ho visto che ci sono altre discussioni ma non mi sembra si entri nel merito della testata...
che tipo di testata è?
come suona?
esiste in casa mark bass un prodotto sullo stesso valore?
quello che interessa me è la dimensione contenuta (della markbass in generale, questa già è grandina) e la possibilità di selezionare l'impedenza d'uscita....fondamentale se si suona in giro e non si ha la possibilità di portarsi dietro la cassa e dovendosi per cui adattare a quella messa a disposizione dal locale.
per il suono sono abbastanza fiducioso, credo mark bass sia un buon prodotto...io cerco un prodotto che sia potente e suono bene sia sulle frequenze basse che sulle alte.....
poi suonerei con un distorsore quindi il discorso gain mi interessa relativamente....
ditemi un'pò voi....
da quello che ho capito questo è un prodotto vecchio...esiste roba più recente con le stesse caratteristiche?
per il discorso cassa abbinerei una 2 x 12 per stare in dimensioni relativamente contenute...avete consigli in merito?
ciao grazie
TESTATA MARKBASS CLUB S450
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
E' l'unica testata MB che mi ha fatto decidere per l'acquisto
a quel prezzo (usata) con quella qualità è difficile trovare alternative
non è leggerissima, ma molto potente e dinamica. Confrontata 1:1 con la F1 aveva molta più profondità e spinta
nessun problema con casse a 4 o 8 ohm
equalizzatore con medi semiparametrici che richiede un po' di lavoro di intelletto per trovare il miglior set, ma con un po' di pazienza è versatilissima.
non ha i filtri VPL e VLE, ma tanto a me fanno c......
credo che questo sia l'aspetto che ti possa interessare di più:
Risposta qualitativamente costante anche cambiando cassa, dove non arriva il matching testa-cassa arriva l'equalizzazione
Se non hai necessità di peso-dimensioni consigliata
P.S. ne ho viste parecchie molto "masticate", visti i prezzi relativamente contenuti ne cercherei una ben tenuta anche se non mi pare molto delicata
a quel prezzo (usata) con quella qualità è difficile trovare alternative
non è leggerissima, ma molto potente e dinamica. Confrontata 1:1 con la F1 aveva molta più profondità e spinta
nessun problema con casse a 4 o 8 ohm
equalizzatore con medi semiparametrici che richiede un po' di lavoro di intelletto per trovare il miglior set, ma con un po' di pazienza è versatilissima.
non ha i filtri VPL e VLE, ma tanto a me fanno c......
credo che questo sia l'aspetto che ti possa interessare di più:
Risposta qualitativamente costante anche cambiando cassa, dove non arriva il matching testa-cassa arriva l'equalizzazione
Se non hai necessità di peso-dimensioni consigliata
P.S. ne ho viste parecchie molto "masticate", visti i prezzi relativamente contenuti ne cercherei una ben tenuta anche se non mi pare molto delicata
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Quando dalla little ero passato alla r500, l'assenza di quei cosi mi aveva solo migliorato l'esistenza
Merlino ha scritto:
Quando dalla little ero passato alla r500, l'assenza di quei cosi mi aveva solo migliorato l'esistenza

Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
grazie
su che peso stiamo?
le dimensioni effettivamente cercavo qualcosa di contenuto...il prezzo varia dai 250 ai 400 più o meno
effettivamente l'equalizzazione scarsa mi preoccupa, venendo da un'equalizzatore grafico della ashdown abm evo II...che secondo me è geniale...basso medio alti e due potenziometri a slitta per medio bassi e medio alti....equalizzazione perfetta....
unica pecca di quella testata il discorso impedenza che unito ai 500 e passa watt ogni tanto crea problemi con l'utilizzo di casse "scrause"
poi molti si fanno intimorire dal discorso impedenza...ma di solito i più sgamati mi dicono che a meno che spalanchi a 10 su una cassa da wattaggi irrisori grandi danni non se ne fanno anche su casse ad 8 ohm
su che peso stiamo?
le dimensioni effettivamente cercavo qualcosa di contenuto...il prezzo varia dai 250 ai 400 più o meno
effettivamente l'equalizzazione scarsa mi preoccupa, venendo da un'equalizzatore grafico della ashdown abm evo II...che secondo me è geniale...basso medio alti e due potenziometri a slitta per medio bassi e medio alti....equalizzazione perfetta....
unica pecca di quella testata il discorso impedenza che unito ai 500 e passa watt ogni tanto crea problemi con l'utilizzo di casse "scrause"
poi molti si fanno intimorire dal discorso impedenza...ma di solito i più sgamati mi dicono che a meno che spalanchi a 10 su una cassa da wattaggi irrisori grandi danni non se ne fanno anche su casse ad 8 ohm
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Temo tu abbia un po' di confusione in merito alla questione "impedenza" della cassa
leggi qui con attenzione:
http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=8&t=84897&highlight=ohm
con una swr goliath junior III (350 watt 8 ohm) è una bombardata
Come peso mi pare attorno ai 10 kg (ma non fidarti, cerca le specifiche on-line)
L'equalizzazione è sensibile e fedele, devi solo capire come muoverti. Molto efficace.
Il prezzo è una questione di opinioni: non mi sbilancio, ma sappi che la qualità è ottima, ma è importante che sia tenuta bene piuttosto che costi 20 euro in meno.
leggi qui con attenzione:
http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=8&t=84897&highlight=ohm
con una swr goliath junior III (350 watt 8 ohm) è una bombardata
Come peso mi pare attorno ai 10 kg (ma non fidarti, cerca le specifiche on-line)
L'equalizzazione è sensibile e fedele, devi solo capire come muoverti. Molto efficace.
Il prezzo è una questione di opinioni: non mi sbilancio, ma sappi che la qualità è ottima, ma è importante che sia tenuta bene piuttosto che costi 20 euro in meno.
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
con tenuta bene cosa intendi?
fruscii vari rumori di fondo etc?
fruscii vari rumori di fondo etc?
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Condizioni estetiche
E la cronistoria della testata: luogo di utilizzo, modalità di utilizzo, cassa con cui era abbinata, ecc. Ecc.
Test dell'oggetto
Ma non dico nulla di nuovo
In genere ci si deve fidare di ció che dice il venditore
E la cronistoria della testata: luogo di utilizzo, modalità di utilizzo, cassa con cui era abbinata, ecc. Ecc.
Test dell'oggetto
Ma non dico nulla di nuovo
In genere ci si deve fidare di ció che dice il venditore
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
E' un bel po di tempo che sto cercando di capire se cercare un'altra testata o tenermi la Club S450.
Poi ho letto qualche discussione sulle frequenze da esaltare per avere un basso corposo ma che non impasta e che esce dal gruppo ben definito.
Ho visto che alcuni puntano sui 400/500 Hz per i medio bassi e 800 Hz per i medio alti.
Poi dipende dal basso che ci attacchi.
Sulla S450 il selettore parametrico di frequenza del Low Mid va da 100 a 800 Hz mentre quello del Hi Mid va da 700 a 6000 Hz.
Se i selettori sono lineari si ottengono i valori che trovi nel disegno allegato:
Con queste indicazioni sono riuscito ad equalizzare bene il Jazz Select e penso che terrò sempre la S450.
Ciao
Poi ho letto qualche discussione sulle frequenze da esaltare per avere un basso corposo ma che non impasta e che esce dal gruppo ben definito.
Ho visto che alcuni puntano sui 400/500 Hz per i medio bassi e 800 Hz per i medio alti.
Poi dipende dal basso che ci attacchi.
Sulla S450 il selettore parametrico di frequenza del Low Mid va da 100 a 800 Hz mentre quello del Hi Mid va da 700 a 6000 Hz.
Se i selettori sono lineari si ottengono i valori che trovi nel disegno allegato:
Con queste indicazioni sono riuscito ad equalizzare bene il Jazz Select e penso che terrò sempre la S450.
Ciao
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
pgp,
Grazie per il contributo,
Ti chiedo una curiosità: di quanto esalti le frequenze?
Io lavoro soprattutto tagliando, ma a questo punto proveró a boostare un po'.
Lavori soprattutto sulle frequenze da te citate 400/500 e 800?
Grazie per il contributo,
Ti chiedo una curiosità: di quanto esalti le frequenze?
Io lavoro soprattutto tagliando, ma a questo punto proveró a boostare un po'.
Lavori soprattutto sulle frequenze da te citate 400/500 e 800?
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Attualmente mi trovo bene tagliando i bassi e gli alti ed esaltando i medi.
Mi sono accorto che il disegno che ho postato dei parametrici non è proprio esatto quindi non so dirti precisamente quali frequenze medie ho esaltato (dovrei essere sui 400 da una parte e i 2000 dall'altra).
Mi rifarò lo schema e, sempre che siano giuste le mie supposizioni, proverò anche le frequenze che ho letto in giro.
Guarda comunque che dipende dal basso che usi, infatti chi suggerisce le frequenze a volte sottolinea che sono valide per esempio per lo Stingray.
Io poi aggiusto secondo le esigenze di ciascun pezzo con l'equalizzazione attiva on board del Jazz Active Select.
Mi sono accorto che il disegno che ho postato dei parametrici non è proprio esatto quindi non so dirti precisamente quali frequenze medie ho esaltato (dovrei essere sui 400 da una parte e i 2000 dall'altra).
Mi rifarò lo schema e, sempre che siano giuste le mie supposizioni, proverò anche le frequenze che ho letto in giro.
Guarda comunque che dipende dal basso che usi, infatti chi suggerisce le frequenze a volte sottolinea che sono valide per esempio per lo Stingray.
Io poi aggiusto secondo le esigenze di ciascun pezzo con l'equalizzazione attiva on board del Jazz Active Select.
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Ultima modifica di taz il Mar 12 Ago, 2014 11:18, modificato 1 volta in totale
andrò controcorrente, e non me ne volete, ma penso che la Club s450 sia la peggior testata che abbia mai provato. ok è un "mulo" ma secondo me, gusti personali, produce un suono orribile. questo lo dico perchè un utente, DICKCHEESE, voleva comprarla, io agli stessi soldi o poco li, rimanendo in casa MarkBass, investirei per una Little Mark o simile. IMHO molto meglio e anche più leggera e trasportabile.
Ultima modifica di taz il Mar 12 Ago, 2014 11:18, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Accidentaccio
proprio adesso che stavo per tirar fuori qualche cosa di buono con il nuovo basso e speravo di migliorare ancora nei vari contesti, ecco che arrivi tu e me la distruggi!
Così ripiombo nel dubbio di una sostituzione mannaggia.
So che per me è solo una ciambella di salvataggio ma c'è un'ultima speranza: che tu non ci capisca niente
Ciao e grazie comunque.
proprio adesso che stavo per tirar fuori qualche cosa di buono con il nuovo basso e speravo di migliorare ancora nei vari contesti, ecco che arrivi tu e me la distruggi!Così ripiombo nel dubbio di una sostituzione mannaggia.
So che per me è solo una ciambella di salvataggio ma c'è un'ultima speranza: che tu non ci capisca niente
Ciao e grazie comunque.
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Giusto per bilanciare il tuo parere, io dico che ha un suono ma soprattutto una dinamica decisamente migliori della LittleMarkII/III.
Provata più volte con la MB 102H vecchia serie: suono godurioso, provata una volta con la MB 152HR: fiumi di bava.
Comunque, ripeto, non è tanto il suono, che se vogliamo è anche più cupo di quello delle testate recenti, quanto la panza e la "botta" che ha che non ho riscontrato in alcuna delle testate leggere di nuova generazione.
taz ha scritto:
Giusto per bilanciare il tuo parere, io dico che ha un suono ma soprattutto una dinamica decisamente migliori della LittleMarkII/III.
Provata più volte con la MB 102H vecchia serie: suono godurioso, provata una volta con la MB 152HR: fiumi di bava.
Comunque, ripeto, non è tanto il suono, che se vogliamo è anche più cupo di quello delle testate recenti, quanto la panza e la "botta" che ha che non ho riscontrato in alcuna delle testate leggere di nuova generazione.

Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
pgp, io non sono un amante del suono MarkBass, ma la club è stata la testata di un mio amico e ne ho un ricordo positivo, sinceramente meglio della plastica che sento uscire dalle varie little mark (ma questa è la mia personalissima opinione, e in quanto tale non ha valore).
Prima di mettere mano al portafoglio prova bene!!
Ciao
Prima di mettere mano al portafoglio prova bene!!
Ciao
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
...intanto, io la LMII me la tengo stretta, e nel confronto che facemmo, non mi pare se la cavasse così male ...
, te, nel frattempo, quante testate hai cambiato ?
, te, nel frattempo, quante testate hai cambiato ?
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
ho avuto questa testata anni fa, la presi insieme ad una 4x10 ebs, uno dei suoni più belli che ho mai avuto, la vendetti come del resto tutta l'attrezzatura perchè smisi di suonare, le attuali mark bass invece non mi piacciono, preferisco il peso dell'analogico puro ma sentire il suono che mi piace, tanto non è che suono tutti i giorni live, quelle poche volte qualche chilo in più o in meno non mi fanno nulla
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Qui lo dico e qui lo nego. L'uso di finali 'switching', a noi, c'ha sarvato la vita ... o almeno qualche ernia. Quindi a MB, e GK, farei un altarino come i buddisti ...
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
summer63, ti dirò è dal 2011 che vado in giro con una pesantissima Epifani, che ha il finale in classe D ma con il trasformatore tradizionale; la differenza maggiore non è nel peso ma nel suono.... decisamente più profondo e corposo quello della mia testata che delle markbass class D e switching...
Ciao
Ciao
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
poi magari bisogna vedere che cassa si usa, se ci si porta dietro 10-15 chili di cassa, ancora ancora, ma risparmiarsi sul peso della testata e poi portare in giro una cassa da magari 30 chili... 

Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
a me non piace Markbass, però rispetto alla s450 ho trovato la LMIII con un suono più ricco. sempre se vuoi stare in ambito markbass ovvio. io andrei senza ombra di dubbio su GK. Ma come ti dico è un parere soggettivo.
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Quotone! Le ho possedute entrambe ed ho toccato con mano quanto dici.
Vin ha scritto:
Quotone! Le ho possedute entrambe ed ho toccato con mano quanto dici.
Titolo: Re: TESTATA MARKBASS CLUB S450
Ho rifatto i calcoli delle frequenze corrispondenti alle tacche segnate attorno ai parametrici.
Siccome mi sono venuti dei decimali periodici e mi pareva brutto buttarli via tutti arrotondando, ho tenuto almeno due decimali.
Il disegnino con i decimali sembra il calcolo dell'orbita di un pianeta ma magari a qualcuno può interessare:
Siccome mi sono venuti dei decimali periodici e mi pareva brutto buttarli via tutti arrotondando, ho tenuto almeno due decimali.
Il disegnino con i decimali sembra il calcolo dell'orbita di un pianeta ma magari a qualcuno può interessare:
Vai a 1, 2 Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.9517s (PHP: 18% SQL: 82%)
SQL queries: 33 - Debug Off - GZIP Abilitato