Autore |
Messaggio |
Unsane
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 86
Età: 43 Residenza:  Comacchio (FE)
|
 Spettro Delle Frequenze
Non so se il titolo sia appropriato ma oggi mi domandavo come poter ricavare dalla frequenza di ciascuna corda del basso elettrico i valori delle componenti basse - medie - alte.
Se E = 41.2 Hz
A = 55 Hz
D = 73.4 Hz
G = 97.9 Hz
Vorrei sapere se per ciascuna corda esistono delle sottofrequenze (diciamo cos?) basse,medie e alte e se si su quali valori si attestano.
Inoltre l'equalizzazione del basso che si usa (ad esempio una eq. a _/_ ) deve essere implementata anche su l'equalizzatore grafico dell'ampli,oppure su quest'ultimo ? possibile settare una eq. esattamente contraria, cio? a V?Con quali risultati?L'annullarsi delle frequenze medie?
Thanx
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Mar 27 Giu, 2006 20:35 |
|
 |
Stitch
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 963
Età: 45 Residenza:  Provincia di Milano, circa.
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Lo spettro di frequenze generato da ogni nota, quindi anche da una corda vuota, comprende tutti i multipli INTERI (o armoniche) della frequenza fondamentale, quindi della nota stessa.
Alcune frequenze le senti di pi? o di meno, e questo dipende dall'intensit? di emissione associata ad ogni frequenza.
Alcune armoniche non senti del tutto, perch? la loro intensit? ? troppo bassa, al limite addirittura zero.
L'eq dell'ampli non deve per forza essere una copia di quella del basso... combinando come si deve le due equalizzazioni si apre un mondo di suoni
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Mar 27 Giu, 2006 21:15 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Siccome tendo a conservare le cose, specialmente le cose utili, mi permetter? di riportare un intervento del buon Boppintheory che ? sempre un grande:
Le frequenze corrispondenti alle corde vuote sono queste
B=30.87 Hz
E=41.20 Hz
A=55.00 Hz
D=73.42 Hz
G=98.00 Hz
C=130.81 Hz
Ai fini di un efficace intervento di equalizzazione ritengo per? pi? utile conoscere
come sono stati impostati dalla casa costruttrice della testata i filtri dei parametrici
rispetto ai terzi di ottava e cosa l'intervento su un certo range di frequenza pu?
comportare a livello di ascolto.
Ti posto un bignamino che ti pu? aiutare nell'uso dei controlli parametrici sul basso
- le frequenze da 40 a 60 Hz comportano il soffio dello strumento
- le frequenze attorno ai 100 - 200 Hz danno il corpo dei bassi
- le frequenze tra 200 e 315 Hz danno la ?fangosit? del suono?
- le frequenze dai 300 ai 500 Hz danno la presenza e la spinta dello strumento
(spingendo troppo si ottiene un suono ?throaty? di gola)
- le frequenze dai 630 agli 800 Hz danno il focus dello strumento e l? articolazione
delle note
- le frequenze attorno ai 1,0 ? 1,5 Khz danno la vetrosit? del suono e un maggiore
attacco sulle note basse
- le frequenze superiori sono quelle che tagliano le orecchie
- per far bucare il basso considerare le frequenze critiche tra 300 e 550 Hz
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#3 Mar 27 Giu, 2006 21:29 |
|
 |
wideband
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1165
Età: 71 Residenza:  Thermae Himerensis
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Lo spettro di frequenze generato da ogni nota, quindi anche da una corda vuota, comprende tutti i multipli INTERI (o armoniche) della frequenza fondamentale, quindi della nota stessa. cut
Quindi multipli interi pari, inoltre ? la differente intensit? delle armoniche nelle loro combinazioni che danno "colore" alla nota o meglio alla corda, per fare un es. la corda quando ? nuova ? molto ricca di armoniche superiori, invecchiando lo spettro alto si impoverisce facendo perdere all'ascolto la brillantezza.
Micolao non mi trovi d'accordo sul fatto che le frequenze da 40 a 60 danno il "soffio" dello strumento, a meno che non intendiamo cose differenti per "soffio".
ciao
Io uso: solo le dita
____________________ www.atsitaly.com
|
Condividi |
#4 Mar 27 Giu, 2006 21:32 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11484
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Micolao non mi trovi d'accordo sul fatto che le frequenze da 40 a 60 danno il "soffio" dello strumento, a meno che non intendiamo cose differenti per "soffio".
ciao
Bh? mi spiace ma dovresti parlarne con Boppintheory  ? lui che l'ha scritto e io lo riportavo solo per utilit? agli altri utenti, ma personalmente non ne so molto.
magari se ne discutete tra voi qui sopra pu? essere utile a tutti
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#5 Mar 27 Giu, 2006 21:38 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Secondo me ? una traduzione non proprio felice...forse della parola blow, che vuol dire anche "gonfiare", nonch? "botta"...
ciao!
Gianni
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Mar 27 Giu, 2006 22:09 |
|
 |
Murivan
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 845
Età: 40 Residenza:  Milano, Sal?
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Lo spettro di frequenze generato da ogni nota, quindi anche da una corda vuota, comprende tutti i multipli INTERI (o armoniche) della frequenza fondamentale, quindi della nota stessa.
Alcune frequenze le senti di pi? o di meno, e questo dipende dall'intensit? di emissione associata ad ogni frequenza.
Alcune armoniche non senti del tutto, perch? la loro intensit? ? troppo bassa, al limite addirittura zero.
L'eq dell'ampli non deve per forza essere una copia di quella del basso... combinando come si deve le due equalizzazioni si apre un mondo di suoni 
In pratica le armoniche non sono perfettamente intonate data la fisicita' dei materiali e la cosa piu' bella e' che il transiente d'attacco e' un casino veramente notevole dato dal dito che colpisce la corda che genera una sorta di "impulso". Questo ci permette di distinguere uno strumento a corda pizzicata da uno strumento a corda strofinata. E di apprezzarne le diversita'
Io uso: solo le dita
____________________ Io uso: anche il cervello.
"da un punto di vista ingegneristico quella disposizione si approssima perfettamente con un triangolo rettangolo...dal punto di vista dell'arte di arrampicarsi sugli specchi quell'approssimazione ? discutibile... un p? come tutto, del resto...." Prof G. Petrucci
|
Condividi |
#7 Mar 27 Giu, 2006 23:06 |
|
 |
Stitch
Registrato: Gennaio 2005
Messaggi: 963
Età: 45 Residenza:  Provincia di Milano, circa.
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Quindi multipli interi pari
Pari, doverosa precisazione.
Grazie per aver corretto il tiro!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Mar 27 Giu, 2006 23:32 |
|
 |
Boppin
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 2688
Residenza:
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Grazie Mico per avermi citato ... in giudizio  Mi piacerebbe davvero un confronto con Enrico e con altri amici sul tema: a livello di percezione acustica personale per il range 40 -60 Hz, considerando la prossimit? usuale del musicista rispetto al suo diffusore, direi che forse potrei sostituire la parola soffio con "riempimento" dell'immagine musicale, forse spessore o profondit? o ambienza, ma mi pare che la "botta" decisamente poggi su altre frequenze che conferiscono allo strumento maggiore definizione, solidit? e presenza (gi? da 125 a 180 Hz il senso di solidit? ? ben avvertibile).
Credo sia importante considerare anche a quale distanza si costruisce completamente il suono per le frequenze da 40 a 60 Hz (qui la lunghezza d'onda varia da circa 8,5 metri a 5,5 metri) e quindi faccio un po' fatica a trovare un sinonimo che mi rappresenti la sensazione che avverto quando suono a circa due metri dalla cassa e lavoro su quelle frequenze.
Comunque ? possibile che abbia orecchie farlocche e quindi rimango completamente aperto ai vostri commenti.
PS quello specchietto faceva parte dei miei appunti di qualche tempo fa ... nel frattempo sono andato avanti con i miei deliri facendo un altro po' di esperienza live e in studio e provando a rappresentarmi, a scopo personale, le sensazioni avvertite ripartendo tutto lo spettro utile per il nostro strumento per terzi d'ottava da 31,5 Hz a 12,5 Khz. E provando la sintesi per bande di frequenze omogenee.
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/boppingdintorni
|
Condividi |
#9 Mer 28 Giu, 2006 11:27 |
|
 |
Unsane
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 86
Età: 43 Residenza:  Comacchio (FE)
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Proviamo a dare qualche esempio significativo per quanto riguarda i multipli PARI.
Esistono dei valori fissi di frequenze che rappresentano le frequenze basse,medie e alte?
Via con i numeri...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Mer 28 Giu, 2006 14:00 |
|
 |
Boppin
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 2688
Residenza:
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Considerando convenzionalmente il centro banda sullo spettro dell'udibile per l'orecchio umano a 630 Hz, si usa ripartire le frequenze musicali in questi range con valori espressi in Hz
40-160 bassi
160-315 medio bassi
315-2500 medi
2500 - 5000 medio alti
5000 - 10000 alti
per? gli interventi in frequenza musicalmente sensibili sono fatti generalmente sulle ottave o sui terzi di ottava
C'? da dire che i costruttori di sistemi di amplicazione danno ciascuno una propria denominazione ai pots che lavorano sulle bande di frequenza impostate, scelte in funzione del suono da caratterizzare sullo strumento
In particolare ? facile trovare equalizzatori (con controlli in genere parametrici e semiparametrici) che lavorano su frequenze di intervento "efficaci" per il basso, per cui potresti trovare pots cos? ripartiti
bassi 40 Hz (eq shelving)
medio bassi 400 Hz (in genere semiparametrici)
medio alti 800 Hz (in genere semiparametrici)
alti 5 KHz (eq shelving)
Enrico pu? essere molto pi? esaustivo.
Io uso: solo le dita
____________________ http://www.myspace.com/boppingdintorni
|
Condividi |
#11 Mer 28 Giu, 2006 14:41 |
|
 |
TroppeNote
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3221
Età: 49 Residenza:  Varagine (SV)
|
 Re: Spettro Delle Frequenze
Secondo me ? una traduzione non proprio felice...forse della parola blow, che vuol dire anche "gonfiare", nonch? "botta"...
ciao!
Gianni
Pancia ..........
Io uso: solo le dita
____________________ Emiliano non tradisce Gringo !!
Mescal: "Mescal non dimentica!"
Trinit?: "Lo credo bene!"
https://www.facebook.com/mindlightprogmetal
https://li.sten.to/mindlight
|
Condividi |
#12 Mer 28 Giu, 2006 14:58 |
|
 |
|