| Autore |
Messaggio |
Strimbellatore_in_svilupp
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 617
Età: 39 Residenza:  Potenza
|
 Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Salve a tutti!
Apro codesto post perch? ho azzardato poco prima...Megabasset sa
Allora vi spiego...
Mi serve una "scatoletta" con Input, Send, Return, Output e un Pot(o mini pot) STOP....non ho bisogno di switch perch? dev'esser sempre attivo.....
La sua funzione dev'esser quella di miscelare il dry e l'fx senza farmi perdere il segnale...
Quello che chiedo a voi e di passarmi uno schema fattibbile quindi poco complesso perch? qualche sciocchezza d'elettronica la so, so usare il saldatore e mi piace il fai da te!
Posseggo un p? di materiale che poi vi dir?....
Spero possa esser d'aiuto anche per qualcun'altro!
Ciauz!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#1 Mar 22 Set, 2009 16:36 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
...
Avevo interpratato male...
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
Ultima modifica di Darsti il Mar 22 Set, 2009 17:32, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#2 Mar 22 Set, 2009 16:47 |
|
 |
Strimbellatore_in_svilupp
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 617
Età: 39 Residenza:  Potenza
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Darsti, il boss l'ho tenuto per un p? ma poi lo dato via perch?, non so come sia possibile ma, quando attivavo il bass microsinthesizer dell'eh mi mandava il segnale in controfase...ho provato un bordello di impostazioni riguardo a posizione dei pedali, livello di gain ma niente...b?!
Riguardo agli artigianali si figurati ci sono i Guman vicino casa mia per? vorrei farlo da me sia per sfizio...che per soldi...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#3 Mar 22 Set, 2009 16:59 |
|
 |
sorianonet
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 123
Residenza:
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
io ho una esigenza simile e ho trovato questi due schemi:
- il bassparalooper http://www.moosapotamus.net/THINGS/paraloop.htm
- il b blender http://seanm.ca/stomp/bblender.html
sul paralooper c'? anche una discussione su questo Forum italiano cn relativi perfezionamenti
http://www.fennecelectronics.IT/smf/index.php?topic=2241.0
io personalmente sono indeciso tra i due ma mi ispira di pi? il b blender perch? ha uno schema pi? semplice e con meno stadi di buffer (almeno cos? mi sembra)....inoltre non mi sono ancora cimentato molto perch? vorrei modificare un po' il b blendere in modo da aggiungere uno switch per poter eliminare con un colpo di piede il feedback del dry (e viceversa)
spero di averti dato un punto di inizio
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#4 Mar 22 Set, 2009 17:21 |
|
 |
Brownstone
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 4612
Età: 39 Residenza:  Salerno
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Anch'io ho pensato subito all'LS-2 ma non avevo postato perch? ho letto che ne vuoi uno artigianale e molto molto semplice.
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by Fender, Spector, Orange, Ampeg
Ultima modifica di Brownstone il Mar 22 Set, 2009 17:25, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#5 Mar 22 Set, 2009 17:24 |
|
 |
Jappo81
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1607
Età: 44 Residenza:  Parma
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Aggiungo una domanda... come faccio ad avere i due segnali?
Per esempio vorrei mandare un segnale flat e un segnale processato dal Sansamp.
Suppongo che prima io debba inserire un pedale che mi separe il segnale del basso in due, di cui uno verr? processato dal sansamp e l'altro no.
Sbaglio qualcosa?
Oppure si collegato direttamente in sansamp in circuito chiuso al send/return del pedale che miscela?
Io uso: plettro e dita
____________________ Brand New Sixties
|
| Condividi |
#6 Mar 22 Set, 2009 17:25 |
|
 |
Brownstone
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 4612
Età: 39 Residenza:  Salerno
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Il SanSamp dovrebbe avere una uscita parallel in cui il segnale esce non effettato
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by Fender, Spector, Orange, Ampeg
|
| Condividi |
#7 Mar 22 Set, 2009 17:29 |
|
 |
SerEgno
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 2035
Età: 38 Residenza:  L'Odi
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Jappo81, puoi usare 3 jack femmina. colleghi le masse ed i segnali tra loro ed il gioco ? fatto. un input e due output o 2 input e 1 output... nsomma... utilizzabile come vuoi tu. magari inscatolato in una scatoletta di tonno... sai che figurino!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#8 Mar 22 Set, 2009 18:27 |
|
 |
Strimbellatore_in_svilupp
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 617
Età: 39 Residenza:  Potenza
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
sorianonet, grazie per le dritte, avevo gi? visto quegli schemi ma il paraloopper non va perch? ? troppo complesso per me e ha anche lo switch e il BBlender sebra fattibbile ma non capisco sulloschema che sono quei "triangoli"!
Sembrano essere degli integrati..giusto? Se si quali sono?!
SerEgno, mis? che non ? cos? facile come dici...
EDIT: ho trovato un'altra risorsa per il b.blender: http://gaussmarkov.net/wordpress/circuits/b-blender/
Qui conferma che sono due integrati(ic1-ic2): http://gaussmarkov.net/layouts/bblender/bblender-parts.txt
Il problema ? che di TL072p in giro non ne vedo...
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di Strimbellatore_in_svilupp il Mer 23 Set, 2009 00:58, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#9 Mer 23 Set, 2009 00:39 |
|
 |
cachao
MegabassMod

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1723
Età: 47 Residenza:  sardegna
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#10 Mer 23 Set, 2009 02:18 |
|
 |
sorianonet
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 123
Residenza:
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
chiedi in un negozio d elettronica.....in quello della mia citt? se non hanno quello che cerchi te ne danno uno equivalente
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#11 Mer 23 Set, 2009 06:29 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Il bblender ? uno schema semplice ma ha tutto quel che serve e dovrebbe lavorare perfettamente.
Per questo genere d'utilizzo, basta che sia un TL072 la lettera finale ha poca importanza. Lo troverai sicuramente in un qualsiasi negozio di elettronica a meno di 1 euro.
L'applicazione non ? affatto critica ed eventualmente si possono trovare parecchi operazionali che lo possano sostituire (TL062 TLE2062 TLE2072 OPA2134)
Per ottenere due uscite da un solo segnale, puoi usare la met? di sinistra del bblender: le uscite dei due operazionali che vedi a sinistra le mandi ciascuna ad un condensatore + resistenza e poi al jack. In pratica replichi tante volte quante uscite vuoi la parte del "send"
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#12 Mer 23 Set, 2009 08:18 |
|
 |
SerEgno
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 2035
Età: 38 Residenza:  L'Odi
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
strimbellatore, perch? no? sugli EH il direct out ? fatto cos?...magari non ? una soluzione "pulitissima" ma funziona e l'ho usata spesso.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#13 Mer 23 Set, 2009 10:20 |
|
 |
sorianonet
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 123
Residenza:
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Nabla favendo riferimento a questo schema:
http://gaussmarkov.net/layouts/bblender/bblender-schem.png
se volessi inserire un dpdt per poter bypassare il blend e avere solo il segnale effettato, come faresti? (il mio intento ? costruire qualcosa del genere senza equalizzatore http://www.xotic.us/effects/x_blender/)
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#14 Mer 23 Set, 2009 15:35 |
|
 |
Strimbellatore_in_svilupp
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 617
Età: 39 Residenza:  Potenza
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
cachao, grazie per la dritta, l'avevo visto in passato ma com'ho gi? detto voglio farlo da me senza spender soldi...
Nabla, bene grazie Nabla della precisazione riguardo all'operazionale...riguardo al sistema per aggiungere un "send" non ho capito bene ti dispiace spiegarmi meglio, magari modifichi l'immagine perch? potrebbe esser utile per qualche altro gniorant come me!!!
Un'ultima cosa, nella part list il C5 (film-chicklet) non capisco che tipo di condensatore ?...help me please!!
PS:Possiedo due operazionali:
LM358N
CA1458E
Possono essermi utili?!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#15 Mer 23 Set, 2009 15:53 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Ecco gli schemi (fotoritocco di quello del Sito)
Doppio deviatore (il classico deviatore a pulsante per pedali) che consente la selezione solo effettato/mix
Un splitter attivo a 2 uscite
Un difetto che ho notato dello schema originale ? l'assenza di condensatori di fuga, segno che il progetto ? stato fatto da una persona non troppo competente, quindi nel complesso potrebbe avere altri difetti che non ho notato.
In tutti i progetti (quello originale, e le due varianti che ho postato) bisogna assolutamente aggiungere almeno un condensatore 100000pF poliestere per ogni circuito integrato utilizzato.
Questi condensatori vanno montati il pi? vicino possibile all'integrato (c'? chi addirittura li monta "volanti" sotto al circuito stampato in corrispondenza dell'integrato. Va collegato tra i terminali di alimentazione dell'operazionale (quindi tra il pin 4 e 8 sulla piedinatura dello schema)
Sarebbe poi buona cosa aggiungere un paio di condesatori a ridosso delle resistenze R2 ed R3. Anche in questo caso 100000pF poliestere, uno per ogni resistenza, collegato in parallelo ad essa
Senza questi condensatori il circuito funziona ugualmente, ma all'occorrenza potrebbe diventare un comodissimo generatore di fischi, oppure un ottimo ricevitore per Radio Vaticana.
Per l'operazionale, mi pare vadano bene entrambi, controlla solo la pedinatura.
Il condensatore non ? assolutamente critico, puoi usare un qualunque condensatore non elettrolitico di quel valore.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Nabla il Gio 24 Set, 2009 12:14, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#16 Gio 24 Set, 2009 12:07 |
|
 |
Strimbellatore_in_svilupp
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 617
Età: 39 Residenza:  Potenza
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Nabla, Grazie tante!
Sempre gentile e preciso!
Per quanto ho capito quindi i condensatori C1 e c6 della part list possono essere sostituiti sia da questo che da questo giusto?!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#17 Ven 25 Set, 2009 16:02 |
|
 |
sorianonet
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 123
Residenza:
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
Nabla ma secondo te, anche mettendo il pot blend perfettamente a met? quella resistenza non si mangia un po' di volume??
io ci metterei un volume attivo sull'ultimo buffer in modo da poter ovviare il problema e sposterei lo switch dopo di esso....ho ripreso il libro di elettronica e se non ho fatto errori il tutto dovrebbe essere cos?
che ne dici?
inoltre su R3 c'? gi? un condensatore da 10uF come tu suggerivi quindi andrebbe inserito solo un altro a ridosso di R2 giusto??
infine girando la rete ho trovato la pagina di chi ha progettato questo blend
http://seanm.ca/stomp/bblender.html
e a un certo punto dice "All the .1uf caps can be replaced with a cap from .01uf up with no loss of bass"...se il mio inglese non mi tradisce suggerisce di cambiare i condensatori da .1uf in .01uf per adattarsi meglio al basso giusto??
attendo con ansia le tue opinioni
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#18 Lun 28 Set, 2009 21:08 |
|
 |
Magellan
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 99
Età: 36 Residenza:  Cremona
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
ciao.
avevo il tuo stesso problema, ho contattato FRISH e mi ha fatto un pedale che fa esattamente quello di cui hai bisogno.
si chiama galligator, chiedi pure a me o a lui per info!
A
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#19 Lun 28 Set, 2009 21:15 |
|
 |
sorianonet
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 123
Residenza:
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
grazie tante....ma vorrei cimentarmi nell'autocostruzione...
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#20 Lun 28 Set, 2009 21:17 |
|
 |
Magellan
Registrato: Agosto 2008
Messaggi: 99
Età: 36 Residenza:  Cremona
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
ok, come preferisci!
A
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#21 Lun 28 Set, 2009 21:20 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
sorianonet, parto dal quesito pi? semplice, quello del condensatore.
In quel punto il condensatore fa da filtro per non far amplificare eventuali residui di DC. Il rischio ? quello che la frequenza di taglio entri in campo udibile e quindi si "mangi segnale".
Per farla breve, quel condensatore pi? ? grosso, meglio ?. Il progettista ha solo dichiarato che mettendone uno pi? piccolo non c'? gran perdita di bassi. Dato che per? non ho fatto calcoli o simulazioni al riguardo, io propendo per usare il condensatore pi? grande (0.1 uF) perch? tra i due ? quello che da maggiori garanzie di funzionamento. Ora si trattasse di un 10uF non polarizzato so che ? difficile da trovare e quindi ? ragionevole cercare vie alternative, ma dato che gli 0.1 sono reperibili e costano quanto gli 0.01, io non ci penserei un attimo e userei gli 0.1 .... anzi... io userei addirittura un 1uF non polarizzato.
---
Quanto all'altro quesito... ehm... ci ho capito poco della tua domanda
Sicuramente non ? uno schema perfetto, a cui ho fatto una modifica che fosse la meno invasiva possibile per semplificare le cose. Se lo avessi progettato da zero avrei usato un'altra strada per il blend, sfruttando un potenziometro stereo.
Tutto dipende da cosa vuoi dal pedale. Lo schema originale ? un circuito estremamente semplice e con componenti di estrema reperibilit?. Se per? si cercano prestazioni superiori ? indubbio che quello schema abbia dei limiti.
Tieni poi presente che il blend risente molto dei due segnali, ? quindi molto probabile, anche con uno schema super perfetto, che il passaggio blend / solo effetto si porti dietro variazioni di volume.
Pensa ad un basso con uscita minima ed un effetto sparone. Ipotizza di voler sentire al 50%. In realt? hai il potenziometro al 20-30% per compensare i differenti volumi. Quando commuti su "solo effetto" hai un incremento davvero alto di volume.
L'idea che hai proposto potrebbe essere una soluzione. L'altra possibilt? ? di mettere un trimmer di attenuazione subito al Return, in modo da uniformare il volume in arrivo dall'effetto con quello del basso, e far s? che il 50% della corsa del potenziometro sia realmente un 50/50% di miscelazione del volume percepito.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#22 Lun 28 Set, 2009 22:00 |
|
 |
sorianonet
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 123
Residenza:
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
mmmm...ma considerando che nel loop io metterei dei pedali che hanno la regolazione del volume, quello che tu chiami trimmer di attenuazione dopo il Return non avrebbe senso...no???
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#23 Lun 28 Set, 2009 22:10 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
sorianonet, s?. in tal caso ha poco senso. Di fatto viene usato solo nel caso in cui il pedale nel loop non abbia regolazione di volume.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#24 Lun 28 Set, 2009 22:20 |
|
 |
sorianonet
Registrato: Aprile 2008
Messaggi: 123
Residenza:
|
 Re: Pedale Per Miscelare Il Segnale Dry E Segnale Effettato...
come tu stesso hai detto ? un pedale semplice e se pretendiamo di pi? mostra i suoi limiti...con le modifiche fatte per? credo possa soddisfare le mie sigenze....ho un blend, con un volume con quadagno A=1,5 per sopperire eventuali perdite di volume e con la possibilit? di escludere il feedback del baso pulito....
l'unica cosa che nn riesco a capire ? come mai su c4 c'? una resistenza da 470k mentre su c3 no? a che serve auesta resistenza?
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#25 Lun 28 Set, 2009 22:39 |
|
 |
|
|