Autore |
Messaggio |
TheSims
Registrato: Mag 2007
Messaggi: 170
Età: 39 Residenza:  vicino Roma
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Da felice possessore non posso che quotare tt i commenti positivi detti in precedenza!
veramente ottimo nella sua fascia di prezzo!
un difetto? i pot al massimo non agiscono ma leggermente sotto funzionano!
per il resto veramente ottimo!!!
ne approfitto per un OT
cercavo un phase e avevo puntato quello della digitech...l'Hyper Phase se nn sbaglio!!!
qualcuno l'ha provato???
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#26 Mar 21 Ago, 2007 20:20 |
|
 |
Boneless
Bannati

Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3547
Età: 37 Residenza:  Monopoli (BA)
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Il mio chitarrista ha il Flanger della Digitech, non sar? la stessa cosa, ma dato che come effetti sono anche simili, pu? darsi che ci siano delle analogie
E' molto versatile, ha, mi sembra, 7 modalit? diverse (vabb?, alla fine finisci per usarne solo una o due, ma avere pi? scelta non fa male), per? diciamo che, paragonato al BF-2 dell'altro chitarrista, ? mooooolto meno netto. Vabb?, il BF-2 ? proprio "artificiale" come suono (non ? un difetto, anzi), nettissimo e definito, ma il Turbo Flanger della Digitech in confronto ? molto pi? morbido, ha un timbro pi? pastoso e caldo, meno spinto, insomma... ? anche pi? scuro come pedale.
Ecco, facendo un paragone, non ricordo qual'era il video che vidi su Youtube (ora non posso controllare, sto sulla 56K... comunque era di uno che cercava di "imitare" il suono di Justin Chancellor dei Tool. Vabb?, Micolao te lo potr? linkare di sicuro) faceva un confronto tra il Flanger della DOD e il BF-2. Beh, diciamo che il Turbo Flanger suona come il DOD
Il Phaser, immagino, sar? simile... non molto netto come effetto, piuttosto morbido, quasi "accennato" direi. Diciamo che per? per pochi soldi in pi? ti puoi prendere un Phase 90 oppure uno Small Stone, che sono entrambi degli ottimi phaser, quindi se vuoi considerare l'Hyper Phase, provalo prima, magari confrontandolo con quelli
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#27 Ven 24 Ago, 2007 13:27 |
|
 |
Inertia Creep
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 3043
Età: 46 Residenza:  La Spezia
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
una coppietta flanger+delay
Eccolo, questo ti anticipo gi? che ? un suono molto interessante, lo sto usando spesso nella preproduzione del nuovo disco dove appunto, parafrasando Micolao, ho pi? spazio per poter utilizzare queste sonorit?, il Delay della digitech lo ha il chitarrista dei Suburban Base, per cui di sicuro il nostro amico Coffee ti sa dire di pi?.. Invece io ho trovato molto interessante il line6 Echo Park, grandi suoni.. ed il prezzo dell'usato mi sembra in linea, molto silenzionso ed il sono c'? tutto potresti provare anche quello
Io uso: plettro e dita
____________________ Hardcore is more than music.
CANADIANS DO IT BETTER!!!!!!!!!!
.
|
Condividi |
#28 Lun 27 Ago, 2007 12:01 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
occhio per? che il Line6 in daisy chain fa un p? di capricci, mi pare di aver letto cos? da qualche parte...
ma il mio sample flanger+delay vi ha fatto schifo?
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#29 Lun 27 Ago, 2007 15:57 |
|
 |
Stego
Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 2893
Età: 39 Residenza:  Cologno Monzese
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Micolao, no anzi! ? esattamente uno dei suoni che cercavo di fare un p? di tempo fa ma prima avevo solo il flanger poi l ho venduto per prendere il delay e alla fine ho venduto tutto perch? non riuscivo a tirarci fuori quello che volevo
Io uso: plettro e dita
____________________ Devoto a San Barst il protettore dei possessori di bassi Fender. Martirizzato sulla graticola, bruciato fuori e al sangue dentro.
Secondo classificato al "P Contest" @ Bassanza Milanese 2009 con un P'50s!
Lode a Stego, protettore e paladino di tutti i rockettari!!!
Stego, sei ufficialmente il mio dio!
|
Condividi |
#30 Lun 27 Ago, 2007 20:55 |
|
 |
iacopo san
Bannati

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 1027
Età: 39 Residenza:  Foligno (PG)
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Appena comprato il pedale in questione (Digitech DigiDelay) su ebay, nuovo a 85 euro, comprese spese di spedizione.
Direi un ottimo prezzo
Appena arriva recensioncina
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#31 Gio 13 Set, 2007 23:43 |
|
 |
garby
Membri Attivi Email non valida

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 81
Età: 39 Residenza:  Mirandola
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
ma c? qualcuno che vende un delay...costano tutti un'infinit? qu? a mirandola...dopo mi tocca prendere quello della beheringher...sec voi ? buono?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#32 Gio 13 Set, 2007 23:54 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Digitech X series DigiDelay
garby,
E tu prendilo su internet no?
Poco sopra Micolao ha postato un paio di link dove il Digitech ? sotto i 100?.
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
Condividi |
#33 Gio 13 Set, 2007 23:58 |
|
 |
garby
Membri Attivi Email non valida

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 81
Età: 39 Residenza:  Mirandola
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
io lo cercavo usato a poco tipo 70 euro...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#34 Ven 14 Set, 2007 00:38 |
|
 |
iacopo san
Bannati

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 1027
Età: 39 Residenza:  Foligno (PG)
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Ragazzi, mi ? appena arrivato il Digidelay della Digitech... Una figata mostruosa!!!
7 Modalit?:
Dalla 1 alla 3 normale Delay da 10ms a 3 sec.
4 Tape
5 Mod Delay (devo ancora capire cos'?)
6 Reverse (abbastanza inutile)
7 Loop
Qualit? audio strepitosa, manifattura idem.
E' proprio un bel giocattolino, nel senso che ci starei ore a giocare e provare i vari effetti che si possono ottenere...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#35 Gio 20 Set, 2007 14:43 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9076
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Sar? da un paio anni che ce l'ho.
E' un bel giocattolino ma il suono che ne risult? ? molto "freddo".
Ci sono delay migliori ma per quel che costa offre parecchie belle robine.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#36 Gio 20 Set, 2007 14:48 |
|
 |
iacopo san
Bannati

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 1027
Età: 39 Residenza:  Foligno (PG)
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
A me piace cos? il suono su un delay...tanto se vuoi "scaldarlo" lo puoi fare con altri effetti
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#37 Gio 20 Set, 2007 14:50 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
iacopo san, ricorda che in qualunque modalit? ti trovi se metti di scatto la velocit? al max ti ripete all'infinito l'ultimo sec che hai suonato
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#38 Gio 20 Set, 2007 14:51 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9076
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
che vuol dire?
Se prendo un delay non penso poi ad aggiungere altri effetti.
E' un ottimo pedale, specie per sperimentare.
Buoni controlli.
Ma se dovessi consigliare un BUON delay non lo consiglierei.
Per? ? un bel giocattolino e non lo metto in dubbio.
Il mio ex-chitarrista l'ha usato per parecchio (poi ? passato al line6) con buoni risultati.
Io l'ho in pedaliera ma lo uso veramente poco.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#39 Gio 20 Set, 2007 14:53 |
|
 |
iacopo san
Bannati

Registrato: Luglio 2004
Messaggi: 1027
Età: 39 Residenza:  Foligno (PG)
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
iacopo san, ricorda che in qualunque modalit? ti trovi se metti di scatto la velocit? al max ti ripete all'infinito l'ultimo sec che hai suonato
Yes, gi? visto....e successivamente con la manopola del Time puoi modulare la frequenza di quello che esce dal pedale.... vengono fuori degli esperimentini niente male
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#40 Gio 20 Set, 2007 21:56 |
|
 |
garby
Membri Attivi Email non valida

Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 81
Età: 39 Residenza:  Mirandola
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
io fra un p? prender? il digiverb della digitech...ho avuto la kompiacenza di provarlo e kazzo negli arpeggi a momenti piango dalla commozzione
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#41 Gio 20 Set, 2007 23:16 |
|
 |
piei86
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 41
Età: 38 Residenza:  San Michele al fiume (PU)
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Mi ? appena arrivato un Digidelay, che ho comprato via internet...
Stavo per attaccarlo per provarlo quando mi ? sorto un dubbio: quanto consuma!? Non ? che mi brucia l'alimentatore (a cui sono attaccati anche altri effetti)!?
Sono andato a scartabellare nelle istruzioni e c'? scritto che consuma 4,7 Watts!
Cio?...che intensit? di corrente!? I=W/V=4,8/9=0,53 A Cio? mezzo ampere! Quando gli alimentatori per effetti di solito forniscono 0,2 o 0,3 A!
C'? un errore di stampa!?
Ho sbagliato i conti!?
Quanto consuma 'sto delay!?
grazie
Piero
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#42 Mar 01 Apr, 2008 15:59 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Digitech X series DigiDelay
piei86,
Pu? essere benissimo.
I delay/chorus sono tra gli effetti pi? "golosi" di ampere.
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
Condividi |
#43 Mar 01 Apr, 2008 16:06 |
|
 |
piei86
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 41
Età: 38 Residenza:  San Michele al fiume (PU)
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
S?, ? vero. Infatti me lo immaginavo gi?...
Per? 500mA mi sembrano tanti. Anche perch? poi nelle istruzioni stesse c'? scritto che puoi alimentarlo con l'alimentatore PS200R che eroga 300 mA.
In pi? dice che approssimativamente la durata delle batterie ? di 4 ore. C'? scritto la stessa cosa nelle istruzioni del mio BOSS SYB-3 per cui viene indicato un consumo di 80 mA.
Piero
P.S. ho fatto un test con un alimentatore stabilizzato da laboratorio. Impostando a tensione costante (9V) il pedale assorbe da acceso 90 mA (e da spento 80 mA). Magari non ? molto preciso...arrotondiamo a 100 mA e dovremmo esserci!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#44 Mar 01 Apr, 2008 16:14 |
|
 |
Bellerofonte
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 59
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
salve volevo chiedere ai possessori di digidelay come lo alimentate?? io ho provato con l'alimentatore incorporato della pedalboard warwick ( 400mA max ) e mi da un sacco di problemi: fruscii vari, fischio continuo in modalit? tap tempo, e anche un leggero tump quando lo attivo o lo disattivo. con il onespot mi ? sembrato che dia pi? o meno gli stessi problemi. avete riscontrato anche voi questi difetti o ? il mio pedale ad essere difettoso???
grazie mille!!
Io uso: plettro e dita
____________________ www.myspace.com/submachin3gun
|
Condividi |
#45 Gio 28 Mag, 2009 19:47 |
|
 |
Roberto Geezer
Registrato: Luglio 2007
Messaggi: 101
Età: 42 Residenza:  Roma
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Bellerofonte, io lo alimento con una vecchia Rockbag e non fruscia per niente, sei sicuro che non sia altrove la causa? Hai provato con la batteria?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#46 Gio 28 Mag, 2009 20:25 |
|
 |
Bellerofonte
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 59
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Hai provato con la batteria?
provo oggi ........quindi se con la batteria mi da gli stessi problemi significa che ? difettoso??
Io uso: plettro e dita
____________________ www.myspace.com/submachin3gun
|
Condividi |
#47 Ven 29 Mag, 2009 16:16 |
|
 |
Maxx
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 39
Età: 38 Residenza:
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
qual'? la polarit? del digidelay??
EDIT: Posso alimentarlo (sia come amperaggio che come polarit?) con l'alimentatore boss psa 230p??
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Maxx il Mar 09 Giu, 2009 17:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#48 Mar 09 Giu, 2009 17:04 |
|
 |
Darsti
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 14722
Età: 43 Residenza:  Ai confini della Brianza...
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Maxx,
I Digitech hanno il connettore in stile Boss (centro negativo).
Occhio solo che, come tutti gli effetti digitali, hanno un consumo di corrente abbastanza elevato quindi i 300mA del PSA potrebbero non bastare.
Io uso: plettro e dita
____________________ ...un riff per basso Rock deve essere una minchiata...devi solo spappolare le budella a chi ti ascolta...
Inside My Fault - il mio gruppo
L'impedenza:questa sconosciuta. E questo che tipo di cavo è?
|
Condividi |
#49 Mar 09 Giu, 2009 18:56 |
|
 |
Bellerofonte
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 59
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Digitech X Series DigiDelay
Hai provato con la batteria?
ho finalmente fatto la prova con la batteria, il fruscio ed il fischio sono accentuati con la batteria.....qualcuno mi saprebbe aiutare?? ? un problema risolvibile??
Io uso: plettro e dita
____________________ www.myspace.com/submachin3gun
|
Condividi |
#50 Lun 31 Ago, 2009 15:53 |
|
 |
|