Suono Justin Chancellor In "Schism"


Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
Porcupine, nemmeno a me da problemi con i PoUp.. (intanto complimentoni per il tatuaggio che hai nell'avatar che non avevo notato!)

prova anche ad agire con EQ e compressore di Cubase.. cosi magari puoi anche sperimetare a registrazione fatta ed ? piu comodo.. io solitamente faccio cosi (con Garage Band), dopo avere registrato in flat.

Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
IlPinna ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porcupine, nemmeno a me da problemi con i PoUp.. (intanto complimentoni per il tatuaggio che hai nell'avatar che non avevo notato!)

prova anche ad agire con EQ e compressore di Cubase.. cosi magari puoi anche sperimetare a registrazione fatta ed ? piu comodo.. io solitamente faccio cosi (con Garage Band), dopo avere registrato in flat.

Grazie per i complimenti per il tatuaggio
e grazie per i consigli.
Intanto prover? ad equalizzare meglio i toni medi degli effetti e quindi ad agire sull'equalizzazione di cubase.
Thanks a lot

Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
Porcupine ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fungus ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Invece di trafficare eccessivamente sugli effetti, equalizza bene dall' ampli io di solito faccio cos?

Ma l'ampli non lo uso
Dagli effetti vado direttamente nella scheda audio.


scusami mi ero dimenticato questo particolare, comunque traduci ampli con il mixer virtuale di cubase o quello che si usa per equalizzare il basso, io non mi intendo molto di programmi di editing sorry

Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
Sperando che possa servire a comprendere appieno come suona il basso di Justin, posto un link ad una discussione su tooltabs.net (sperando che non sia contrario al Regolamento..non ho letto nulla da nessuna parte, se mi ? sfuggito perdon) da dove si pu? accedere al download delle tracce separate della canzone (es. "solo" basso, "solo" chitarra ecc): http://www.tooltabs.net/forum_two/viewtopic.php?t=9262 . Browsando un po' nel Forum, se vi interessa, potete trovare la stessa pappa anche per Parabola e Vicarious.

Ultima modifica di Hellalive il Gio 15 Gen, 2009 15:31, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
Hellalive, ci guardo subito!
sarebbe un gran bel giochino da fare prendere tutte le traccie e sostituirci quella di basso con quella registrata dagli utenti!

EDIT: non riesco a scaricare le traccie..

Ultima modifica di IlPinna il Gio 15 Gen, 2009 18:24, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
Porcupine ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Darsti, scusa se pongo domande stupide, ma, ripeto, sono alle primissime esperienze in queste cose: ma se passo prima dal compressore, non rischio di distorcere ancora di pi? il suono e di arrivare prima al punto di saturazione?

E' perch? mai?
Al di l? del diverso impatto sonoro che pu? avere comprimere il segnale pre o post distorsione, non vedo perch? ci? dovrebbe portare al clipping del segnale (saturazione per me ? un altra cosa).
Certo dipende come usi il compressore ma, se fai uso di rapporti di compressione non esagerati che potrebbero variare sensibilmente il suono del sansamp, non vedo problemi.
Anzi dare una leggera compressione sin da subito pu? aiutare ad avere un segnale pi? omogeneo.
Citazione:

Inoltre, perdona l'ignoranza, ma un segnale bilanciato non dovrebbe avere una linea dedicata sulla scheda audio? Temo di non avere ingressi bilanciato nella scheda.

Ho scaricato il manuale della US122 e ho avuto conferma di quello che avevo dedotto dalle sole immagini.
La tua scheda ? provvista di ben due ingressi bilanciati commutabili tramite l'apposito switch su livello mic/line o instrument.
Insomma usa l'ingresso cannon/XLR e non quello jack da 1/4".
Citazione:

potresti eventualmente spiegarmi un po' pi? dettagliatamente com'? fatto un cavo bilanciato?

Te la faccio il pi? semplice possibile.
Il bilanciamento del segnale prevede l'uso di un connettore a tre poli.
Su due di questi poli (il terzo ? lo schermo) viaggia il segnale che viene duplicato e "ribaltato"..
Insomma su un polo viaggia "dritto" mentre su l'altro l'onda ? "rovesciata".
Questo, per un criterio di elisione, permette di far passare indenne il segnale anche su lunghe distanze ed evitare che si possa deteriorare captando interferenze dato che queste stesse interferenze si annullano da sole.
Ancora pi? semplice.
Il rumore ? un qualcosa che si somma al segnale originale.
Quindi avremmo +1.
Ecco questo stesso rumore sul segnale "ribaltato" prenderebbe il valore di -1
Ecco quindi che +1-1=0 ovvero nessun rumore.
Giunto quindi all'altro capo il suono viene "rifasato" ricomponendo il segnale in tutto e per tutto uguale a come era alla sorgente.
Citazione:

Cosa intendi quando dici che non hai mai ottenuto nulla di eclatante lavorando a livello di strumento?

Che reputo migliore lavorare su un segnale che ha gi? subito almeno una prima preamplificazione.
Riesco a sfruttare meglio la dinamica.

Profilo PM  
Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
[quote user="Porcupine" post="501377"]
morbo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tu hai il corvette? Hai cambiato i pickup? Quale mi consiglieresti?


il corvette l'ho venduto per prendere lo stingray

avevo provato dei magnetics LPC, ma poi li ho tolti perch?... oddio, ora non mi ricordo il perch?. suonavano pi? mediosi dei mec comunque.

non saprei che pickup montare, a me sti mec sembrano molto scavati in mezzo e soprattutto hanno degli acuti fastidiosi.

Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
beh Tool, Porcupine.. mi sa che i nostri gusti sono vicini anche io sostengo uso del G&L secondo me della "stessa famiglia " di suono del Wal anche se pi? aggressivo, e con dei bei medi. magari ti piace la musica del mio gruppo (scusate l'OT )

Profilo PM  
Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
Darsti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Porcupine ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Darsti, scusa se pongo domande stupide, ma, ripeto, sono alle primissime esperienze in queste cose: ma se passo prima dal compressore, non rischio di distorcere ancora di pi? il suono e di arrivare prima al punto di saturazione?

E' perch? mai?
Al di l? del diverso impatto sonoro che pu? avere comprimere il segnale pre o post distorsione, non vedo perch? ci? dovrebbe portare al clipping del segnale (saturazione per me ? un altra cosa).
Certo dipende come usi il compressore ma, se fai uso di rapporti di compressione non esagerati che potrebbero variare sensibilmente il suono del sansamp, non vedo problemi.
Anzi dare una leggera compressione sin da subito pu? aiutare ad avere un segnale pi? omogeneo.

Darsti, ma infatti non ho problemi di clipping. Il segnale sia nella scheda audio che in cubase non va mai in clipping, piuttosto in saturazione, quando vado sui suoni bassi.
Ho gi? provato a cambiare equalizzazione, riuscendo anche a risolvere il problema della saturazione, ma in questo modo, si snatura il suono e quando vado sugli alti non ? pi? lo stesso, ovviamente.
Dovrei trovare un giusto compromesso. Ad ogni modo, prover? anche a comprimere il segnale prima di farlo passare per il sansamp.
Citazione:

Citazione:

Inoltre, perdona l'ignoranza, ma un segnale bilanciato non dovrebbe avere una linea dedicata sulla scheda audio? Temo di non avere ingressi bilanciato nella scheda.

Ho scaricato il manuale della US122 e ho avuto conferma di quello che avevo dedotto dalle sole immagini.
La tua scheda ? provvista di ben due ingressi bilanciati commutabili tramite l'apposito switch su livello mic/line o instrument.
Insomma usa l'ingresso cannon/XLR e non quello jack da 1/4".

Chiarissimo
Allora prover? con gli ingressi cannon/XLR.
Citazione:

Citazione:

potresti eventualmente spiegarmi un po' pi? dettagliatamente com'? fatto un cavo bilanciato?

Te la faccio il pi? semplice possibile.
Il bilanciamento del segnale prevede l'uso di un connettore a tre poli.
Su due di questi poli (il terzo ? lo schermo) viaggia il segnale che viene duplicato e "ribaltato"..
Insomma su un polo viaggia "dritto" mentre su l'altro l'onda ? "rovesciata".
Questo, per un criterio di elisione, permette di far passare indenne il segnale anche su lunghe distanze ed evitare che si possa deteriorare captando interferenze dato che queste stesse interferenze si annullano da sole.
Ancora pi? semplice.
Il rumore ? un qualcosa che si somma al segnale originale.
Quindi avremmo +1.
Ecco questo stesso rumore sul segnale "ribaltato" prenderebbe il valore di -1
Ecco quindi che +1-1=0 ovvero nessun rumore.
Giunto quindi all'altro capo il suono viene "rifasato" ricomponendo il segnale in tutto e per tutto uguale a come era alla sorgente.

Ma che sei? Un'enciclopedia?
Citazione:

Citazione:

Cosa intendi quando dici che non hai mai ottenuto nulla di eclatante lavorando a livello di strumento?

Che reputo migliore lavorare su un segnale che ha gi? subito almeno una prima preamplificazione.
Riesco a sfruttare meglio la dinamica.

Come potrei preamplificare il segnale? La scheda audio non lo preamplifica gi

Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
[quote user="panazza" post="501765"]
Porcupine ha scritto: [Visualizza Messaggio]
morbo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Tu hai il corvette? Hai cambiato i pickup? Quale mi consiglieresti?


il corvette l'ho venduto per prendere lo stingray

avevo provato dei magnetics LPC, ma poi li ho tolti perch?... oddio, ora non mi ricordo il perch?. suonavano pi? mediosi dei mec comunque.

non saprei che pickup montare, a me sti mec sembrano molto scavati in mezzo e soprattutto hanno degli acuti fastidiosi.

Onestamente vorrei tenerlo il corvette. Tutto sommato, tranne per i toni medi, piuttosto vuoti (e cmq potrei ovviare a questo problema, magari o cambiando pickup o settando meglio l'equalizzazione), il corvette mi soddisfa, soprattutto quando slappo.
Resta da capire, eventualmente, quali pickup sarebbe consigliato mettere.

Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
invisible ha scritto: [Visualizza Messaggio]
beh Tool, Porcupine.. mi sa che i nostri gusti sono vicini anche io sostengo uso del G&L secondo me della "stessa famiglia " di suono del Wal anche se pi? aggressivo, e con dei bei medi. magari ti piace la musica del mio gruppo (scusate l'OT )

Si, questo week end, appena torno a casa, prover? con il G&L (qui a Roma ho solo il corvette).
Tool, Porcupine Tree, Opeth, Anathema
OT: do' un'ascolto al tuo gruppo su myspace intanto vi ho aggiunto agli amici

Ultima modifica di Porcupine il Ven 16 Gen, 2009 14:58, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
Porcupine,
Col sansamp.
Solo che giocoforza lo devi mettere per ultimo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
Io per quel suono(o comunque uno simile a quello di Chancellor) uso tanto il Limiter Enancher della Boss(ho un Gibson SG ma trasforma il suono a qualsiasi basso).magari anche un equalizzatore.
tra l altro ci viene bene anche disposition.

Profilo PM  
Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
...qualcuno ? rituscito a scaricare le traccie separate???

EDIT: come non detto.. dopo giorni di problemi col download, ora ci son riuscito.. mah..!

Ultima modifica di IlPinna il Mar 27 Gen, 2009 19:59, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
IlPinna ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...qualcuno ? rituscito a scaricare le traccie separate???

EDIT: come non detto.. dopo giorni di problemi col download, ora ci son riuscito.. mah..!

Avevi problemi a scaricare la traccia?

Titolo: Re: Suono Justin Chancellor In "Schism"
Ciao ragazzi,
..come al solito ( ) tendo a riesumare post abbastanza vecchi, ma (spero) di tuttora attuale interesse.
A livello di home recording non metto parola perchè non me ne intendo più di tanto..
(è già tanto che riesco a capirmi da me per registrarmi qualche demo-traccia sul PC..
..figuriamoci se ne capisco per dare consigli.. )
..però posso dare il mio consiglio sul fatto di emulare il suono di Justin senza
dover vendere un rene (..o anche tutti e due) per l'acquisto di un Wal:
Per emulare quel magnifico tono mi sono tremendamente avvicinato con il seguente setup:

1-G&L L2000:
(entrambi pickups attivi e in parallelo, boost alti, bassi e alti in flat);

2-Hartke VXL Bass Attack:
(Harmonics h02:00, Mix h10:00, Shape h12:00, Level h12:00,
Bass h01:00, Treble h02:00, Brite h08:00, entrambi switch attivi)
N.B: Sui simple settings del libretto di istruzioni c'è pure una patch intitolata
proprio col nome "Schism", ma onestamente l'ho trovata un tantino troppo estrema.

Ovviamente questo per quanto riguarda il tono pulito del Wal di Justin nel primo canale,
..e quindi tralasciando il secondo canale distorto che lavora in parallelo al primo e tutta
la sferza di effetti che usa in quel fantastico solo di basso!

Comunque fidatevi.. ...provare per credere!!!

Ultima modifica di toolman il Mar 03 Nov, 2015 12:13, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  

Pagina 2 di 2


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 3.0844s (PHP: 1% SQL: 99%)
SQL queries: 37 - Debug Off - GZIP Abilitato