Messaggi: 21185 Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Gio 18 Gen, 2024 10:02
RICCA, l'alluminio dovrebbe comunque pesare più del legno, quindi se il manico è tutto in alluminio, penso che il grosso del peso sia lì.
considera che gli strumenti con body in alluminio, seppure "cavo", pesano più di un basso in legno, da quel che ricordo. provai la Telecaster Noah di un amico, ed era un'incudine.
altro esempio: il mio Aria SB1000, basso da 4,7kg, "pesa" perchè l'hardware è pesante: solo il coperchio del vano elettronica, che è di ottone, pesa 200g. se fosse stata in legno o plastica il basso sarebbe pesato già 4,5kg. il ponte pesa quasi 300g, le meccaniche tutte insieme 280g.
vedo che sul Kramer il coperchio è in metallo, poi c'è la paletta che comunque è importante, dubito che il grosso del peso lo faccia il legno.
se pensi che un Thunderbird pesa meno di 4kg normalmente...
Citazione:
sono stati accesi dei "cannoni" sparacaldo
ecco certo, con quel tipo di riscaldamento è un altro discorso
io ricordo un episodio una decina d'anni fa, che ho raccontato altre volte sul forum: andiamo a suonare in un locale piuttosto grande, il Jailbreak di Roma, e dietro le quinte faceva un freddo indecente.
ero con un basso assemblato dal nostro mitico
summer63, con manico Boxguitar non verniciato, corde light (erano le Ernie Ball 40-95), e seppure il basso era settato bene ed era tanto che lo usavo in giro, quando vado a tirarlo fuori dalla custodia lo trovo col manico "appiattito" e tutte le corde che frustavano.
per fortuna avevo con me un coltellino svizzero, ed usando il cacciavite piatto do un'allentata al truss rod e lo riporto ad una misura "suonabile".
durante il concerto non si è più mosso, e soprattutto durante il corso della sua esistenza (quel basso poi è tornato a
summer63) il manico è rimasto di una stabilità unica.
ho sempre pensato che lo shock termico di quel dietro le quinte lo abbia tipo cristallizzato, passatemi il termine
