|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Autore |
Messaggio |
Jericho
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 19
Età: 61
|
 CASSA PA
Ciao a tutti,
ma secondo voi è una follia utilizzare questa cassa
http://eshop.steinigke.de/en/mpn110...aker-1000w.html
come monitor/spia da palco? Tenuto conto che nel 90% dei casi si entra nel banco tramite D.I. può avere senso una soluzione del genere? Economica e con un buono spettro di frequenze...
La utilizzerei con una testata da 700W RMS a 4 ohm, 350W a 8 ohm. Secondo voi ha senso prendere la cassa a 8 ohm, oppure visto che voglio una cassa stand alone, conviene cercarla da 4 ohm?
Grazie a tutti.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Lun 06 Giu, 2016 15:10 |
|
 |
lidel
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 2591
Residenza:
|
 Re: CASSA PA
Jericho, ha una sensibilità molto bassa (97db), lascerei perdere. cerca qualcosa che sia sopra i 100db come pressione sonora
|
Condividi |
#2 Lun 06 Giu, 2016 18:53 |
|
 |
Jericho
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 19
Età: 61
|
 Re: CASSA PA
Grazie. Premetto che le mi conoscenze di elettroacustica sono un po' limitate...una di queste:
http://www.electronic-star.IT/Skyte...CFQbgGwodySwIoQ
http://www.thomann.de/IT/samson_auro_d12.htm
http://www.thomann.de/IT/samson_auro_d15.htm
La mia esigenza è di avere una spia affidabile da palco (budget max 200 euro), che abbia uno spettro di frequenze decente, che non si sconi o esploda e utilizzare la testata per pilotarla e "fare il suono" che sarà inviato dalla DI della testata all'impianto.
Lo so che sulla necessità o meno di avere un proprio ampli ci sono molte discussioni, ma ancora non capisco - ignoranza mia - il senso di avere una cassa "da basso" da 800/900 euro sapendo che un buon 80% (a seconda dei palchi) del proprio suono uscirà dall'impianto.
Su questa base ho deciso di prendere una cassa PA che mi sembra, a parità di prestazioni, costi molto meno di una cassa "da basso".
Sbaglio qualcosa?
Ciao
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Lun 06 Giu, 2016 19:52 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: CASSA PA
Lo so che sulla necessità o meno di avere un proprio ampli ci sono molte discussioni, ma ancora non capisco - ignoranza mia - il senso di avere una cassa "da basso" da 800/900 euro sapendo che un buon 80% (a seconda dei palchi) del proprio suono uscirà dall'impianto.
In passato mi sono posto la stessa domanda.
Nel mio caso, ho suonato su palchi in cui il mio suono si sentiva al 100% dall'impianto fino a situazioni in cui il suono usciva solo dal mio ampli.
Quindi è chiaro che ho bisogno di un amplificatore da basso, che poi potrò portare o meno su un palco.
Se tu suoni solo sui palchi, puoi evitare di comprarti una cassa da basso. E se vuoi, puoi evitare anche la testata. Ti prendi una buona DI e vai diretto nell'impianto.
Poi per l'ascolto sul palco usi le cuffie o i monitor che ti metterà a disposizione il service.
Però se tu dovrai farti tanti palchi e qualche serata in piccoli locali, capirai che dovrai avere un ampli da basso.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#4 Lun 06 Giu, 2016 20:05 |
|
 |
Jericho
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 19
Età: 61
|
 Re: CASSA PA
Grazie, immaginavo che il dubbio fosse comune.
Dalla mia piccola esperienza posso dire che praticamente sempre, anche in posti piccolini, il fonico o lo stesso gestore del locale, in posti veramente piccoli (parlo 50/60 mq), mi fanno entrare nel banco. Immagino per rendere più semplice l'omogeneità del sound. Ciò detto, ho sempre preferito avere il mio ampli perchè, anche in posti piccoli preferisco sentire il suono "intorno" che dentro le cuffie. Devo dire che il suono, diciamo hi-fi dell'impianto mi piace.
Dal combo + DI, sono passato alla testa, che mi porto dietro per le prove e attacco un po' dove capita, nel senso che ora so che dove proviamo c'è una 4x10 e so come si comporta. Nonostante, questo, in sala prove entro sempre anche nel mixer tramite la DI della testa, anche perchè, a detta degli altri del gruppo, il basso è più efficace o comunque anche loro la preferiscono come soluzione (ovviamente dosando bene i volumi e agendo un minimo sull'eq).
Per questo avevo optato per prendere una cassa da PA, che, comunque, sia in grado (anche grazie ai 700 watt della testa) di farmi uscire dal mix in quei rarissimi casi in cui non entro nell'impianto.
Tra l'altro, lavorando sui suoni con una cassa "lineare", e con una testa come la mia che è molto trasparente dovrei, tendenzialmente, agire pochissimo sull'eq in sede live entrando in altri impianti che seppur differenti dovrebbero mantenere come approccio la stessa linearità.
Ragazzi sono veramente, veramente indeciso...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Lun 06 Giu, 2016 20:24 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: CASSA PA
Jericho, le basse frequenze, per vitare cancellazioni dovute alla fase, dovrebbero essere riprodotte da un solo punto in quanto omnidirezionali.
far uscire frequenze basse, sotto i 100/120hz, da più sorgenti crea solo grossi casini (comb filtering), come se non bastassero già quelli prodotti, di casini, dal fatto di star chiusi in una stanza (onde stazionarie etc).
gli altri del gruppo non sentono il basso perchè gli mancano tutte le frequenze medio/alte dovute alla direttività di un diffusore (e la 4x10 in questo è la peggiore, in quanto ha una buona risposta solo quando stai perfettamente in asse), oppure perchè stanno in un punto della stanza poco fortunato.
quindi se gli altri per le prove vogliono il basso nelle casse della voce togli assolutamente tutto sotto i 120 hz, c'ho significa mettere al minimo o quasi il pot dei bassi sul mixer e attivare il passa alto.
quella cassa comunque può andare anche se è da 97 db. diciamo che è la sensibilità media di una cassa da basso qualsiasi e anche delle casse da PA di medio livello.
casse da PA passive a 4 ohm le troverai molto difficilmente.
mi preoccuperei più della qualità che del resto, una cassa 3 vie a 120€ è fatta di cartone (infatti pesa solo 18 kg, quando solo un cono da 15 da 500 watt in media ne pesa 9/10), e lo so per esperienza in quanto spesso uso una cassetina col cono da 10 da 50€ che non suona affatto male, ma che se guardi com'è costruita ti cascano le braccia.
e in una a 3 vie il cross-over ha un ruolo fondamentale, tra l'altro... dubito possa essere all'altezza.
visto il budget che hai evita una cassa 3 vie, e rimani sempre sul legno se puoi.
quella cassa che uso io è una AUNA, ma le trovi rimarchiate in mille modi.
http://www.hifi-tower.co.uk/Malone-...-800W_i1159.htm
ecco, quella che dico io è identica a questa ma col 10, è 3 vie per modo di dire, quelli sono due tweeter piezo... il cross-over non c'è.
spendi meno ma rischi anche meno  il cono probabilmente sarà identico.
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
Ultima modifica di ziofrenko il Mar 07 Giu, 2016 00:45, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#6 Mar 07 Giu, 2016 00:44 |
|
 |
blackdog
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 331
Età: 65 Residenza:
|
 Re: CASSA PA
Benvenuto nel club dei bassisti erranti....
la mia visione/situazione attuale:
andare verso le “nuove tendenze” con sistemi digitali ad alto “profilo” (kemper) ed utilizzare monitor/cassa FRFR (attiva o passiva).
Vantaggi: butti via ampli e casse “tradizionali”, niente DI colorate/dry ecc. ecc, niente questioni con il fonico, riduzioni di peso e dei vari amenicoli da scarozzare.
Il suono che ottieni (da te creato/profilato/acquistato) lo senti sulla tua spia monitor e dovrebbe (in teoria) essere molto simile a quello che uscirà dall'impianto verso il pubblico.
Io mi sono rotto di avere a casa un suono, andare in sala prove ed averne un altro, fare qualche live e non sapere come e cosa verrà fuori, sempre in mezzo a compromessi vari.
Svantaggi: il costo
Ergo ho venduto e sto vendendo tutta l'amplificazione per “investire” in questa direzione (che a conti fatti costa meno di tutti gli esperimenti/ GAS varie/acquisti di prova fatti e che ti verrebbero da fare in modalità “ tradizionale”).
Ho sentito un normalissimo basso fender sul kemper (no power) con profilo rig “ampeg svt” con una cassa monitor da PA attiva yamaha DXR15, ottimo... ho sentito anche su casse passive da basso (kemper in return su testata con finale classe D) ottimo (anche se più colorato e profondo causa “personalità” della cassa ) posizionato dietro come un normale amplificatore..
Con la cassa attiva messa davanti (inclinata da spia) il miglior modo di suonare secondo me, ti senti e non rompi le balle a nessuno, vai tranquillo al PA (sperando che non coincidono tutte assieme le normali “sfighe” fonico cialtrone/posto con acustica pessima/impianto da schifo) ed soprattutto finalmente sentire il tuo suono e sapere che sarà quello che farai sentire anche fuori.
Ps
Adesso in sala prove vado direttamente all'impianto con DI pedalino pre., concordo con ziofemko sul pessimo risultato sperimentato di andare in “contemporanea” con l'amplificatore. Sarà che la sala prove è sfigata ma il suono complessivo è più uniforme e meno “ingolfato” andando con il basso direttamente sull'impianto PA (nonostante ci siano delle casse sull'economico), ergo ho riportato l'ampli a casa...
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#7 Mar 07 Giu, 2016 12:09 |
|
 |
Jericho
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 19
Età: 61
|
 Re: CASSA PA
Infatti la mia esigenze principale è l'omogeneità! Per adesso, dopo vari smanettamenti sto così:
basso-compressore-VT BASS DELUXE - SEND/return zoom b3 (che sto cercando un modo di pilotare via midi, così da richiamare al volo i preset/effetti singoli)-testa.
Ovviamente, questo setup suona in un modo a casa, in un altro in sala prove, e in un altro live. Non ne posso più  veramente...
Da qui l'idea di mantenere la testa (mi piace, è estremamente neutra, ha un'ottima DI e non si può mai sapere...) ma rendere neutro tutto quello che c'è dopo e quindi prendere una cassa passiva full range.
Il kemper l'ho escluso perchè, fondamentalmente, non lo sfrutterei mai al 100%, visto che quello che costa.
Quindi sto cercando una cassa PA neutra da utilizzare a casa e da portare live come spia da palco che mi restituisca il MIO suono. Sul discorso della sala (entrare mixer + ampli), in realtà il volume dell'ampli è molto basso e serve giusto al batterista che ce l ha vicino, quindi problemi di risonanze e ingolfamenti non li ho riscontrati (sala da circa 35/40 mq), entrando solo nella 4x10: un vero incubo.
Continuo la ricerca...intanto grazie a tutti per i prezioso consigli!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Mar 07 Giu, 2016 13:00 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: CASSA PA
Ragazzi non capisco perché vi meravigliate...
É normale che in ogni posto diverso che andate l'amplificatore suonerà diversamente.
Se le stanze sono diverse il suono sarà diverso. Il basso sente questo problema più degli altri strumenti...
Solo all'aperto potete pensare di avere suoni simili (ma comunque non identici) in ogni live.
La stessa cosa avverrà col kemper... Mi dispiace darti questa brutta notizia blackdog
Il problema é la fisica acustica, non la cassa o la testa o i pedalini...
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
Ultima modifica di ziofrenko il Mar 07 Giu, 2016 13:26, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#9 Mar 07 Giu, 2016 13:25 |
|
 |
Jericho
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 19
Età: 61
|
 Re: CASSA PA
Si, infatti, non mi meraviglio, vorrei solo limitare il problema, agendo su ciò che possono governare.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Mar 07 Giu, 2016 13:28 |
|
 |
blackdog
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 331
Età: 65 Residenza:
|
 Re: CASSA PA
Cioè qual' è la brutta notizia?
Sull'acustica fisica e che l'amplificazione sia diversa ok, ma per esempio se “metto su” un normale CD audio sul mio HI Fi a casa suona bene, ho un po di rimbombo sui bassi e una finestra che vibra (se alzo) ma con due regolate al volo è “ascoltabile”, lo stesso CD in macchina suona (carente di bassi) mi tocca alzare ed equalizzare un pelo (a gusto personale) ma sento bene, lo metto sul nostro “impiantino PA in sala prove” boh suona anche (non come a casa) ma non è ne impastato ne rimbombante ecc ecc., sulle cuffie “scarse” da 70 euro si sento abbastanza bene (e non mi piace tanto sentire in cuffia) ma in tutte le situazioni se prendo in esame “il suono del basso” è ben riconoscibile, uguale in tutte le situazioni, cambierà di profondità ma non cambia la “sostanza” .
Ergo secondo me se mandi un segnale buono (digitale?) in un qualsiasi impianto audio che non sia l'altoparlante del pescivendolo, ti risolvi parecchi problemi...
..spero e comunque correrò il rischio.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#11 Mar 07 Giu, 2016 14:22 |
|
 |
taz
Contributor

Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 3618
Età: 44 Residenza:  Lecco
|
 Re: CASSA PA
ziofrenko, io mi sono preso un sistema di Ear Monitor, così mi sento sempre, ovunque, e bene.
Io uso: plettro e dita
____________________ powered by FENDER, MARUSZCZYK basses and JAD & FREER, MESA BOOGIE, A.T.S. amplification, SANSONE STRING, REFERENCE CABLE, TC ELECTRONICS, LINE6, SHURE gears
|
Condividi |
#12 Mar 07 Giu, 2016 14:29 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: CASSA PA
blackdog, tornando al kemper, se suoni a casa, in una piccola sala prove tappezzata di cartoni delle uova, in un'altra sala prove più grande, in un locale piccolo chiuso nell'angolo, in uno grande, all'aperto... in tutti i casi pensi che attaccherai il kemper all'impianto o alla cassa e sentirai il basso bene senza dover regolare niente?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Mar 07 Giu, 2016 14:30 |
|
 |
blackdog
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 331
Età: 65 Residenza:
|
 Re: CASSA PA
Si credo di si ovvero della mia “roba” non regolo proprio niente o poco. Mando “il segnale" al banco che sarà da regolare (come tutti gli altri)...
Mi spiego: se a casa mi faccio il suono con il kemper e con la mia cassa spia (possibilmente neutra) che cosa devo regolare?
Mi sistemo il volume ma per me...forse un pelo di equalizzazione (ma della mia cassa e a gusto mio) a seconda del posto ma quello che mando al PA non lo tocco...
se l'impianto va bene e il posto è ok sarà da equalizzare e bilanciare tutta la band me compreso...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#14 Mar 07 Giu, 2016 15:04 |
|
 |
Jericho
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 19
Età: 61
|
 Re: CASSA PA
Preso dalla smania, a pausa pranzo con la mia valigetta sono andato in un negozio a fare degli esperimenti...
Ho provato ad entrare direttamente in una EV ELX 115P, in una Turbosound iQ 15, e in una Yamaha DXR15 (tutte attive con coni da 15).
Che dire?!?! Mi è venuta voglia di vendere la testata.
La pasta sonora nei tre casi era praticamente quella, con più bassi (tondi, pieni e definiti) sulla electrovoice e sulla yamaha. Pur tirandole il collo (nei limiti del possibile) il tutto risultava piuttosto chiaro, anche grazie alla sala dovo erano montati che è piuttosto grande.
Mi sono poi attaccato ad una testa "blasonata" provandola su una 2x12 e una 1x15 + tweeter. Che vi devo dire? Magari avevo le orecchie sature, magari avevo un pregiudizio mentale, non saprei, fatto sta che la percezione di nitidezza e di hi-fi riscontrata sulle casse attive (a parte la turbosound che era un po' "sgonfia") non l'ho trovata sul classico stack cassa+testa.
non voglio trarre conclusioni "definitive", è chiaro che sono gusti e che il concetto di nitidezza sonora e hi-fi è molto relativo, però devo dire che questa prova è stata illuminante.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#15 Mar 07 Giu, 2016 15:13 |
|
 |
ziofrenko
Contributor

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 8155
Età: 39 Residenza:  Montefiascone (VT)
|
 Re: CASSA PA
Jericho, é normale perché una cassa da basso non é progettata per avere una risposta piatta fino a 20khz, ma per avere più in evidenza le frequenze medio basse dove il basso emette la maggior parte dell'energia acustica.
Non serve una cassa dove poter sentire bene un Charlie, un ride o un violino.
Se ti piace più il suono é un conto, ma i problemi del non sentirsi e del non avere lo stesso suono in ogni posto ci sarà lo stesso, secondo me. Sonond'accordo con fenderissimo.
blackdog, ma una testa fa la stessa cosa del kemper se non ci colleghi una cassa. Se non vuoi avere una cassa da basso non averla, fatti un buon pre portatile o a rack.
Vai almixer e ok.
Se il suono che hai non é sempre buono o uguale a se stesso non dipende dalla testa o dalla cassa.
Io uso: plettro e dita
____________________ La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)
Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)
ZioFrenko su My Space
|
Condividi |
#16 Mer 08 Giu, 2016 19:08 |
|
 |
Jericho
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 19
Età: 61
|
 Re: CASSA PA
Come giudicate queste risposte in frequenza? è da prendere in considerazione il tratto più scuro, l'altro evidenzio il filtro in basso attivato per l'aggiunta di un sub
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#17 Gio 09 Giu, 2016 13:27 |
|
 |
lidel
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 2591
Residenza:
|
 Re: CASSA PA
qualcuno di voi ha usato questa cassa per il basso e mi potrebbe dire come è la resa?
http://www.mercatinomusicale.com/mm..._id3002216.html
Ultima modifica di lidel il Gio 09 Giu, 2016 14:57, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#18 Gio 09 Giu, 2016 14:57 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|