| Autore |
Messaggio |
Hyperboreos
Registrato: Giugno 2011
Messaggi: 76
Residenza:
|
 Utilizzo Flanger Per Basso
Mi scuso se la sezione non è appropriata, ma nell'indecisione, ho pensato che cmq sempre di ampli e co si tratta.
Voi come UTILIZZATE i flanger nelle vostre pedaliere? (lasciando perdere i modelli in particolare e quali suonino meglio)
Io trovo sia un effetto molto affascinante, ma a parte qualche riff infuocato ( The Holy Hour dei Cure tipo ) o qualche intro atmosferica (come in un paio di pezzi dei Tool) non lo sento da nessuna parte... perciò chiedo, voi che lo usate, COME lo usate? Per quale scopo? Sfruttando quali caratteristiche?
Chiedo scusa se la domanda è stupida.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#1 Ven 09 Ott, 2015 17:14 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: Utilizzo Flanger Per Basso
Hyperboreos, sarà scontato dirtelo, ma quando usavo l'invadente Boss BF-3 (veramente risonante ed essendo digitale moto "fuori" dal suono del basso) per me era un classico inserirlo nei finali distorti, magari negli ultimi due giri. Banalissimo intendiamoci, però avendo la possibilità di dargli il tempo in fase di azione si faceva usare volentieri.
Da quanto usciva fuori spesso dal vivo mi imbarazzava.
Poi in realtà il tutto sta nel trovargli un posto a seconda dei gusti.
Io per le cose più lunghe e lente o abbinavo al wah.
Se ti piace buttalo dentro e prova, è sempre la cosa migliore...
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
| Condividi |
#2 Mar 20 Ott, 2015 01:59 |
|
 |
rok
Registrato: Luglio 2011
Messaggi: 176
Età: 43 Residenza:  Milano - Rho
|
 Re: Utilizzo Flanger Per Basso
Con il mio gruppo attuale suoniamo rock ed alcuni pezzi hanno delle parti pulite
dove, per quel che mi riguarda, mi piace molto utilizzare un pizzico di flanger,
che "insaporisce" senza esagerare
(..armonici, arpeggi, piccoli stacchi)
p.s. utilizzo flanger ehx mistress che riesco a regolare senza creare un suono invasivo
ciao!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#3 Mar 20 Ott, 2015 14:32 |
|
 |
Mitch14
Michele
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 307
Età: 33 Residenza:  Cavarzere (VE)
|
 Re: Utilizzo Flanger Per Basso
Personalmente trovo molto utile un flanger molto leggero. Attualmente uso uno di quelli integrati nella zoom b3 (alle volte il quello dinamico, alle volte quello "vintage"), mescolato col segnale pulito e con l'opzione di low cut attivata. Così facendo ho un effetto di modulazione che se sente, ma solo sul tocco del plettro e quando ho il tono completamente aperto (solo sulle frequenze alte per intenderci) e non vado a impastare il suono di base. In questa maniera ho trovato un flanger che posso usare anche in contesti di accompagnamento tradizionali.
Flanger più spinti non li trovo usabili in questi contesti, al più in stacchi o tappeti (e cioè i momenti in cui effettivamente uso un flanger "pesante").
Ricapitolando: flanger molto leggero se voglio dare un pizzico di particolarità all'accompagnamento, flanger più presente in tappeti, stacchi e parti lente.
Ciao!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#4 Mar 20 Ott, 2015 19:34 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: Utilizzo Flanger Per Basso
Onestamente: Per fare casino, mai piaciuti i flanger lenti, se non sta a cannone non mi piace.
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
|
| Condividi |
#5 Mar 20 Ott, 2015 20:44 |
|
 |
Carlo CN
Carlo Chirio
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 311
Età: 48 Residenza:  Cuneo
|
 Re: Utilizzo Flanger Per Basso
Secondo me il miglior uso che si puó fare nella pedaliera di un bassista é... Tenerlo spento 
Amo molto gli effetti, ma il flanger proprio nn mi va giú..
Io uso: plettro e dita
____________________ Tutti i miei eBook didattici sul Basso Elettrico www.carlochirio.com/ebooks
Dove acquistarli: Link
|
| Condividi |
#6 Mer 21 Ott, 2015 08:20 |
|
 |
paco01
Pasquale
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1358
Età: 54 Residenza:  Torino
|
 Re: Utilizzo Flanger Per Basso
Io invece lo adoro, è uno degli effetti che preferisco! Adoro il BF2 della Boss ... acido acido  ..
L'uso maggiore che ne faccio è in riff darkeggianti (alla Gallup per intenderci), accompagnato sempre da OD o distorsori belli spinti, quasi mai da solo, nel caso regolato in maniera poco invasiva.
Ultima modifica di paco01 il Mer 21 Ott, 2015 20:27, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#7 Mer 21 Ott, 2015 20:26 |
|
 |
Cuk
Contributor

Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 320
Età: 35 Residenza:
|
 Re: Utilizzo Flanger Per Basso
Quello MXR secondo me è un ottimo flanger... Una delle poche costanti nella mia pedaliera nonostante sia scomodissimo (molto ingombrante e alimentato a 18V...  )
Oltre al classico flanger a diverse velocità, interagendo con i potenziometri si va da un simil chorus/vibrato!
Personalmente mi piace usarlo per dare colore alle note più lunghe, spesso giocando con la velocità lo abbino al freeze.
Bello anche per evidenziare qualche riff, sopratutto con il plettro... O anche distorto!
Particolare, lo preferisco a fine catena, dopo i delay, in maniera che le ripetizioni del delay siano effettate...
Io uso: plettro e dita
____________________ Enter Cuk's Site!
|
| Condividi |
#8 Gio 22 Ott, 2015 18:22 |
|
 |
|
|