A.T.S. BP-1000


Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Marcus Meliller ha scritto: [Visualizza Messaggio]
una curiosita', quanto pesa?

Sul Sito vengono citati 18Kg per la BP500 e 25Kg per la BP1000.

Profilo PM  
Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Roberto Salomone, grazie Roberto e, come dici tu, un meritatissimo plauso al "padre" della creatura, il mitico Enrico che non smette mai di spupirci !!!

Marcus Meliller, Darsti,dato che il Prototipo non fa testo, ovviamente, i pesi si riferiscono alle Testate fra poco sul mercato:
BP-1000 kg 20
BP-500 kg 13
Inutile osservare che per le caratteristiche intrinseche del prodotto stiamo parlando di veri pesi piuma, io che ho posseduto per alcuni anni l'Aguilar DB750 (20kg) ne so qualcosa, la corrispettiva BP-500 che ha la stessa potenza e dimensione pesa ben 7 kg in meno.
Tutto ci? ? stato reso possibile grazie all'utilizzo di un materiale specifico durante le ultime modifiche strutturali ed estetiche.
Questo materiale, a mio modestissimo avviso, oltre ad essere iper-resistente e inattaccabile, industruttibile, praticamente eterno, ? estremamente bello a vedersi e di certo molto originale.
Per i miei gusti era il meglio che si poteva utilizzare.
Non vi dico nient'altro nell'attesa di postare le tanto attese foto...

P.S.: dimenticavo un dato importante ed essenziale: si parla spesso di Testate che lavorano a 2ohm, del loro comportamento spesso non lineare, indefinito, praticamente inutilizzabili.
Pi? di un Utente ha dovuto rivedere il proprio Stack per ovviare al problema, beh volevo solo dirvi che oggi ho lavorato costantemente con i Finali in Bridge a 2ohm e posso garantirvi che il suono ? P E R F E T T O !!!
Sono diverse ore che la utilizzo a regimi massimi e non fa una piega.
Per ora era solo una prova ancora da verificare, l'ho messa in atto facendogli "sfornare" una potenza Teorica intorno ai 1.950 watt anche se ne ho potuti sfruttare poco pi? della met?...

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Ottimo Polly, erano le info che aspettavo da tempo...
ora attendo solo che la testata arrivi in quel di Arcore

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
-Polly- ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Pi? di un Utente ha dovuto rivedere il proprio Stack per ovviare al problema, beh volevo solo dirvi che oggi ho lavorato costantemente con i Finali in Bridge a 2ohm e posso garantirvi che il suono ? P E R F E T T O !!!
Sono diverse ore che la utilizzo a regimi massimi e non fa una piega.
Per ora era solo una prova ancora da verificare, l'ho messa in atto facendogli "sfornare" una potenza Teorica intorno ai 1.950 watt anche se ne ho potuti sfruttare poco pi? della met?...


a 2 ohm? sul Sito di ats c'? scritto di non scendere addirittura sotto gli 8 ohm in bridge... vuoi dire che sono state apportate delle modifiche per far lavorare in tutta sicurezza la testata a questa impedenza?

http://www.atsitaly.com/ats/main.asp?c=30

"Power out per channel
(BP500, only one final stage): 750+750W RMS at 4ohm
500+500W RMS at 8ohm
With NCA processor
Do not use at 2ohm

Power out, Mono/Bridge
not avaible on BP500: 1500W RMS at 8ohm
With NCA processor
Do not use at 4ohm"

Profilo PM  
Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Michele ha scritto: [Visualizza Messaggio]
... che la testata arrivi in quel di Arcore...


Diventer? la Medjugorje della brianza

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Vanni, giusta osservazione che poi mi fa rettificare ci? che ho precedentemente asserito: cio? ho lavorato con potenze molto ma molto pi? elevate, intorno ai 3.000 Watt ed oltre !!!
Infatti mi sono confuso, i due Finali in Bridge erogano 1.500 Watt su 8ohm, quindi a 2ohm il wattaggio ? esasperatamente alto.
Detto ci? confermo le parole di Enrico e le precauzioni da utilizzarsi, sia chiaro, lui stesso mi ha confermato di non aver mai approfondito ulteriormente il discorso 2ohm, ma la mia curiosit? mi ha spinto a sperimentare anche questo fattore con esiti pi? che positivi.
Ripeto che ci ho suonato tutt'oggi a 2ohm con volumi prossimi allo stordimento (Saturazione compresa) e non ? successo nulla di strano: suono definito e perfetto, nessun calo prestazionale, timbrica inalterata e botta tremenda.
A mio avviso se si comporta cos? a 2ohm credo che a 4ohm sarebbe tranquillamente utilizzabile e non ne risentirebbe affatto, ma queste sono mie valutazioni personali dettate dalle mie prove, bisognerebbe sentire Enrico cosa ne pensa.
A 4ohm mi pare abbia raggiunto da suoi test anche 3.400 Watt...la potenza non ? mai troppa...

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
-Polly- ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lui stesso mi ha confermato di non aver mai approfondito ulteriormente il discorso 2ohm, ma la mia curiosit? mi ha spinto a sperimentare anche questo fattore



hai coraggio!

il produttore non la sperimenta a meno di 4 ohm e tu con la testata prototipo in prestito ti spingi a 2 ohm?

Profilo PM  
Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Prima di cominciare a disquisire se Polly sia un folle o no, possiamo aspettare il parere di Enrico aka wideband?
Grazie per l'attenzione.

Profilo PM  
Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Gianduiotto, "...lui stesso mi ha confermato di non aver mai approfondito ulteriormente il discorso 2ohm..."
Scusate l'auto-quote, ma dalle mie parole si intuisce il contrario; infatti io non ho mai detto che Enrico non ha sperimentato ma bens? che non ha approfondito, che ? ben diverso.
Se ? vero che si utilizzano Testate a 2ohm per spremerle fino in fondo ed avere ancora quella manciata di Watt, in questo caso il discorso ? da intendersi sotto un'altra ottica. Con una Testata che eroga 1.500 Watt a 8ohm, fino 3.000 Watt in Bridge a 4ohm ? "immorale" e forse poco sensato pensare di utilizzarla costantemente a 2ohm.
La mia curiosit? (e prova annessa) ? nata per verificare il comportamento della BP-1000 in Bridge se si possiede un'unica cassa a 4ohm, in questo caso i Finali in Serie vedono 2ohm.

Tra l'altro ritengo essere questo un'ulteriore valore aggiunto sull'affidabilit? del prodotto e sulle incredibili doti che possiede.
Quando ho parlato con Enrico lui non ha fatto una piega sul discorso 2ohm, anzi ha sorriso, e mi ha dato tranquillamente il nulla osta per fare tutte le prove che ritengo necessarie ed interessanti per valutarla e sfruttarla al 100%
La seire BP di A.T.S. ? una Testata fuori dal comune, in tutti i sensi, un vero "carroarmato" e secondo me pu? resistere a tutte le situazioni estreme del caso.

Ho invitato Enrico a dipanare un p? di dubbi, spero vorr? intervenire pubblicamente.

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Darsti ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prima di cominciare a disquisire se Polly sia un folle o no, possiamo aspettare il parere di Enrico aka wideband?
Grazie per l'attenzione.

Temo di non essermi spiegato bene al telefono con Polly e . Innazitutto i valori di potenza a cui si riferiva sono solo estrapolazioni teoriche basate su presupposti che forse non sono stato capace di rendere chiari.
In realt? Polly non ha mai lavorato su 2ohm in bridge ma solo a 4ohm; i 2ohm erano riferiti alla impedenza che viene vista da uno solo dei singoli finali quando vien fatto lavorare in bridge insieme all'altro finale con una cassa da 4ohm (su questo punto ho avuto l'impressione che si sia creata un p? di confusione).
Sapete gi? da altri miei interventi che non mi piace fare lavorare uno stadio finale (singolo) a 2ohm anche se questo ? in grado di funzionare bene su questa impedenza. Il motivo ? legato da fattori esterni al finale stesso, di cui uno dei pi? rilevanti ? l'enorme corrente che verrebbe a circolare sui cavi di conessione alla cassa (siamo nell'ordine dei 40 Amper) e le altrettanto elevate correnti che il gruppo di alimentazione dell'ampli deve erogare in condizioni di massima potenza.
Questo innesca tutta una serie di considerazioni tecniche che non vi st? ad elencare ma che mi convincono della bont? della mia scelta di sconsigliare (badate bene, in senso generale) l'utilizzo di carichi con impedenza cos? bassa, 2ohm per l'appunto.
Comunque devo anche dire che se si mantiene un volume moderato ? comunque sempre possibile far lavorare un finale su 2ohm e le correnti di cui sopra rimangono solo una possibilt? di prestazione e quindi non si corrono pericoli particolari, ma questo vale solo per prodotti realizzati con grandi margini di sicurezza e sovradimensionamento. Non mi sento assolutamente di sostenere questa affermazione per la stragrande maggioranza degli ampli commerciali.
A Polly ho detto io stesso di non preoccuparsi di collegare la sua cassa da 4ohm sull'ampli settato in bridge (quindi pari a 2ohm a canale), perch? avevo gi? fatto io questa prova e avevo riscontrato la capacit? dei finali di lavorare bene anche su questa impedenza.
D'altra parte i finali sono dotati di tutta una serie di dispositivi atti a garantire sempre la massima sicurezza e protezione, anche nei confronti degli altoparlanti.
Le caratteristiche dichiarate seguono la filosofia dell'ATS, ovvero quella della prudenza e della massima sicurezza, lasciando ampi margini al sovradimensionamento. Ecco perch? viene consigliata come impedenza minima 8ohm in bridge, che corrisponde a un carico di 4ohm per ogni finale.
Per ulteriore chiarezza devo dire che realisticamente i 3000W non possono essere raggiunti su un carico di 4ohm, anche se in teoria sarebbe possibile, perch? i circuiti di limitazione di corrente inseriti non lo permettono, questo ? anche uno dei motivi per cui il finale non pu? andare in clip in questo amplificatore; per inciso al processore NCA viene affidata anche una delle funzioni di limitazione e in questo senso e partecipa attivamente alla sicurezza dell'apparecchiatura insieme agli altri dispositivi, quindi non ha solo una funzione sonica.
Spero di aver chiarito la cosa in modo sufficiente, senza creare aspettative non realistiche.
Ciao a tutti

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Enrico o Polly o altri, potreste fare uno schema delle diverse possibilit? di collegamento di casse, con relative potenze ed amperaggi, a questa testata, per chi come me (ma forse c'? anche qualcun altro) ? un po' ciuccio in merito? non conosco il collegamento in bridge, tanto per sintetizzare, non so cosa succede, sono rimasto a due casse da 8ohm=4 ohm. ciao grazie

Profilo PM  
Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Ma sara' previsto un un canale ad hoc per la saturazione del pre attivabile via switch?

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
invisible ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Enrico o Polly o altri, potreste fare uno schema delle diverse possibilit? di collegamento di casse, con relative potenze ed amperaggi, a questa testata, per chi come me (ma forse c'? anche qualcun altro) ? un po' ciuccio in merito? non conosco il collegamento in bridge, tanto per sintetizzare, non so cosa succede, sono rimasto a due casse da 8ohm=4 ohm. ciao grazie


Guarda il post pi? in alto di Vanni, ha riportato le specifiche di potenza della testata nelle diverse configurazioni.

Il collegamento in bridge ? interno alla testata, non coinvolge le casse.
Nella maggior parte delle testate munite di 2 finali, ? possibile mettere 'in ponte' i 2 finali, facendoli lavorare come se fosse uno solo.
In pratica, si sommano e possono essere sfruttati in un'unica uscita.
Vedrai infatti dalle specifiche che la potenza dichiarata in bridge ? sempre uguale alla somma di quella che si ottiene dai finali presi singolarmente, all'impedenza immediatamente pi? bassa.
Questo perch? se fai lavorare in bridge i finali a 4 ohm, ciascuno di essi lavora a 2 ohm; se sei in bridge a 8 ohm ciascuno lavora a 4 ohm e cos? via.

Profilo PM  
Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
ma come si ottengono 8ohm con pi? casse? vanno collegate in serie tra loro casse da 8 ohm? grazie per la pazienza...

Profilo PM  
Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
wideband, grazie Enrico per la spiegazione, mi scuso con tutti per le mie imprecisioni dettate da una mala interpretazione "tecnica".
Credo non ci sia nulla da aggiungere.

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
invisible
2 casse da 16 in parallelo
2 casse da 4 in serie

Profilo PM  
Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
grazie Mr Rabble!

Profilo PM  
Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
si ma quando arrivano ste testate?

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Quando arriveranno prevedo un attacco di GAS di massa!!!

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Intanto gustatevi questa bella discussione che riguarda anche la BP-1000:
http://forum.megabass.IT/viewtopic....der=asc&start=0

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Qualcuno sa se ci sono novit?, e se sono disponibili queste testate?

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Le testate ATS BP1000 e BP500 e le ultimissime novit? saranno presentate ufficialmente al Musik Messe di Francoforte dal 28 al 31 Marzo, quindi tra pochi giorni, lo stand ? il 4.2 C20.
Subito dopo cominceranno ad essere disponibili presso i rivenditori.
Spero che molti degli amici di Megabass vogliano organizzarsi per una "gitarella" al Messe Frankfurt, sar? disponibile una Cabina insonorizzata per permettere prove a volumi "tossici" ...oltre al piacere di conoscervi personalmente.
Ciao a tutti.

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
Grazie molte, non potr? essere a Francoforte, ma comunque in bocca al lupo. Non vedo l'ora di sapere tutte le novit?.

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
E i prezzi?

Titolo: Re: A.T.S. BP-1000
L' arcangelo FabioFender ha portato la buona nuova!!!!!!!!!!!!!!!

BP 500 - BP 1000

certo non sono bruscoletti... beh prima provare e poi giudicare.

Saluti
Paolo


Pagina 2 di 3


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.967s (PHP: 2% SQL: 98%)
SQL queries: 31 - Debug Off - GZIP Abilitato