| Autore |
Messaggio |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Tralasciando le flat, le Nylon, le pure Nickel, le Chrome, le Cobalt, le ricoperte che sono più care di natura vale la pena spendere di più (un pò di più, decisamente di più dipende da dove come quando si prendono) rispetto alle quattro cinque corde più o meno pariprezzo che sappiamo per certo offrire qualità?
Senza fare nomi perchè alcune corde da noi sono decisamente care? Distribuzione, marketing?
Vale la pena spendere chessò il 30% in più su una muta quattro corde Nickel? In cosa ci ripaga la maggior spesa? (escludo la longevità non essendo ricoperte) però ditemi voi...
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#1 Sab 04 Lug, 2020 17:31 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24283
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Io solitamente acquisto stock direttamente dall'america pagando circa 23€ a muta dei set che qui in italia viaggiano sui 40€. Spendere va bene ma senza farsi prendere in giro.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#2 Sab 04 Lug, 2020 19:10 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Con 23€ qui da noi in un negozio discount ci prendi due marche o tre (tra quelle valide...)
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#3 Sab 04 Lug, 2020 19:18 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
marcinkus, senza dazi e cxxx e mazzi??
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#4 Sab 04 Lug, 2020 19:23 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24283
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
maceric, inclusi i dazi e la spedizione. Faccio un mega-ordine a inizio anno, ne prendo una 20ina di set, inclusi alcuni anche per degli amici e alla fine il prezzo scende parecchio. Senza dazi costerebbero 20€ a set, ma va bene anche così.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#5 Sab 04 Lug, 2020 19:25 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
marcinkus, uhmmm e passaci qualche link che diamo una occhiata ;-)
gigetto2, e il tuo "discount" ??
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di maceric il Sab 04 Lug, 2020 19:33, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#6 Sab 04 Lug, 2020 19:32 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
maceric, le crde le prendo da un grosso negozio in Veneto, in un negozio di Milano similare oppure sull'amazzone.
In soldoni mi chiedevo se corde che costano il 30% in più delle solite (ottime) corde di marca ripaghino con qualche peculiarità caratteristica. Insomma un famoso produttore che recentemente ha fatto delle corde e le ha posizionate nella fascia premium ad esempio quella spesa in più in cosa differisce? Dinamica, consistenza armonici....
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di gigetto2 il Sab 04 Lug, 2020 21:50, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#7 Sab 04 Lug, 2020 21:45 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21132
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
gigetto2, considera che spesso il prezzo dipende proprio dai distributori.
un esempio sono le Thomastik lisce: in Europa, dove sono prodotte, costano una 40ina di euro, come le lisce di altre marche meno elitarie (su Amazon 44€ le Thomastik, così come le Chromes di D'Addario).
in USA costano 100€ circa, tanto che a leggere Talkbass, molti diffidano per quello, o le comprano quando vengono scontate un po', ma sempre ben sopra i 50/60€.
le Labella da noi sono difficili da trovare e costano di più, mentre in USA sono quelle che la gente compra per provare le corde lisce, perchè costano poco.
in USA le GHS le vendono nei centri commerciali a due lire, da noi costano comunque sui 20/30€ la muta.
D'Addario ed Ernie Ball, che qua hanno dei distributori diretti come Eko Group e Mogar Music molto attenti, costano comunque poco, ed Amazon le ha portate anche a prezzi più bassi dei negozi.
io personalmente negli anni ho provato di tutto e di più, da quelle più economiche (tipo Harley Benton e Warwick Red) fino alle più costose.
c'è da dire che tipo le DR le trovavo a 30€ in negozio fino a qualche anno fa.
secondo me dipende sempre da quello che si cerca nello specifico: per esempio le DR Hi Beam hanno una costruzione particolare, con l'anima tonda che le rende molto molto flessibili, ed hanno un suono particolarmente brillante e scavato sulle medie, e se si cerca quel feeling e quel tipo di sonorità sono imprescindibili.
io amo le Labella Jamerson, 52-110 lisce, e nessun'altra corda liscia mi ha dato quel suono e quelle sensazioni, quindi per me valgono la spesa rispetto ad altre flatwound.
il basso che ho settato con quelle corde è pensato per quel suono, punto.
per il resto ho trovato la pace con le D'Addario sia come feeling che come suono, e quindi non mi preoccupo più, mi trovo bene e continuo ad usare quelle, mi durano tanto e per me sono quelle con il feeling migliore, la tensione giusta.
hai visto il video col Mikro, no? sono delle Prosteel montate ad Aprile 2019, con cui ho fatto diversi concerti, anche in estate sudando l'anima, e tantissime prove (è il basso più comodo da portarsi in giro per Roma, soprattutto quando diluvia ed entra sotto l'ombrello senza impiccarsi).
suonano ancora brillantissime e finchè non perderanno intonazione posso continuare ad usarle serenamente.
se decidessi però di settare un basso un feeling diverso, chessò, per lo slap alla Miller, penso che andrei diretto sulle DR Hi Beam senza pensarci troppo, in quello sono fenomenali perchè la flessibilità dell'anima tonda le rende molto melodiose sugli strappati, e la tensione bassa permette quel poco di action in più per avere i suoni più puliti.
quando le provavo sul Precision, facendo pop, rock e blues, non mi piacevano per nulla.
quindi la risposta è "dipende da quello che cerchi" e dai prezzi che trovi.
PS: a me le corde rivestite non piacciono, smorzano molto gli armonici ed il suono per me perde di chiarezza e definizione.
ho provato spesso le Elixir, che uso invece su chitarra, e col basso mi fanno veramente schifo...
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#8 Sab 04 Lug, 2020 22:24 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Pier_,senza polemica trovo quantomeno strano che talvolta le quattro corde costino di più della muta da cinque, che ai miei tempi scoraggiava l'uso del cinque corde. Misteri. Come fa lo stesso negozio a vendere una muta da cinque a un prezzo minore di quella da quattro?
Pier tra Cocco, Labella e i soliti noti di qualità quali differenze hai riscontrato? Vale la pena spendere il 30% in più a ogni cambio corde?
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#9 Dom 05 Lug, 2020 08:30 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 644
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
gigetto2 ha scritto: Vale la pena spendere il 30% in più a ogni cambio corde?
Dal mio punto di vista dipende.
Se cambi le corde una volta al mese direi di no.
Se le cambi con meno frequenza se ne può parlare.
Nei tre anni passati ho usato quasi solo le flat, e come diceva Pier le LaBella costano 50-60€, ma le ho tenute mesi e mesi, quindi la spesa si ammortizza.
La stessa cifra non la spenderei mai per delle round che vanno cambiate un mese si e uno no.
La settimana scorsa ho montato le Ernie Ball Coated sul Jazz, che ho pagato 10€ in più rispetto alle slynky, e se durano uguale o poco più delle slynky non ne vale la pena spendere quei soldi in più.
Se al contrario dovessero durare 6 mesi con il suono che hanno ora sarei ben felice di ricomprarle!
Molti parlano bene delle Dr, personalmente non le ho mai provate proprio perchè io 40 e più € non li voglio spendere.
Questo è il mio pensiero, poi uno è liberissimo di spendere quanto vuole e cambiarle anche tutti i giorni se vuole!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#10 Dom 05 Lug, 2020 09:01 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Nel mio caso sono in partenza per il Veneto ove lì andrò al "tempio" per prendere alcune mute round. Sono incuriosito ad esempio dalle Cocco ma valutavo se le "affordable" Ernie Ball non siano poi molto similari. SU quattro mute o giù di lì la differenza è notevole viene fuori una tracolla e un Looperino....usato
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#11 Dom 05 Lug, 2020 09:33 |
|
 |
Baldo
Denis
Registrato: Ottobre 2016
Messaggi: 644
Età: 31 Residenza:  Forlì
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
gigetto2, Magari prima di prendere 4 mute prendine una, cosi la provi e vedi se per te vale la pena o no!
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#12 Dom 05 Lug, 2020 09:47 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21132
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
gigetto2, i prezzi variano anche in base alle offerte, alle rimanenze in negozio...
per dirti, ieri ho trovato la custodia originale del Mikro, che in genere costa 45/50€, spulciando su internet ed arrivando all'annuncio di un negozio italiano che vendeva l'ultimo pezzo rimasto in offerta a 13€.
lo stesso vale per le corde: ci sono rimanenze in stock, che il negozio vuole smaltire perchè non riesce a vendere? abbassa il costo e con l'offertona trova sicuramente qualcuno che le acquista.
è esattamente il concetto dei saldi; trovi la camicia taglia XXS a 2€ perchè è rimasta solo quella in tutto il negozio, e pur di non tenersela la svendono.
Citazione: Pier tra Cocco, Labella e i soliti noti di qualità quali differenze hai riscontrato? Vale la pena spendere il 30% in più a ogni cambio corde?
come detto sopra, dipende da cosa piace a te, le corde sono il nostro principale contatto con lo strumento; sono ciò che pizzichiamo, che premiamo e su cui scorrono le dita.
il "valere la pena" dipende dai tuoi gusti e da cosa le tue mani trovano comodo. io mi trovo bene con le D'Addario, ma ad esempio solo nella scalatura 45-100, già se prendo le 45-105 non mi piacciono più.
anni fa mi trovavo bene con le Rotosound Swing, poi mi hanno cambiato qualcosa e non mi sono più piaciute.
ho usato le DR Hi Beam spesso perchè mi serviva quel feeling specifico che altre corde non mi davano, così come ho usato le Thomastik lisce anche sul 5 corde, perchè erano quelle che lo facevano suonare secondo i miei gusti.
valevano la spesa per quel che mi serviva, oggi non la varrebbero, e non le compro.
uso le Labella sul Jazz per una determinata sonorità (e son quasi quattro anni che sono su, quindi costo attutito), ma ad esempio sul Mustang ho preferito le Chromes, dopo varie prove.
vale la pena solo se è quello che ti serve, e se ti cambia il feeling in positivo.
altrimenti non vale la spesa.
l'unica è provarle; io su certi bassi, soprattutto quelli che conto di tenere, provo varie corde (che conservo per non spendere troppo  ) e definisco cosa mi piace di più.
ad esempio sul Jazz '74 sono partito con le Ernie Ball, che mi piacevano molto, ho alternato quelle alle D'Addario Prosteel, convinto che mi servissero corde più brillanti, ma alla fine sono approdato alle D'Addario nickel, che sia come suono che come feeling preferisco di gran lunga.
per qualche giorno mi sono anche innamorato delle Warwick Red Label, che però erano talmente ruvide che non sono riuscito a nemmeno a suonarci fuori casa.
sul Precision Classic 50 adoravo le GHS Boomers, perchè il suono che mi davano era splendido, così come le ho adorate sullo Stingray.
su un vecchio Jazz che avevo usavo solo le DR Hi Beam, mi davano esattamente il feeling "da slap" ed il suono che mi interessava, mentre sul vecchio Precision assemblato usavo solo le Thomastik lisce, perchè usciva un suono meraviglioso e legnosissimo.
il mio maestro usava molto le Cocco, ma gli si rompeva sempre il Sol, e le ha dovute cambiare, non ricordo cosa ha iniziato ad usare
lui slappava come un matto, e puntualmente gli saltava il Sol. con altre corde il problema si è risolto, vai a sapere.
sul Warwick Streamer rendevano bene solo le sue Warwick Black, quelle con cui usciva di serie; tutte le altre corde lo castravano in qualche modo, facendogli perdere quelle caratteristiche tipiche del brand tedesco.
prenditi mute diverse e provale, conservale e magari riprovane il feeling dopo un po' di tempo quando le cambi, perchè anche quello incide: la tensione, la differenza di tensione tra le corde, sono fattori importantissimi.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#13 Dom 05 Lug, 2020 12:04 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24283
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
maceric ha scritto: marcinkus, uhmmm e passaci qualche link che diamo una occhiata
Basspecialities su EBay o Bass Strings Only su facebook.
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di marcinkus il Dom 05 Lug, 2020 20:44, modificato 1 volta in totale |
| Condividi |
#14 Dom 05 Lug, 2020 20:41 |
|
 |
Jacker
Registrato: Agosto 2004
Messaggi: 9088
Età: 44 Residenza:  Bassano del Grappa
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
gigetto2, nel valutare le corde, prezzo a parte dovresti valutare anche la frequenza con cui le cambi e la resa per determinato strumento.
Io dopo un periodo che ho sperimentato parecchio
Ad esempio sull jazz mi piacevano le Galli in nickel e sullo Sray le prosteel.
Sul fretless le labella slapper
poi il tutto mi è andato a noia, ho notato che se monto delle "normalissime" ernesto palla o d'addario, passato il primo step in cui sono troppo sferraglianti (che di solito dura solo qualche giorno), non sento la mancanza della corda specifica e mi risparmio lo sbatto di star li a cercare il negozio che ha le corde che voglio io (anche se amazon, da questo punto di vista aiuta non poco)
Quindi riassumendo
La differenza c'è ma sta a te valutare se è giustificata
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#15 Dom 05 Lug, 2020 20:51 |
|
 |
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2608
Età: 52 Residenza:
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Pier_,le d'Addario Prosteel da nuove non mi piacquero affatto ma sono ottime per quella giusta tensione seconde solo alle Trace Elliott.Penso sia per l'acciaio di ottima qualità. Che non ritrovo ad esempio nella concorrenza.
Mi sono rivolto al Nickel e tra D'Addario Nickel e Ernie Ball Nickel, che mi piacquero moltissimo da nuove ma non durarono all'infinito tu quale mi consigli?
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#16 Dom 05 Lug, 2020 20:55 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
marcinkus,ho dato un’occhiata a bass strings only ma non fanno spedizioni internazionali, peccato perché ha prezzi davvero ottimi!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#17 Mar 07 Lug, 2020 17:21 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21132
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
gigetto2, nessuna corda nickel dura all'infinito, e la durata è generalmente "minore" di quelle in acciaio, per il semplice fatto che le corde nickel, passato il primo momento di sferraglio, tendono a suonare più cupe (o "morbide" se vogliamo usare questo termine).
da corde nickel plated non avrai mai un suono brillante oltre i primi giorni, non sono pensate per quello.
se vuoi una corda che mantenga il suono invariato, prova quelle rivestite come le Elixir, ma considera sempre che non hanno comunque il suono di corde "nuove" (perchè una copertura sulla corda ne altera sia la vibrazione che la risposta magnetica).
io ad esempio su bassi molto brillanti prediligo le corde nickel, soprattutto un po' usate, perchè mi danno più ciccia.
su bassi meno brillanti preferisco le corde in acciaio, che invece mantengono più medioalte ed alte e schiariscono un po' il suono.
devi provare e vedere cosa va bene per te, non saranno i consigli sul Forum a farti piacere le corde, che sono in assoluto la cosa più personale e soggettiva che esista.
basta cambiare uno 0.005 di scalatura e cambiano tensione, feeling e suono anche con la medesima marca/modello.
provale e basta, senza tanti patemi d'animo, tanto ormai si riesce a comprare tutto online senza grosse rotture di palle, quindi ad ogni cambio corda prova qualcosa di diverso e chissene frega.
negli anni ho fatto così, ed è stato l'unico modo per avere un'idea chiara di cosa mi permettesse il mercato e di cosa facesse al caso mio.
tra l'altro i nostri gusti cambiano: io i primi anni che suonavo preferivo le corde 50-110, se non erano grosse e tese non mi piacevano.
poi mi son cambiati i gusti, ho iniziato a ridurre le scalature fino ad usare per anni le 30-90, e non concepivo altro.
poi son tornato su fino alle 52-110 di Labella, ed ora di base uso le 45-100, e già col Mi da 105 non mi trovo bene.
capirai  ma è un percorso che mi è costato anni, per trovarmi bene a seconda dei gusti del momento, seguendo anche le necessità.
più tardi ti carico i sample che registrai con lo Sterling Sub Ray 4, usato con le 45-100 e le 50-105 di Ernie Ball.
il suono cambiava tantissimo.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#18 Mar 07 Lug, 2020 18:08 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24283
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
TheWall79 ha scritto: marcinkus,ho dato un’occhiata a bass strings only ma non fanno spedizioni internazionali, peccato perché ha prezzi davvero ottimi!
Ma hai provato a contattarli privatamente? Perché io ho acquistato diverse volte!
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#19 Mar 07 Lug, 2020 19:19 |
|
 |
Rererru
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 491
Età: 28 Residenza:  modena
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
gigetto2 provati le rotosound psd 99 e facci una bella recensione
È tanto che ci sbavo dietro....
Anzi dopo ci apro una discussione per vedere se qualcuno le ha usate e puo mettere qualche impressione
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#20 Mar 07 Lug, 2020 20:53 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
marcinkus,no però se mi dici così proverò a contattarli, grazie mille
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#21 Mar 07 Lug, 2020 22:28 |
|
 |
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1202
Età: 47 Residenza:  Firenze
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Rererru ha scritto: gigetto2 provati le rotosound psd 99 e facci una bella recensione
È tanto che ci sbavo dietro....
Anzi dopo ci apro una discussione per vedere se qualcuno le ha usate e puo mettere qualche impressione 
Le ho sull'Aria: per quel basso sono le corde definitive. Tensione perfetta, sustain infinito e medie ringhiose. Le adoro.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
| Condividi |
#22 Mer 08 Lug, 2020 00:27 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21132
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Fu-V, dopotutto le usava Taylor negli anni 80
a me hanno sempre ispirato, ma non ho mai avuto un basso interessante dove provarle
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#23 Mer 08 Lug, 2020 12:50 |
|
 |
Rererru
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 491
Età: 28 Residenza:  modena
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Pier_ vanno usate su bassi particolari?
Io le volevo per il P o per il MM
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#24 Mer 08 Lug, 2020 13:35 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21132
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Corde Round Più Costose Ne Vale La Pena?
Rererru, beh, sono corde con anima esposta regolabile (c'è la pallina da montare regolando la posizione precisa), ed hanno quindi sonorità diverse.
per i miei gusti su un Precision sono sprecatissime, me le immagino più su uno strumento di stampo moderno.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
| Condividi |
#25 Mer 08 Lug, 2020 14:45 |
|
 |
|
|