Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Casse Con Doppia Impedenza?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Casse Con Doppia Impedenza? 
 
rag?, sapete come funzionano le casse che hanno lo switch per cambiare l'impedenza? ne avevo sentito parlare ma non ricordo chi facesse casse del genere, come ? possibile far ci??

mi sta per arrivare una 4x10 markbass 104 HR da 8 ohm e l'idea era di creargli un cablaggio parallelo che la portasse a 4 ohm magari con uno switch  di selezione ma credo non sia possibile.

I coni nella 4x10 (8ohm) dovrebbero essere da 8 ohm cadauno, giusto?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
m?? cie bell u bass
 
GRBASS Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
Se sono 4 coni da 8 puoi ottenere o 2 ohm o 32, non 4 ( a meno di non rinunciare ad un paio di coni.....).
Se vai sul profilo di Darsti trovi un testo: "l'impedenza questa sconosciuta" dove ? spiegato tutto con la massima chiarezza.

Ciao
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
funziona che sono una stronzata in realt?...come l'Accuswitch che prima c'erea sulle Accugroove, poi tolto naturalmente.

http://www.acmebass.com/forum/acmeswitch.htm
 




Io uso: plettro e dita

____________________
L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!


The Marigold facebook
 
Micolao Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
L'unica soluzione ? questo prodottino della Glockenklang
CLIKKA SULLA FOTO

e questa ? la descrizione dal sito: ......"Impedance transformer 600

The GLOCKENKLANG impedance transformer 600 helps the musician to change impedances of speaker cabinets from 4 to 8 ohms or 8 to 4 ohms. You can either use the 8 ohms side as input (connected to the poweramp output) and the 4 ohms side as output (connected to a 4 ohms cab), to change a 4 ohms cab into 8 ohms or vice versa to change an 8 ohms cab to 4 ohms. Also available in a steel housing.".....

DATI TECNICI: "Technical Data:  
  
 Power handling: max. 600 watts  
 Impedance: 8 : 4 ohms or 4 : 8 ohms  
 Frequency range: 20 Hz -19,5 KHz  
 Dimensions: 195 x 135 x 100 mm (7.7" x 5.3" x 4")  
 Weight: 7,3 kg ( 16.1 lbs)  
 Connectors: 4 screw clamps"

E questo ? il modello completo di chassis in metallo CLIKKA SULLA FOTO
e relativi dati tecnici: "Technical Data:  
  
 Power handling: max. 600 watts  
 Impedance: 8 : 4 ohms or 4 : 8 ohms  
 Frequency range: 20 Hz -19,5 KHz  
 Dimensions: 155 x 205 x 155 mm (6.1" x 8.1" x 6.1")  
 Weight: 8,9 kg (19.6 lbs)  
 Connectors: 2 speakon (1+ hot, 1- cold) "

Qualche giorno fa sono stato da BassZone e ne aveva uno in casa (il modello senza chassis): mi sembra che sia in vendita a ? 134,00. Ecco il listino Glockenklag di BassZone CLIKKA  
 




Io uso: plettro e dita
 
AuaAua Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
chi pu? spiegare tecnicamente come fuzniona sto aggeggio Glock?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
m?? cie bell u bass
 
GRBASS Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
Proprio non lo so!  
Prova a telefonare a BassZone (o manda un PM a FabioFender...che ? la stessa roba!).
Qualche tempo mi ricordo che, in una discussione analoga, Enrico della ATS spiegasse come, utilizzando un trasformatore, si potesse variare l'impedenza delle casse.
Credo sia lo stesso metodo utilizzato anche da Glockenklang.
Prova a sentire anche lui, sicuramente ti sapr? rispondere  
 




Io uso: plettro e dita
 
AuaAua Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
duramadre ha scritto:  
come fuzniona sto aggeggio Glock?


Pensa al trasformatore che ? presente in tutte le testate valvolari: adattano l'impedenza molto alta delle valvole con quella decisamente pi? bassa della cassa.
Questo funziona allo stesso modo, solo che ha primario a 8Ohm e secondario a 4Ohm. Pu? anche essere collegato al contrario, con primario a 4 secondario a 8.

Ha tutti i pregi e tutti i difetti dei trasformatori:
- ingombro elevato
- pesa tanto
- ha un rendimento non elevatissimo (se entrano 100Watt non usciranno certo 100W...)
d'altro canto ? il metodo pi? efficace per trasformare l'impedenza della cassa che io conosca (il metodo con il condensatore citato ha anche i suoi difetti)
 




Io uso: solo le dita
 
Nabla Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
quoto al 100%.

? un normale trasformatore, che appunto trasforma l'impedenza.
il trasformatore ? il sistema pi? efficace ed anche pi? efficiente per trasferire energia variando l'impedenza.
se ? fatto bene la perdita di inserzione pu? essere inferiore ad un dB (entrano 100 W ne escono diciamo 80 ), l'unico difetto ? che si abbassa un po' il fattore di smorzamento (se ? fatto bene poco).

a mio parere ? l'unico sistema che funzioni seriamente (e poi mi risulta che Glockenlang non faccia bidoni).
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
Riuppo questo topic per chiedere spiegazioni: sto comprando una cassa usata Peavey tvx 115. Il tizio che la vende ha scritto

Citazione:
Le tvx115 Peavey sono da 4ohm...(che ha appunto quel tipo di )impedenza...e la 8 ohm che fa sia 8 che 4 ti allego la scheda tecnica.

 
12265532

Ma, secondo voi, ? possibile che una cassa con un singolo cono possa avere due diverse impedenze? Da quello che ho letto sul Forum, le casse sono o da 4 o da 8 Ohm, ma non i due contemporaneamente.

Ciao e grazie in anticipo.
 




Io uso: solo le dita
 
1000 Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
infatti ? cos?... o ? 4 o ? 8.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)

Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)


ZioFrenko su My Space
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
ieri sera mi hanno fatto suonare con una (vecchia?) cassa Mesa 2x15 a doppia impedenza, senza switch, c'era un ingresso a 8 e uno a 16 ohm
 




Io uso: plettro e dita
 
invisible Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
sono uscite le Epifani con uno switch per l'impedenza, 4 o 8, prova a vedere se raccatti qualche info sulla rete, non so se ne hanno prodotte anche con un solo cono.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Dedo sul Tubo
 
dedo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
AuaAua ha scritto:  
...
Qualche tempo mi ricordo che, in una discussione analoga, Enrico della ATS spiegasse come, utilizzando un trasformatore, si potesse variare l'impedenza delle casse...


In effetti ho finito di realizzare pochi mesi f? il trasformatore di impedenza definitivo di cui parlavo tempo addietro, c'? voluto oltre un anno di lavoro per la messa a punto, ma i risultati sono stati molto incoraggianti in quanto l'obiettivo era di realizzare un dispositivo che non avesse solo la funzione di trasformatore di impedenza a valore fisso, ma che fosse in grado di lavorare senza problemi anche su impedenze diverse da quelle nominali riportate sulla scatola (che sono solo valori di riferimento per facilitarne l'uso). La spiegazione dettagliata sulle sue funzioni ? abbastanza lunga, qu? dir? per semplificare che il tutto si gioca sul rapporto di trasformazione tra ingresso e uscita che sono reversibili. Voglio dire che ? possibile collegare anche una cassa da 3,33 ohm (tanto per fare un esempio) sul connettore settato a 2ohm e dall'altro lato collegare la testata a 4ohm.
Oppure collegare il lato 2ohm ad una testata che supporta questa impedenza (tipo la Eden WT550) e dall'altro lato collegare una cassa a 4 ohm ottenendo cos? la potenza della testata a 2ohm su una cassa a 4 ohm; oppure ancora collegare la testata sul connettore a 4ohm e la cassa da 8ohm sul connettore (in questo caso usato come uscita) commutato su 8ohm, ottenendo anche in questo caso la potenza che la testata eroga a 4ohm sulla cassa da 8. spero di essere stato chiaro.
Di questi trasformatori toroidali ne ho realizzati due versioni uno da 600W e un'altro da 1200W, la banda passante v? da 15Hz a 20.000Hz con una ondulazione migliore di +/- 0,5db, quindi max 1db totali.
Posto la foto della versione da 600W che misura 19 x 10 x16 cm.
Un'ultima cosa; a differenza di altri trasformatori di questo tipo, questo non ? traferrato (un sottile taglio normalmente presente sul nucleo dei trasformatori di uscita) questo consente di ottenere delle perdite decisamente ridotte, oltre al vantaggio di essere toroidale.

trasfimpf-1

Retro

Tra i possibili impieghi: ? possibile utilizzarlo come riduttore di potenza non dissipativo.

Ciao a tutti

P.S. di questo dispositivo ? disponibile un esemplare presso Essemusic. Ne ho portato anche un esemplare al raduno emiliano che abbiamo provato sulla cassa di Gozer a 8ohm e la testata Tecamp.
 




Io uso: solo le dita

____________________
www.atsitaly.com
 
Ultima modifica di wideband il Ven 17 Lug, 2009 21:10, modificato 7 volte in totale 
wideband Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
e' un semplice autotraformatore funzionare funziona ovvio che come tutti i trasformatori ha una sua risposta ergo modifica il suono  il che non vul dire in peggio, solo che secondo me il tutto non ha senso, che ti interessa cambiar l'impedenza alla cassa ?

sarebbe poi da misurare il modulo dell'impedenza unito a quello della cassa per vedere cha a qualche frequenza non si scenda a valori che la testata non regge
 




Io uso: solo le dita

____________________
https://www.facebook.com/groups/115534571932773/ "L'Antica civilt? della caffettiera", il luogo delle buone notizie !

Nella tana del bradipo alloggiano: Trace Vtype, Hughes&Kettner BassBase, Schack, Dean,Manne,Fernades,Ibanez,Peavey,Eko e qualche altra cosina.... Ma che bell'arredamento

Uno degli ultimi esemplari rimasti della tribu' dei NOFENDERINSIDE, ormai specie notoriamente in via di estinzione
 
Bradiposport Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Casse Con Doppia Impedenza? 
 
Bradiposport, non vedi applicazioni???
hai una testata da 400W su 4ohm e due casse (4x10 e 1x15) da 8ohm, ma 200W sono pochi nei locali e non hai voglia di portarti dietro 2 casse? con quell'autotrasformatore puoi avere 400W su entrambe le casse.
Vuoi usare una testata valvolare ad un'impedenza maggiore rispetto a quella della cassa perch? preferisco il suo suono a 8ohm invece che a 2?
Vuoi usare una testata da 800W ma hai una cassa da 400W @ 4ohm? etc etc etc..
 




Io uso: solo le dita
 
Rob Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Aguilar: Le mie casse... Black Tiger Ampli&Co. 35 Gio 19 Ago, 2010 14:39 Leggi gli ultimi Messaggi
circuito
No Nuovi Messaggi Prove Multiple Di Testate/casse alchemy Ampli&Co. 3 Sab 04 Mar, 2006 01:01 Leggi gli ultimi Messaggi
dee
No Nuovi Messaggi Hartke 5500 + 2 casse Beringher da 6, pare... Blackmamba Ampli&Co. 30 Gio 28 Giu, 2007 00:40 Leggi gli ultimi Messaggi
ziofrenko
No Nuovi Messaggi Isolamento interno delle casse: cosa usare? -BV- Ampli&Co. 53 Lun 07 Mag, 2007 11:53 Leggi gli ultimi Messaggi
Kublai
No Nuovi Messaggi Custodia "doppia" Per 2 Bassi akabane Bassi&Co. 20 Ven 04 Giu, 2010 17:00 Leggi gli ultimi Messaggi
attorianzo
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario