Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni


Titolo: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Leggo spesso di equaliizazioni a "V".
Visualizzo la cosa come : bassi su, medi giù, alti su. E corretto ?
Ma con su e giù si intende al massimo e al minimo della corsa delle rispettive regolazioni oppure è da prendersi come indicazione di massima ?

Se è vero, come ho letto, che con le opportune equalizzazioni qualsiasi amplificatore può essere usato per ogni genere, esistono regolazioni indicate preferibilimente per i vari generi ?
Se si quali potrebbero essere per i generi più comuni (es. Rock, Jazz, Blues....) ?
Accetto volentieri qualsiasi consiglio, data la mia monumentale ignoranza, con l'intento di effettuare varie prove e vedere se incontrano i miei gusti. Del resto il gusto è l'ultimo arbitro.

Grazie in anticipo.

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
In effetti quasi tutti i manuali delle testate riportano esempi su come impostare/equalizzare toni (ma anche altri controlli tipo gain, filtri ecc) della sezione PRE per ottenere dalla testata una risposta che sia più indicata per i vari generi jazz, rock, funk, reggae, ecc. ecc.

Boh io li ho trovati francamente inutili.

Cosa auspicabile sarebbe trovare il proprio suono (quello che si vorrebbe ottenere) che ovviamente (banalizzo) dipende oltre che dalla testata anche dalla cassa , dal basso/corde, in che contesto si suona casa/sala prove/registrazioni/live con o senza DI e soprattutto con quali altri componenti/strumenti della band.

In sostanza la mia visione dell'equalizzazione è che principalmente dovrebbe servire per aiutarmi a modellare/adattare il suono (mio di base) in funzione dell'ambiente ovvero dove e con chi sto suonando (e una volta regolata toccarla il meno possibile).

Ad esempio l'equalizzazione che ho in sala prove potrebbe essere cambiata, (non dico stravolta) ma potrebbe essere ababstanza differente in live se si rende necessario tagliare o enfatizzare delle frequenze in modo ottenere un "compromesso" nel mix (il più delle volte necessario per ridurre effetti indesiderati sia sul palco che verso il PA).

Inoltre non è che devo smanettare sulla testata in funzione del pezzo, se serve mi regolo l' equalizzazione del basso (tono) o utilizzo un pedale/scatolotto/effetto mirato per qualche brano.

Il mio personale consiglio ci si studia tutta la catena basso/cassa/testata, si trova una regolazione “base “ che si avvicina alla proprie esigenze e poi l'equalizzazione serve per adattarla all'ambiente e al resto della band più che per adattarla al “genere”.

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
blackdog ha scritto:  
................ e poi l'equalizzazione serve per adattarla all'ambiente e al resto della band più che per adattarla al “genere”.


Parole sante.........

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
blackdog ha scritto:  
Inoltre non è che devo smanettare sulla testata in funzione del pezzo, se serve mi regolo l' equalizzazione del basso


Questa è una pratica che seguo anche io...

E' che tra tutte le varie opzioni possibili ottenibili combinando le posizioni dei vari controlli sull'amplificatore ci si può perdere la testa.
Avere già delle dritte di base potrebbe servire ad accelerare l'identificazione dell'equalizzazione più adatta.
Al di la del gusto personale probabilmente ci sono combinazioni "evitabili" a priori, chessò.... tutti i comandi al massimo o viceversa. Oppure altre che inevitabilmente sono adatte ad un genere "duro" o "smooth", ricercate magari da qualcuno ed aborrite da altri.....

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
SH, stai affrontando la cosa nel modo sbagliato, secondo me.

Metti in flat i controlli di basso e testata e da lì ti regoli con le tue orecchie a seconda di cosa ti serve e di cosa ti piace.

Non esiste l'equalizzazione X per il genere Y senza considerare che ogni sistema di amplificazione offre risultati diversi agli stessi "spippolamenti".

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Concordo con tutto quello che è stato scritto sopra, ma forse qualche indicazione ci può essere. Ci sta che il suono si deve adattare all'ambiente, ma si adatta di poco rispetto alla mia EQ. Ad esempio, se io suono sempre in flat, taglierò qualcosa sulle basse se ho problemi di rimbombo. Chi suona con gli alti a palla, taglierà un po' gli alti se ha qualche problema nel locale X.

Se io devo fare una serata interamente in slap, e cerco un suono alla Miller, devo tenere presente l'equalizzazione e non posso solo dire che mi regolo in base al posto.

SH, guarda questo manuale del GEB7 della boss. Ci sono alcuni Sample settings che potresti riportare sull'amplificatore per sentire cosa succede.
http://www.sweetwater.com/store/media/geb-7_om.pdf

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
alex1974 ha scritto:  
blackdog ha scritto:  
................ e poi l'equalizzazione serve per adattarla all'ambiente e al resto della band più che per adattarla al “genere”.


Parole sante.........


Quindi userete lo stesso suono sia che suoniate rock che pop o jazz??
Secondo me tutti abbiamo una eq specifica a seconda del genere che stiamo suonando. Poi l'eq puó essere ritoccata per adattarsi all'ambiente e per inserirsi al meglio nel sound di gruppo ma un'idea di base ce la dovrete avere no?

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Intanto ringrazio tutti per i consigli/commenti.

Però a questo punto (e non vi scandalizzate, vi prego) mi spiegate cosa si intende per controlli in flat ? Tutto al minimo ? O tutto a metà corsa ? O che altro ?
Poi proverò a seguire quanto dice Sandsurfer, ma quache dritta non la snobberei....

Fenderissimo, ti ringrazio per la segnalazione. Proverò a dare un'occhiata.

Clauzanna, in effetti avevo il tuo dubbio, anche se io mi muovo poco da un genere Rock anni 70, che comunque è poco restrittiva come indicazione.

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
SH, con l'espressione "controlli in flat" si intende quando tutti i potenziometri sono a zero, ossia non aggiungono e non tolgono niente al suono.

Nella quasi totalità dei casi a ore 12.

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Clauzanna ha scritto:  


Quindi userete lo stesso suono sia che suoniate rock che pop o jazz??
Secondo me tutti abbiamo una eq specifica a seconda del genere che stiamo suonando.


Non so voi, io che sono un modesto bassista e ancor più modesto musicante non spazio così fra i generi, mi verrebbe difficile passare dal rock al jazz così al volo, e anche se ogni tanto (raramente) una capatina al pop mi capita, non cambio l'equalizzazione per questo.
E sì, ho una equalizzazione di base, che modifico in funzione dell'ambiente, non del brano.
Ma io non faccio testo.

Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Se suono i pantera non posso utilizzare la stessa eq che utilizzo per suonare i pink floyd. Questo non significa che ci sia una eq standard per ogni genere ma che bisogna avere una sensibilità musicale per capire qual è il suono più adatto ad un determinato genere e agire sull'eq per ottenere il risultato voluto.

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
sardsurfer ha scritto:  
Nella quasi totalità dei casi a ore 12.


Azz. questo "quasi totalità" mi imbarazza.

Uso un Gallien Krueger MB115, sapete se la logica delle ore 12 (quindi perfettamente verticale, suppongo) vale anche per questo amplificatore ? Putroppo non ho il libretto di uso e manutenzione.

Grazie nuovamente

Ultima modifica di SH il Lun 02 Mag, 2016 08:20, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Nel manuale, che puoi scaricare da qui:

http://www.linepro.sk/image/data/ba...B112-Manual.pdf

(praticamente tutti i manuali si trovano su internet, vai su google e cerca il nome del tuo ampli - o cassa, basso, ecc - e trovi tutto)

sta scritto che è un equalizzatore parametrico, quindi a ore 12 in teoria è perfettamente flat.

Dico in teoria perché le specifiche dicono che Hi-mid e Low-mid vanno a + 6 dB e - 10 dB, quindi un minimo di asimmetria ci può essere.

Ma IMHO stai cercando il pelo nell'uovo, non c'è manuale che ti possa dire come trovare il suono che piace a te.
Metti a ore 12 e poi prova, e tieni conto che il risultato dipende dall'ambiente, dalla cassa e anche da dove tu sei rispetto alla cassa, voglio dire che se sei su un palco con la cassa vicina sicuramente sentirai un suono diverso da quello che sentono gli ascoltatori a 5 o 7 metri da te.

Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Il FLAT di GK non è un FLAT reale, ovvero a ore 12 non hai la testata realmente a "0"; c'era qualche 3d su TalkBass in cui se ne parlava (testate serie MB)

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Ragazzi, siete stati gentilissimi e utili.

Gianco, in realtà sono tutto fuorche un super-pignolo, ho chieso solo dell'equalizzazione flat per capire cosa si intendesse, figurati se sto a vedere qualche decimale di ruotazione di manopola. Istitnivamente mi sono sempre comportato come suggerito da te e da altri, senza però gran cognizione di causa.
Questo anche per rispondere all'amico Harris74...

Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Io postato giusto perchè ho notato che sei una persona curiosa e a cui piace approfondire, almeno così mi è sembrato...

Comunque giusto per avere una fonte per quanto ho detto poco sù, questo è uno dei 3d in cui si parla dell'argomento
https://www.talkbass.com/threads/gk-mb200-flat-settings.769404/

C'era anche un pdf di un altro utente di TB che aveva fatto dei test approfonditi con altre testate GK, ma nn riesco a scovare il link

Ciao

Ultima modifica di Harris74 il Mar 03 Mag, 2016 13:15, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Richiesta Chiarimenti Su Equalizzazioni
Harris74 ha scritto:  
sei una persona curiosa e a cui piace approfondire...


Nei limiti entro i quali riesco a capire di cosa stiamo parlando....

Grazie della segnalazione, comunque...

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.7034s (PHP: 4% SQL: 96%)
SQL queries: 35 - Debug Off - GZIP Abilitato