ATS UL410C


Titolo: ATS UL410C
Nella furia della GAS si cambia e scambia continuamente e non ne sono mai stato esente. Ogni nuovo acquisto mi entusiasma e penso sia sempre quello definitivo ma poi si sa che si comincia a sentire una carenza, un esigenza diversa ed allora si cambia modello, marca, ecc.
Anche i cabinet A.T.S. non sono esenti da questo discorso ma qui, per me, la cosa cambia: all’utilizzo di essi ci ritorno sempre.

Così, dopo varie marche approdo alla ATS BS2x10C, poi la vendo per acquistare un rig Gallien ma ritorno alla ATS BS2x12C-Evolution, poi vendo questa per altri rig ma torno alla L212E e parallelamente a questa son venute Marshall, altre Gallien, Markbass , Schroeder per finire (speriamo) all’ultimo acquisto: un'altra A.T.S.

Questa volta è stata davvero un esigenza particolare e così dopo lunghi (soliti) colloqui con Enrico, sulla cui disponibilità illimitata non mi dilungo, scelgo la UL410C. http://www.atsitaly.IT/IT/prodotti/...ght/ul410c.html

Sostanzialmente, la L212E (che ancora possiedo) la reputo una cassa fantastica; in qualsiasi contesto esce sempre alla grande e me lo confermano sbalorditi tutti coloro che la sentono in azione. Di questa ne ho già parlato.

Volevo una 4 coni, con enorme spinta (assicuro che la L212E è già una belva) e pressione sonora ma al contempo una cassa più “bassosa” e veloce.

Circa 30Kg per una 4x10 rappresentano leggerezza oltre alla solita manovrabilità dovuta alle misure (identiche alla 212 che entra giusta nel bagaglio della mia Fiat Bravo!!!) con tutta la solita qualità nei minimi dettagli.

I coni (neodimio) hanno le sospensioni in gomma e non in tela come gli altri e il suono non è per niente simile a quello di altri altoparlanti al neodimio, anzi la sensazione è che siano più caldi dei coni ceramici. Molto simile a quello di un sub (proprio quello che volevo) ma ogni nota è assolutamente intellegibile.

Mi ha sorpreso per quanto scenda ancora più in basso (se voglio paragonarla alla 212 già superba) con un suono rotondo, caldo e corposo, potente, senza le coloriture “spigolose” comuni a molti altri diffusori al neodimio in commercio.

Non sono così bravo nel recensire perché sono un bassista discreto e non riesco a tradurre in gergo tecnico le mie percezioni del suono. Posso senz’altro dire che il suono è assolutamente Hi-Fi e che in sala hanno suonato tutti meglio del solito definendo la qualità del mio suono “ancora più alta”, quasi da ascolto CD.

ats

Ultima modifica di mediobass66 il Mer 11 Nov, 2015 11:52, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
mediobass66, complimenti.

La competenza e la cortesia di wideband sono ormai proverbiali, così come la qualità dei suoi prodotti che, per me, sono un punto di riferimento per tutto il resto.

Utilizzi il tweeter?

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Grazie sardsurfer!!! Su Enrico aggiungo anche che ha una incredibile capacità di comprendere perfettamente quello che un bassista cerca.

Il tweeter ieri sera lo avevo aperto per metà. In due brani utilizzo un fuzz molto accentuato ed anche in questo caso la resa è stata ottima!

Giusto per scherzare cito i miei colleghi che hanno commentato poco fa, la foto della cassa pubblicata sul mio profilo facebook:

(chitarrista) ormai la qualità del suono (riferendosi all'altra cassa L212E) è così elevata che quasi non ci faccio più caso

(Batterista) avevi un suono pazzesco...

(Tastierista) il freddo che sentivi ieri non era nè il condizionatore, nè la porta della sala aperta... era lo spostamento d'aria dovuta al suono della cassa

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
^^^
Interessante!

Quale Schroeder hai avuto? La differenza è così eclatante?

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Vin, la Schroeder (1210L) è stata di passaggio e l'ho citata in quanto tale. Non ho fatto un paragone con le ATS.

Il mio giudizio personale è un altro discorso; a mio gusto e per mie esigenze, la trovavo troppo tendente alle frequenze medie, fermo restando la gran qualità.

Ultima modifica di mediobass66 il Mer 11 Nov, 2015 13:52, modificato 2 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Ah, in ogni caso cassa molto diversa dalla 4x10...

Ad ogni modo, dalla descrizione che hai fatto, sta ATS sembra la classica cassa "definitiva". Con che testata la usi?

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Attualmente con una testa dell'amico Gianfranco Rizzi alias GRBASS (700W con toroidale)...per ora!

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
interessante sta cosa della sospensione in gomma.

sai per caso qualche dato dei coni?! tipo sensibilità, tenuta in potenza o altro?

Titolo: Re: ATS UL410C
ziofrenko, nel primo post, ho pubblicato il link alla scheda tecnica della UL410C.

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Impedenza: 4 Ohm

Potenza Nominale: 1000 Watt Rms

Risposta in frequenza: 30Hz ÷ 22.000Hz

Sensibilità (1W/1m): 103 dB

Peso: 30Kg

Dimensioni mm ( h x w x d): 680x580x350 mm

Potenza consigliata per Amplificatore: 500÷1000 Watt

Ultima modifica di sardsurfer il Gio 12 Nov, 2015 11:17, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Appunto...tutto scritto nella pagina linkata ed a questo punto incollo:

Caratteristiche Tecniche del Modello
Cassa acustica per sistemi di amplificazione per Chitarra Basso, equipaggiata con 4 Woofers Custom da 10” al
Neodimio e tweeter a compressione con livello regolabile con attenuatore posteriore da – 10 a +10 db con esclusione al minimo.

La UL410C Ë l'evoluzione della A.T.S. L410C. Ottenibile nelle versioni T12 e T2 (a richiesta), è il modello compatto della L410-T2, con il pregio di un peso ulteriormente ridotto, di un ingombro minore ed alla leggerezza dei coni al neodimio appositamente sviluppati.

L'affidabilità, tradizionale punto di forza dei prodotti A.T.S., è assicurata dalla particolare cura posta nella costruzione degli altoparlanti e nella struttura della cassa.
La risposta in frequenza è straordinariamente ampia e la resa sonora eguaglia o in alcuni casi supera quella di diffusori concorrenti che adottano altoparlanti di maggior diametro.

Il suono di questa 4x10 è caldo e potente, senza le coloriture “spigolose” comuni a molti altri diffusori al neodimio in commercio.

La configurazione T12 permette una maggiore proiezione frontale, specie in gamma media, a differenza della versione T2 che ha un angolo di diffusione ancora più largo.
Questa nuova serie riunisce in sè tutta l’esperienza accumulata da ATS nella realizzazione di diffusori per il basso elettrico ed acustico. Siamo certi che il suono di questo diffusore vi entusiasmerà, guidandovi alla scoperta di nuovi orizzonti musicali.

Ultima modifica di mediobass66 il Gio 12 Nov, 2015 11:53, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
si poi ho letto, ma chiaramente non dice le caratteristiche del singolo cono.

ho chiesto a te perchè magari da cliente e appassionato potevi aver chiesto qualche info in più.

Titolo: Re: ATS UL410C
mediobass66, molto bella. Quanto viene più o meno una cassa così?

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Circa i dati sui e coni ed altri dettagli rimando ad Enrico.
Il prezzo pagato è il prezzo da listino, con un piccolo sconto è venuto 1.390 euro.

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Buona Domenica a tutti. Scusatemi se non sono presente assiduamente sul Forum come una volta, il tempo è diventato tiranno...

ziofrenko: cosa vuoi sapere sui coni? la sensibilità media di un singolo cono è di 97 db. Circa 1 db in meno rispetto ad altri altoparlanti che uso in altre casse.
Si tratta di altoparlanti al neodimio di qualità elevata (e costosi purtroppo) realizzazione custom Ciare ed estremamente affidabili.
Il gruppo magnete/bobina è molto ben raffreddato con dei condotti di ventilazione che passano all'interno del magnete stesso. La struttura del cono in cellulosa è stata sviluppata affinché l'altoparlante non offra quelle spigolosità tipiche di molto coni al neodimio (in genere si tratta di coni economici).
Se vuoi altre informazioni fammi sapere.
Saluti
Enrico

Ultima modifica di wideband il Dom 15 Nov, 2015 09:46, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: ATS UL410C
wideband, si mi incuriosiva la scelta della sospensione in gomma al posto della classica telata.

escursione e cedevolezza sono simili a quelle degli altri tuoi coni in neodimio con la sospensione telata?!
non ho mai compreso poi perchè si utilizzi sempre la sospensione telata per i coni da PA, che quindi dissipano grosse potenze.
non credo sia un problema fare sospensioni in gomma cedevoli come quelle telate.. o no?!

nei diffusori da auto sui sub anche grandi, da 12/15 pollici ed elevate potenze si utilizza quasi esclusivamente la sospensione in gomma.

è una cosa che mi incuriosisce

Titolo: Re: ATS UL410C
mediobass66, di listino sarebbe €1490 + iva
ti ha fatto un ottimo prezzo

Titolo: Re: ATS UL410C
Miguel, si! Diciamo che sono un affezionato ATS. È la prima volta che per un cabinet spendo una cifra importante ma sono davvero soddisfatto. Ho poca ma buona strumentazione ed ho riscoperto il peso di un cabinet di qualità elevata nel suono.

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
ziofrenko ha scritto:  
wideband ..escursione e cedevolezza sono simili a quelle degli altri tuoi coni in neodimio con la sospensione telata?

La cedevolezza è legata in modo propozionale al parametro Vas, l'escursione lineare no.
L'escursione Xmax è circa il doppio degli altri coni utilizzati nelle altre casse ATS, la Fs poi è molto più bassa.
L'unico inconveniente di una cedevolezza elevata e quindi con un'ottima risposta sull'estremo basso è che la sensibilità media è più bassa rispetto a quelli con sospensioni in tela, però considerando l'obiettivo che si vuole raggiungere ci può stare.
Saluti

Ultima modifica di wideband il Gio 19 Nov, 2015 19:28, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: ATS UL410C
Domandina:prima di cacciare + d1000€ per questo vorrei sapere se serve per questi tipi di musica: punk,rock,rock '60,death metal,cristian rock e melofic punk?

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Va sicuramente benissimo per tutti i tipi di musica. Ovviamente dovrai cambiare di volta in volta il settaggio dell'equalizzazione del tuo ampli o del basso in base al suono che vorrai ottenere, la cassa ti restituirà il suono creato a monte con estrema precisione con tutte le sfumature armoniche ben in evidenza.
Per ulteriori dettagli sulle tue specifiche esigenze puoi sempre chiamarmi al telefono ai numeri che trovi Sito.
Ciao

Titolo: Re: ATS UL410C
avatar DocAi Instruments, si tratta di (grandi!) casse neutre per cui le varianti dipenderanno dai settaggi di ampli e basso, come già detto da avatar wideband.

Per quanto mi riguarda, è stata in assoluto la miglior cassa mai posseduta e vale ogni euro di quelli che spenderai, sotto ogni punto di vista.

Profilo PM  
Titolo: Re: ATS UL410C
Una nota:
Mi sono accorto che sul Sito c'è un errore relativo al peso della UL410C che non è 30Kg ma 25Kg (peso senza le 4 ruote che complessivamente pesano circa 1,5Kg). L'ho già comunicato al webmaster per la correzione.
Ciao a tutti


Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.8954s (PHP: 2% SQL: 98%)
SQL queries: 37 - Debug Off - GZIP Abilitato