| Autore |
Messaggio |
FreakyStyle
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 86
Età: 34 Residenza:
|
 Cos'e Un Tweeter?
scusate l'ignoranza ma cos'e un tweeter? cio? che parte della cassa ??
come influenza il suond?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#1 Ven 13 Mar, 2009 16:07 |
|
 |
Closer
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 347
Età: 42 Residenza:  TN
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
In poche parole ? un piccolo altoparlante complementare ai coni della cassa deputato alla riproduzione delle frequenze pi? alte. Di conseguenza ? facile capire in che senso la sua presenza o meno possa influire sul suono. Puoi vederlo bene qui. E' in quella trombetta che sta sopra ai due coni e sotto il marchio.
Io uso: solo il plettro
____________________ Ay, in the very temple of delight veil'd melancholy has her sovran shrine.
Ultima modifica di Closer il Ven 13 Mar, 2009 16:23, modificato 3 volte in totale |
| Condividi |
#2 Ven 13 Mar, 2009 16:14 |
|
 |
Mr Gumbo
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 1507
Età: 46 Residenza:  Lecce
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Aggiungo, un tweeter pu? essere di due tipi, tromba o piezo, le cui differenze influenzano il suono di una cassa.
Io uso: plettro e dita
____________________ ...e che palle sto Pastorius!
Non c'è nessuno più snob e purista del vero Fenderista
...so' pelati, o secondo l'espressione politicamente corretta, diversamente pettinabili...Trattasi semplicemente di taglio minimalista
|
| Condividi |
#3 Ven 13 Mar, 2009 18:03 |
|
 |
Bernabass
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 334
Età: 36 Residenza:  Porretta Terme (BO)
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Mr Gumbo, quale ? il meno "invasivo" dei due tipi?
Io uso: plettro e dita
____________________ Cenni di Rock n'Roll ----->http://www.facebook.com/pages/Cenni-di-RnR/315703701778164
|
| Condividi |
#4 Ven 13 Mar, 2009 18:49 |
|
 |
Dandu
Contributor

Registrato: Marzo 2008
Messaggi: 3181
Età: 55 Residenza:  Casale Monferrato (AL)
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Bernabass, quello regolabile ....
 ci
Io uso: solo le dita
____________________ >>> Il myspace del mio gruppo: Six4Soul <<<
>>> Hei, Gringo!! ... fatti il SETUP !! <<<
|
| Condividi |
#5 Ven 13 Mar, 2009 19:08 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24325
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Bernabass, quello che non c'?. W i coni fullrange.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#6 Ven 13 Mar, 2009 19:17 |
|
 |
Mr Gumbo
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 1507
Età: 46 Residenza:  Lecce
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Bernabass, pi? che parlare di invasivo, io dire pi? naturale. Personalmente, preferisco il tweeter a tromba. Il piezo lo sento troppo "elettrico".
Fermo restando quanto detto da Dandu circa la regolazione.
Breve descrizione tromba/piezo
Io uso: plettro e dita
____________________ ...e che palle sto Pastorius!
Non c'è nessuno più snob e purista del vero Fenderista
...so' pelati, o secondo l'espressione politicamente corretta, diversamente pettinabili...Trattasi semplicemente di taglio minimalista
Ultima modifica di Mr Gumbo il Ven 13 Mar, 2009 23:10, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#7 Ven 13 Mar, 2009 23:05 |
|
 |
Tonno
Riccardo
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 10073
Età: 50 Residenza:  Cremona citta delle 3 T
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
marcinkus, verissimo.......  ma quanto te li fanno pagare!
Tante volte,meglio di una "trombetta"......
Io uso: plettro e dita
____________________ MEGABASS - Il Sito
MEGABASS FORUM
MEGABASS WIKI
SNACHO: se po fa? dai....jappo fa il palo....tonno guida...inmicio il capro espiatorio.....
"si, si hai pienamente ragione"(Opzione 2 : Snacho/Tonno)
dite cosa volete sentirvi dire e sarete accontentati.Non da me, per?.(QG)
- LiveRasko Band on MySpace
H.O.C.
|
| Condividi |
#8 Ven 13 Mar, 2009 23:17 |
|
 |
AlexBass
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 464
Età: 31 Residenza:  Roma
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
sarebbe anche quel piccolo cono che si trova nelle casse "normali", che invece di riprodurre gli alti, riproduce i bassi?
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#9 Sab 14 Mar, 2009 00:25 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27904
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#10 Sab 14 Mar, 2009 00:57 |
|
 |
Old FunK
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 477
Residenza:  A Padova Ma Catanese Doc
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
marcinkus,
Purtroppo ancora non esiste un vero Fullrange che possa riprodurre l'intera gamma di frequenza udibile!!
Sul discorso HiFi ? ancora pi? complicato!
Teoricamente pi? trasduttori ci sono ,pi? incroci di frequenza interagiscono in una cassa, esaltando o bucando alcune frequenze!
FreakyStyle,
Tornando al professional,non credo che la presenza del Tweeter servi tanto per una cassa da basso,i coni da 10 " riescono benissimo a riprodurre le frequenze che ci interessano sul basso!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#11 Sab 14 Mar, 2009 01:59 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24325
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Old FunK, giustissimo, ma sono troppi i casi in cui i costruttori montano un tweeter al fine di sopperire alla qualit? mediocre dei coni che montano, coni che non raggiungono manco i 2KHz. Basterebbe arrivare a 4-5 KHz e le cose cambierebbero in positivo. Ma un cono con quelle caratteristiche costa un patrimonio quindi si preferisce montare il tuiterino da 25 euro.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#12 Sab 14 Mar, 2009 11:30 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
a parte la scarsa qualit? costruttiva di alcuni sulla quale concordo, non ci vedo niente di male in un tweeter soprattutto se questo ? regolabile. Enfatizzare certe frequenze all'occorrenza quando si fa fatica a capire le note (leggi: pessima acustica o locale rimbombante) e avere la possibilit? di enfatizzarle su una tromba separata senza andare ad ottenere un suono da chitarrina che si otterebbe levando bassi, la vedo come una comodit? e non come un limite
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
| Condividi |
#13 Sab 14 Mar, 2009 11:55 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24325
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
gozer, infatti il miglior sistema ? probabilmente quello delle mesa, in cui si pu? persino scegliere la frequenza di crossover del tweeter. E quei coni tirano parecchio pure in alto.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#14 Sab 14 Mar, 2009 12:19 |
|
 |
Old FunK
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 477
Residenza:  A Padova Ma Catanese Doc
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
marcinkus,
Si certo!se la qualit? del cono ? troppo bassa!!!!
Ma noto che anche casse costose montano il Tweeter tipo "Trace Eliot".
Quoto la possibilt? di gestire i tagli di crossover e regolazione decibel del Tweeter!
Ma qui bisogna spendere un p? di soldini immagino!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#15 Sab 14 Mar, 2009 13:07 |
|
 |
IlPinna
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 844
Età: 36 Residenza:  Cento (fe)
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Old FunK ha scritto:
Quoto la possibilt? di gestire i tagli di crossover e regolazione decibel del Tweeter!
Ma qui bisogna spendere un p? di soldini immagino!
che voi sappiate si pu? mettere una manopola per regolare il tweewter delle casse che non l'hanno regolabile?
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by:
-Amplificazione: TecAmp Puma 1000, ATS BS 2x10c, MarkBass MicroMark ed.1.
-Bassi: Megabass II 7/20, Cort Artisan A6, Warwick Thumb NT 1987.
-Rack: Hartke VXL, Behringer RackTuner BTR2000, Boss VF-1.
|
| Condividi |
#16 Sab 14 Mar, 2009 13:52 |
|
 |
Old FunK
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 477
Residenza:  A Padova Ma Catanese Doc
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
IlPinna,
Si pu? fare!
Hai 2 possibilit?:
1 comprare un filtro passa alto 1 via passivo con attenuatore decibel "potenziometro"
2 autocostruirlo procurandoti uno schemino e i relativi componenti che servono!
Naturalmente fatto ci? si pu? solo attenuare il volume del Tweeter e non incrementarlo!
Per i dettagli dell'autocostruzione meglio sentire il parere di qualcuno molto preparato in materia!
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Old FunK il Sab 14 Mar, 2009 14:28, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#17 Sab 14 Mar, 2009 14:13 |
|
 |
Nomos
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 29
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Ciao,
mi associo a quanto detto in precedenza sul significato della parola "tweeter"...in pratica un altoparlante (trasduttore) adatto alla riproduzione delle frequenze piu alte della gamma audio
(gli approfondimenti su internet, come gi? segnalato...in particolare wikipedia sono sempre "propedeutici" e in certi casi appassionanti  )
tra tutti i tipi possibili (a cono, a cupola..."dome " tweeter, ribbon, Heil e quant'altro) noi ci focalizziamo solo su quelli pi? efficienti (quelli che hanno parecchi dB) in quanto uno dei dati fondamentali che ci serve per una cassa per il basso ?, fra gli altri, avere una ottima efficienza.
Come gi? detto dagli altri di molto efficienti ce ne sono sono essenzialmente di 2 tipi :
piezo (anche se in realt? sono pochi che hanno almeno da 99dB in su....)
a membrana + tromba accoppiata (detti a compressione)
leggendo le risposte interessanti ho visto che molti considerano peggiore un tweeter piezo (per le qualit? timbriche ecc...) rispetto ad altri...oppure si parla di altoparlanti (woofer) in grado di avere una risposta sufficiente fino ai 4000-5000 Hz...parlando di qualit?
io sono del parere che, a meno che non si tratti, di altoparlanti "spudoratamente" economici, ognuno ha delle caratteristiche particolari
spesso, grazie ad un progetto attento ed oculato,
anche altoparlanti meno "nobili" possono dare dei risultati inaspettati
(come altoparlanti pregiati messi in pessime condizioni danno risultati inferiori)
per esempio un tweeter piezo ? di sicuro un altoparlante pi? difficile da trattare dal carattere a volte "nervoso" e dal suono che molti giudicano troppo come leggo da un post..."elettrico"
ma questi hanno dalla loro parte delle caratteristiche interessanti (la prima non propriamente acustica ? il prezzo  )
e non ? detto che con un taglio di frequenza (passa-alto) particolare, con la scelta di un certo ordine di crossover, con un certo tipo di attenuazione, ma anche con una certa attenzione con cui ? montato (o magari a volta accoppiato per una diversa dispersione) si possano ottenere risultati di sicuro superiori allo stesso altoparlante utilizzato con il classico condensatore saldato sul positivo...
ricordo un paio di casse utilizzate per un paio di diffusori ad alta efficienza...con woofer beyma e un classico motorola piezo da pochi euro...beh c'erano da aspettarsi degli acuti "alla frusta" eppure con un progetto di un certo tipo non suonavano male...non sembrava nemmeno un piezo
in effetti aveva un xover del 2? ordine...con una attenuazione molto leggera (resistenza di qualit? in serie e parallelo), e in particolare montato a monte di una specie di tromba (molto corta) ricavata dal legno della cassa con il compito di aumentarne la dispersione...un taglio a 5500 Hz ed allineato di qualche cm pi? indietro rispetto al woofer...
un p? complesso, ma divertente il cui risultato fu soddisfacente
io una volta ho fatto una cassa utilizzando dei tweeter a cupola...di quelli per hi-fi...in ambito professionale
insomma un risultato onesto (efficienza dichiarata di 97 dB, e taglio molto alto per preservarli da sollecitazioni troppo elevate in certi ambiti...con un certo aumento dell'efficienza)
insomma ? un mondo affascinante in cui, conoscendo e sperimentando, a volte si possono ottenere dei risultati interessanti che possono dare parecchie soddisfazioni anche partendo da altoparlanti che magari non hanno caratteristiche particolarmente adatte a certi scopi...poi se abbiamo anche i trasduttori giusti...non dobbiamo far altro che esaltarne le qualit?
a volte ho letto che molti vorrebbero costruirsi una copia di quella o quell'altra cassa gi? esistente...io credo che l'autocostruzione sia un mondo affascinante in quanto ci permette invece di fare dei progetti originali...trovare soluzioni a volte anche molto estreme...copiare un ottimo diffusore in commercio a volte potrebbe non essere la scelta giusta in quanto:
1 a conti fatti potrebbe venirci a costare la stessa cifra
2 il fai da te rivolto al copiare a volte produce caratteristiche peggiori dell'oggetto copiato
a presto
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Nomos il Sab 14 Mar, 2009 14:22, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#18 Sab 14 Mar, 2009 14:18 |
|
 |
IlPinna
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 844
Età: 36 Residenza:  Cento (fe)
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
Old FunK ha scritto: IlPinna,
Si pu? fare!
Hai 2 possibilit?:
1 comprare un filtro passa alto 1 via passivo con attenuatore decibel "potenziometro"
2 autocostruirlo procurandoti uno schemino e i relativi componenti che servono!
Naturalmente fatto ci? si pu? solo attenuare il volume del Tweeter e non incrementarlo!
Nel caso 1, perch? dovrei comprare un filtro passa-alto? non ci dovrebbe essere gia? (scusa la mia ignoranza)
Comunque non mi interessa incrementarlo in quanto gia si sente!
Non ho reale necessit? di "attenuarlo" ma mi piacerebbe provare e avere qualche possibilit? in piu!
Grazie!
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by:
-Amplificazione: TecAmp Puma 1000, ATS BS 2x10c, MarkBass MicroMark ed.1.
-Bassi: Megabass II 7/20, Cort Artisan A6, Warwick Thumb NT 1987.
-Rack: Hartke VXL, Behringer RackTuner BTR2000, Boss VF-1.
|
| Condividi |
#19 Sab 14 Mar, 2009 18:24 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
IlPinna, nella tua domanda hai fatto questo quote
Old FunK ha scritto:
Quoto la possibilt? di gestire i tagli di crossover e regolazione decibel del Tweeter!
Ma qui bisogna spendere un p? di soldini immagino!
E ti ? stato risposto correttamente (gestire i tagli di crossover + regolazione del Tweeter)
Se ti interessa solo attenuare, allora basta un L-pad: http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=8&t=39941
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#20 Sab 14 Mar, 2009 18:30 |
|
 |
Old FunK
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 477
Residenza:  A Padova Ma Catanese Doc
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
IlPinna,
Direi che sei a posto!
Il Tweeter c'?
Il crossover pure
Non hai bisogno di enfatizzarlo e ne attenuarlo!
Non capisco che altra possibilit? ci si da provare!
Nabla,
Ho letto la tua citazione sul L-pad !
Quoto
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#21 Sab 14 Mar, 2009 19:21 |
|
 |
IlPinna
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 844
Età: 36 Residenza:  Cento (fe)
|
 Re: Cos'e Un Tweeter?
uhmmm.. l'L-Pad mi pare un ottima soluzione..
Io uso: plettro e dita
____________________ Powered by:
-Amplificazione: TecAmp Puma 1000, ATS BS 2x10c, MarkBass MicroMark ed.1.
-Bassi: Megabass II 7/20, Cort Artisan A6, Warwick Thumb NT 1987.
-Rack: Hartke VXL, Behringer RackTuner BTR2000, Boss VF-1.
|
| Condividi |
#22 Dom 15 Mar, 2009 03:16 |
|
 |
|
|