
Fender Precision Standard (Mexico);
Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
Pier_,era ironico, a me della paletta importa poco e sinceramente apprezzo gli Headless. Yamaha ad esempio per me ha sulla serie BB una bella paletta originale, mentre sulle altre una simmetrica che preferisco per ingombri e bilanciamento della tensione.

Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
Ultima modifica di mromag il Mer 21 Lug, 2021 08:28, modificato 1 volta in totale
quello che mi ha incuriosito sempre è il perchè abbiano deciso che la paletta dovesse essere coperta da copyright. Non ho altri riscontri se non per chitarre e bassi (non è che mi sia interessato più di tanto).
Ma perchè non è esteso ad altri strumenti ?
Non mi pare che clarinetti, sax, rullanti o qualsivoglia altro strumento abbiano le stesse limitazioni.
Comunque meglio paletta che body, se no chissà quali schifezze...
devo controllare il clarinetto di mio figlio meglio
Ma perchè non è esteso ad altri strumenti ?
Non mi pare che clarinetti, sax, rullanti o qualsivoglia altro strumento abbiano le stesse limitazioni.
Comunque meglio paletta che body, se no chissà quali schifezze...
devo controllare il clarinetto di mio figlio meglio

Ultima modifica di mromag il Mer 21 Lug, 2021 08:28, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
mromag, beh, perchè la paletta sugli strumenti come chitarra e basso è un "trademark", in un certo senso, è iconica e riconoscibile.
considera pure che dietro a chitarre e bassi ci sono dei design particolari, si può osare di tutto, cosa che non si può fare con strumenti meccanici e complessi come i fiati od altro.
se vedi una Stratocaster, la riconosci a dieci chilometri, se vedi un sassofono, no
è "un sassofono".
non a caso chitarre e bassi sono gli strumenti più iconici e simbolici nella storia della musica.
giustamente chi crea dei design, ci tiene a preservarli; considera che Gibson, come Rickenbacker, protegge tutto il design, tanto che le imitazioni Gibson, compresa Epiphone stessa, che è proprietaria, non possono riprodurre i body perfettamente identici, ma devono avere misure leggermente diverse.
ad esempio il body della SG Epiphone è leggermente più grande di quello della Gibson, ed ha più "culo" dietro il ponte.
così anche per i bassi EB e Thunderbird, e quando producevano il Classic IV, identico al Gibson, il body era comunque leggermente spostato e poco più grande, e la posizione dei pickup leggermente diversa.
tutti gli altri produttori che imitano Gibson devono cambiare dei dettagli, come i corni o la spalla di SG e Les Paul, che non possono avere la medesima smussatura e rotondità.
Rickenbacker protegge tutto il design, e non permette imitazioni, tanto che sono state sempre tutte debellate in poco tempo.
Fender protegge solo la paletta, la cosa più iconica, e purtroppo, come si è visto, fuori dal design Fender è difficile produrre cose piacevoli alla vista
Alexce69, il punto è che costano tanto 'sti Tribe, non sono "fascia media/bassa", anzi... stanno ben sopra i 1000€, ma ti giuro quelli che ho provato da Your Music qua a Roma (tutti usati) mi sono sembrati degli Squier Affinity...
santo Facebook che è in grado di creare dei miti e far vendere tutto.

considera pure che dietro a chitarre e bassi ci sono dei design particolari, si può osare di tutto, cosa che non si può fare con strumenti meccanici e complessi come i fiati od altro.
se vedi una Stratocaster, la riconosci a dieci chilometri, se vedi un sassofono, no

non a caso chitarre e bassi sono gli strumenti più iconici e simbolici nella storia della musica.
giustamente chi crea dei design, ci tiene a preservarli; considera che Gibson, come Rickenbacker, protegge tutto il design, tanto che le imitazioni Gibson, compresa Epiphone stessa, che è proprietaria, non possono riprodurre i body perfettamente identici, ma devono avere misure leggermente diverse.
ad esempio il body della SG Epiphone è leggermente più grande di quello della Gibson, ed ha più "culo" dietro il ponte.
così anche per i bassi EB e Thunderbird, e quando producevano il Classic IV, identico al Gibson, il body era comunque leggermente spostato e poco più grande, e la posizione dei pickup leggermente diversa.
tutti gli altri produttori che imitano Gibson devono cambiare dei dettagli, come i corni o la spalla di SG e Les Paul, che non possono avere la medesima smussatura e rotondità.
Rickenbacker protegge tutto il design, e non permette imitazioni, tanto che sono state sempre tutte debellate in poco tempo.
Fender protegge solo la paletta, la cosa più iconica, e purtroppo, come si è visto, fuori dal design Fender è difficile produrre cose piacevoli alla vista


santo Facebook che è in grado di creare dei miti e far vendere tutto.

Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
La penso un poco pure io così.
Li ho trovati pure un poco "goffi e bolsi" nelle forme i modelli in stile fender; contour un poco "squadrato". Tra i due prendere un mex standard alla metà del prezzo...se poi usato, ancora meno.
Ultima modifica di spontbass il Mer 21 Lug, 2021 12:31, modificato 1 volta in totale
Pier_ ha scritto:
La penso un poco pure io così.
Li ho trovati pure un poco "goffi e bolsi" nelle forme i modelli in stile fender; contour un poco "squadrato". Tra i due prendere un mex standard alla metà del prezzo...se poi usato, ancora meno.
Ultima modifica di spontbass il Mer 21 Lug, 2021 12:31, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
Ultima modifica di tonszerilla il Sab 31 Lug, 2021 15:08, modificato 1 volta in totale
orfano di precision, e sentendone la mancanza, sono andato al negozio locale a provarne un po'
devo dire che in nuovi player mi sono sembrati meglio del mex (2016) che avevo io.
quasi quasi lo prenderei.
e sono anche aumentati di prezzo
vorrei aprire una discussione sull'inflazione e sugli aumenti di prezzo, ma ho paura che si faccia solo chiacchiere e casino.
devo dire che in nuovi player mi sono sembrati meglio del mex (2016) che avevo io.
quasi quasi lo prenderei.
e sono anche aumentati di prezzo
vorrei aprire una discussione sull'inflazione e sugli aumenti di prezzo, ma ho paura che si faccia solo chiacchiere e casino.
Ultima modifica di tonszerilla il Sab 31 Lug, 2021 15:08, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
^^^
ne parlavo con un negoziante mio amico di Roma: gli aumenti, sensibili, ci sono su praticamente tutte le marche.
Io stesso ne ho parlato quì sul Forum del caso Music Man, ma come dici te è perfettamente inutile discuterne.
ne parlavo con un negoziante mio amico di Roma: gli aumenti, sensibili, ci sono su praticamente tutte le marche.
Io stesso ne ho parlato quì sul Forum del caso Music Man, ma come dici te è perfettamente inutile discuterne.
Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
ed è da lì che volevo partire,
cavolo, c'era esposto un music man a 2570€b
io qualche anno fa ero vicino a prenderne uno, ma ora sono inavvicinabili
e volevo anche aggiungere che nel frattempo gli stipendi medi non sono aumentati, men che mai raddoppiati
Lucio72 ha scritto:
ed è da lì che volevo partire,
cavolo, c'era esposto un music man a 2570€b
io qualche anno fa ero vicino a prenderne uno, ma ora sono inavvicinabili
e volevo anche aggiungere che nel frattempo gli stipendi medi non sono aumentati, men che mai raddoppiati

Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
tonszerilla, purtroppo è aumentato tantissimo tutto negli anni, piano piano.
pensa che nel 2006 ti portavi a casa un Classic 50 con 550€ nuovo... oggi costa intorno ai 1000€.
come notavamo in un'altra discussione, il problema è sempre che questi strumenti "economici" (passami il termine, ormai non lo sono proprio più, ma lo sono solo rispetto alle serie USA) sono altalenanti nella produzione, quindi ti può capitare il modello perfetto come quello pieno di difetti.
io non penso che la qualità sia migliorata rispetto a quando si chiamavano Standard, e per certi versi, a livello di finiture, ho notato anche qualche difettuccio in più, colori più cheap, scelta dei legni un po' meno felice.
ho provato un paio di modelli colore arancione, e boh... sembravano veramente cheap.
oggi come oggi non spenderei soldi in un Mexico così, se proprio devi mi butterei su un Classic 50 usato, o Vintera, che dir si voglia, che però ha quotazioni altine, oppure su uno Squier Classic Vibe.
ho provato diversi modelli in negozio e pure tramite amici, e questa ultima serie è veramente ben fatta. il Precision 70's è meraviglioso, soprattutto in colorazione Walnut.

pensa che nel 2006 ti portavi a casa un Classic 50 con 550€ nuovo... oggi costa intorno ai 1000€.
come notavamo in un'altra discussione, il problema è sempre che questi strumenti "economici" (passami il termine, ormai non lo sono proprio più, ma lo sono solo rispetto alle serie USA) sono altalenanti nella produzione, quindi ti può capitare il modello perfetto come quello pieno di difetti.
io non penso che la qualità sia migliorata rispetto a quando si chiamavano Standard, e per certi versi, a livello di finiture, ho notato anche qualche difettuccio in più, colori più cheap, scelta dei legni un po' meno felice.
ho provato un paio di modelli colore arancione, e boh... sembravano veramente cheap.
oggi come oggi non spenderei soldi in un Mexico così, se proprio devi mi butterei su un Classic 50 usato, o Vintera, che dir si voglia, che però ha quotazioni altine, oppure su uno Squier Classic Vibe.
ho provato diversi modelli in negozio e pure tramite amici, e questa ultima serie è veramente ben fatta. il Precision 70's è meraviglioso, soprattutto in colorazione Walnut.
Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
Però il player che ho provato mi è sembrato più solido, mi stavo innamorando perché mi piace la colorazione buttercream
vero, provato anche io, si difende benissimo.Pier_ ha scritto:
Però il player che ho provato mi è sembrato più solido, mi stavo innamorando perché mi piace la colorazione buttercream
Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
tonszerilla, diciamo che vale il discorso che se ti sembra buono e solido, sarebbe bene prendere "quello", e non un altro


Titolo: Re: Fender Precision Standard (Mexico);
e preso! trovato al prezzo giusto.
confermo le mie impressioni. questo fender player è discretamente meglio del mex standard che avevo, forse il mio era un modello particolarmente "sfigato" ma oltre a diversi punti morti nella tastiera aveva ad esempio la mascherina che non combaciava perfettamente e lasciava intravedere un buco nello scasso di alcuni millimetri..
questo player non ha nulla di tutto questo ed è appunto rifinito in maniera migliore. Certo, non c'è da aspettarsi troppo. Rimane pur sempre uno strumento di fascia media (alta per alcuni, bassa per altri) e non ha il feeling che si può avere con un professional. però si difende abbastanza bene ed è abbastanza equilibrato nonostante la leggerezza del body.
tonszerilla ha scritto:
e preso! trovato al prezzo giusto.
confermo le mie impressioni. questo fender player è discretamente meglio del mex standard che avevo, forse il mio era un modello particolarmente "sfigato" ma oltre a diversi punti morti nella tastiera aveva ad esempio la mascherina che non combaciava perfettamente e lasciava intravedere un buco nello scasso di alcuni millimetri..
questo player non ha nulla di tutto questo ed è appunto rifinito in maniera migliore. Certo, non c'è da aspettarsi troppo. Rimane pur sempre uno strumento di fascia media (alta per alcuni, bassa per altri) e non ha il feeling che si può avere con un professional. però si difende abbastanza bene ed è abbastanza equilibrato nonostante la leggerezza del body.
Pagina 12 di 12
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.9624s (PHP: 1% SQL: 99%)
SQL queries: 35 - Debug Off - GZIP Abilitato