| Autore |
Messaggio |
Nabla
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 3594
Età: 44 Residenza:  Alba (CN)
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Quindi,tutto sta nella velocit? del cono a rispondere alle frequenze alla fine,o comunque buona parte.
Beh, i coni pi? di tanto non possono fare.
E' un po' come montare un motore di uno scooter su una ruota da camion, e montare un motore da camion su una ruota da scooter.
Nel primo caso spendi quasi tutta l'energia solo a vincere l'inerzia di una ruota cos? grossa, nel secondo caso la ruota slitta perch? non riesce a scaricare tutta la potenza. In entrambi i casi per? riesci a far muovere il mezzo.
Ricapitolando:
Testata troppo potente -> Possibile eccesso di energia al cono, che lo porta a fine corsa e/o fonde la bobina. Se per? si usa a volume contenuto non si fanno danni
Testata troppo poco potente -> Finch? non si porta al limite la testata non ci sono effetti collaterali. Se si superano i limiti la bobina pu? fondere anche se non si ? superata la potenza di targa.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#26 Lun 21 Dic, 2009 12:04 |
|
 |
Davewick
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 1165
Età: 32 Residenza:  Torino
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Oooook,adesso ho capito bene,grazie per la delucidazione
Io uso: solo le dita
____________________ Mater Morbi
Mater Morbi Ep 2011 scarricabile aggratis
Davewick is GASsed by
Citazione: Esistono piu' cover band di Vasco che locali che le contengano...
cit.Tonno
"Note suonate cercado una attitudine tra di esse tremite il fine ascolto della sinfonia", ovvero modo elegante per dire che si suona alla CdC
|
| Condividi |
#27 Lun 21 Dic, 2009 12:13 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Bisogna comunque chiarire che si tratta di situazioni abbastanza anomale
appunto, ? ci? che dicevo io
|
| Condividi |
#28 Lun 21 Dic, 2009 13:21 |
|
 |
Balax
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 34
Età: 54 Residenza:  Caldogno (VI)
|
 Abbinamento Di 2 Casse Di Differente Potenza
Ciao a tutti!
Qualche giorno fa ho acquistato una cassa ATS BS2X10C, 500 watt 8 Ohm; devo pure provare (e probabilmente acquistare) la nuova C310x1, 300 watt 8 Ohm, per le situazioni pi? piccole.
La mia domanda ? questa: nel caso in cui dovessi aver bisogno di molto volume, posso usare entrambe le casse collegate alla stessa testata (sto usando una Markbass Momark, 800 watt 4 Ohm), anche se le 2 casse hanno potenza diversa tra di loro?
Ho fatto un po' di ricerca nei vecchi post... magari l'argomento ? stato gi? trattato in passato, ma non sono riuscito a trovare niente...
Grazie mille!
Balax
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#29 Ven 05 Apr, 2013 20:17 |
|
 |
aggo
Contributor

Registrato: Dicembre 2011
Messaggi: 1004
Età: 40 Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Balax, ho unito a una vecchia discussione, la prossima volta cerca meglio
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#30 Ven 05 Apr, 2013 20:25 |
|
 |
Balax
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 34
Età: 54 Residenza:  Caldogno (VI)
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Grazie mille! Non ci so proprio fare con la ricerca
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Kublai il Sab 06 Apr, 2013 01:28, modificato 2 volte in totale Modificato da Kublai, Sab 06 Apr, 2013 01:28: E' vietato quotare per intero il messaggio precedente il tuo |
| Condividi |
#31 Ven 05 Apr, 2013 21:48 |
|
 |
Fenderissimo
Contributor

Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 4820
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Collegandomi all'ultimo messaggio di Nabla, avrei una curiosit? sul punto "cassa pi? potente della testata".
Non parlo di grandi differenze e, per non fare il misterioso, faccio un esempio pratico: testata da 300 W - cassa da 400 W (ad esempio little mark - cassa mark bass).
Visto che la testata al massimo della potenza non supera la potenza della cassa, potrei suonare anche con il volume del master al massimo? Gi? con il master a met? ho un volume altissimo, quindi non mi pare umano pensare di essere solo a met?. Ho questa curiosit? perch? pi? su si parlava di "amplificatori molto sottodimensionati rispetto alla cassa", quindi questi 100 W non dovrebbero essere una grande differenza.
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#32 Mar 17 Set, 2013 18:34 |
|
 |
gugu
Registrato: Febbraio 2010
Messaggi: 992
Età: 45 Residenza:  Napoli
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Fenderissimo, dal basso della mia modestissima esperienza sia teorica che pratica, volendo generalizzare, ma tanto, una cassa regge (entro l'escursione lineare dei coni) poco pi? della meta dei watt dichiarati in targa.
d'altro canto una testata solid state lavora in pulito fino a 3/4 della potenza
riesco a sentire quando un cono va oltre l'escursione lineare (spernacchia) oppure gli viene mandata troppa potenza (scoppietta), il clip di una ss lo riconosco, quindi ho smesso candidamente di farmi queste domande ascoltando quello che esce dal rig.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#33 Mar 17 Set, 2013 20:26 |
|
 |
CeccoMaori
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 32
Età: 47 Residenza:  Bari
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Riuppo questo thread...
Non ci sto capendo più niente...nel senso che ci sono diverse teorie e/o considerazioni a riguardo Testata/cassa watt differenti...infatti non riesco a risolvere il mio piccolo problema e cioè che testata prendere: possiedo una cassa Ashdown 214T (250 W a 4 Ohm) e premettendo che la testata da prendere sia una 4 ohm, quanti watt dovrebbe essere?
Mi piaceva l'idea della Dual Tube Ashdown 330 Spyder o al massimo una Mag 300 (evo II o evo III)...entrambe di wattaggio superiore anche se di poco alla cassa..
Il contesto è piccola sala prove e concerti in piccoli live club (tranne per manifestazioni e festival dove mi porterei la testata se ce ne fosse la possibilità ma questa è un'altra storia..)
Ringrazio tutti quelli che vorranno rispondermi..
Io uso: solo il plettro
____________________ Il Basso.....lo strumento pi? bello del mondo....
|
| Condividi |
#34 Mar 25 Nov, 2014 07:24 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4044
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Non mi è chiaro:
"tranne per manifestazioni e festival dove mi porterei la testata se ce ne fosse la possibilità "
significa che in sala prove o in piccoli pub non porti la testata? e con cosa suoni?
Comunque, con una cassa da 250 W una qualsiasi testata da 200 a 300 W va bene, tanto nessuna testata si usa con gain e master al massimo.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
| Condividi |
#35 Mar 25 Nov, 2014 08:04 |
|
 |
ally
Registrato: Dicembre 2013
Messaggi: 755
Residenza:  padova
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
CeccoMaori, su 250w uno scarto di 50 sulla testata o sulla cassa non sono così drammatici. Basta non tirare mai il collo alla testata evitando di mettere l'eq con tutti i parametri al massimo e magari fermandosi a volume ore 2-3...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#36 Mar 25 Nov, 2014 08:10 |
|
 |
CeccoMaori
Registrato: Gennaio 2009
Messaggi: 32
Età: 47 Residenza:  Bari
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
Non mi è chiaro:
"tranne per manifestazioni e festival dove mi porterei la testata se ce ne fosse la possibilità "
significa che in sala prove o in piccoli pub non porti la testata? e con cosa suoni?
Forse mi sono espresso male...significa che di mia proprietà e' la cassa e la testata (che sto per comprare) che uso in sala prove e locali per concerti della mia band.
Per festival e manifestazioni, dove sono presenti altre band e la cassa solitamente e'in condivisione, porterei la mia testata.
Io uso: solo il plettro
____________________ Il Basso.....lo strumento pi? bello del mondo....
|
| Condividi |
#37 Mar 25 Nov, 2014 10:21 |
|
 |
Lvtdiego
Registrato: Ottobre 2014
Messaggi: 26
Età: 59 Residenza:  Ferrara
|
 Abbinamento 2 Casse Stessa Marca Ed Impendenza Ma Watt Differenti.
Ciao Mi accodo alla discussione per esporre il mio dubbio.
Ho una testata EDEN WT405 che può uscire a 2/4/8 ohm.
ho una cassa eden D210 MBW 400 Watt a 4 Ohm.
Ci vorrei abbinare una seconda cassa sempre EDEN , la 210T che avrei trovato (se me la vendono), è a 4 Ohm ma a 250 Watt.
le altre caratteristiche delle due casse rispetto ai coni sono identiche :
Crossover 3,5 Hz 18 dB
Frequency response 62 hz - 14 Hx - +/- 2 dB
Sensitivity 103 dB SPL
Ora con le due casse a 4 ohm, la testa può lavorare (lo dice eden) a 2 Ohm producendo 640 Watt, con un totale di 650 Watt sulle casse.
ma su due casse la potenza viene divisa quindi 320 per ciascuna cassa.
Il problema è per quella da 250...ho letto che c'è chi preferisce la testa più potente della cassa...ma non so se l'opinione può adattarsi a questa situazione...
rischio di rompere la cassa? rischio paradossalmente qualcosa su entrambe per lo squilibrio di resa?
leggendo i commenti sopra per altre situazioni...non dovrei in teoria...
Che dite?
Grazie
Ciao
LvtDiego
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Lvtdiego il Lun 04 Mag, 2015 19:29, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#38 Lun 04 Mag, 2015 19:28 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Dubbio Abbinamento Casse Watt Differenti.
No, la cassa non la rompi, però mi sembra di aver letto da qualche parte che le testate Eden non funzionino gran che bene a 2 ohm.
Ti invito a fare una ricerca in tale direzione.
Io uso: solo le dita
____________________
|
| Condividi |
#39 Lun 04 Mag, 2015 20:14 |
|
 |
|
|