Kala U-Bass (Basso-Ukulele)


Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Grazie Spontbass...quì per far salire un po' di GAS un bel video del fratello minore...

Ortega Lizzy

Se non dovesse piacermi l'RLizard mi faccio spedire questo...

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Domanda tecnica: ma IZ suonava un ukulele o un kala-U-bass?

2

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Aggiornamento...
Ho cambiato l'ordine. Vado sul Lizzy. Sembra suonare più contrabbassoso e costa 100 euro in meno. Ho preso la custodia rigida per ukulele baritono della Thomann a 44 euro, la stessa di Spontbass. Sembra avere delle dimensioni interne più piccole di quella originale della Ortega. Qualcuno ne sa niente?
Sabato se va bene posto foto e sample...e vi faccio sapere per la custodia.

Saluti

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
gigioscillante, ukulele. Iz è venuto a mancare nel '97, e il tipo della Road Toad (che ha inventato l'ubass e poi dato licenza alla Kala) ha iniziato nel '98 a fare ukulele non bassi. l'ukulele basso l'ha sviluppato tra il '98 ed il 2002.

Quello nella foto dalle dimensioni potrebbe essere un baritono, che ha 19" di scala e il body uguale all'ubass.

Ultima modifica di Lugh il Mer 18 Dic, 2013 10:37, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
bulbetto, nella mia il kala ci sta perfetto...

E' veramente una custodia bellissima.

OT: mi son preso to uku per natale...
http://postimg.org/gallery/35ohbrns4/

Ultima modifica di spontbass il Mer 18 Dic, 2013 11:04, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ahahah, bellissimo, complimenti

Io invece ho generato un casino da Thomann...ho ordinato l'RLizard sabato. Domenica ho cambiato l'ordine e ho preso il Lizzy + la tua custodia. Lunedì Thomann mi ha spedito l'RLizard, ma poi mi hanno comunicato che avrebbero richiamato il pacco e chiuso l'ordine. Mi hanno invitato a fare un nuovo ordine per il Lizzy. Io l'ho fatto, ma oggi è arrivato l'RLizard nella mia zona (ho verificato col tracking number UPS). Credo che a breve lo consegneranno...
Ho richiamato Thomann e gli ho detto che accetto l'RLizard. Se non mi piace mi faccio mandare l'altro...

Che casino!

Ah, tra l'altro, per fortuna, ho visto che su Amazon.de ci sono le misure del Lizzy...e purtroppo la case Thomann non va bene

Arichecasino!

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Recensione Ortega Lizzy Bass Ukulele Fretted:

A prima vista, sensazioni
Gig bag ben imbottita, un po' "cheap" il materiale esterno ma tutto sommato buona da portare a mano, leggermente meno a spalla con le due cinghie. L'ukulele basso è davvero molto bello da vedere, IMHO più del Kala spruced top e piuttosto simile al Kala in Mogano. Bella la cassa e le venature del legno. Attorno alla buca sul top corrono delle lucertole marchiate a fuoco. Il basso mi è stato consegnato con Corde Aquila Thundergut di colore bianco crema, perfette in contrasto col colore del mogano. Il prezzo rispetto agli ukulele della Kala risulta inferiore (preso a 399 euro da Thomann). Tra i bassi ukulele Ortega ho scelto la versione Lizzy per il prezzo e perché sull'RLizard viene usato il Dao per il top. Questo legno ha delle venature molto discontinue e IMO si è più esposti a brutte sorprese (basti guardare la foto ufficiale sul Sito Ortega e le foto reali googolando in rete). Col Mogano di solito...si è più fortunati.

Un po' più in dettaglio
Guardando bene lo strumento si nota come il ponte e il manico non siano assemblati con precisione svizzera beh diciamo che tutti i bassi ukulele made in China che ho provato (con questo sono 5) non mi sembrano brillare per qualità. Sono dei prodotti suonabili, a volte ottimi strumenti (a sentire alcuni utenti del Forum) a volte pessimi (come ho potuto verificare personalmente), rivenduti in europa a prezzi molto elevati. Tornando all'Ortega Lizzy tra le altre cose ho notato che i tasti sono molto fini e bassi...è strano vederli accoppiati a corde così grandi di diametro, ma a quanto pare funzionano.
Il capotasto ha le corde ben inserite all'interno...non c'è pericolo che scappino lateralmente. Le meccaniche non credo siano hipshot ma vanno bene e il basso tiene piuttosto bene l'accordatura. L'equalizzatore a bordo funziona davvero bene e l'accordatore è una comodità da non sottovalutare. Continua a sembrare veramente molto molto bello.

Si suona!...eh, magari! Facciamo prima il setup...
Non ho trovato su internet molto materiale relativo all'Ortega Lizzy, ma c'era uno che aveva comprato l'RLizard e aveva trovato il Sib insuonabile, che friggeva più di una crocchetta di patate. Anche il mio aveva lo stesso problema. Ho mollato il truss road e il problema si è risolto da sé.
Le corde di SOL, RE e LA suonano una meraviglia. Il MI no. Il capotasto non è stato lavorato bene. Con un pezzetto di carta ho reso la sede del capotasto più omogenea e la corda ora appoggia bene, risolvendo il problema. Appena ho un attimo sistemo il capotasto con una limatina degli spigoli, così tolgo la carta.
Nota dolente: i tasti sporgono impercettibilmente dalla tastiera e bisogna stare attenti a non abbracciare troppo il manico per non graffiarsi. Tra qualche giorno vado dal liutaio per capire cosa si può fare (credo nulla perché il manico ha il binding in plastica nera).

Si suona!
Oh, finalmente me lo godo. Considerate che per capire quello che ho liquidato in "poche" parole c'ho messo due giorni con mille prove coi pezzettini di carta al capotasto e al ponte prima di svitare le viti e regolare il truss rod.
Il primo pezzo compiuto che ho suonato è stato Autumn Leaves su un play along e devo dire che questo Lizzy come suono non ha niente da invidiare a un contrabbasso amplificato col piezo. Molto molto bello, scavato al punto giusto e senza particolare equalizzazione. Certo per avere una dinamica simile ad un contrabbasso bisogna abituarsi alle corde e alle dimensioni dello strumento ma non ci si mette troppo. Lo suono da tre giorni e già ho ridimensionato il tocco.
Tutto sommato, dopo vari dubbi per i piccoli difetti che ho trovato, mi sono convinto a tenerlo e devo dire che mi sono appassionato sempre di più e mi sto divertendo un sacco. Suonandolo sempre meglio ho ridotto il classico friccicorìo delle prime note...e il mio suono è già pulito in pochissimo tempo.

Conclusione
IMHO Liuteristicamente è uno strumento che non vale quello che costa (così come per i Kala). Pensate alle chitarre classiche della Yamaha...anche quelle piuttosto entry level da 100 o 200 euro, ma sono fatte bene a confronto. Comunque...considerato che è un bello strumento, che c'è un pre-amp a bordo con accordatore integrato, che è uno strumento non troppo diffuso ma di concezione intelligente e che le corde sono molto particolari, direi che per 200 euro è un affare e che per 300 euro si può ancora comprare senza rimanerci delusi. Spenderne 400 non lo trovo giustificato (e infatti l'ho comprato! )...dato che ci ho dovuto mettere le mani sopra per farlo suonare bene, e che cmq bisogna accettare varie imperfezioni (ad es. i tasti sporgono dalla tastiera come vi dicevo). Devo anche ammettere che il mercato è così per ora... e che allo stesso prezzo non ho trovato niente di meglio in rete. Mi pare dunque di aver capito che lo sfizio, la portabilità e tutto quello che si accompagna all'ukulele basso...oggi lo si paga a caro prezzo!

Spero di esservi stato utile.

P.s.
Vorrei postare sample e foto ma non so più come si fa...in questi giorni ci provo se vi interessa.

Ciao.

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Sono ufficialmente in dolce attesa

Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Preso !! Ebbene si, mi faceva gola da parecchio tempo ed alla fine l'ho ordinato e ritirato venerdì scorso. Avevo avuto modo di provarlo all'ultimo Guitar Meeting di Sarzana e mi aveva molto colpito per la suonabilità ed il timbro, ed in quell'occasione è scattata la molla. Ho optato per la versione solid body denominata SUB, e devo dire ne sono entusiasta. Diciamo che l'ho preso principalmente da tenere sul camion (si, sono un camionaro), però sabato, provato col gruppo attaccato alla Laney B1 con cassa Swr Goliath III, ho lasciato a bocca aperta i miei compari, ha dei bassi allucinanti, profondissimi ma molto definiti. Mi ha molto sorpreso anche la sensibilità di questo strumento, cioè la capacità di riprodurre fedelmente l'intenzione. A livello estetico è rifinito molto bene, la verniciatura è ottima, così come la tastatura. Il mio modello è l'ultima versione con il preamp a 9 volt, ed ha mantenuto i tre potenziometri che regolano il volume, gli i bassi e gli alti. Unica pecca, al momento riscontrata, è il volume della corda Sol che risulta più basso degli altri. Se qualcuno ha riscontrato il solito problema ed ha risolto, se può aiutarmi ne sarei grato.
Saluti, Maurizio.

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
l ' ho provato ieri sera per 30 secondi ,e non riuscivo a staccarmi
un ottimo regalo per il mio compleanno appena fatto ,

lo vorrei usato ,si trovano???

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ciao a tutti!

Da circa due settimane ho anch'io un Kala Ubass e posso confermare le ottime recensioni presenti in questa discussione.
Ho preso il modello fretless in Mogano con custodia rigida su Thomann a 499 euro spedito (consegnato in tre giorni con un super imballaggio)
La scelta è caduta su questo modello grazie ai vostri commenti sulle meccaniche hipshot e anche perche l'unico che sia riuscito a provare era appunto un Ubass Mogano fretless, peccato che usato in negozio costasse 10 euro in meno del nuovo....
Ecco una piccola recensione:

L' Ubass si presenta ben rifinito, gli accoppiamenti tra le varie parti sono perfetti.La prima cosa che stupisce è il peso, veramente una piuma!
Il feeling è abbastanza immediato nonostante la scala corta e il materiale delle corde, nel mio caso essendo fretless c'è voluto un po' per l'intonazione, sopratutto verso il fondo del manico.Leggendo in vari siti alcuni si lamentano della rotazione delle corde mentre si suona, personalmente non ho riscontrato questo problema suonando normalmente, capita quando si prova a fare qualche bending.
Il suono amplificato è bello presente, corposo e "ciccione", sembra strano sentirlo uscire da uno strumento così piccolo...Il volume tra le varie corde è uniforme e basta spostare la mano destra verso il ponte o verso la buca per avere variazioni di suono.
Monta un'elettronica attiva Shadows con controllo del volume ,tono e accordatore.
La vera sfida all'inizio è fargli tenere l'accordatura. Ovviamente le corde sono montate alla buona e vanno rimontate tirandole molto prima di fissarle alla meccanica altrimenti si rischia di fare un sacco di avvolgimenti, dopo di che fare un bello stretching e accordare.Durante la prima settimana ho rimontato e tirato le corde un paio di volte e ora l'accordatura è abbastanza stabile. Un altro trucchetto che uso è sia prima che dopo l'accordatura è tirare fuori dal capotasto le corde per equilibrare la tensione e ri-accordare.
Ho trovato molto utile questa guida sul Sito delle corde di serie:

https://www.youtube.com/watch?v=VHLqHIwWEnc

Ecco un paio di foto:

080820142080

110820142084

Concludo con una domanda anche se è più una curiosità: ho visto dentro la buca sotto il manico quella che sembra la regolazione del trussrod, qualcuno di voi ha abbassato l'action?

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Gabry, non è uno strumento da action bassa.

Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
spontbass, hai ragione, anche se subito può un po' spiazzare basta poco per abituarsi, la suonabilità è comunque ottima così come esce di fabbrica, era giusto una curiosità

Nel Sito della Kala ho trovato questa FAQ sull'action e dei problemi che può causare se fosse troppo bassa:

My ukulele’s action is a bit too high. Can I lower IT myself by modifying the saddle?
Please do not attempt this modification as IT can severely alter your instrument’s sound & playability. An experienced repair & set up technician has the knowledge of how much bridge saddle material to take off using the proper tools. Lowering the saddle’s height too much will cause the strings to buzz or, in extreme circumstances, cause the strings to lay flat on the fretboard. Even after purchasing a new saddle, you will need to have IT fine tuned to your own instrument by a professional technician. Please note that our standard string height at the 12th fret for all ukuleles is 3mm. If your action is adjusted any lower than this, you will likely hear string buzz.

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ciao a tutti, ecco qui una piccola registrazione fatta l'altra sera utilizzando solo una telecamera Zoom Q3. Il mio Ubass SUB, l'unico ad essere amplificato, va direttamente in un combo SR Technology Jam 150 plus.

http://youtube.com/watch?v=DsgIt4NsYB4

Saluti, Maurizio.

P.s.: il video altro non è che gli auguri di Natale di un esercizio commerciale, se la mia pubblicazione dovesse andare contro al Regolamento del Forum, chiedo scusa e prego chi di dovere di eliminare il post.

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ciao a tutti,
attacco di GAS pazzesco e mi è venuta voglia di cambiare l'Harley Benton CLU Ukulele Bass con un Kala.

Al momento ho provato:
- un Rumbler
- due exotic mahogany

Il Rumbler mi è sembrato più bilanciato a livello suono corde.

Qualcuno ha provato gli altri modelli?
Tipo il Bubinga o l'All Solid mahogany?

Se si notate grosse differenze?

Grazie,

Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Ciao a tutti, sono da oggi in possesso di questo nuovo bel giocattolo:

https://www.thomann.de/IT/kala_bass...retted_340032_0

Lo strumentello si presenta benissimo, ma.. ho alcune problematiche da risolvere previo reso:
- con le sue corde originali nn rimane accordato per mezzo secondo e nn c'è verso di mettere insieme EADG (il D e G se ne vanno in cantina dopo due secondi e fare un intervallo di ottava intonato è impossibile senza che non mi venga un'orchite acuta purtroppo)
- peggio ancora il diapason delle singole corde nn è assolutamente settato, il ponte non ha sellette mobili e dal quarto tasto in poi le note calano di brutto (sono disperato)
- la corda E suona molto meno (il segnale in ingresso dal mixer della Fireface400 segnato è nettamente sotto alle altre corde) e soprattutto ha una pasta sonora completamente differente, quasi come il suono fosse sommerso
- l'action è troppo basso anche se nn frigge nulla e nn vorrei fare cavolate con la curvatura del manico, tutto sommato mi pare uno strumento fragile

Attualmente lo sto utilizzando con due soluzioni diverse (rebelhead 450/cassa 2x10 e diretto in una Fireface400) con il volume a 3/4 e tono appena aperto sul pre dello strumento.

Premetto che ho provato a montare delle Aquila seguendo le indicazioni dal canale you tube Kala con risultati disastrosi: nel mettere in tensione le corde e tirandole alla fine, come consigliato, la sezione della corda s'è ridotta solo in alcuni punti (avrò sicuramente sbagliato qualcosa, ma con le originali questo nn è successo o meglio, il diametro medio della corda è calato uniformemente) con il risultato che ho una muta da prendere e buttare ..

(vi lascio immaginare la pazienza infinita messa a rimontare le corde native che avevano la forma delle meccaniche)

Sono problematiche comuni, risolvibili e se si come?!

Vi prego aiutatemi perchè lo strumento è interessantissimo e nn mi garberebbe doverlo rendere dopo appena 24ore.
Se volete info aggiuntive per potermi dare una mano chiedete pure: grazie

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
superbad, le corde Aquila non vanno stirate come le originali nere! Altrimenti diventano un filone di salsiccia. Sono fatte di un materiale diverso. Guarda i video di aquila.

Il volume del Mi probabilmente dipende dal piezo che non fa contatto bene sotto la selletta del Mi.

Corde del genere impiegano molto tempo per stabilizzarsi, anche settimane.

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Sono tempi di attesa enormi per poter riuscire ad usare lo strumento intonato cavolo... possibile nn ci sia una soluzione?

Per quanto riguarda l'intonazione sulla singola corda?
Citazione:
- peggio ancora il diapason delle singole corde nn è assolutamente settato, il ponte non ha sellette mobili e dal quarto tasto in poi le note calano di brutto (sono disperato)


Con Aquila ho fatto la supercazzola...
Grazie per la tempestività

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
superbad, purtroppo l'Ubass è uno strumento così. con quel diapason è difficile che tutto sia intonatissimo, come lo è sugli ukulele di taglia piccola, ed un po' ci si deve adattare.
non so in che misura è stonato, però.

con corde del genere i tempi sono lunghi, purtroppo. sono estremamente elastiche, non come le corde in acciaio. se hai mai avuto a che fare con ukulele o chitarre con corde in nylon, saprai che ci vuole parecchio perchè mantengano l'accordatura.

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Cavolo quanto scritto da Superbad mi preoccupa un sacco in quanto ho appena ordinato anche io, giusto ieri a quest'ora, il modello in acacia

Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Non allarmarti, forse i problemi che riscontro sono riconducibili solo al mio strumento.

Per quanto riguarda l'intonazione delle ottave sulle singole corde posso postare un file audio per farvi sentire? Se mi dite come fare lo mando. G e D accordate leggermente crescenti arrivano al dodicesimo ad essere molto calanti per dare un'idea.

Con l'intonazione generale ancora nn ci faccio un brano dall'inizio alla fine..

Il lato positivo è che lo strumento emana un buonissimo odore (anche se mi sta facendo smadonnare)

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
kurtolo, io lo posseggo dal 2012 e ci ho pure registrato in studio. Lascerei, per gusto personale, le corde kala.

Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
Grazie del consiglio Spontbass
Al momento sto usando le aquila bianche su Harley Benton CLU e mi trovo bene.
Per curiosità con l'ordine attuale da Thomann ho preso una muta di quelle rosse ma sicuramente in una prima fase voglio provare le RoadToad.

fabio

Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
superbad, carica su soundcloud o Dropbox, e poi inserisci qui il link.

Profilo PM  
Titolo: Re: Kala U-Bass (Basso-Ukulele)
appena ho un attimo faccio un video e posto immediatamente: nel frattempo grazie, siete gentilissimi

Profilo PM  

Pagina 10 di 12


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.2254s (PHP: 14% SQL: 86%)
SQL queries: 33 - Debug Off - GZIP Abilitato