Autore |
Messaggio |
alx
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 1768
Età: 44 Residenza:  provincia di Chieti
|
 Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
possegggo da poco un filtro d'inviluppo MXR bass auto q e sono alla prima esperienza con questo tipo di effetto!!
ora,assodato che in catena lo preferisco prima della distorsione, mi ? sorto un dubbio con riferimento al compressore(un T-REX squeezer valvolare)..
L'inviluppo,essendo un filtro "dinamico"(che risponde al tocco),mi chiedo se lavori bene con un compressore e se vada posto prima o dopo di esso in catena effetti!!
io di solito uso sempre il compressore acceso,ma nel caso usassi il filtro d'inviluppo,per non ammazzare la dinamica e far si che lavori bene dovrei disinserire il compressore?
o basta semplicemente porre il compressore dopo il filtro? o prima?
insomma chi ne sa di pi? ,mi aiuti!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Ven 22 Feb, 2008 14:37 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
alx, penso che qui si vada molto a gusti e a effetto voluto...
personalmente vedo meglio mettere prima l'inviluppo e poi in cascata il compressore. Questo per due motivi:
- l'inviluppo automatico si basa sui picchi di segnale come gate per l'inviluppo. Se arrivi con un segnale appiattito da un compressore, il gate potrebbe non scattare, o peggio scattare anche quando non richiesto.
- l'uscita di un inviluppo ha volume estremamente scostante che potrebbe provocare problemi al resto della catena (distorsioni in presenza dei picchi pi? alti) ed in casi (molto) estremi danneggiare i coni. Un compressore (o meglio, un limiter) in coda all'inviluppo tiene a freno l'esuberanza dell'inviluppo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Ven 22 Feb, 2008 15:49 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
10 e lode a Nabla.
Non aggiungo altro la penso esattamente come lui.
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
Condividi |
#3 Ven 22 Feb, 2008 17:13 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
Nabla ha scritto: - l'inviluppo automatico si basa sui picchi di segnale come gate per l'inviluppo. Se arrivi con un segnale appiattito da un compressore, il gate potrebbe non scattare, o peggio scattare anche quando non richiesto.
Mica il compressore serve ad appiattire il suono, scusa.
Se d? un segnare scostante implica che ci sia qualcosa che non v?.
Al contrario, il comp pu? funzionare da boost e far lavorare meglio l'inviluppo
Nabla ha scritto: - l'uscita di un inviluppo ha volume estremamente scostante che potrebbe provocare problemi al resto della catena (distorsioni in presenza dei picchi pi? alti) ed in casi (molto) estremi danneggiare i coni. Un compressore (o meglio, un limiter) in coda all'inviluppo tiene a freno l'esuberanza dell'inviluppo.
Rovescio della megadlia.
Il compressore rischia di tirar su tutta la "merda" di frusci e casini vari che ci sono prima di lui ed enfatizzarli.
E poi non sono inviluppo e comp a rovinare un cono. Se succede siamo noi.E fattibilmente avremmo fatto danni pure senza questi effetti.
Ci? non toglie che quel che hai detto sia vero.
Ma v? a gusti.
Mettevo il bassball prima del multicomp
ma
Mettevo il multicomp prima del bassIQ
Ora ho Bass auto Q e lo metto prima del multicomp.
provare provare e provare.
Ciao
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Ven 22 Feb, 2008 17:21 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
^^^
Rapporti di compressione troppo elevata e soglie di intervento errate possono ridurre la dinamica...eccome se possono.
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
Condividi |
#5 Ven 22 Feb, 2008 17:26 |
|
 |
nonno
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4933
Età: 46 Residenza:  Treviso
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
io metto il comp dopo l'envelope...ma nulla ti vieta di provare e vedere cosa preferisci...ci metto meno che a leggere tutto il 3d.
Io uso: plettro e dita
____________________ disclaimer: dimostratore yamaha
facebook
|
Condividi |
#6 Ven 22 Feb, 2008 17:27 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
Darsti, possono. mica lo devono farlo per forza.
Lo scopo del comp non ? ridurre la dinamica.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Ven 22 Feb, 2008 17:30 |
|
 |
alx
Registrato: Aprile 2007
Messaggi: 1768
Età: 44 Residenza:  provincia di Chieti
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
nonno,parole sante,ma mi interessa molto sapere anche cosa pensano e come lavorano gli amici colleghi del Forum!
intanto grazie a tutti!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Ven 22 Feb, 2008 17:34 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
Jacker, libero di pensarla come vuoi a proposito della sequenza dei due pedali, va a gusti, ma
Jacker ha scritto: Lo scopo del comp non ? ridurre la dinamica.
E' una frase errata indipendentemente dai gusti: i compressori e i limiter sono processori di segnale che riducono la gamma dinamica del segnale.
Questo per definizione della parola "compressore"
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#9 Ven 22 Feb, 2008 17:44 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
Nabla ha scritto: E' una frase errata indipendentemente dai gusti: i compressori e i limiter sono processori di segnale che riducono la gamma dinamica del segnale.
Vero.
Ma ? pi? giusto dire "controllare" le dinamiche che "appiattirle".
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Ven 22 Feb, 2008 17:51 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
Anche io ho messo il compressore (quando lo uso..perch? spesso lo spengo anche...specie con bassi attivi)
dopo l'envelope.
Anzi ? in fondo a tutto quanto.
Nel caso dell'envelope mi falsava la regolazione di apertura ma anche di chiusura del filtro.
Puoi ? logico che si pu? andare a gusti...
Ma sta di fatto che influisce su un effetto come l'envelope se lo metti prima..
Perch? di fatto processa gi? il segnale che non arriva come vorrei all'envelope.
C'? da dire comunque che io uso il comp molto soft come un limiter per eliminare
qualche zappettata che posso produrre in serata, ma mi falsava sempre e comunque.
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
Condividi |
#11 Ven 22 Feb, 2008 17:52 |
|
 |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
Jacker, beh se vuoi andare a guardare il capello allora la parola non ? nemmeno "controllare", ma "ridurre" perch? ? un controllo solo in un senso.
Comunque, senza perderci in disquisizioni inutili sui termini... ridotta, controllata o appiattita che sia, la mia intenzione era solo di far notare che ha poco senso - almeno in teoria - ridurre la gamma dinamica del segnale prima dello stadio trigger dell'enveloper, che basa la sua azione proprio sulla gamma dinamica. Pi? il segnale ha escursione dinamica, meno falsi attacchi hai. Ma questo credo si sia capito
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#12 Ven 22 Feb, 2008 18:28 |
|
 |
CaggiaFunk
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 304
Età: 42 Residenza:  milano
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
io di solito metto il comp dopo l'inviluppo
per? va a gusti, anzi pi? che a gusti...dipende che suono devi tirar fuori...a "esigenze" diciamo...
il comp si potrebbe mettere anche prima ad esempio per "addomesticare" un po' le dinamiche e far lavorare l'envelopes secondo un escursione di volume decisa prima...
nel primo caso l'envelopes viene addomesticato ma comunque hai dei picchi (un po' schiacciati ma ci sono)
nel secondo i picchi li puoi eliminare alla base o addirittura avere un inviluppo tutto "aperto" o tutto "chiuso"
spero di essermi stato spiegato...
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/andreacaggiari
www.funkifize.com
You've got to Funkifize!!
|
Condividi |
#13 Ven 22 Feb, 2008 19:03 |
|
 |
Winchester
Registrato: Febbraio 2005
Messaggi: 2300
Età: 47 Residenza:  Salerno
|
 Re: Inviluppo E Compressore,come Lavorano Bene?
Quoto nabla... Anche io mi sono regolato (e trovato meglio) con il comp DOPO l'inviluppo...
Ci? non toglie che con altre orecchie la soluzine migliore possa essere un'altra...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.bandalargalive.it
il mio disco remoto
Ritieni che un cavo pi? costoso suoni meglio? In effetti hai pienamente ragione : Click
Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa, non ? affatto una prova che non sia completamente assurda - Bertrand Russell
|
Condividi |
#14 Ven 22 Feb, 2008 21:01 |
|
 |
|