|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Autore |
Messaggio |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 1865
Età: 51 Residenza:  Rottofreno
|
 Ashdown RM 500 C112 T
Come ho già scritto in un altro post, ho venduto il RIG Markbass composto da testata SA450, casse STD115 e CMD 102P.
Cercavo una soluzione con un buon volume, poco peso e dimensioni ridotte, da utilizzare in casa, in sala prove e su eventuali live in piccoli o medi club. Dopo aver monitorato il mercatino per settimane, ieri mattina, approfittando di un B-Stock di strumentimusicali.net, ho comprato l’amplificatore in oggetto. È arrivato questa sera alle 17,00. Considerato che l’ho ordinato ieri alle 13,30, in pausa pranzo, devo dire che sono stati bravi.
Dopo averlo usato questa sera ecco una breve recensione :
L’amplificatore è piccolo e pesa 16 KG. Ha la maniglia incassata ed è comodo da spostare.
Ha un cono da 12”,nella versione white line ed un tweeter, non escludibile e non regolabile.
La griglia è in rete, fissata con velcro. Monta la testata rootmaster 500 evo II.
Ho provato l’amplificatore con tutti e tre i bassi, che attualmente possiedo : Jazz bass american ultra, Stingray Classic e Sire V7 5 corde.
Mi aspettavo di trovare un combo dal suono gonfio e colorato, come mi era capitato di trovare nelle sale prove a pagamento che frequento, invece devo dire che il suono in flat è abbastanza neutro e rispettoso del suono originale dello strumento. L’equalizzatore a 5 bande funziona bene, dando buone possibilità di arricchire o scavare il suono. Il Compressore può venire utile, se dimentichi la pedaliera a casa e non funziona male, ovviamente regola solo un parametro, ovvero la soglia. Il Drive a me non serve e non sono in grado di valutare se questo effetto integrato sia valido o meno. Carino la specie di octaver, che loro chiamano Sub Harmonic, altra features destinata al tasto off, per l’utilizzo che ne faccio io. Ci sono gli ingressi per i pedali per attivare i tre effetti integrati.
Questo amplificatore suona bene, ha una bella botta e riproduce molto bene la gamma delle medie frequenze. Il cono da 12 sopporta bene anche la quinta corda, senza andare in crisi.
Ci sono anche dei difetti :
La ventola è omnipresente, non ho verificato se rompe i coglioni nell’utilizzo della DI, ma nel silenzio dell’appartamento si sente, stile Trace Elliot o Gallien Krueger.
Il tasto di accensione è dietro, infigato sotto lo speak on...ma come razzo gli è venuto in mente ? Se appoggi l’ampli per terra, ti tocca inginocchiarti per accenderlo e spegnerlo.
Il pannello controlli a specchio è una altra minchiata suprema, le serigrafie nere si perdono nei riflessi e uno cecato come me fa abbastanza fatica.
Insomma, nel complesso sono abbastanza soddisfatto, anche perchè per meno di 400 euro in B-stock, ho un apparecchio che nel complesso suona bene, non ha un graffio (le pellicole protettive erano presenti) e ha 5 anni di garanzia. Quando il covid me lo permetterà, forse lo doterò di una cassa aggiuntiva.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Sab 28 Nov, 2020 00:53, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#1 Sab 28 Nov, 2020 00:29 |
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
Lucio72
Contributor

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1343
Età: 48 Residenza:  Roma
|
 Re: Ashdown RM 500 C112 T
Alexce69,
quel "abbastanza soddisfatto" mi suona alquanto sinistro... se non sei convinto al 100% c'è sempre il diritto di recesso, anche perchè domani riaprono i negozi in Lombardia
Comunque, solo per mia curiosità, non ho capito bene perchè hai venduto lo stack Markbass per poi passare al combo Ashdown...
Cioè, dal momento che essendo una soluzione modulare, e pesando poco i componenti MB, avevi già tutto per suonare in casa ed in locali di varie dimensioni.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Sab 28 Nov, 2020 09:41 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 1865
Età: 51 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Ashdown RM 500 C112 T
Lucio72, In casa non potevo usare le due casse insieme e non mi piaceva il suono solo con la cassa 2X10. Quando andavo alle prove con la sola 1X15 avevo il suono un pò confuso. Negli anni dei 5 o 6 sistemi che ho avuto, il risultato migliore, in termini di suono e portabilità, l’ho avuto con il CMD 121 H, (il GK212 suonava bene ma era troppo grosso per casa). Quindi ho comprato una soluzione che per dimensioni, peso e caratteristiche, ci si avvicinasse. Al momento il suono di questo apparecchio mi piace decisamente, le dimensioni per l’appartamento sono perfette. Vedremo alla prima prova fuori casa come si comporterà.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#3 Sab 28 Nov, 2020 10:11 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 17833
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Ashdown RM 500 C112 T
Alexce69, ottimo acquisto!
confermo la sensazione il cono da 12" per me è una mana, ed infatti il tuo ex CMD121h sta qui con me ed è molto felice di essere usato spesso
Ashdown è un po' diversa come sound, però secondo me dà quel po' di colore in più che fa sempre la sua parte, anche in questa versione RootMaster
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Natural
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Sunburst
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Ibanez AGBV200a
- Harley Benton JB75SB
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EHX Green Russian Big Muff
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#4 Sab 28 Nov, 2020 12:05 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 1865
Età: 51 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Ashdown RM 500 C112 T
^^^^
Oggi l’ho provato con lo Stingray con su le Thomastick jazz flatwound 43 100. Salta fuori un suono alla Bernard Edwards.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#5 Sab 28 Nov, 2020 12:53 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|