Bene, ora arrivo a un punto che mi ha sempre toccato sui nostri strumenti: la pulizia e il mantenimento in ottime condizioni dello strumento. Molto tempo fa leggo il procedimento che usa Micolao per pulire bene la tastiere. Oggi mi annoiavo, quindi mi sono messo a fare quel procedimento! Per prima cosa tolgo tutte le corde e le preparo gi? nella pentola pronte per essere bollite. Intanto prendo l'olio rosso da tamponare sulla tastiera. Prima per? preparo un p? di ovatta con dell'alcool denaturato (quello rosa) e d? una bella pulita a tutta la tastiera e ai tasti (che erano gi? belli lucidi prima). Quindi prendo anche dei cotton-fioc (se si scrive cos?
) e pulisco tutti gli interstizi del ponte, lesedi delle corde ecc.ecc. ( ? venuto fuori uno zozzume!) dopodich? passo il caro olio rosso. Si vedono tutte le venature della tastiera... magnifico.
Fase due! Mentre aspetto che l'olio venga assorbito dal legno vado a bollire le corde. Inizio a scaldare l'acqua e aggiungo dell'alcool. Mi sono ubriacato con i vapori dell'alcool (ecco che era quell'odore) e dopo l'affumicata prendo le corde e aspetto che si freddino. Una volta frede le ripasso con dell'alcool denaturato.
Vado a togliere l'olio in eccesso dalla tastiera (che rimane lucida come se l'olio non l'avessi tolto) e monto le corde. Dopo una brutta sensazione che il manico si fosse inbananito mi sono calmato. Ora le corde sembrano nuove e la tastiera non ? mai stata cos? BELLA.
p.s. grazie Micolao ^^
p.p.s. Ho notato che quando ho rimontato le corde ho trovato l'action pi? bassa rispetto a prima...
p.p.p.s. Scusate la lunghezza del post







