Hola a Tutti,
e con estremo piacere, ed un pizzico di emozione, che vi annuncio una Recensione dell?ultima ora della tanto attesa A.T.S. BP1000, la testata realizzata dal mitico Enrico Santagati di cui si parla da anni e che finalmente sta vedendo la luce.
Doverosa premessa:
trovandomi in questo periodo a dover registrare in Studio per una importante produzione Italiana ho chiesto ad Enrico di posticipare i tempi e sfornare una BP500 che avrei utilizzato con la mia BS4x10C. Purtroppo degli inconvenienti non legati ad A.T.S. hanno fatto slittare la data di rilascio degli amplificatori e quindi il caro Enrico si ? premurato di farmi pervenire in tempi record il Prototipo che si discosta dal prodotto finale soltanto per quanto riguarda il fattore ?estetico?.
Recensione:
sebbene non si tratti del modello finale ma del Prototipo, la testata si presenta estremamente essenziale e razionalizzata.
Non mi soffermer? troppo nel descrivere questo modello (unico) per ovvie ragioni, mi piace invece rendervi partecipi delle valutazioni estremamente positive che ne ho tratto in questa giornata di full immersion.
Il ?Mostro? in questione ? un Amplificatore con Preamplificatore Valvolare (due 12AT7WC, una 12AU7 ed una 12AX7) e doppio Finale Mosfet della bellezza di 750watt per canale, in Bridge eroga 1.500watt su 8ohm, vi ho detto tutto !!!
Oltre all?enorme potenza in grado di sviluppare ci sono alcune ?chicche? che vi spiegher? strada facendo.
A livello di controlli troviamo:
Gain
Bassi (+/- 15dB)
Alti (+/- 15dB)
Medi (+/- 8dB) con selettore di Frequenza (175,440,520,640,860 e 1.200hz)
Drift Middle Control (da 250hz a 600hz +/-8dB)
Crossover (da 40hz fino 1.500hz, quando la si utilizza in Bi-Amp)
Balance (quando la si utilizza in Bi-Amp)
Master
Poi una serie di interruttori dotati di LED di funzionamento:
Pad (-15dB)
Compressore
Bi-Amp
Bridge
Nella parte posteriore invece:
3 Speakon (due per il Bi-Amp, uno per il Bridge)
Send ?Return
Tuner Out
DI con manopola di guadagno
Appena collegata alla mia BS4x10C con l?apposito ed enorme Speakon in dotazione la Testata ha tirato fuori, sin dalle primissime battute, il suo carattere cos? splendidamente bilanciato, caldo ed estremamente potente.
L?ho collegata prima in Mono poi in Bridge ed ? con quest?ultimo che poi ho svolto tutte le prove del caso.
Infatti ho deciso di sfruttarla appieno e far lavorare entrambi i Finali, tra l?altro in Bridge si apprezza un maggiore Punch nonch?? un notevole incremento di volume e dinamica.
Peccato avessi solo una cassa da 1.000watt?
Che dire?
Beh ragazzi io ci sono rimasto?in tutti i sensi !!!
Mai udito prima una cosa del genere, mai sentito un Sound del genere scaturire dalle mie dita e dai miei strumenti, mai sentito prima un Punch simile unito ad una delle caratteristiche salienti: la perfetta definizione anche con Master al massimo.
Il Pre scalda il suono in maniera davvero iper-efficace e quando il segnale giunge ai due Finali Mosfet ? una goduria pazzesca, oltre all?enorme ?botta? poi ? anche da considerarsi che la testata nasce piuttosto Hi-Fi quindi vengono catturate e riprodotte anche le minime sfumature, piccoli ma essenziali particolari che la rendono davvero unica.
La potenza ? davvero tanta, esageratamente sovradimensionata ma vi garantisco che con una 4x10 ATS non basta di certo a ?sfamarla?, ce ne vorrebbero almeno due.
Ripresomi dal primo shock emozionale decido subito di iniziare a lavorare sui vari controlli Toni presenti e studiare le varie opzioni che propone.
Un primo approccio su Bassi/Alti/Medi mi fa subito capire che a piccole variazioni corrispondono subito reali e consistenti variazioni Timbriche, sebbene la Testata abbia una risposta praticamente Flat e molto bilanciata (? gi? comunque pi? che sufficiente a soddisfare pi? di un utente) con i vari controlli ci si pu? sbizzarrire nella ricerca di sonorit? sempre diverse ed estremamente originali senza mai perdere quell?innata definizione che la contraddistingue.
Interessantissimo il controllo dei Medi dove troviamo il selettore per le frequenze: c?? solo l?imbarazzo della scelta, si pu? passare da suoni tipicamente Dub fino ad arrivare a sonorit? apertissime e molto presenti.
Correlato a questo controllo troviamo l?efficate ?Drift Middle Control? che ? un?ulteriore filtro, passatemi il termine, che lavora sia appoggiandosi alle frequenze ed enfasi/tagli settati precedentemente sui Medi o di vita propria.
Il suo intervento ? estremamente interessante, diverso dal solito, e permette anch?esso di trovare migliaia di combinazioni. Ci? che affascina, a mio avviso, ? che utilizzandolo la Testa cambia carattere, diviene s? pi? morbida, se vogliamo, ma al tempo stesso estremamente calda e aperta sugli alti, mi ricorda un All-Valve, in tutto e per tutto.
Altra ?chicca? interessante ? il Compressore?beh non ? un compressore nel senso pi? stretto, diciamo un Limiter che agisce, nel momento in cui lo si abilita, direttamente a valle della prima valvola del Pre ed ha due funzioni:
1-classico limiter
2-funzione abbastanza complessa da spiegare?diciamo che il fulcro del suo utilizzo lo si trova quando si setta un Gain da ore 3 ed oltre, in questo caso lavora in simbiosi con l?esclusivo processore ?NCA? (che vi spiegher? di seguito) donando, in definitiva, un suono pi? o meno Saturo, dipende soltanto da quanta saturazione si vuole ottenere, talmente convincente da far pensare in tutto e per tutto di trovarci di fronte ad un All-Valve.
Molto bello e funzionale sia il controllo Balance quando la si utilizza in Bi-Amp, es. una 4x10 pi? 1x15, in questo caso ? possibile selezionare il livello di uscita, magari pi? al Sub, oppure pi? alla 4x10.
Utilissimo, anzi indispensabile, il Crossover cos? da settare uno Stack nel migliore dei modi, dividendo le frequenze operative in maniera ottimale.
A questo proposito voglio ricordare che la testa pu? funzionare benissimo nei seguenti modi:
Una sola cassa ,un solo finale (8 o 4ohm)
Una sola cassa in Bridge (due finali, cassa a 8ohm)
Due casse, due finali in Bi-Amp (8 o 4ohm, le casse non necessitano di impedenze simili, es. una 4 l?altra 8ohm)
C?? da spendere una doverosa parola anche per l?esclusivo processore NCA.
Questo circuito ? opera del sudore, della testardaggine, dell?amore e della costanza che il buon Enrico ha saputo trasmettere in ci? che fa, ed in definitiva agli utenti finali dei suoi prodotti.
Ricordo ancora la sua emozione quando mi comunic? i risultati dei test di questo processore, fu un momento memorabile ed indimenticabile.
Dovete sapere che grazie all?adozione del suddetto alla A.T.S. hanno abbatuto il muro che divide il ?triste? ed esasperante Clip di un Finale a Transistor dalla favolosa Saturazione di un ampli All-Valve.
Tutto questo garantendo la stesse caratteristiche timbriche ma con tutta la comodit? di una Testa Ibrida.
In poche parole con questo processore, nel momento in cui gli stadi Finali raggiungono la Saturazione non udiremo pi? fastidiosi ?spernacchiamenti? cali prestazionali, suoni indefiniti ed impastati ma bens? un suono perfettamente definito, caldissimo, saturo di armoniche, difficile distinguerlo da un Valvolare.
E? incredibile !!!
Io l?ho provato dal vivo e vi posso garantire che l?effetto ? straordinario, una Saturazione estremamente convincente, ricca di presenza e mai ?zanzarosa? davvero un Must, non ho altre parole.
Trando le ultime conclusioni mi piace definire questa A.T.S. BP1000: Tre in Uno
1-una potentissima, lineare, definita e super versatile testata ibrida
2-un?altrettanto potente ed accattivante testata valvolare
3-una incredibile ?macchina? sforna-suoni con uno Saturazione che ? gi? un Must
In pratica possedendo uno di questi gioiellini e come se si portassero a casa tre teste ben distinte, tutte fantastiche !!!
In definitiva non posso far altro che lodare il mio caro amico Enrico Santagati, una persona non solo geniale in tutto ci? che fa ma anche estremamente disponibile, sincera, senza peli sulla lingua e di un?umanit? e umilt? senza limiti; un vero amico?
Grazie a lui ho conosciuto un mondo di ?eccellenza? e sono sicuro che il futuro non potr? che essere generoso con una persona del genere.
Thanks Enrico !!!
Ecco, per i gli amici del Forum, un po? di sample appena registrati.
Il suono del mio LEGG ? un mix tra DI della testata, condensatore sia sul cono che sul TW della BS4x10C.
Ci tengo a precisare che il suono non ? stato in nessun modo processato, nemmeno dello stretto necessario, come ad esempio compressione o equalizzazione.
Ci? che sentirete ? la presa diretta al 100%.
(Ahim? il suono saturo non rende al massimo, registrarlo come si deve ? una bella imprea, ne aggiunger? altri strada facendo)
Sample Finger, testata Flat
Sample Slap testata Flat
Sample Finger testata con controllo "Drift"
Sample Finger testata con controllo "Drift" 02
Sample Saturazione con "Compressore", "Drift" e processore "NCA"
(clic destro e scarica)
Precedendo la curiosit? di tanti posso dirvi che i modelli definitivi, tra l?altro esteticamente molto accattivanti, della BP1000 e della BP500 (un solo Finale da 750watt a 4ohm) saranno finalmente disponibili verso la prima settimana di Febbraio