|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Microfono Remic D540, D5400
Autore |
Messaggio |
sensei77
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 16
Età: 43 Residenza:  Roma
|
 Microfono Remic D540, D5400
salve,
qualcuno ha mai provato o utilizza i microfoni della remic?
sarei interessato all'acquisto, ma non vorrei basarmi su una recensione vista su youtube. visto che costano un occhio della testa non vorrei acquistarli senza un vostro parere.
grazie
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Dom 15 Nov, 2020 18:17 |
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 3664
Età: 71 Residenza:  Padova
|
 Re: Microfono Remic D540, D5400
Prova ad ascoltare i samples del Sito Remic.
Però costano veramente un occhio, e richiedono Phantom.
Io uso: solo le dita
____________________ c'è un filo logico, e la gente inciampa
MEGABASS Sito
MEGABASS Wiki
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#2 Lun 16 Nov, 2020 09:32 |
|
 |
sensei77
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 16
Età: 43 Residenza:  Roma
|
 Re: Microfono Remic D540, D5400
Ho contattato la remic,
vi inviano i microfoni per una prova.
Vi aggiorno
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Mer 18 Nov, 2020 16:50 |
|
 |
sensei77
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 16
Età: 43 Residenza:  Roma
|
 Re: Microfono Remic D540, D5400
Salve a tutti,
finalmente i microfoni sono arrivati la scorsa settimana, sto provando i modelli D5400 studio e live.
Ma ho bisogno del vostro aiuto, siccome hanno l'alimentazione phantom, sono stato costretto a riesumare una vecchia scheda m-audio 410 firewire, che gira su windows 7.
roba antica, ma sono riuscito a registrare delle tracce con i modello "studio" che suonano veramente bene, la registrazione rispecchia fedelmente il suono del contra, ma se con il mixer provo a girare l'uscita sul mio combo markbass jeff berlin va in larsen.
il modello live invece, non ha un segnale decentemente ampio per la registrazione su PC, mentre girato su ampli il segnale e troppo debole e nonostante alzi il volume sull'ampli il suono prodotto è basso , pastoso e con troppo rumore di fondo.
Adesso ho 2 dubbi:
1) l'ampli non è idoneo per amplicare il contra, oppure ho bisogno di un adattatore di impedenza? nel secondo caso come si sceglie.. che parametri devo conoscere del ampli e del microfono per orientarmi nella scelta.
2) svecchiando la scheda audio con una "Focusrite 2i2 Scarlett 3g", che comunque avevo intenzione di comperare, potrebbe non servire l'adattatore di impedenza?
grazie in anticipo per i consigli che mi darete
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#4 Mar 19 Gen, 2021 18:45 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 3664
Età: 71 Residenza:  Padova
|
 Re: Microfono Remic D540, D5400
Il Jeff Berlin ha la Phantom sull'ingresso bilanciato? mi pare di no quindi come colleghi il microfono al Jeff Berlin? credo tu debba usare un pre per microfono, non un adattatore di impedenza.
Dalla documentazione Remic sul Sito non vedo la differenza fra Studio e Live, comunque la sensibilità dichiarata è bassa.
Io uso: solo le dita
____________________ c'è un filo logico, e la gente inciampa
MEGABASS Sito
MEGABASS Wiki
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#5 Mer 20 Gen, 2021 16:48 |
|
 |
sensei77
Registrato: Giugno 2010
Messaggi: 16
Età: 43 Residenza:  Roma
|
 Re: Microfono Remic D540, D5400
il mic li alimento con la scheda m-audio firewire che ha la phantom, poi lavoro sul mix m-audio su pc e giro l'uscita all'ampli.
i 2 microfoni hanno una sensibilità molto differente, quello studio e perfetto per registrare ma non amplificabile su un monitor, va subito in feed.
l'altro, quello live, riprovato oggi su testata e ampli del maestro, e abbiamo dovuto alzare molto l'input ed il gain per ascoltare qualcosa, ma 0 feedback.
adesso li ha il maestro e li sta testando lui.
poi ci riprovo la settimana prox con la mia strumentazione, ma ad esempio,sulla mia scheda e poi su ampli c'era un rumore di fondo sul modello live che sulla testata del maestro era inesistente. non ricordo il modello, poi lo riporterò nel prossimo messaggio.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#6 Gio 21 Gen, 2021 23:04 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 3664
Età: 71 Residenza:  Padova
|
 Re: Microfono Remic D540, D5400
Mah, facile non avere feedback se la sensibilità è bassa.
Se il percorso è: mic-m-audio-pc-testata è abbastanza facile avere rumore di fondo e ronzio, se l'ampli del maestro ha l'ingresso bilanciato con phantom probabilmente è fatto per amplificare microfoni, come ad es. l'Acoustic Image.
Ma se la sensibilità del mic è così bassa un pre potrebbe risolvere il problema della sensibilità, ma potrebbe tornare il feedback.
Hai chiesto informazioni a Remic?
Io uso: solo le dita
____________________ c'è un filo logico, e la gente inciampa
MEGABASS Sito
MEGABASS Wiki
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Ven 22 Gen, 2021 09:01, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#7 Ven 22 Gen, 2021 09:00 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|