Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
mi permetto di aprire un topic nuovo, perchè da ieri sono un felice possessore di un Hofner 500/1 v62 del 2008  

nell'altro topic avevo menzionato una pessima esperienza con un v63, e mi sono informato in merito per capire un po' i dettagli storici.

faccio un piccolo preambolo storico, che metto sotto spoiler per agevolare chi non è interessato

Spoiler: [ Mostra ]



venendo a noi, dopo la pessima esperienza con il v63 mi era rimasta questa voglia di un Hofner tedesco, e giusto un paio di giorni dopo ho trovato un negozio che vendeva un V62 del 2008, "ex demo", ad un prezzo abbordabile.
non me lo sono fatto dire due volte!

ieri mi è arrivato, scarto tutto, e di primo acchitto devo dire bellissimo, ma zozzo da far schifo   si sentivano i 15 anni di età.

ad un'analisi più approfondita ho notato però subito parecchie crepe nella vernice, tutte longitudinali, che per un attimo ho temuto fossero crepe nel legno.
grazie al cielo si tratta solo di un normale invecchiamento della nitro, che accentua il generale aspetto "vintage".

https://photos.app.goo.gl/6Q1biLphWGgAL4Xa8
https://photos.app.goo.gl/NowqKKR6mfpo3BcDA
https://photos.app.goo.gl/7Ab64zMkwegc6MQKA

ce ne sono anche altre, ma è difficile riprenderle in foto.

ieri sera a casa mi sono quindi premurato di smontare tutto e dargli una sana ripulita, più lucidatura dei tasti ed oliatura della tastiera:

https://photos.app.goo.gl/FVrJHpm7ECq28LcL8
https://photos.app.goo.gl/q1Bctj2bh4RxG19YA
https://photos.app.goo.gl/mLkjcgiFSmEu89wk8

tolte anche le corde di serie arrugginite, che se non erro erano le Hofner (leggermente più tese e spesse delle Pyramid) ho montato una bella muta nuova nuova di Pyramid Gold:

https://photos.app.goo.gl/pM2Hqcpgai1tsJRN8
https://photos.app.goo.gl/rpCjtnBUS7sCbHFCA

dopo averlo settato a dovere, con una leggera tiratina di truss rod e regolazione dell'action, ho regolato i pickup (sotto quello al ponte c'era troppa spugna, e non si poteva abbassare troppo) e me lo sono iniziato a suonare per bene.

tra il tedesco ed il cinese le differenze sono tantissime, e vanno dall'aspetto estetico (forma, posizione della placca controlli) al punto effettivo di aggancio del manico, nonchè verniciatura, presenza o meno del binding e progettazione.
i modelli tedeschi hanno un progetto basato sulla precedente esperienza di Hofner nella costruzione di violini, quindi il manico nella parte finale è sollevato dal body (lasciando il famoso spazio sotto cui si annoda la tracolla), e la distanza tra le corde ed il corpo è più elevata.

i tedeschi hanno un capotasto a tre strati e lo zero fret, mentre gli Ignition hanno un capotasto nero semplice.
il radius è più basso nei tedeschi, ed i tasti sono più alti e larghi, i segnatasti sono più grandi e sono assenti quelli laterali (che è un piccolo svantaggio, effettivamente).

un paio di foto dei due a confronto:

https://photos.app.goo.gl/rQFc97nfcAc68E2v5
https://photos.app.goo.gl/QztLS82gfQG5LpL69
https://photos.app.goo.gl/rZvNG8uTdE9hGSNr9

se già il profilo del manico nell'Ignition nuovo è più grosso e spesso rispetto ai vecchi modelli, sul V62 il manico è imponente, una vera e propria mazza da baseball.

https://photos.app.goo.gl/E4M28msdoZWh56Tj7

dalla foto non rende del tutto, quando ho possibilità faccio un confronto con altri bassi.

nel tedesco la verniciatura è molto più sottile, ha un colore marrone molto più organico, il binding è più evidente, le parti in plastica pearloid sono più belle (infatti questo lo posso tenere col battipenna. sull'Ignition è proprio "cheap" e brutto, forse la parte peggiore del basso.

sul tedesco abbiamo il binding anche intorno alla paletta, dettaglio molto carino a livello estetico.

la forma del body è più armoniosa, ed i pickup più "quadrati" e con la cornice sottile sono più belli. sull'Ignition abbiamo i pickup rettangolari stretti e con la cornice più lunga.

sui pickup si apre una piccola parentesi:
quelli dell'Ignition hanno le classiche viti con la molla per la regolazione, dettaglio molto comodo che Hofner iniziò ad utilizzare sui bassi tedeschi verso la fine degli anni 60.
sul tedesco, essendo una riedizione del 62/63, non abbiamo molle, bensì quattro piccole viti laterali che, con la pressione, fermano i pickup nella posizione scelta (esattamente come le viti delle manopole dei potenziometri sui Fender).

questo metodo è sicuramente antiquato e meno funzionale, tanto che il basso mi è arrivato con la cornice del pickup al ponte spezzata su un lato (si può vedere dalle foto), perchè, immagino, serrarono troppo le viti intorno al pickup, e la pressione ha spezzato la cornice. il negozio mi farà arrivare la cornice nuova, per fortuna su Thomann sono reperibili tutti i pezzi di questo basso, ma veramente tutti, ad un costo umano.

finora ho menzionato solo le differenze estetiche e progettuali perché, avendo impiegato diverso tempo ieri per metterlo a posto, non ho fatto in tempo a suonarlo e registrarci qualcosa, mi sono potuto limitare solo a regolare l'altezza dei pickup collegandomi alla scheda audio, per verificare output e bilanciamento.

la principale differenza che ho notato al momento è che, in acustico, il tedesco ha un volume enorme, quasi fosse un basso acustico, mentre l'Ignition in acustico suona quanto suonerebbe un basso elettrico.

sicuramente la differenza in questo senso dipende dallo spessore dei legni: negli strumenti acustici, più il legno è sottile, più risuona ed ha volume, ed i legni sottili devono essere in massello di qualità, per poter reggere le tensioni, quindi già da questo si evince la qualità dei legni rispetto al cinese, che sarà tutto in laminato più spesso.

a livello di feeling, sono leggermente diversi, ma posso dire che in questo caso la diversa qualità non la si "sente" troppo sotto le mani, perchè anche l'Ignition è molto curato a livello di finiture, ed è tutto molto preciso e ben costruito.

le differenze di misura, posizione del manico e distanza delle corde dal body influisce invece sulla posizione delle mani.

per ora, quanto ho sentito in registrazione tramite scheda audio non giustifica assolutamente la differenza di prezzo, che invece è pienamente giustificata dai dettagli.
uno è "il prodotto originale" costruito in un certo modo, con quelle caratteristiche, quel design, quel progetto, quei dettagli. l'altro è un basso hollowbody di ottima qualità.

per "suonare" l'Ignition è un portento, l'ho battezzato a settembre scorso (2022) ed è diventato il mio basso principale con più di un gruppo, campione nelle registrazioni in studio, e se non avessi avuto la smania feticista di prendere un modello tedesco, non ne avrei sentito il bisogno.

da "ammirare" il tedesco è una meraviglia, un piccolo gioiello pieno di dettagli interessanti.

PS: a me la nitro e l'idea dell'usura da utilizzo non dispiacciono, ma devo dire che di primo acchitto ho storto un po' il naso di fronte a tutte le crepe.

Hofner da qualche anno produce anche una versione che costa molto meno, e che come differenze ha la vernice poliuretanica e viene venduta con la custodia imbottita e non rigida.

PPS:

qualche altra fotuzza di questa bellezza:

https://photos.app.goo.gl/cAJibkXgJy73raJt7
https://photos.app.goo.gl/EdQAPXr8LtZFHuYL7
https://photos.app.goo.gl/dmoBTVqwRmhoD2gHA
https://photos.app.goo.gl/4i3XUW4ByBNgHYPg9

vi aggiornerò dopo le prove di stasera, e se riesco domani anche con qualche sample di confronto vero e proprio tra i due bassi.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Complimenti per l'acquisto,e grazie per la puntuale recensione di questo mitico strumento,aspetto il resoconto della prova sul campo.
E comunque goditeloooo !!!
 




Io uso: plettro e dita
 
oldbasso Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Be’… Poco da dire. Non sono un fan di questi bassi, ma possiede sempre un fascino unico.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar oldbasso, grazie!

l'ho testato giovedì in sala prove, dove da un po' di tempo porto l'Ignition (big band con cui facciamo i Blues Brothers), ed ho notato che:

- a livello di suono la differenza principale sta nel fatto che il tedesco copre uno spettro di frequenze leggermente più ampio verso l'alto, cosa che non mi aspettavo.
pur con le corde lisce, e molto "morbide" come le Pyramid, c'era una componente più brillante nel suono, soprattutto utilizzando anche il pickup al ponte.

sull'Ignition il suono è un po' più limitato in alto, ed il pickup al ponte aggiunge un po' di definizione sulle medie, mentre il tedesco apre un pochino di più.

il tutto sempre rapportato al tipo di suono che offrono questi pickup, ricordiamolo sempre.

l'invecchiamento delle corde andrà a smussare questa differenza, che adesso è molto più evidente, ma l'Ignition, anche con le corde appena montate, era comunque meno metallico.

particolare significativo invece sta nei feedback: il tedesco, come riportavo nel primo post, risuona di più, i legni sono sottili e vibrano molto, e soprattutto i pickup sono a contatto con il legno (la cornice esterna serve solo per bloccarli con le viti laterali).

questi due fattori comportano una propensione ad innescare e creare feedback.

l'Ignition dalla sua ha legni che vibrano di meno ed i pickup sono sospesi in un buco e fissati alla cornice con le viti e le molle (come qualsiasi Les Paul, per capirci), pertanto è difficile che inneschi.

ulteriore differenza è nel selettore "SOLO - RHYTHM", che se nell'Ignition è quasi unicamente un boost di volume (solo = volume più alto), sul tedesco abbiamo una differenza di suono.

con il selettore su "solo" il suono è più grosso e pompato, ma un po' più chiuso, mentre su "rhythm" risulta più arioso ed aperto.

- a livello di feeling e sensazioni addosso e sotto le mani ci sono un po' di differenze:

la cassa del tedesco è più profonda, il manico è sollevato e le corde sono quindi molto più lontane dal top; questo significa che con la mano che pizzica siamo più distanti dal corpo.
con l'Ignition posso dire che sembra di suonare un basso elettrico con un corpo strano, ma nel complesso è come avere un solid body.
con il tedesco invece si sente che addosso c'è un design diverso.

il manico è anche diverso per sensazioni: la tastiera è più bombata, l'action minima raggiungibile sul Sol è di 2mm al 12° tasto, ed il profilo del manico è più grosso, quindi la sensazione è proprio di suonare uno strumento di stampo vintage, con un manico importante e "tondo", un po' più generoso anche nell'action.

l'Ignition ha la tastiera piatta, il ponte permette di raggiungere action più bassa (io questo l'ho settato ad 1,5mm sul Sol, 2mm sul Mi), e la sensazione generale riporta più a bassi moderni, per certi versi più agevole.

ad occhio, perchè Hofner non dà questa specifica, il raggio del tedesco è un 7,25", l'Ignition 10 o 12".

questo incide un po' su come la mano sinistra si interfaccia con le corde, e devo dire che con il tedesco viene più spontaneo usare una posizione "chiusa", magari col pollice che abbraccia il manico.


in conclusione sono strumenti diversi, hanno molte meno similitudini di quanto mi aspettassi.

in questo forse Hofner ha avuto un'intuizione che Fender non sfrutta appieno, ossia che ogni serie è davvero diversa dalle altre.

poi certo, chi compra uno strumento del genere lo fa per un tipo di sonorità molto particolare, che comunque tutte e tre le linee di produzione (tedesca, contemporary ed ignition) offrono bene o male allo stesso modo, ma in tutti e tre i casi ci sono differenze non marginali.

la serie contemporary non è hollow body, ma semi-hollow, quindi gli strumenti hanno tutti il blocco centrale pieno, il che significa meno effetto "cassa acustica" tipico degli Hofner, più sustain ed una sonorità generale più simile ad un basso elettrico solid body.


avatar ganesh, vero, e devo dire che se ci si prova a discostare da McCartney, che per ovvi motivi è il loro "uomo immagine" da sempre, ci si rende conto che sono strumenti con una grande personalità, un suono del tutto unico.

io me ne innamorai seriamente con questo live di Amy Winehouse:


YouTube Link


è un suono con sfumature del tutto diverse. certo, se il bassista avesse avuto un qualsiasi Precision con le lisce, avrebbe funzionato tutto comunque, però...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar Pier_, bella descrizione grazie

Piacerebbe sapere se è un basso "totale" oppure adatto solo per alcuni generi.
 




Io uso: solo le dita
 
gigetto2 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar gigetto2, mah, la distinzione per genere è sempre molto relativa.

ha un suono "da basso", con qualche caratteristica in più data dalla cassa vuota, ma di fatto è un basso, con un suono da basso.

certo, non è proprio indicato per suonare metal estremo con il suono "motosega", o per slappare alla Marcus Miller o Mark King, ma per sonorità di basso "normali", tra virgolette, è ottimo.

io direi più che altro che ci sono contesti in cui va bene tutto, e contesti che richiedono un suono più specifici.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
^^^^

Complimenti per la descrizione approfondita, rende veramente bene l'idea.  

Quanto ai generi di applicazione, vale la pena ricordare che i Verdena che non sono esattamente soft ci hanno suonato credo un paio di album (così come i BSBE nel tour con Roberta Sammarelli appunto)solo per tirar fuori qualcosa a me affine, oppure anche in contesti relativamente di "diverso pop" come non citare i Tame Impala.

Tra l'altro - a proposito di canzoni "motosega" ho pensato che poteva essere stato suonato anche in Helter Skelter che insomma...direi che mena abbastanza. Tuttavia, vedendo i credits, figura Lennon al basso quindi chissà, avranno usato il Bass Vi e magari sovrainciso o magari no  
 




Io uso: plettro e dita
 
emag83 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Citazione:
Tra l'altro - a proposito di canzoni "motosega" ho pensato che poteva essere stato suonato anche in Helter Skelter che insomma...direi che mena abbastanza.


sì, mi riferivo più al suono "di basso" motosega, che da questo penso sia poco facile far uscire, ma effettivamente nessuno lo usa mai con corde round in acciaio, chissà...

io ogni tanto l'ignition lo uso con l'overdrive, e rende bene, ma sempre con corde lisce e sonorità di stampo vintage.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Pier_ ha scritto:  
certo, non è proprio indicato ... per slappare alla Marcus Miller o Mark King,

Con quel pickup attaccato al ponte e corde ruvide, IMO esce fuori un rispettabile timbro alla Mark King.

Tutto sta a provare.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Pier_ ha scritto:  
avrebbe funzionato tutto comunque, però...

Però quello è il cacio sui maccheroni…

Lucio72 ha scritto:  
IMO esce fuori un rispettabile timbro alla Mark King.

Ci ho pensato pure io.
Tutto sta a dirlo a Mark King e farlo provare.

 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
^^^
senza scomodare il Maestro, se vorrà ce lo dirà Pier.

Io le pochissime volte che ci ho messo mano su tali bassi (Hofner) erano tutti con corde flat ed action da vanto itialiano d'anni'60.

Ma Pier dice che ci fa pure tapping su tali strumenti, forse allora qualche speranza c'è...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar Lucio72, il problema non è tanto la posizione, quanto la tipologia di pickup, che è un humbucker "vecchio stampo"  con le bobine in serie, quindi il suono è di per sè piuttosto chiuso.


questa è una demo con le corde ruvide di serie dell'Ignition, più o meno realistica.


YouTube Link



Citazione:
Ma Pier dice che ci fa pure tapping su tali strumenti, forse allora qualche speranza c'è...


basta settarli, poi di fatto son bassi normali, sempre una tastiera con 22 tasti ed un ponte, con 4 corde in acciaio armonico

questo signorino tedesco mi è arrivato con un'action terrificante, poraccio... ci passava un dito sotto.

quello che provai tempo fa, il v63, era messo ancora peggio, perchè oltre alle corde altissime aveva il manico mai regolato, con molto rilascio.

i miei li ho settati come qualsiasi altro basso che ho, quindi all'atto pratico non c'è differenza con un qualsiasi altro strumento, per setup.

comunque, stavo valutando di prendere le nylon nere per l'Ignition, magari prima di cambiarle faccio fare un giretto alle round, e vi registro qualcosa.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
^^^
ti dirò, non è affatto male il timbro con il pickup al ponte, anzi...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar Lucio72, son d'accordo, infatti secondo me questi bassi andrebbero rivalutati nel complesso.

penso che la storia non sia stata dalla loro parte, nel senso che sono rimasti ancorati ad un tipo di mondo che è quello della musica anni 60, ai Beatles e quei contesti lì, usati solo con le corde lisce quasi fosse un disonore usarli con le round.

non essendo usciti vivi dagli anni 60, c'è stata poca possibilità di sentirli in altri contesti più moderni.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Giusto Pier,io comprai quasi per scherzo ( solo perché era leggero)il Beatbass Harley Benton, e poi ho finito per usarlo in quasi tutti i live della scorsa estate...tra l'altro con corde round...
Infatti sto 'pensando di prendere l'Hofner club.
 




Io uso: plettro e dita
 
oldbasso Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Salve.
Dopo anni di avanti ed indietro col cervello, ho comprato il basso in questione. Per l'esattezza un HOFNER Ignition Beatles Violin Bass SE Sunburst.
Il basso a vederlo è un gioiellino ma al primo sguardo solamente.
Ad un'occhiata più approfondita e soprattutto tra le mani c'è un difetto evidente. Il basso "frizza" su tutte le corde almeno per i primi 7 tasti. L'action al primo è praticamente zero mentre le corde distano dai PU almeno un centimetro.
Ora, mi chiedo e VI chiedo: cosa si può fare? Io non so metterci le mani e manco mi azzardo a farlo e non vorrei mandarlo indietro (temo che mi rimandino un basso con le stesse pecche).
Qualcuno mi aiuta? Grazie Allego qualche foto

https://photos.app.goo.gl/27pp8Yhqfhja7VyC7

https://photos.app.goo.gl/n3pE8HSMHnXujdYT7

https://photos.app.goo.gl/ZMpd7CgQDTm1NWtw9
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Pier_ il Sab 11 Mar, 2023 12:43, modificato 2 volte in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar mimi56, probabilmente è da regolare... tu rimanderesti indietro al concessionario un'auto nuova perché non sai regolare il sedile o il volante?  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar mimi56, il basso va solo settato. l'altezza del pickup è normale, non devi prenderla in considerazione per la misurazione delle corde.

i pickup vanno regolati ad una certa distanza (e bilanciati tra di loro quando sono due), e per come è regolato questo, mi sembra normale.
è anche normale che quello al ponte sia più vicino alle corde, perchè in quel punto la corda oscilla meno, ed entra meno nel campo magnetico, pertanto i pickup al "ricevono" meno volume e devono essere più vicini.
quelli al manico invece devono essere più lontani, perchè lì la corda vibra di più, entra di più nel campo magnetico ed in quel punto il suono è più ricco di basse e quindi ha naturalmente più volume.

un esempio di altezza dei pickup: https://photos.app.goo.gl/x3cTy6Li1ZyfG4t2A

per l'altezza delle corde in genere si fa riferimento al 12° tasto od all'ultimo tasto.

Citazione:
cosa si può fare? Io non so metterci le mani e manco mi azzardo a farlo e non vorrei mandarlo indietro (temo che mi rimandino un basso con le stesse pecche).


non sono pecche, ed è difficilissimo che un basso nuovo sia già ben settato. gli strumenti vanno regolati e manutenuti costantemente, ed in questo caso, a giudicare da quello che descrivi, semplicemente va allentato un po' il truss rod, quindi data una leggera curvatura / concavità al manico.

come si fa?

togli la placchetta di plastica che c'è sulla paletta, e con una brugola (dovresti averla in dotazione col basso, visto che è nuovo) allenti il truss rod (girando verso le corde acute, quindi).

se vuoi provare a fare da solo, leggiti qualche guida al setup, ne abbiamo diverse sul Forum, tra cui questa: http://www.gospel.bo.IT/albums/user...o_elettrico.pdf

fatto a piccoli passi e senza fretta, soprattutto senza girare la bugola per giri interi, si può fare senza rischiare di fare alcun danno.

in genere queste regolazioni si fanno con movimenti di 1/8 od 1/4 di giro di vite/brugola, quindi un piccolo spicchio per volta, ricontrollando se serve regolare ancora di volta in volta.

se proprio non ti fidi, puoi rivolgerti ad un qualsiasi liutaio per un semplice setup, e magari anche per far dare una controllata generale.

ad un qualsiasi occhio esperto basta un'occhiata per sapere cosa c'è da regolare.

ad ogni buon conto, intanto fai questo controllo:

1) premi contemporaneamente primo ed ultimo tasto della corda MI, per creare una linea dritta sul manico, come riferimento.

2) controlla la distanza che c'è (a corda premuta in quei due punti), tra il "sotto" della corda ed il "sopra" del settimo tasto di metallo.

deve esserci un po' di luce, diciamo non più di mezzo millimetro (0.5mm), che puoi misurare usando dei plettri come spessori, se ne hai a disposizione, oppure un biglietto da visita.
non usare carte di credito o patente, perchè sono troppo spesse (circa 0.8mm).

se la distanza tra il tasto e la corda è troppo poca, significa che il manico va allentato, ed è il motivo per cui frigge tutto sui primi tasti.

la corda oscilla di più nella sua parte centrale, il che significa che se intorno al 7° tasto (che è il centro del manico) non c'è spazio, la corda sbatte.

il manico deve essere leggermente concavo, ed il truss rod è lì apposta per regolare questa concavità, che varia con il movimento dei legni, con differenti scalature di corde...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Grazie. Siete grandi.  
Farò come dite e vi terrò aggiornati

P.S. Correggo il post per un'altra domanda.
C'è una striscia di carta sotto il ponte. Si può togliere? Smontando le corde ed alzando il ponte?
Posto la foto
https://photos.app.goo.gl/N6EjzU5i9k45RZb19

E grazie di nuovo
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di mimi56 il Sab 11 Mar, 2023 13:26, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar mimi56, certo, è una protezione al pari della plastichina che trovi su battipenna e pick-up, serve a mantenere “nuovo” lo strumento, in quanto il ponte appoggia direttamente sul legno.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Buongiorno a tutti.
Ho fatto come mi avete consigliato. Ho messo mano al truss rod e tutto va molto meglio. Altra storia per togliere quel pezzo di tessuto/non tessuto da sotto il ponte. Siccome non è fisso, ho dovuto lavorare con calma e (dopo più di un'ora di aggiustaggi) sono riuscito a rimetterlo al suo posto. Ho dovuto però rifare l'aggiustamento del trus. Ora va meglio e l'unica cosa che si dovrà aggiustare (ma questo lo farò con calma, visto che bisogna rismontare tutto) è l'intonazione che adesso è leggermente più alta al 12mo tasto e più marcatamente sulle corde di RE e Sol.
In definitiva sono mediamente soddisfatto  
Grazie a voi e alla vostra perizia  
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar mimi56, l'intonazione su questi strumenti è sempre un po' rognosa, hai pochissimo margine, ed una soluzione è anche spostare le sellette***

non ci impazzire troppo, perchè questo tipo di strumento, con quel tipo di ponte, non sarà mai perfettamente intonato.

i miei, dopo il 12°, hanno tutti un po' di "stonatura", ma ci ho registrato un disco, suonando anche spesso dopo il 12° tasto, e non si sente.

ovviamente "non si sente" se di base il ponte è a posto. per trovare la posizione di partenza idonea, la selletta del Sol deve essere a 38,1cm dal 12° tasto di metallo (la metà esatta di 30" di scala).


*** che sono dei "pezzi di tasto" incastrati nei solchi del ponte. per sollevarli basta un piccolo cacciavite piatto, o qualsiasi cosa di sottile e duro, che infili di lato e spingi.
per non incasinare l'intercorda, ti consiglio di usare una matita e di segnare la posizione (con i bordi laterali) di ogni selletta quando devi spostarla, così puoi rimetterla nella stessa posizione.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Si Pier, grazie. Ho fatto proprio così per spostare la selletta del sol un gradino più sotto. In ogni caso è comunque risultato un po' più alto di intonazione al 12mo tasto. La cosa che complica la faccenda è che il ponte si muove e quindi è difficile prendere un punto di partenza preciso. Probabile che debba smontare tutto, fissare con un biadesivo il ponte nella giusta distanza e rifare tutta l'accordatura daccapo
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
avatar mimi56, il ponte non va fissato col biadesivo, rischi solo di rovinare il basso. al massimo per fermarlo usa due pezzi di scotch di carta per tenerlo in posizione mentre rimetti le corde.

lo scotch di carta puoi usarlo anche per segnare il punto in cui andrà il ponte, prendendo le dovute misure.

procedi così:

1) metti due strisce di scotch di carta ai lati del ponte, perpendicolari, così da delimitare i lati.

2) misura 38,1cm dal 12° tasto e con una matita segna sulla striscia di scotch "dal lato del Sol" il punto esatto.

3) dopo aver rimesso le sellette come di fabbrica, riposiziona il ponte in modo che la selletta del Sol sia all'altezza del segno che hai fatto sullo scotch, mettilo ben dritto, e non inclinato, e fermalo con lo scotch di carta

4) rimonta le corde (senza togliere lo scotch, soprattutto quello laterale con la misura), ed accorda.


a questo punto controlla bene l'intonazione e vedi quanto cambia su ogni corda, perchè di base la cosa migliore è spostare il ponte lasciando le sellette come sono.

le sellette spostale solo se l'intonazione è sballata in modo particolare solo su alcune corde.

per esempio, guarda il mio: https://photos.app.goo.gl/supMR3GTNLyqmhWG9

qua è quando ho montato le La Bella Beatle Bass 39-96. La e Sol erano parecchio stonate, mentre Mi e Re erano piuttosto intonate (considera sempre che con un ponte del genere non avrai mai tutta la tastiera perfetta).

ho quindi spostato in avanti il La ed indietro il Sol, ed erano tutte intonate alla stessa maniera.

quando ho montato le Pyramid, il ponte l'ho rimesso con le sellette tutte scalate, perchè altrimenti La e Sol erano stonatissime.

per capirci, in questi due pezzi uso l'Ignition SE con le Pyramid. avvicinandosi e superando il 12° tasto diventa sempre un po' crescente, ma di poco, qualche centesimo, e sia in registrazione che dal vivo non ha dato problemi:

https://open.spotify.com/track/4hzx...4d2b9e6bc3b4e1f

https://open.spotify.com/track/4hB5...e55ad4ff5414e26
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Hofner 500/1 V62 (e Confronto Con Hofner Ignition SE) 
 
Grazie Pier.
Farò sicuramente come mi hai descritto. A questo punto dovrò prima prendere le flat, cosa che volevo già fare da subito, e poi mi darò alla liuteria  
Prenderò le La Bella, costano un botto ma già le conosco e so che ne vale la pena. Ora monta le round di hofner che comunque suonano discretamente ma non hanno il feeling che mi aspettavo.
Ritornando al ponte credo che dovrò anche abbassarlo, visto che le corde verso gli ultimi tasti sono altissime. Ho finora lavorato col trus ma ho dovuto, giocoforza, mettere sotto la corda del sol uno spessorino di carta per alzarla quel centesimo che serviva per non farla friggere, visto che la corda affondava completamente nel capotasto.
Quindi il lavoro da fare è abbastanza lungo e preferisco farlo appena prendo le corde, in modo da farlo una sola volta.
Grazie ancora e buona musica e complimenti per i pezzi  
 




Io uso: plettro e dita
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario