Autore |
Messaggio |
Lemmolo
Contributor

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 221
Età: 55 Residenza:  dintorni di Torino
|
 ZOOM B3 & Linux Ubuntu
In primo luogo avevo pensato di accodarmi alla discussione-fiume sulla B3 , ma in effetti il mio quesito ? troppo specifico e sarebbe OT.
Sono ovviamente novello possessore della pedaliera in oggetto, ed ? una goduria poterla utilizzare per suonare di notte in cuffia , utilizzandola come scheda audio via USB.
Il problema che riscontro, per? ? che ogni volta , per farla riconoscere dal mio PC Linux Ubuntu 11-04 devo fare un riavvio.
A quel punto il sistema la riconosce in automatico e sono pronto per suonare sulle basi.
Diversamente , se mi limito a collagarla via USB al PC , non viene riconosciuta.
Ho provato a spippolare nelle preferenze dall'audio, ma se non faccio un riavvio non la "vede" proprio.
Qualcuno pi? sveglio di me nell'utilizzo di Ubuntu saprebbe aiutarmi?
Grazie mille in anticipo
EDIT: mi sono accorto di aver postato nella sezione sbagliata....ho provato a cancellare ma non ci sono riuscito.....per cortesia il moderatore potrebbe spostare il post in Ampli& c. ? Chiedo scusa.
Io uso: plettro e dita
____________________ Lemmolo : L' Ottavo Nano.
Ultima modifica di Lemmolo il Dom 24 Mar, 2013 18:50, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#1 Dom 24 Mar, 2013 14:30 |
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 26762
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
Ho spostato il topic.
Credo che per risolvere il tuo problema i passaggi da seguire siano un po' complicati.
Ma qui mi fermo, perch? non metto mano su Ubuntu da parecchio tempo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#2 Lun 25 Mar, 2013 09:48 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 50 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
Non metto mano a ubuntu dalla notte dei tempi anche io, potrebbe essere un problema di kernel troppo vecchio per la scheda che vuoi usare o per il chipset usb che hai? ...secondo me hai due soluzioni con cui partire per risolvere:
1) cercare sui Forum specifici di ubuntu se qualcuno ha avuto lo stesso problema con stessa versione e stessa scheda, se si, vedere come ha risolto.
2) provare a installare/aggiornare alla ultima release, che mi pare sia la 12.10 e vedere come si comporta.
 ci
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
Ultima modifica di Dandu il Lun 25 Mar, 2013 10:02, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#3 Lun 25 Mar, 2013 10:00 |
|
 |
enzsen
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 152
Età: 47 Residenza:  Salerno
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
Sono passato a Mac da molto, ma per curiosita' ho cercato di capire se su Ubuntu girasse bene la B3...purtroppo non ho trovato, sul Forum di Ubuntu, nulla ne sulla B3 ne sulla G3, ma molti problemi con le altre pedaliere Zoom. Prova a chiedere sul Forum Ubuntu e se ti arrivano risposte, passale anche qui, che se mi muore l'ormai vecchio Mac, con i tempi che corrono, saro' ritorno al Pinguino
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#4 Lun 25 Mar, 2013 13:12 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 26762
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
Immagino che i moduli non vengano caricati nel kernel in modalit? "real-time". Vai a capire il perch?.
Questo causa la problematica del riavvio.
Una soluzione potrebbe essere ricompilare il kernel in modo che carichi sempre i moduli necessari alla tua scheda.
Ma non ? esattamente un'operazione alla portata dell'utente medio (e in caso di aggiornamenti andrebbe comunque ripetuta).
Mi sa che son gi? stato troppo complicato.
Soluzione semplice, comprati un Mac...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#5 Lun 25 Mar, 2013 13:51 |
|
 |
ZelgadissHC
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 988
Età: 31 Residenza:
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
Dovresti individuare il modulo del kernel con i driver della zoom b3. Purtroppo i devices audio usb sotto linux sono ancora un problema...io ho lo stesso problema con una m-audio mobile-pre USB (che non uso pi? da quando ho preso una scheda audio pci). Comunque sia una volta individuato il modulo (comando lsmod da utilizzare quando il device ? attivo) ti baster? digitare sudo modprobe nomemodulo dal terminale. Una ricompilazione del kernel su ubuntu la sconsiglio al 100%..ad ogni aggiornamento avrai sicuramente nuove problematiche che si ripresentano.
Io uso: plettro e dita
____________________
Yogi has a little friend...BuBu BuBu...Yogi has a little friend, BuBu BuBu bear...
|
Condividi |
#6 Lun 25 Mar, 2013 14:09 |
|
 |
Lemmolo
Contributor

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 221
Età: 55 Residenza:  dintorni di Torino
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
...dunque, uhm, ehm....kernel.... uhm..........AH ecco , si!.....la KERNEL.....!!!!! ..certo che mi piace la kernel!!!! ... son mica vegetariano io!!!
Scherzi a parte, intanto grazie per aver spostato il thread e grazie delle risposte.
In primo luogo prover? a domandare anche sul Forum Ubuntu, e se ci fosse riscontro aggiorner? il topic.
Appena ho un attimo provo anche ad individuare il modulo del kernel con i driver (qualunque cosa significhi....  ).
E comunque seguir? anche il consiglio di aggiornare la versione, cosa che cercavo di posticipare perch? funzionava tutto cos? bene che non volevo complicazioni....
Grazie ancora, quando risolvo aggiorno.
Buone suonate!
Io uso: plettro e dita
____________________ Lemmolo : L' Ottavo Nano.
|
Condividi |
#7 Lun 25 Mar, 2013 14:34 |
|
 |
Roberto Portogallo
Giovannino Roberto Portogallo
Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 188
Età: 45 Residenza:  Bergamo
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
Ciao, ti consiglio d'installare i pachetti ei sotto pacchetti riguardano l'usb e cercare alcuni programmi audio attinte a quello che ti serve,
oppure aggiorna ubuntu da questo Sito che ha tutte le versioni aggiornate
http://www.istitutomajorana.IT/inde...d=82&Itemid=245
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Lun 25 Mar, 2013 16:38 |
|
 |
mrc_nee
Registrato: Mag 2012
Messaggi: 44
Età: 28 Residenza:
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
il kernel di base in ubuntu non dovrebbe avere i moduli relativi alle funzionalit? real time, per questo esistono versioni alternative di ubuntu (come ubuntu studio) che montano di serie una marea di software gi? configurati e funzionanti orientati ai musicisti, te lo consiglio.
non esiste NIENTE di paragonabile a JACK in termini di comodit? di utilizzo e flessibilit?, e riconosce la B3 alla perfezione (provato con la versione 11.10, 12.04 e 12.10) non dovresti avere nessun problema dunque
EDIT
non ricompilare/cercare modulistrani/qualsiasialtracosadifficile xD
? una perdita di tempo e porta a malfunzionamenti sicuri quando a mettere le mani sul kernel siamo noi amatori scarsoni!
installati ubuntu studio e vivi bene!
ecco il link a una guida che mi ? stata davvero utilissima
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di mrc_nee il Mar 26 Mar, 2013 21:44, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#9 Mar 26 Mar, 2013 21:40 |
|
 |
enzsen
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 152
Età: 47 Residenza:  Salerno
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
Ma e' possibile anche installare Edi&Share con un emulatore? funziona bene?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Mar 26 Mar, 2013 23:37 |
|
 |
mrc_nee
Registrato: Mag 2012
Messaggi: 44
Età: 28 Residenza:
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
enzsen,
quello non l'ho mai provato...
dovresti provare con wine (un software che cra uno strato di compatibilit? con windows e permette di lanciare alcuni (solo alcuni) programmi per windows) anche se in ambito musicale te lo sconsiglio, non ne trarresti alcun vantaggio visto che i software open source sono di molto superiori ai software bundle e mezzi free che danno in omaggio con schede audio e pedaliere varie...
sepoi mi parlate di pro tools o cubase allora il discorso cambia (neanche poi tanto eh...) ma prima di andare a cercare di emulare windows ti consiglierei di provare Guitarix, Rackarrak e ardour  (rispettivamente un simulatore di ampli con effetti vari, un processore di effetti e un hard disk recorder con la possibilit? di inserire plugin lv2 e ladspa)
esiste poi anche la possibilit? di creare una macchina virtuale windows in virtualbox ma a quel punto ti ritroveresti senza la possibilit? di usare le porte usb :/
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Mer 27 Mar, 2013 08:39 |
|
 |
monux
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 1001
Età: 43 Residenza:  prov di lecce
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
mrc_nee ha scritto: ......dovresti provare con wine (un software che cra uno strato di compatibilit? con windows e permette di lanciare alcuni (solo alcuni) programmi per windows) anche se in ambito musicale te lo sconsiglio, non ne trarresti alcun vantaggio visto che i software open source sono di molto superiori ai software bundle e mezzi free che danno in omaggio con schede audio e pedaliere varie...
con wine funzionano la stragrande maggioranza dei software windows.....sul Sito di wine puoi trovare le varie liste di compatibilit?.....e sono tre a seconda del grado di compatibilit?.
purtroppo i software open source, rispetto agli standard utilizzati su mac e windows hanno ancora un grosso limite.....che ? quello di non poter combinare l'editing audio a quello midi.....di conseguenza, sono ancora uno step in basso.
quando si parla di audio e computer, ? impossibile non riferirsi a DAW come cubase, protools, ableton live, reaper, sonar ecc..
mrc_nee ha scritto: ....esiste poi anche la possibilit? di creare una macchina virtuale windows in virtualbox ma a quel punto ti ritroveresti senza la possibilit? di usare le porte usb :/
questo non ? assolutamente vero...io utilizzo vmvare su ubuntu e su debian da diversi anni......basta installare vmware-tools e si hanno a disposizione tutte le periferiche della macchina fisica, sia le usb che la scheda di rete che la eventuali seriali e parallele.
quoto la soluzione con ubuntu studio.......proprio perch? si pu? sfruttare il kernel a bassa latenza.......che in pratica offre la stessa funzionalit?, full duplex, offerta dai driver proprietari delle scheda audio.
Ultima modifica di monux il Mer 27 Mar, 2013 10:01, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#12 Mer 27 Mar, 2013 09:59 |
|
 |
mrc_nee
Registrato: Mag 2012
Messaggi: 44
Età: 28 Residenza:
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
monux,
wmware non ? a pagamento?
io ho parlato di virtualbox perch? conosco quello, e con virtualbox (quando lo usavo io) non era prevista la possibilit? di usare interfaccie usb!
il limite proposto da te monux non credo sia un discriminante per qualcuno che vuole registrare il basso aggiungendoci dei plugin eh, come ho detto i software professionali a pagamento sono strumenti che offrono, ovviamente, qualcosa in pi? rispetto all'open (e ci mancherebbe! xD)
per? non credo che questo edit&share offra qualcosa di grandioso... o mi sbaglio?
per finire, la versione 3 di ardour include il supporto midi, inoltre utilizzando jack ? possibile interfacciare ardour ad altri software che supportino le sue carenze  scusate ma sono veramente entusiasto di ubuntu studio, sar? di parte ma ho provato cubase e non mi ha dato l'impressione di avere nulla di pi? rispetto al caro ardour! (se non una GUI pi? "professionale")
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Mer 27 Mar, 2013 12:04 |
|
 |
monux
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 1001
Età: 43 Residenza:  prov di lecce
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
vmware palyer ? free
sul fatto che uno scelga una daw piuttosto che un'altra non posso proferir parola......tant'? che io ho scelto reaper proprio perch? posso utilizarla sia su mac che su windows......ubuntu lo utilizzo per lavori informatici............server e servizi di rete
|
Condividi |
#14 Mer 27 Mar, 2013 12:21 |
|
 |
mrc_nee
Registrato: Mag 2012
Messaggi: 44
Età: 28 Residenza:
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
monux,
pi? che sensato
io purtroppo non riesco a utilizzare windows per far musica, sento troppo la mancanza di un software "centrale" come Jack.
OT i punti di sospensione son 3, non millemila!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#15 Mer 27 Mar, 2013 12:32 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 26762
Età: 49 Residenza:  Milano
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
VirtualBox supporta le USB da tempo immemore.
Anche se non ha gli automatismi di VmWare o Parallels.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#16 Mer 27 Mar, 2013 13:39 |
|
 |
ZelgadissHC
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 988
Età: 31 Residenza:
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
monux, Reaper ? geniale in quanto semplicit? e costi...d'altra parte arriva da un'idea della stessa mente geniale che cre? winamp...comunque sia...? da anni che non utilizzo wine...ma se le cose non sono cambiate con wine non si possono utilizzare i supporti usb. Inoltre bisogna distinguere il plug-&-play dal real-time...non ? il kernel real-time che fa si che i driver della zoom b3 vengano caricati...
Io uso: plettro e dita
____________________
Yogi has a little friend...BuBu BuBu...Yogi has a little friend, BuBu BuBu bear...
|
Condividi |
#17 Mer 27 Mar, 2013 13:53 |
|
 |
Lemmolo
Contributor

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 221
Età: 55 Residenza:  dintorni di Torino
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
enzsen ha scritto: Ma e' possibile anche installare Edi&Share con un emulatore? funziona bene?
Si, ? possibile , io l'ho installato senza problemi con Wine.
Il problema di base non l'ho ancora risolto n? aggiornando la versione a 12.04 n? cercando il modulo come da consigli soprastanti.
Ci devo ancora lavorare un p? sopra , vi tengo aggiornati sull'eventuale successo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Lemmolo : L' Ottavo Nano.
|
Condividi |
#18 Gio 28 Mar, 2013 14:35 |
|
 |
monux
Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 1001
Età: 43 Residenza:  prov di lecce
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
ZelgadissHC ha scritto: ....Inoltre bisogna distinguere il plug-&-play dal real-time...non ? il kernel real-time che fa si che i driver della zoom b3 vengano caricati...
infatti non ho confuso le due cose, ho specificato che il driver proprietario, e se installi un driver gi? vuol dire che una periferica non ? plug & play, offre la possibilit? di lavorare a bassa latenza ed in full duplex, cosa non possibile in maniera nativa nel kernel di windows.....e che ? fattibile in maniera nativa con il kernel di ubuntu studio.
la possibilit? di poter attaccare/rimuovere una periferica a caldo, ossia senza spegnere il computer, prende il nome di hot swap....come per gli hard disk dei server di fascia alta
|
Condividi |
#19 Gio 28 Mar, 2013 15:24 |
|
 |
Lemmolo
Contributor

Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 221
Età: 55 Residenza:  dintorni di Torino
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
Perdonate l'ignoranza abissale, ma per esempio, se io decidessi di passare a Ubuntu Studio, non potrei farlo soltanto come "aggiornamento" , come passare a una versione successiva , senza perdere tutte le impostazioni precedenti relative per esempio alla posta etcetera ,vero ?
E' gi? stato complesso per me partire da zero con Ubuntu che ha sostituito Windows, ora che funziona bene tutto quel che mi serve , l'idea di ricominciare da capo mi terrorizza....
Io uso: plettro e dita
____________________ Lemmolo : L' Ottavo Nano.
|
Condividi |
#20 Gio 28 Mar, 2013 20:47 |
|
 |
ZelgadissHC
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 988
Età: 31 Residenza:
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
se non hanno cambiato le cose c'? il meta-pacchetto quindi ti basta digitare un bel sudo apt-get install ubuntu-studio da terminale.
Io uso: plettro e dita
____________________
Yogi has a little friend...BuBu BuBu...Yogi has a little friend, BuBu BuBu bear...
|
Condividi |
#21 Gio 28 Mar, 2013 22:45 |
|
 |
Silo
Registrato: Mag 2007
Messaggi: 113
Età: 31 Residenza:  Roma
|
 Re: ZOOM B3 & Linux Ubuntu
C'? questo ragazzo (ai tempi utente ora moderatore della comunit? italiana di Ubuntu), Senbee, che ha realizzato una guida molto semplice e allo stesso tempo completa per la produzione musicale su Linux.
https://sites.google.com/site/stefa...uzione-musicale
Magari pu? esserti di aiuto.
p.s. per quanto riguarda la compatibilit? non lo so..ma c'? un topic sullo stesso Forum di Ubuntu che raccoglie tutte le periferiche supportate (completamente o parzialmente) dal sistema operativo.
Spero di esserti stato utile =)
Io uso: plettro e dita
____________________ Forse è così che si creano le figure religiose. Sono i loro amici che ne cantano le lodi, ingigantendole, al solo scopo di rimorchiare. Me lo immagino san Pietro in un bar, mentre dice a una bella ragazza: "Sì, io Gesù Cristo lo conoscevo, eravamo amicissimi...". (Shot Dunyun) [Rabbia-C.Palahniuk]
|
Condividi |
#22 Ven 29 Mar, 2013 10:28 |
|
 |
|