Autore |
Messaggio |
Nick-O-Sound
Registrato: Ottobre 2020
Messaggi: 7
Residenza:
|
 Routing Segnale Stereo
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel Forum e per l’occasione sfodero un problema al quale cerco soluzione da parecchi anni, senza mai trovare pace… Il mio basso principale è un Rickenbacker 4003, e la possibilità di avere un’uscita stereo mi ha sempre aperto un mondo di fantasie sul routing del segnale. Ci ho sperimentato parecchio, a volte con soddisfazione altre meno, ma c’è sempre lo stesso (insormontabile?) problema: riunire i 2 segnali fasati per evitare cancellazioni.
Quello che desidererei fare è splittare il segnale stereo all’inizio della pedaliera, effettare separatamente i due percorsi paralleli, e poi riunire il segnale tramite un mixerino alla fine della pedaliera, prima di mandarlo all’amplificatore. Il problema che ho sempre riscontrato è che ogni minima variazione ad un qualsiasi parametro di un qualsiasi effetto presente in ciascuno dei due percorsi può produrre conseguenze random sulla fase: a volte non succede niente, a volte si crea qualche buco nello spettro delle frequenze, a volte il risultato della cancellazione è praticamente un citofono, a volte si fasano perfettamente e allora il volume BOOM! si alza parecchio. Il mio sogno è “qualcosa” che sia in grado di leggere in tempo reale le fasi dei due segnali e sincronizzarle in modo che abbiano sempre la stessa distanza, non le vorrei perfettamente in fase perché non è un risultato desiderabile (infatti nemmeno i due pick-up lo sono).
La soluzione che dà il migliore risultato sembrerebbe essere quella di mandare i due segnali a due amplificatori distanti l’uno dall’altro, ma è molto poco pratica in live e insufficiente in studio, dove il problema rimane sul segnale in DI.
Attualmente sto tamponando con il tri parallel mixer della electro harmonix, ma il suo controllo di fase è un interruttore da posizionare o a 0 o a 180, ed è troppo poco rispetto a quello che vorrei. Comincio a pensare che questa mia fissazione sia l’inseguimento di una chimera… che dite colleghi, devo smettere di sognare?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Mer 17 Feb, 2021 10:51 |
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
Maxer
Massimo Sereni
Contributor

Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 825
Età: 57 Residenza:  Modena - Italy
|
 Re: Routing Segnale Stereo
^^^
Scusa, probabilmente non ho afferrato bene il senso della domanda, ma quale sarebbe lo scopo di volere per forza riunire e rifasare i due segnali ? Non sono abbastanza "gestibili" (nel senso di regolabili e miscelabili in modo indipendente) dal mixer che utilizzi a fine catena ?
Fatico a capire quale sarebbe l'obbiettivo finale di questo particolare routing ...
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
Condividi |
#2 Mer 17 Feb, 2021 12:21 |
|
 |
Nick-O-Sound
Registrato: Ottobre 2020
Messaggi: 7
Residenza:
|
 Re: Routing Segnale Stereo
L’obiettivo del routing è quello di avere due segnali distinti e processarli diversamente, l’esempio più banale è tenere un canale pulito e uno distorto (in pratica realizzare un blend), o un canale con gli effetti di modulazione e uno con i distorsori, le possibilità sono infinite… E chiaramente non è necessario un basso con uscita stereo per realizzarlo, basta un pedale tipo Y. Il problema è che, nel momento in cui si riuniscono, non sono più nella stessa fase in cui sono partiti, ed in più a seconda della combinazione degli effetti in quel momento attivi questo sfasamento cambia, e produce effetti indesiderati sul risultato finale (frequenze che spariscono o picchi di volume) e conseguentemente nella gestione degli effetti (alcune combinazioni diventano proibite).
Questo succede perché lo stesso segnale, se duplicato e messo in fase, raddoppia (che poi il volume sia una funzione logaritmica per cui non è un vero raddoppio adesso non ci interessa), e se sfasato fino ad essere in completa controfase si cancella (silenzio). In mezzo c’è tutto quello che ci può essere fra i due estremi: io vorrei qualcosa che tenesse costante la fase mentre smanetto sugli effetti in totale libertà.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Mer 17 Feb, 2021 16:06 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 494
Residenza:  (VA)
|
 Re: Routing Segnale Stereo
Ciao, magari scrivo un immane cavolata... Ma hai mai provato a mandare un segnale nell'ingresso del ampli e uno nel return?
In alternativa ci sono anche ampli con più ingressi che funzionano contemporaneamente, io ho un combo swr working man 15 e ho provato a usare i due ingressi con due bassi ma non mi ha dato problemi, i suoni erano quelli...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#4 Mer 17 Feb, 2021 17:55 |
|
 |
Nick-O-Sound
Registrato: Ottobre 2020
Messaggi: 7
Residenza:
|
 Re: Routing Segnale Stereo
Ciao, non ho il loop send / return nell'ampli, ma il problema non è quello... A me serve risolvere i problemi di fase. Due bassi nei due input di un ampli non avranno problemi di fase, perchè non sono un segnale duplicato ma due segnali molto diversi. Sto facendo fatica a spiegare cosa sia la fase e la controfase... se duplico un segnale e mando al mixer l'originale con un cavo da 2 metri e la copia con un cavo da 3 metri, la copia arriverà un pochino dopo rispetto all'originale perchè ha più strada da percorrere. Se questo ritardo è tale da metterlo completamente fuori fase (controfase) dal mixer uscirà il silenzio!! (che poi nella realtà non è silenzio in senso assoluto, ma un suono di merda tipo citofono). A me questa cosa succede a random, a seconda delle regolazioni e dei pedali attivi.
Avrei bisogno di un qualcosa per la gestione della fase di due segnali uguali in tempo reale.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Gio 18 Feb, 2021 07:45 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 3663
Età: 71 Residenza:  Padova
|
 Re: Routing Segnale Stereo
... In mezzo c’è tutto quello che ci può essere fra i due estremi: io vorrei qualcosa che tenesse costante la fase mentre smanetto sugli effetti in totale libertà.
Dato che gli effetti sono sempre filtri (a meno che non siano amplificatori lineari, ma allora non servono), un minimo di sfasatura è inevitabile, è nella natura dei filtri introdurre uno sfasamento.
Anche nella maggior parte dei distorsori trovi nel percorso del segnale qualche condensatore, quindi hai un effetto filtro.
Io uso: solo le dita
____________________ c'è un filo logico, e la gente inciampa
MEGABASS Sito
MEGABASS Wiki
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Gio 18 Feb, 2021 08:49, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#6 Gio 18 Feb, 2021 08:48 |
|
 |
Nick-O-Sound
Registrato: Ottobre 2020
Messaggi: 7
Residenza:
|
 Re: Routing Segnale Stereo
[quote]Dato che gli effetti sono sempre filtri (a meno che non siano amplificatori lineari, ma allora non servono), un minimo di sfasatura è inevitabile, è nella natura dei filtri introdurre uno sfasamento.
Anche nella maggior parte dei distorsori trovi nel percorso del segnale qualche condensatore, quindi hai un effetto filtro.
Esatto, questo è il problema che ho cercato di esporre. Starei cercando la soluzione...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Nick-O-Sound il Gio 18 Feb, 2021 09:48, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#7 Gio 18 Feb, 2021 09:46 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 3663
Età: 71 Residenza:  Padova
|
 Re: Routing Segnale Stereo
Che io sappia l'unica soluzione sarebbe un filtro a fase lineare, che però è una soluzione software che tratta un segnale digitalizzato.
Si usa, che io sappia, nei convertitori Digitali-Analogici per formato DSD.
Sinceramente, ti suggerirei di lasciar perdere.
Io uso: solo le dita
____________________ c'è un filo logico, e la gente inciampa
MEGABASS Sito
MEGABASS Wiki
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#8 Gio 18 Feb, 2021 17:10 |
|
 |
BassDome
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 527
Età: 29 Residenza:  Siena
|
 Re: Routing Segnale Stereo
Nick-O-Sound, se smanetti parecchio è inevitabile però io ti dico quello che fanno tutti, me compreso.
Ti trovi 2-3-5-10 quanti suoni vuoi insomma che sono sempre quelli e non creano problemi, così non devi smanettare a caso e vai sul sicuro. Se live o in studio dovesse capitare qualcosa, c'è sempre il tastino dell'inversione di fase al banco o su una DI o su un plugin.
Di base comunque trovati questi suoni che non ti creano problemi e bòn.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
|
Condividi |
#9 Mar 23 Feb, 2021 11:28 |
|
 |
Nick-O-Sound
Registrato: Ottobre 2020
Messaggi: 7
Residenza:
|
 Re: Routing Segnale Stereo
BassDome, sì, alla fine mi sembra l'opzione più sensata, in pratica è quello che faccio anche io. La mia curiosità veniva dal fatto che comunque è un compromesso in cui si deve rinunciare ad una grande quantità di suoni (=combinazioni), magari in qualche modo la tecnologia poteva venire in aiuto.
Qualche tempo fa stavo addirittura pensando ad un looper per gestire le combinazioni "buone", per ora non l'ho ancora messo in pratica perchè non strettamente necessario, ma sicuramente rappresenterebbe una comodità.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Mar 23 Feb, 2021 13:49 |
|
 |
|