Ciao
Maxer, non è che il J Noisless era difettoso?
Sul mio Reggie Hamilton messicano, che ho da 11 anni, il suono dei due pick-up si riesce a bilanciarlo perfettamente.
È vero che c’è una certa differenza di altezza tra i due, ma ci si arriva tranquillamente.
Addirittura si può arrivare a far prevalere il J sul P, anche se così siamo veramente attaccati alle corde e, oltre a perdere definizione, si perde anche la caratteristica principale di questo stupendo basso. Il bello del Reggie Hamilton è proprio il P al manico, che essendo posizionato un centimetro e mezzo più in avanti rispetto alla posizione normale da Precision, risulta più aperto verso gli estremi di banda e con un po’ meno medie, a cui viene incontro proprio il J Noisless.
Il Pick-up al manico di questo basso non è un P custom, ma è il pick-up che Fender montava una quindicina di anni fa sulla serie American Standard, quindi non ha un’uscita “sproporzionata” rispetto ad altri split coils. La differenza la fa proprio la sua posizione avanzata. E infatti con il solo pick-up al manico il Reggie non suona da Precision classico, neanche in passivo. Si tratta di sfumature, ma si sentono.
Si tratta, a mio avviso, di uno dei bassi con il suono migliore. Soprattutto in studio di registrazione è una sicurezza.
Personalmente lo uso quasi sempre con il balance in posizione centrale e con elettronica in attivo, che permette davvero di essere “presenti” in ogni situazione.