in realta, poi, l'unica cosa che ha citato, e' stato l'avvitamento del manico. mi spiego:
lui sostiene di aver trovato sempre, negli strumenti American Vintage, le viti "avvitate" anche sul body, e non solo sul manico.
in pratica mi spiegava che e' "sbagliato" che le viti girino anche sul body, ma che dovrebbero solo passare per i buchi, ed avvitarsi solo sul manico, e che quindi aveva portato le sue chitarre a modificare ogni volta.
lui attribuiva questa cosa al fatto che sono strumenti "di serie", probabilmente rifiniti e montati da operai che non hanno nozioni di liuteria.
pero', io sta cosa l'ho notata sul mio Jazz Special, sul Precision, ed anche sull'ATK.
quindi mi e' sorto sto dubbio. e' normale che le viti si avvitino anche al body? e' vero che dovrebbero passare per il body senza avvitamento, ed agganciarsi solo sul manico?
siccome non ne ho mai sentito parlare qua, mi chiedevo sta cosa.
(spero non ci sia una discussione uguale... purtroppo oggi Internet Explorer da i numeri, poraccio... il pc ormai ha 9 anni, ed e' un vecchio portatile obsoleto gia allora
