ale29 ha scritto:
wickfever, sono d'accordo.
Trovo che la GB abbia per? un'eq molto pi? sfruttabile anche usando settaggi estremi.
c'? un buon fondamento di verit? in quello che dici. L'EQ della GB ? stato pensato anche per essere violentato. Chi esplora nella rete avr? certamente trovato alcune fonti di info (talkbass) con thread che anno approfondito anche scientificamente l'EQ della streamliner, registrando plot della risposta in frequenza etc. Tutto utile e vero, io con la GB usavo i bassi a ore 10, medi a 2,5 K a ore 2 o 220 a ore 10, alti ore 11-12, suonando con un Thumb, uno steamer jazzman, entrambi bassi con medi molto presenti. le casse erano Bergantino ae210 prima edizione, anche queste con una apprezzabile enfasi dei medi diciamo sui 800-1200 hz, che ben completavano il suono altrimenti tendente allo scavato della GB. Un suono ritenuto il pi? piatto possibile con l'EQ della Gb era, se la memoria non mi inganna, bassi ore 8:30 (Si, avete capito bene), medi ore 9 a 220 Hz e alti ore 10-11, gain non spinto.
della GB ? stato analizzato anche il suono con i controlli tutti a ore 12, tranne il gain naturalmente, il quale, fra l'altro, influenza radicalmente il funzionamento dell'EQ diventando esso stesso un controllo di tono, se lo si conosce a dovere. Il suono con i controlli a ore 12 della GB ha un vigoroso largo picco sui bassi-medio bassi (+ 10-12 dB!) e sugli alti pi?...alti, per? manca un p? di medie centro banda e medio alti che solitamente aiutano a bucare e a far percepire bene il pitch, cio? quello che suoniamo. Per questo, come dice giustamente ale29, ? fondamentale accoppiarlo con casse compatibili, altrimenti il suono da soli potr? anche essere buono, insieme al gruppo si rischia di scomparire.
Il basso ? fondamentale, metteteci un jazz bass anni '70 e in pratica se non si equalizza pesantemente non si sente nulla, per? a questo punto io preferivo altri ampli. L'EQ della GB reagisce bene, per? i suoni che si allontanano di pi? da quella che ? la sua indole naturale io li sentivo un p? tirati, un p? finti insomma. Per me ? l'ampli ideale per chi fa pocket playing, usa un P-bass e fa rock, anche distorto e vuole medio basse gonfie e calde a supportare e spingere il gruppo.
La G-K invece si adatta bene anche per suoni pi? brillanti e moderni se lo si vuole, con alti pi? affilati e un'aggressivit? rock che batte la GB.