Aspetto esterno:
Questo combo, non più in produzione, non è altro che una Eden Time Traveler WT330 abbinata ad un cono da 12", la cui cassa è però più lunga di quello che ci si aspetterebbe normalmente. (cercate un paio di foto su google in attesa che ne scatti un paio io e vedrete che cosa intendo).
Le maniglie ai lati sono estremamente comode, si riesce tranquillamente a portare in giro l'ampli, nonostante le sue dimensioni, tenendolo con una mano sola. È molto ben bilanciato.
Suono:
Utilizzato come stand alone il combo butta fuori 200 watts a 8 ohm; sul Sito della Eden inoltre dicono che si possono tranquillamente raggiungere i 2 ohm di impedenza anche se si perde in dinamica. Il volume c'è eccome, ma bisogna far le dovute proporzioni visto che è sempre un solo cono da 12" con 200W: non aspettatevi il volume di una 4x10"!
Il suono è molto ricco di bassi, più di quanto ci si aspetterebbe da un Eden; il controllo Warmth aiuta a scaldare leggermente il suono anche se non l'ho trovato così fenomenale/essenziale; si tirano fuori degli ottimi nasali e col fretless è una goduria, anche se negli alti il suono è forse un po' "secco" e bisogna smanettarci un attimo giocando tra pot del basso, pot degli alti e treeble boost dell'ampli per giungere a dei buoni risultati che, una volta presa la mano, non tarderanno ad arrivare.
Una nota di merito in particolare va al pulsante bass boost che permette di pompare ulteriormente i bassi.
In settimana provvederò a fare delle prove insieme alla mia hartke 410xl e al mio ampeg svp pro per fare dei confronti con il pre del combo ed e vedere come se la cava a 4 ohm o senza il suo cono.
Edit: parte due della recensione:
La prova con le due casse ha mostrato un evidente punto debole del combo: il cono da 12" non è infatti in grado di reggere la potenza erogata a 4ohm e inizia a muoversi troppo e spernacchiare oltre la metà del volume; tuttavia la HA410XL e questo cono insieme si completano da Dio, aumentando notevolmente la spinta nei bassi.
Sto meditando se rimpiazzare il cono con uno che regga più potenza.
La prova col secondo preamp mi ha dato un unico "dispiacere": quando si usa il power amp in non si può controllare il volume tramite il master dell'ampli, che funge soltanto da master per il pre del combo, anche se avendo un master pure sull'SVP-pro la cosa non mi ha dato problemi.
Poter sfruttare il suono Eden ed il suono Ampeg alternandoli con un semplice click dello switch tuttavia è una figata paurosa!












Biasca, Ticino, Svizzera



































