|
 |
|
Pagina 3 di 3
|
Protuberanza Manico Fender Jazz
Autore |
Messaggio |
digomma
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 576
Età: 53 Residenza:  Clusone (BG)
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
Anche a me è capitato di vederne, e provarlo pure per una decina di minuti, uno di Music Man con crepa nel primo tasto.
Un bel po' di tempo fa, fine '90 o inizio 91.
Apparteneva a un bassista che suonava con il tastierista (mio migliore amico da sempre) con il quale ho avuto per anni il trio strumentale tastiere/basso/batteria Neurosaurock.
Poco tempo dopo, quello stesso basso me lo sono ritrovato davanti in un negozio. Lo ho riconosciuto appunto dal danno. Effettivamente, non mi ispirava troppo bene a vedere una crepa simile...
Salve a Tutti!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#51 Sab 26 Nov, 2022 22:29 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2835
Età: 53 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
^^^
Ad un mio amico successe mentre era in tournè con Drupi, negli anni 90. Suonò tutta sera e fece anche la data successiva. Poi lo sostituì con un G&L..
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#52 Dom 27 Nov, 2022 00:35 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1177
Età: 45 Residenza:  Firenze
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
Alexce69 ha scritto:
Ad un mio amico successe mentre era in tournè con Drupi
Ed evidentemente non fu la cosa peggiore che gli accadde in quel periodo.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#53 Dom 27 Nov, 2022 10:05 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2503
Residenza:  Roma
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
^^^^
Sicuramente.
Comunque è un sistema che Fender e Music Man hanno abbandonato.
Per Fender, forse, perché era realizzato anche male e per il resto ci metterei pure la probabile imperizia di molti, soprattutto all'epoca, meno avvezzi a stare attenti a certe cose, nel regolare il manico. E su questo ne sono sicuro; ne ho visti parecchi messi così per questo, non solo per lo strumento in sé.
P.S.: Music Man, nella lunga descrizione sulla costruzione del Cliff Williams Icon, dichiara più o meno: "a prescindere dalla presenza del micro-tilt, di due sellette sostituite di tipo diverso (per farlo uguale all'originale), di un corpo sagomato come all'epoca e del sistema truss-rod bullet....trattasi di uno strumento che ti fa tornare agli anni 70".
Insomma, è bellissimo, ma sappi, che è fatto così; come non lo farebbero più.....
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Dom 27 Nov, 2022 10:52, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#54 Dom 27 Nov, 2022 10:50 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23489
Età: 42 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
Ho anche visto dei tacchi manico Fender spaccati a metà da qualcuno che ha esagerato con le manine...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#55 Dom 27 Nov, 2022 13:06 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3042
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
Comunque è un sistema che Fender e Music Man hanno abbandonato.
Per Music Man potrei anche essere d'accordo, d'altronde il Cliff Williams è uno strumento a tiratura molto limitata.
Ma Fender ogni volta che fa uscire una riedizione dell'epoca, la regolazione del truss alla paletta la ritira fuori (CS inclusi).
Fermo restando che la rotella è di una comodità unica, sopratutto sui manici altamente metereopatici.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 27 Nov, 2022 15:38, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#56 Dom 27 Nov, 2022 15:10 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2503
Residenza:  Roma
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
Fender ogni volta che fa uscire una riedizione dell'epoca, la regolazione del truss alla paletta la ritira fuori (CS inclusi)
Non li ho menzionati proprio perché come il Cliff Williams sono riedizioni, costose, del passato. Non sono produzioni standard. Come il Cliff Williams, hanno pickup avvolti a mano, legni con tagli ultraselezionati, reliccati (se non sono NOS), ecc.
Oggi sono rivisitazioni; nessuno produce ex-novo un sistema come quello, tra i grandi marchi.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#57 Dom 27 Nov, 2022 16:00 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23489
Età: 42 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
Il limite di avere delle repliche fedeli è proprio quello di riprodurre anche i "difetti".
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#58 Dom 27 Nov, 2022 16:42 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3042
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
Non li ho menzionati proprio perché come il Cliff Williams sono riedizioni, costose, del passato. Non sono produzioni standard.
...
Oggi sono rivisitazioni; nessuno produce ex-novo un sistema come quello, tra i grandi marchi.
Ti potrei citare ad esempio, come produzione standard, il Fender Jazz Marcus Miller (Japan e MIM), rimasto in produzione per svariati anni (15?).
Sul secondo punto, parlando di regolazione del truss alla paletta, mi vengono in mente marchi decisamente conosciuti come Warwick, Ken Smith e Pedulla, ed altri più di nicchia tipo Jaydee.
La regolazione del truss al tacco del manico è più diffusa, ma anche l'altro sistema viene decisamente usato.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 27 Nov, 2022 18:50, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#59 Dom 27 Nov, 2022 18:46 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2503
Residenza:  Roma
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
Sì Lucio, ce ne sono alcuni, ma sono sempre reissue, tipo il Marcus Miller, che usa proprio un basso dei tempi della sua gioventù, gli anni 70.
Poi sono d'accordo su una cosa; sicuramente le repliche (costose, Fender CS, Music Man), sono costruite meglio degli originali; ma perché essendo versioni limitate c'è anche più attenzione nella costruzione, nella qualità dei materiali e sono sicuro che qualche accortezza, che magari non si coglie facilmente a meno che non sei un liutaio esperto, ce la mettono nella realizzazione; altrimenti è difficilmente giustificabile pagare dai 5.000 ai 9.000 euro uno strumento reissue.
Di bassi regolati alla paletta ce ne sono una cifra; ma non sono il bullet.
Ho un Cort che è regolabile alla paletta (come pure il Rick, che ne ha due, ed è un sistema, quello del Rick, che critico molto, ne dovrebbero mettere uno di bullone, ma è O.T.); ma il rischio che ti si apre la tastiera, a meno che non giro il bullone come la cloche di un escavatore, è davvero difficile.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Dom 27 Nov, 2022 19:52, modificato 4 volte in totale |
Condividi |
#60 Dom 27 Nov, 2022 19:40 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23489
Età: 42 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
darry, proprio sui rick da un annetto a questa parte hanno montato un trussrod a doppia azione, singolo. Io criticherei questa scelta, che in caso di rottura ti frega lo strumento intero, mentre il vecchio sistema con la doppia barra estraibile (e super regolabile al centesimo) era davvero d'avanguardia.
Mi tengo stretti i miei vecchietti
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#61 Dom 27 Nov, 2022 20:46 |
|
 |
BassDome
Registrato: Ottobre 2008
Messaggi: 705
Età: 32 Residenza:  Siena
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
Tra l'altro la storia della crepa sul primo tasto sul mio G&L a cui poi ho avuto la fortuna di sostituire il manico con un altro identico e nuovo di pacca è abbastanza singolare.
Prima del "problema" il basso era messo benissimo, solo i tasti un po' consumati nella parte finale perché evidentemente il vecchio proprietario li aveva limati, avevo deciso di venderlo perché volevo prendere uno stingray classic 5 che è stato molto tempo sul mercatino a prezzo irrisorio, scherzo del destino preciso mentre io ho venduto il mio, il tizio dello stingray è riuscito a venderlo dopo anni. Lo vendo ad un tizio della campania che manda un suo amico che passava per Empoli a prenderlo, io mando un mio amico che lavora alla Sammontana visto che ci va tutti i giorni. Qualche giorno dopo mi chiama e mi dice che l'ha fatto controllare al suo liutaio e che ci sono questi tasti consumati, è abituato a prendere gli strumenti nuovi e dovrebbe spendere per sostituire i tasti (cosa assolutamente non necessaria, ma va beh) e tutte queste robe qua.
Fondamentalmente decido di essere buono ed il basso me lo riprendo, ci incontriamo ad un'uscita dell'autostrada comoda per me e tutto ok. Magari è una casualità ma la crepa si è formata dopo qualche giorno che il tizio mi ha ridato il basso, quindi anche il sospetto che abbia fatto qualche cazzata lui mi è venuto.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se stai registrando un disco punk e le tue registrazioni durano più di una settimana... Beh, stai sicuramente sbagliando qualcosa!" Steve Albini
Ultima modifica di BassDome il Lun 28 Nov, 2022 19:29, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#62 Lun 28 Nov, 2022 18:48 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2503
Residenza:  Roma
|
 Re: Protuberanza Manico Fender Jazz
crepa sul primo tasto sul mio G&L il sospetto che abbia fatto qualche cazzata lui mi è venuto.
Io avrei più di un sospetto per questo.
Purtroppo per risparmiare denaro ci sono un sacco di persone che smanettano, senza granu salis e fanno danni.
Il basso in questione G&L, a parte qualche vecchia critica sulla qualità del manico di alcuni modelli, è un basso moderno e ben costruito, non è na roba dei Fender primi anni 70, che ti devi spulciare uno per uno per evitare il limone e trovare quello buono, che trovai io con fatica..SENZA bullet.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Mar 29 Nov, 2022 09:34, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#63 Lun 28 Nov, 2022 20:06 |
|
 |
|
|
Pagina 3 di 3
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|