarra/basso con palissandro, mi viene naturale una postura "classica".
al di l? di questo, nient'altro.
doctor_moggi, molto ? un fattore puramente estetico, altro di "pregio" (legni particolari), per inserire pi? facilmente il truss rod...
oppure suono, ma suono per lo pi? quando parliamo di tastiere "consistenti", e non di fogli di legno.
per dire, Fender fa delle tastiere che son fogli di carta... sul mio P62 i segnatasti sui bordi erano "met?" sull'acero e "met?" sul palissandro... per farti capire che grande spessore potesse avere la tastiera
chess?, una Peavey Axcelerator degli anni 90 a caso ha una tastiera in palissandro di 8mm, quasi un centimetro di tastiera.
? un po' come per i top sul body. un top da pochi millimetri cosa pu? dare realmente al suono? un top di 2cm fa una bella differenza invece.
io ad esempio mi trovo ad avere solo un approccio diverso dal punto di vista della postura, ma ? del tutto personale e "psicologico". la tastiera in acero mi dice "stringimi", e quella in palissandro "accerezzami"
non scherzo eh! quando suono chitarre/bassi con tastiera in acero, mi viene naturale suonare con il pollicione appeso, a mano chiusa, e molto grezzo. quando imbraccio una chitarra/basso con palissandro, mi viene naturale una postura "classica".
al di l? di questo, nient'altro.
doctor_moggi, molto ? un fattore puramente estetico, altro di "pregio" (legni particolari), per inserire pi? facilmente il truss rod...
oppure suono, ma suono per lo pi? quando parliamo di tastiere "consistenti", e non di fogli di legno.
per dire, Fender fa delle tastiere che son fogli di carta... sul mio P62 i segnatasti sui bordi erano "met?" sull'acero e "met?" sul palissandro... per farti capire che grande spessore potesse avere la tastiera
chess?, una Peavey Axcelerator degli anni 90 a caso ha una tastiera in palissandro di 8mm, quasi un centimetro di tastiera.
? un po' come per i top sul body. un top da pochi millimetri cosa pu? dare realmente al suono? un top di 2cm fa una bella differenza invece.
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Pier_, su una chitarra senza dubbio...
ma la scala ? la met? di quella di un basso e lacorda pi? grande ? grande quanto quella pi? piccola nostra.
c'ho fatto caso prima appositamente: suonando normalmente, anche facendo bending la corda non tocca la tastiera!
ragazzi ripeto, specialmente per tonno.
non ho detto che non c'?.
sia Haziel che Biarnel hanno confermato, io non sono nessuno per asserirlo, ma loro credo che abbiano le loro buone ragioni.
e ricordatevi pure che due bassi identici non suonano identici... quindi stiamo parlando come al solito del sesso degli angeli!
quindi magari uno pu? suonare pi? aperto sulle alte e uno meno...
e chi ci dice che quei due strumenti abbiano le stese corde nel medesimo stato?!
corde che fanno molto di pi? il suono che una tastiera... tanto per dirne una.
ma la scala ? la met? di quella di un basso e lacorda pi? grande ? grande quanto quella pi? piccola nostra.
c'ho fatto caso prima appositamente: suonando normalmente, anche facendo bending la corda non tocca la tastiera!
ragazzi ripeto, specialmente per tonno.
ziofrenko ha scritto:
non ho detto che non c'?.
sia Haziel che Biarnel hanno confermato, io non sono nessuno per asserirlo, ma loro credo che abbiano le loro buone ragioni.
e ricordatevi pure che due bassi identici non suonano identici... quindi stiamo parlando come al solito del sesso degli angeli!
quindi magari uno pu? suonare pi? aperto sulle alte e uno meno...
e chi ci dice che quei due strumenti abbiano le stese corde nel medesimo stato?!
corde che fanno molto di pi? il suono che una tastiera... tanto per dirne una.
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Su questo sono d'accordissimo
Parlando del lato estetico: un blueburst o un lake placid li vedreste con una tastiera in palissandro?
Citazione:
Su questo sono d'accordissimo
Parlando del lato estetico: un blueburst o un lake placid li vedreste con una tastiera in palissandro?
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
tonno, tempo fa ho provato la Strato Classic60 LPB. dal vivo poi ? molto pi? bella (e cazzo se suona
messicanissima, ma suona davvero bene).
messicanissima, ma suona davvero bene).
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Pier_, certo.
Se poi il palissandro e' cosi' scuro,sta bene anche lui....
Tutto e' soggettivo...mi piace molto di piu' l'olympic white col palissandro, ma ne sto assemblando uno con tastiera in acero....
Se poi il palissandro e' cosi' scuro,sta bene anche lui....
Tutto e' soggettivo...mi piace molto di piu' l'olympic white col palissandro, ma ne sto assemblando uno con tastiera in acero....

Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Ho avuto praticamente sempre bassi con tastiera in palissandro, in acero ricordo solo un OLP TonyLevin, lo gradisco maggiormente al tatto e alla vista. Sul suono francamente non sono in grado di dare giudizi, quando ho provato strumenti simili ai miei ma con la tastiera in acero non ho rilevato differenze.
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
sono un inguaribile palissandromane ...
L'estetica mi ha sempre condizionato molto,
un manico in acero non mi ? mai piaciuto, mi sa un p? di giocattolo.
a proposito, anch'io sono interessato alle caratteristiche sonore del pao ferro,
ogni tanto l'ho visto su qualche basso, ma mai provato di persona..
L'estetica mi ha sempre condizionato molto,
un manico in acero non mi ? mai piaciuto, mi sa un p? di giocattolo.
a proposito, anch'io sono interessato alle caratteristiche sonore del pao ferro,
ogni tanto l'ho visto su qualche basso, ma mai provato di persona..
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
io sono un fan dell acero,specie sul P o sul MM,un P senza acero per me non ? un P e non ha il suono che cerco, il palissandro lo trovo ottimo solo sul J..ovviamente IMHO..
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Un mio amico "ebanista " mi ha detto che e' uno dei pochi legni che non galleggia nell'acqua.....va' a... fondo !
Silvestro ha scritto:
Un mio amico "ebanista " mi ha detto che e' uno dei pochi legni che non galleggia nell'acqua.....va' a... fondo !

Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Beh Nello , allora non pecchera' sicuramente in " densita' "...
Ultima modifica di Tonno il Ven 12 Mar, 2010 22:52, modificato 1 volta in totale
Citazione:
Beh Nello , allora non pecchera' sicuramente in " densita' "...

Ultima modifica di Tonno il Ven 12 Mar, 2010 22:52, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
grazie,
sapevo del suo peso, ma come render? a livello sonoro ? ...
sapevo del suo peso, ma come render? a livello sonoro ? ...

Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Io rimango dell'opinione che le differenze si sentono con dei pick-up trasparenti.
Anni fa ebbi modo di testare molti F-Clef, tutti jazzoni, con le varie configurazioni di legni, e la differenza fra i vari esemplari era notevolissima a parit? di p.u.
Di recente poi ho avuto modo di provare molti Biarnel (oltre al mio), tutti con i p.u. LowZ creati da Emiliano. Le differenze fra i vari legni emergono in modo clamoroso. Provare per credere.
Anni fa ebbi modo di testare molti F-Clef, tutti jazzoni, con le varie configurazioni di legni, e la differenza fra i vari esemplari era notevolissima a parit? di p.u.
Di recente poi ho avuto modo di provare molti Biarnel (oltre al mio), tutti con i p.u. LowZ creati da Emiliano. Le differenze fra i vari legni emergono in modo clamoroso. Provare per credere.

Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
^^^
sono d'accordo, dei pick up "neutri"
sono il parametro fondamentale per avvertire delle differenze
sono d'accordo, dei pick up "neutri"
sono il parametro fondamentale per avvertire delle differenze

Titolo: Re: Antica Disputa Acero-palissandro
Mah, io sono convinto che il tipo di legno della tastiera non vada ad influenzare il tipo di suono. Prendo come riferimento i Jazz che hanno la tastiera in acero tipo il Re75 e lo Standard con tastiera in palissandro.
Solitamente abbinata alla tastiera in acero c'? un body in frassino, con la tastiera in palissandro un body in Ontano.
Io penso che la vera differenza sia dettata pi? dal tipo di legno del body che non quello della tastiera.
Poi magari dico una cazzata, ma sono quasi certo che sia cos?.
E.
Solitamente abbinata alla tastiera in acero c'? un body in frassino, con la tastiera in palissandro un body in Ontano.
Io penso che la vera differenza sia dettata pi? dal tipo di legno del body che non quello della tastiera.
Poi magari dico una cazzata, ma sono quasi certo che sia cos?.
E.
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4, 5, 6 Successivo
Pagina 2 di 6
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.4806s (PHP: 7% SQL: 93%)
SQL queries: 34 - Debug Off - GZIP Abilitato
a sto'punto ritiro tutto.....