Messaggi: 1997 Residenza: Moscufo (Pescara)
Gio 22 Mar, 2007 12:49
jaco77, non posso che quotare Mr Rabble, il thumbrest stava O sopra O sotto. Se hai visto un Jazz o un P con due thumbrest vuol dire che uno dei due ? stato aggiunto a posteriori.
Beh a questo punto l'equivoco ? grosso...
Stiamo dicendo la stessa cosa...anzi adesso la scrivo per evitare altri equivoci:
oltre a dare delucidazioni, nate da idee personali, ho detto che i Jazz del '73 potevano avere il thumbrest sopra o sotto (perch? in quell'anno ? avvenuto il cambio)...
Allora siccome si era capito che affermavo che era possibile trovarli sia sopra che sotto (cosa che non esiste a meno che non se ne monti un altro), ho postato ancora dicendo che si era chiarito in precedenza che sia sopra che sotto non era possibile(vedi ad esempio il post di Vettori)e che forse mi ero espresso male...
Chiaro adesso?
@Shining:te l'anno detto che la tecnica prevalente per suonare il basso si chiamo tocco appoggiato o pickin'?
E poi prova tu a mettere il pollice su un poggiapollice situato sotto le corde e poi a suonarci!
In quella posizione il thumbrest IO (infatti ho usato
IMHO) lo vedo utile solo per appoggiarci il mignolo e suonare col plettro o col pollice?
Illuminami tu sull'uso magari!
