| Autore |
Messaggio |
paco01
Pasquale
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1358
Età: 54 Residenza:  Torino
|
 Re: Boss Geb7
Pier_, e io per non rischiare li sto' vicino vicino
A parte gli scherzi, non so.. ma io mi ci trovo veramente bene per? capisco perfettamente il tuo punto di vista
|
| Condividi |
#26 Mar 09 Apr, 2013 00:10 |
|
 |
Gianmy_98
Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2
Età: 27
|
 Utilizzo Pedale Boss GEB-7
Ciao ragazzi sono ho iniziato a suonare circa 4 anni fa e da quasi un anno ho cominciato a fare collezioni sopratutto di pedali e amplificazioni.. Nn sono tanto esperto e quando ho cercato i pedali boss per il GEB 7 ho trovato il particolare che si usa solo su bassi a 5 corde o più.. Io ho un 4 corde però quel pedale mi interessa veramente
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#27 Mer 08 Gen, 2014 23:33 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: Utilizzo Pedale Boss GEB-7
Gianmy_98, è molto strano, non so dove l'hai letto, probabilmente c'è scritto che può essere usato ANCHE con bassi a 5 corde... un mondo di quattrocordisti lo usa, vai tranquillo
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Bristo il Gio 09 Gen, 2014 11:10, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#28 Gio 09 Gen, 2014 11:09 |
|
 |
Gianmy_98
Registrato: Gennaio 2014
Messaggi: 2
Età: 27
|
 Re: Utilizzo Pedale Boss GEB-7
Ah ok perché sinceramente quel pedale è una figata assurda
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#29 Gio 09 Gen, 2014 11:44 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: Utilizzo Pedale Boss GEB-7
Gianmy_98, se hai letto questa cosa delle cinque corde sulla pagina del sito della Boss dedicata al pedale, come puoi vedere la frase è:
"Full range response, even for five- and six-string basses"
Vale a dire:
"Risposta in frequenza a gamma completa, anche per i bassi a cinque e sei corde"
FG
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
Ultima modifica di Effegi il Gio 09 Gen, 2014 11:51, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#30 Gio 09 Gen, 2014 11:50 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21157
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Boss Geb7
Gianmy_98, discussione da aprire in Ampli&Co, e soprattutto usa la ricerca prima. ho unoto ad un topic che parla di questo pedale.
leggi Regolamento e vademecum (clicca sulle parole).
PS: è un normalissimo pedale equalizzazione a 7 bande, ne producono tutti, anche con più o meno bande, a seconda delle necessità.
non è importante lo strumento che devi usarci, devi vedere quali sono le bande di frequenza su cui agisce.
ecco un topic in cui si parla di altri pedali simili: http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?t=38015
occhio a non aspettarti di avere mille suoni di basso in un solo pedale.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#31 Gio 09 Gen, 2014 12:02 |
|
 |
PID
Registrato: Agosto 2012
Messaggi: 27
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Boss Geb7
Ciao a tutti! Scusate se riesumo questa discussione ma ricerca dopo ricerca sono capitato qua e spero di non andare contro nessuna regola. Se così fosse mi scuso.
Io ho un Fender P Classic 50 e un Markbass CMD 121H. Ho problemi di volume: a provare siamo in una stanza abbastanza piccola e la batteria è molto presente. Forse un po' troppo. Questo ci costringe a tenere i volumi alti.
Io però vorrei evitare di stare sempre con l'ampli tirato (cosa che potrebbe rovinarlo, confermate?).
Leggendo la discussione è stato detto che questo pedale funge anche da semplice booster. Potrebbe essere una soluzione ai miei problemi di volume? O ci sono soluzioni migliori?
Ho provato anche a giocarmela con le frequenze ma secondo me è proprio una questione di volume.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#32 Lun 23 Nov, 2020 17:47 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: Boss Geb7
PID,con un qualsiasi booster semplice (non eq come il geb7 che ovviamente fa anche quello) di prezzo anche inferiore puoi avere un aumento del volume. Il rischio è però quello appunto di danneggiare il cono dell'amplificatore. Ho esattamente il tuo modello e proprio per l'uso continuo ad alti volumi adesso ha il cono che sarebbe da sostituire. I miei personali consigli:
- prendi una cassa aggiuntiva, ad esempio una 12 markbass (se il suono ti piace, ma non necessariamente quella). Il cono è ad 8 ohm ed adesso stai sfruttando la metà della potenza della testata.
- valuta insieme al batterista la possibilità di insonorizzare parzialmente la batteria
- cambia batterista
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Bristo il Lun 23 Nov, 2020 18:16, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#33 Lun 23 Nov, 2020 18:15 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Boss Geb7
Per non sentirti con questo ampli, o il batterista pesta troppo, o la stanza ha qualche insonorizzazione strana che ti mangia le frequenze (tipo stanza piena di cartoni delle uova).
Come regoli l'ampli? La regolazione corretta è gain al limite del clip* e master "quanto basta". Ad un volume umano non si rompe. Se lo metti al massimo, si può rompere. Io comunque con un fender jazz metto il gain intorno a metà. Con il master a metà già raggiungo un volume altissimo. Più o meno puoi provare queste regolazioni con il precision.
Questo pedale non è la soluzione. Usandolo come booster o usando un pedale volume, farai arrivare un volume più alto. Se hai regolato il gain al limite del clip, quando accenderai il booster arriverai ad avere il clip sempre acceso e dovrai quindi abbassare.
*limite del clip: suona forte ed alza il gain fin quando non si accende il clip. A quel punto, abbassa di poco in modo che il clip non si accenda mai quando suoni.
PS Se non riesci a sentire il basso con questo amplificatore, chiedi al batterista e agli altri di abbassare il volume.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#34 Lun 23 Nov, 2020 18:18 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4044
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Boss Geb7
PID, se con 300W a disposizione e un altoparlante da 12 non ti senti in un ambiente piccolo significa solo che gli altri suonano a volume troppo elevato.
Qualsiasi pedale booster aumenta il segnale in ingresso, non la potenza di uscita.
Potresti, come dice Bristo, aggiungere una cassa, si raddoppia la superficie dei diaframmi, si dimezza l'impedenza e il volume sonoro aumenta parecchio (definizione molto tecnica  ).
Ma con 300 W su un altoparlante con sensibilità di 99 dB non puoi non sentirti, a meno che gli altri non "sparino" in misura stratosferica.
Potrebbe però essere (anche) un problema di equalizzazione: che equalizzazione usi?
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
| Condividi |
#35 Lun 23 Nov, 2020 19:18 |
|
 |
antobass
Antonio
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 508
Residenza:  Sicily
|
 Re: Boss Geb7
PID, dovete tutti abbassare i volumi e dire al batterista di darsi una calmata, non c'è altro verso.
Dal canto tuo, cerca di equalizzare l'ampli in modo tale da aumentare la definizione e la nitidezza del suono del basso, non ti intestardire con il volume.
In gergo, devi "bucare il mix"....
Io uso: plettro e dita
____________________ Maruszczyk Elwood Jake L 4p
Fender Vintera '50s Precision Bass
Fender Vintera '70s Jazz Bass
Epiphone Allen Woody Rumblekat
Sterling StingRay5 SUB
Harley Benton MB-4 Deluxe
B.C. Rich ST-III
|
| Condividi |
#36 Lun 23 Nov, 2020 19:30 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2871
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Boss Geb7
Alza l’amplificatore, intendo tutto l’amplificatore e portalo a portata di orecchie. Metti il Il primo filtro a ore 11, il secondo tutto chiuso. Poi fai presente al resto del gruppo, che a quel volume non si capisce un cazzo e abbassatevi, tutti.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Lun 23 Nov, 2020 21:22, modificato 1 volta in totale |
| 1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#37 Lun 23 Nov, 2020 21:21 |
|
 |
PID
Registrato: Agosto 2012
Messaggi: 27
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Boss Geb7
Bristo ha scritto: PID,
- prendi una cassa aggiuntiva, ad esempio una 12 markbass (se il suono ti piace, ma non necessariamente quella). Il cono è ad 8 ohm ed adesso stai sfruttando la metà della potenza della testata.
Io avrei già un Ampeg BA115HPT ma sono molto ignorante in queste questioni: posso collegare l'Ampeg come cassa aggiuntiva? Viene fuori un disastro o si può fare?
Fenderissimo ha scritto: Come regoli l'ampli? La regolazione corretta è gain al limite del clip* e master "quanto basta". Ad un volume umano non si rompe. Se lo metti al massimo, si può rompere. Io comunque con un fender jazz metto il gain intorno a metà. Con il master a metà già raggiungo un volume altissimo. Più o meno puoi provare queste regolazioni con il precision.
L'ampli è regolato con il gain come dici tu al limite del clip. Forse anche un po' troppo alto infatti noto che a volte si accende la spia ma è un "compromesso" che ho provato per cercare di guadagnare più volume possibile. Il volume finale invece è a ore 3, quindi non proprio al massimo.
Gianco ha scritto: PID,
Potrebbe però essere (anche) un problema di equalizzazione: che equalizzazione usi?
Suono quasi in flat. A volte alzo un po' bassi o medio bassi ma per lo più in flat. Ho provato ad alzare i medi nella speranza di avere un suono più medioso e percepibile ma purtroppo come dicevo secondo me è proprio una questione di volume.
Mi rendo conto di aver portato la discussione un po' off topic, scusate.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di PID il Mar 24 Nov, 2020 08:46, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#38 Mar 24 Nov, 2020 08:32 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Boss Geb7
PID ha scritto: L'ampli è regolato con il gain come dici tu al limite del clip. Forse anche un po' troppo alto infatti noto che a volte si accende la spia ma è un "compromesso" che ho provato per cercare di guadagnare più volume possibile. Il volume finale invece è a ore 3, quindi non proprio al massimo.
Io ho un un new york 121 (quindi simile al tuo, un poì più piccolo ma stesso cono).
Prendendo come riferimento il gain al limite del clip:
- se suono all'aperto e mi serve tanto tanto volume, arrivo quasi con il master a metà
- se sono in sala prove, con il master a 1/4 (ore 9) ho un volume alto per una stanza
Se hai il master a ore 3, o hai l'ampli rotto, o lo hai nascosto dietro la batteria quindi viene coperto, oppure siete diventati tutti sordi.
Se l'ampli non si sente con quella regolazione, immagino che il batterista sia muscolosissimo ed il chitarrista abbia un muro di amplificatori. Ma in queste condizioni e con questi volumi, non so come si faccia a resistere più di 30 secondi in una sala prove.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#39 Mar 24 Nov, 2020 10:14 |
|
 |
|
|