Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 1353
Età: 33 Residenza: Bologna
Ashdown Rootmaster
Sono in ufficio e dovrei lavorare, lo so... Ma....
Nell'ipotesi di trasferire la mia attività musicale dal Veneto in Lombardia (dove vivo), stavo vagliando delle opzioni nel caso dovessi (prima vendere il rig che ho in Veneto e poi) acquistare un nuovo sistema; la caratteristica fondamentale che vado cercando è la trasportabilità (oltre che l'efficienza), non avendo qui l'opportunità di spostare una 4x10" Mag da 37kg.
Per cui, testata leggera e cassa (anche lei) leggera sono requisiti sui quali non potrò sorvolare.
Girando un po' il web, ho fatto ritorno qualche minuto fa sul Sito dell'Ashdown, e che mi ritrovo? Questa nuova serie, presentata al NAMM 2014: Ashdown Rootmaster. Due testate (420W, 220W), tre combo e 5 casse.
Data una veloce occhiata alle casse (sulla carta non mi interessano, sia per il peso elevato, sia per il dato sulla sensibilità), mi sono "concentrato" sulla nuova testata RM-MAG-420.
Per ora mi posso basare solo sulle specifiche fornite e sul loro video di presentazione YouTube Link .
- Power output: 420W (@4ohm)
- Switch Shape
- Switch per escludere la sezione EQ
- EQ a 5 bande
- Compressore (con switch ON/OFF)
- Drive (con switch ON/OFF)
- Octaver (Pot SUB)
- 2 uscite speaker
- Send/Return
- Tuner Output
- Uscita DI
- Peso: 4kg
So che un video sul tubo non è il massimo per valutare una testata. MA..... sul pulito il suono non sembra malvagio. Non sono mai stato molto attratto dalle testate Mag (classiche), non ci sono mai andato pienamente d'accordo, ho sempre faticato a trovarmi un setup soddisfacente, credo proprio per lo stampo vintage suo naturale.
Questa testata, invece, SEMBRA un po' meno improntata su queste sonorità "classiche di Ashdown", SEMBRA soffrire meno di buchi sui medi, SEMBRA un po' più "versatile". Queste sono le caratteristiche che mi hanno un po' incuriosito e non nego che quando ne avrò una a portata di mano avrei proprio voglia di andarmela a provare.
Detto ciò, il restante minuto e mezzo abbondante del video mi ha lasciato un po' perplesso.
L'overdrive non mi ha ispirato molto, mi è sembrato alquanto zanzaroso (ma forse la colpa è della compressione video e/o delle cuffie). Sarebbe interessante, però, capire come suona, come si comporta a livelli più bassi di gain, rispetto a quanto mostrato nel video.
L'octaver, invece, lo lascio giudicare a persone più competenti di me (nel video era, comunque, mischiato all'OD).
Mi rimangono, poi, i dubbi sull'effettiva potenza (dichiarata), ossia se quei 420W sono "veri", se si fanno sentire. Ma, ne son certo, è un dubbio che si può risolvere solo con una prova sul campo (magari comparata ad altre testate).
Io uso: solo il plettro ____________________ "Non esistono note sbagliate" [Cit. Dave Copps]
Ultima modifica di benzanotto il Lun 21 Dic, 2015 11:30, modificato 6 volte in totale
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 60
Età: 36 Residenza: Caltanissetta
Re: Ashdown Rootmaster
benzanotto, dal video sembra interessante. Per quanto riguarda la potenza, le testate in classe D sembrano avere meno volume rispetto le testate tipo la tua hartke, ma con una cassa adeguata dovrebbe bastare.
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 15422
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Ashdown Rootmaster
fpaolo, che c'entra la classe con il volume percepito?
poi vabè, se il paragone è con la Hartke, gusti a parte, io con quella testata, quando mi è capitata nelle sale prova, anche con due casse non sono mai riuscito ad avere un volume decente...
benzanotto, ti dirò, a sentire il video con le casse buone, a me l'overdrive non sembra male, non troppo eccessivo nella prima parte in cui lo usa, e nella seconda vabè, mette pure al massimo il sub-octave, quindi praticamente diventa un fuzzone cafonissimo.
quando lo usa solo per sporcare, non è niente male.
sulla carta promette bene, e queste testate qua ormai di volume ne sparano a dovere, basta vedere la G&K MB200, che è un cannone.
sembra una serie molto interessante, ma secondo me bisogna vedere in che fascia di mercato la andranno a piazzare
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 1353
Età: 33 Residenza: Bologna
Re: Ashdown Rootmaster
Pier_, in quanto all'OD (come sempre, del resto) si tratta di gusti A me non entusiasma, anche se, comunque, ne ho sentiti di ben peggiori!
Poi, non vorrei infrangere qualche regola, ma su Basschat si legge: "Apparently the heads will list at £399 and £299, not sure about the cabs.
Should be shipping in March."
Bisognerà vedere in Italia a quale prezzo verranno distribuite, ma suppongo intorno ai 450€. Vedremo.
Io uso: solo il plettro ____________________ "Non esistono note sbagliate" [Cit. Dave Copps]
Ultima modifica di benzanotto il Ven 21 Feb, 2014 09:42, modificato 1 volta in totale
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 60
Età: 36 Residenza: Caltanissetta
Re: Ashdown Rootmaster
Pier_, parlando di teoria sono d'accordo con te. Ma nella mia esperienza diverse testate in classe d spinte al limite sfiguravano rispetto ad''esempio ad una hartke 5500 a paritá di casse. Chiaramente si parla di una mia percezione sempre a volumi che non si useranno mai, a meno che non si voglia mortificare il batterista. Ho avuto e ho diverse testate comprese quelle di un fratello sempre bassista, , quindi i paragoni non mi mancano. Infatti l'unica testata in classe d che può rivaleggiare è la terror bass che sembra non finire mai.
Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 1353
Età: 33 Residenza: Bologna
Re: Ashdown Rootmaster
Nel frattempo, da Lenzotti sono spuntati:
- RM Mag C115 420 - 569 euro
- RM Mag 420 head - 445 euro (c'avevo azzeccato, al netto di 5 euri)
oltre al combo C112-220 (489 euro), C210-420 (639 euro), la testata RM-Mag220 head (365 euro) e alle casse RM-Mag210T (235 euro), RM-Mag212T (309 euro), RM-Mag414T (329 euro).
Io uso: solo il plettro ____________________ "Non esistono note sbagliate" [Cit. Dave Copps]
Registrato: Dicembre 2013
Messaggi: 503
Residenza: padova
Re: Ashdown Rootmaster
riuppo la discussione. Qualcuno ha esperienze con la cassa RM MAG 210T? sembra leggermente piu' leggera della classica MAG 210T DEEP e con 50w in piu' su 8Ohm. Non ho poi ben capito se sono io ad aver preso una cantonata con le nomenclature o se effettivamente l'ashdown ha preso scelte poco felici...
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 15422
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Ashdown Rootmaster
ally, in che senso scelte poco felici?
comunque questa serie Rootmaster sposa le nuove mode del mercato, cioè testate da 3 o 5 kg e casse sotto i 20. hanno tolto la serie MAG "normale" ormai.
Registrato: Dicembre 2013
Messaggi: 503
Residenza: padova
Re: Ashdown Rootmaster
Pier_, scelta poco felice a livello di nomi e sigle, se cerchi una ashdown mag 210t ti ritrovi sia le rootmaster che la serie precedente, comunque apprezzo la scelta di spostarsi su 2x10 sotto i 20kg sperando che la risposta sonora non influisca rispetto a quanto offerto dalle vecchie 2x10 con peso attorno ai 25/26kg...
Registrato: Dicembre 2013
Messaggi: 503
Residenza: padova
Re: Ashdown Rootmaster
sul Sito ashdown il peso è di 26 kg, non esattamente una piuma. Il prezzo sembra molto buono attorno ai 180€. Sono indeciso tra questa e bb210 harley benton. Per quest'ultima ho sentito cose pregevoli qui sul Forum. Come sempre serve una prova sul campo ma non trovo negozi qui in giro con queste casse. Eviterei un acquisto al buio...
Ciao a tutti, ho comprato al testata mi è durata due giorni poi si è bruciato l'alimentatore.
Adesso mi tocca mandarla almeno un mese in assistenza sperando che me la possano aggiustare.
Probabilmente il fatto di convogliare tutto in piccole strutture per ridurre il peso si è rivelata una scelta sbagliata perchè sono stati utilizzati( a detta del mio riparatore di fiducia ESPERTISSIMO DI STRUMENTI MUSICALI)componenti poco resistenti e difficili da sostituire. Ovviamente Ashdown vuole che venga utilizzata l'assistenza autorizzata e fa in modo che i riparatori di paese non possano mettere mano facilmente ai prodotti.
Di positivo c'è che il suono è veramente bello e il peso è limitato.
Di negativo c'è che è di carta velina e ogni volta che la accendi devi fare il segno della croce.
Buone feste a tutti
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 540
Età: 31 Residenza: Varese
Nuova Serie Ashdown MAG/Rootmaster
Ciao a tutti, leggo su Sito Ashdown che è uscita la nuova serie MAG Rootmaster (http://ashdownmusic.com/products/1/Bass-Amplification/20/ROOTMASTER/)con le testate RM800, MAG RM420 e MAG RM210 (coi relativi combo)
Volevo sapere se qualcuno di voi le ha provate, che differenze ha trovato rispetto alle vecchie e precedenti MAG Evo e volevo poi chiedervi due cose tecniche:
- ll primo riguarda riguarda il tipo di finale:sul Sito la riporta come digital power amp, ma volevo sapere se questa dicitura, come spiegata in questa discussione (http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?p=906564) in realtá è la solita dicitura sbagliata per indicare un finale in classe D analogico con alimentazione switching analogica?
- e poi nella MAG 210 vedo che l'uscita DI è a jack..si tratta di una uscita che accetta Jack bilanciati in modo da collegare al mixer un semplice cavo jack bilanciato femmina-xlr maschio oppure è una uscita jack sbilanciato che va bilanciare mediante DI box esterna?
Grazie
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 5
Età: 46 Residenza: Siena
Re: Ashdown Rootmaster
Buongiorno a tutti, sono un utente "Silente" da moltissimo tempo oramai. Volevo condividere umilmente la mia esperienza avendo acquistato da qualche mese L'ashdown Rootmaster 800 (non evo quindi la prima versione).
L'utilizzo che ne faccio è sala prove e Live. L'ho abbinato ad una Cassa Ashdown MAG 115 SLIM Cab e ad una Ampeg 410LH che uso in serie alla stanza e quando vado nei live in base a dove suono ne porto una o l'altro. Sono anni oramai che suono con Ashdown ho avuto una ABM 300 che comprai da Franco il bassista dei Negrita e ho anche una ABM EVO II da 500w. Ho posseduto anche un little Giant da 1000w. Devo dire che questa testata mi ha stupito e non poco. Suono molto bello, e versatile. Si possono tirare fuori molte sonorità anche se io oramai ho un suono tutto mio in testa, caldo ma definito non particolarmente medioso. Con abbinato un pedalino Bespeco a 2 vie attivo sia la funzione Drive che da un bel suono distorto ma non eccessivo che la funzione Octaver che uso non spesso ma in alcune situazione rende bene l'effetto. Le due casse che ho non reggono ovviamente la potenza massima dell'ampli quindi con la giusta quantità di Inpute poco Output riesco veramente ad essere presente con un bel suono senza dovermi "fogare" e minacciare i chitarristi. Faccio cover con la mia band genere rock-pop dagli anni 50-ad oggi. Insomma quello che ci piace suonare si suona!
Anche il nostro fonico è rimasto estremamente colpito dalla bella sonortà dell'ampli al punto che mi ha chiesto di portarlo allo studio per valutare ancora meglio lo spettro sonoro. Devo dire che sono veramente contento di questa versione che valuto superiore nella definizione e qualità generale per esempio al EVOII. Ho un American vintage Precision del 58 (che sto vendendo) e ultimamente lo uso con un mio Frankestein modello Precison del 55. Posterò le foto in sezione adatta. La testata è venduta con la sua borsina da tracolla con dentro dell'ottimo pelo che d'inverno fa comodo anche per le mani fredde!!
Spero di non essere stato troppo prolisso!
grazie ancora a tutti voi per i milioni di consigli che date da anni. Per me siete la bibbia!
Rock'n'roll !!!
Buonasera a tutti, riprendo in mano l'argomento perché avrei trovato questa testata (RM-MAG-420) sui 300 euro (il mio budget). Mi piacerebbe abbinarla con una cassa sempre della Ashdown la RM210t evo. Secondo voi può essere una valida accoppiata per dei live in locali medio/piccoli (intorno alle 300 persone)? Io attualmente uso un Trace Elliot GP 12 SMX (combo) da 280w. Mi ci trovo molto bene come sound, meno per la trasportabilità
Parlo chiaramente di situazioni dove comunque gli amplificatori vengono microfonati.
Grazie a tutti.
p.s. in alternativa alla testata suddetta, sempre per la stessa cifra la Ashdown offre la OriginAL Head da 300w. Qualcuno l'ha provata?
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3334
Età: 42 Residenza: Lecce
Re: Ashdown Rootmaster
Sul Sito ci sono le Rootmaster EVO da 500 w credo con finale analogico e da 800 w quest'ultima con finale D. Da youtube la 500w mi sembra molto simile alla serie ABM.
La data di oggi è Ven 20 Apr, 2018 12:23 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora [Ora Legale]
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario