Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Voglio cambiare elettronica del mio Precision Standard MIM 2011, nel Forum ci sono varie discussioni ma nessuna esaustiva,  il basso monta controlli 250k volume tono marca JS(a me sconosciuti) e un condensatore ceramico, la famosa lenticchia.
Io sarei orientato:
CTS 250K lineare per volume
CTS 250K logaritmico per tono

Orange drop 0.047uf
Ho visto che per i pot CTS e il condensatore ci sono varianti sullo stesso modello
Cosa mi consigliate?
Devo sostituire anche l'ingresso jack?
Ho la possibilità di far saldare tutti i collegamenti da un amico, in caso contrario conoscete qualcuno in zona Vercelli Novara?
Quali pickup monta il basso in oggetto?
Grazie a tutti per la pazienza.
 




 
jbonnot Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Ok i CTS, ma ci sono quelli economici e quelli con una tolleranza molto inferiore, che costano una dozzina di euro -a differenza dei due e cinquanta di quelli economici. Stesso dicasi per il condensatore. Ovviamente se stai facendo tutto nuovo tanto vale usare materiale di prima qualità, altrimenti l'intervento potrebbe essere inutile se non peggiorativo.
Visto che ci stai mettendo le mani dentro sostituisci tutto senza remore, cablaggio e ingresso jack compreso, quest'ultimo per avere più che altro una maggiore affidabilità nel tempo.
Il pick-up è il classico splittonzo economico che fender fa produrre da chissacchì e chissaddove.
No infamia e assolutamente no lode.
La scelta davvero è ampia e si può spendere anche troppo per un bello split di buona qualità e qui sul Forum trovi lo scibile universale a riguardo.
Puoi anche trovare ottimi prodotti artigianali meno blasonati ma ugualmente buoni, come i pick-up fatti da Jess Loureiro (in hard formvar, una 50ina di euro) che ho avuto e posso consigliare.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)

play bass or die trying

Ho la tastira rtta...
 
Ultima modifica di OnzoG-onzo il Gio 17 Ott, 2019 00:47, modificato 1 volta in totale 
OnzoG-onzo Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
avatar jbonnot, anche il mio Precision MiM è di quel periodo.
I pickup di serie, con tutta l'elettronica, non hanno chissà quale qualità.
Di norma, oltre ai pot e al condensatore, sarebbe buono cambiare anche il jack, uno buono è Switchcraft.
Cambiare elettronica mantenendo i PU originali, IMHO, non dà benefici apprezzabili.
Quindi o cambi tutto il blocco o lasci com'è.

Se vuoi un ottimo prodotto e senza lo sbattimento delle saldsature, potresti pensare di prendere un EMG GZR, che ha tutto il kit solderless (senza saldature, a pin) e te lo monti in totale autonomia -> Link a sito ufficiale
100 Euro ottimamente spesi!!! Suono classico da P
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]

cubano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema non è il basso per cominciare. È quello per finire...


Il mio Setup
Fender Precision Standard BK + Pickup EMG GZR
 
Ultima modifica di benzanotto il Mer 16 Ott, 2019 15:45, modificato 1 volta in totale 
benzanotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
benzanotto ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar jbonnot, anche il mio Precision MiM è di quel periodo.
I pickup di serie, con tutta l'elettronica, non hanno chissà quale qualità.
Di norma, oltre ai pot e al condensatore, sarebbe buono cambiare anche il jack, uno buono è Switchcraft.
Cambiare elettronica mantenendo i PU originali, IMHO, non dà benefici apprezzabili.
Quindi o cambi tutto il blocco o lasci com'è.

Se vuoi un ottimo prodotto e senza lo sbattimento delle saldsature, prenditi un EMG GZR, che ha tutto il kit solderless (senza saldature, a pin) e te lo monti in totale autonomia.
100 Euro ottimamente spesi!!! Suono classico da P

Era una soluzione che avevo valutato con interesse
 




 
jbonnot Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
^^^
Secondo me non te ne pentiresti assolutamente!!
Tra l'altro non dovendo saldare nulla non hai la preoccupazione di saldature fredde, ma soprattutto è di una praticità impagabile!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]

cubano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema non è il basso per cominciare. È quello per finire...


Il mio Setup
Fender Precision Standard BK + Pickup EMG GZR
 
benzanotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
avatar jbonnot, qua sul Forum se ne è parlato a iosa, a partire dal sottoscritto...probabile tu non abbia riscontrato l' esaustività che cercavi in quanto si va anche molto a gusti/esigenze da persona a persona...

Sul mio Classic 50 ho sostituito il pick-up due volte, e dal Seymour Duncan SPB-1 non mi sono più mosso...col mio liutaio ho sostituito l'ingresso jack ma non i pot, che ad oggi sono sempre gli originali (basso acquistato nel 2014) e vanno benissimo...ne ho due Fender 250k Solid Shaft sempre nuovi di pacca e sigillati, qualora in futuro si rendesse necessaria una sostituzione.

Personalmente consiglio anche la schermatura dell'intero vano elettronica...nel mio caso opera sempre del mio liutaio, ma davvero semplice-economico da realizzare.  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
rsz_vj_pvp_vjdjdv_1460583515_396487
 
JohnPaulDeacon Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
avatar jbonnot, io ti chiederei, invece, PERCHE' senti il bisogno di cambiare elettronica e/o pickup?

cosa senti mancare al tuo basso? cosa vorresti ottenere?

cambiare i pezzi senza sapere cosa si vuole ottenere non serve a nulla, e potrebbe non dare il risultato sperato, perchè "di maggior qualità" non equivale a "miglior resa sonora", in quanto il nostro bello strumento è anche legato ai gusti personali.

che corde usi? hai valutato il fatto che forse hai solo bisogno di corde diverse da quelle che hai ora?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar jbonnot, io ti chiederei, invece, PERCHE' senti il bisogno di cambiare elettronica e/o pickup?

cosa senti mancare al tuo basso? cosa vorresti ottenere?

cambiare i pezzi senza sapere cosa si vuole ottenere non serve a nulla, e potrebbe non dare il risultato sperato, perchè "di maggior qualità" non equivale a "miglior resa sonora", in quanto il nostro bello strumento è anche legato ai gusti personali.

che corde usi? hai valutato il fatto che forse hai solo bisogno di corde diverse da quelle che hai ora?


Per le corde ho delle D'Addario Nickel Wound 50-105 che non mi  convincono molto, abituato a scalature più sottili e il MI ha perso "smalto"
Altro problema è la distorsione sulle note basse dopo qualche decina di minuti di utilizzo, sia su combo che nel suono in cuffia
 




 
jbonnot Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
jbonnot ha scritto: [Visualizza Messaggio]


CTS 250K lineare per volume

CTS 250K logaritmico per tono

Orange drop 0.047uf

Devo sostituire anche l'ingresso jack?



Le modifiche che hai elencato non serviranno a molto nella tua ricerca di un suono migliore:

• Potenziometri

Un potenziometro di marca "xyz" settato 123 kOhm (valore a caso) concorrerà alla produzione del suono nello stesso modo di un CTS settato a 123 kOhm.

Cambiare i potenziometri è utile solo se si hanno problemi meccanici con quelli presenti nello strumento e/o se si teme nella loro durata/affidabilità, sempre meccanica, nel tempo.

Anche la tolleranza costruttiva è un problema relativo, notare una differenza audio fra potenziometri aventi le medesime tolleranze costruttive (+/- 10% per i CTS più comuni) è alquanto difficile come cosa, soprattutto perché la maggior parte della produzione industriale ricadrà comunque più prossima al dato di targa che agli estremi (gli estremi sono alquanto rari, chiedere a Gauss ed alla sua distribuzione   ).

Se poi si parla di volerla percepire in un contesto live...  neanche parlarne

• Jack

cambiare jack, stesso discorso, solo questione meccanica, se quello originale non ti da problemi, tienilo.

• Condensatore

Questa è l'unica modifica, fra quelle da te elencate, che porterebbe variazioni del suono, ma anche qua, un condensatore di marca "xyz" concorrerà alla produzione del suono più o meno nella stessa maniera dell'Orange Drop se avranno la medesima capacità e tolleranza costruttiva, una vera variazione la si otterrebbe con un condensatore di capacità differente.


In soldoni, i componenti principali da sostituire per modificare il suono sono i pickup e le corde.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Per quanto riguarda il basso in sé invece, io ho un Precision MiM Standard del 2009 (stessa serie del tuo, rinnovata a fine 2008 e durata fino all'introduzione della serie player) a cui ho fatto le seguenti sostituzioni, elencate in ordine temporale ed eseguite a distanza di anni fra loro:

• corde round di serie --> TI jf344 :

     suono stravolto, in positivo per i mie gusti

• pickup di serie --> EMG GZR :

     suono ulteriormente migliorato (pickup che consiglio)

In rapporto, però, questa modifica ha contribuito meno al cambiamento del suono rispetto a quella ottenuta col cambio corde, è stata effettuata per via della poca modularità del suono prodotto dai pickup originali in quanto il potenziometro del tono era pressoché inutile.

• ponte di serie --> HI Mass Fender :

     cambiamento del suono nullo

Con questa modifica ho guadagnato invece in stabilità, il ponte originale non ha le sellette con le piste per tenerle in asse con lo strumento, ogni tanto, quando suonavo con accordature più basse rispetto alla standard, trovato la selletta del MI spostata.

• D-tuner :
    
     totalmente inutile, comprato solo perché trovato nuovo su ebay a ~35 euro di meno che in negozio (lo so che non c'azzecca nulla col suono, è solo per segnalare l'inutilità dell'acquisto )

• TI jf344 --> Ernie Ball Flat (.55 - .110)

     suono totalmente differente (sempre ottimo per le mie orecchie, qua sul Forum trovi dei miei sample con GZR + TI e GZR + EB, la differenza di suono dovuta dalle corde è lampante)


Quindi, i mie due femtocent sono:

1) prova prima a cambiar corde e vedi cosa salta fuori

2) cambia pickup e mantieni l'elettronica di serie che quella del tuo basso è più che onesta.

Se proprio ti prude aver l'elettronica di serie, prendi gli EMG che ti arrivano completi di tutto, li installi in meno di mezz'ora e ti passa ogni dubbio
 




 
Ultima modifica di tonz il Mer 16 Ott, 2019 21:50, modificato 2 volte in totale 
tonz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Citazione:

...Quindi, i mie due femtocent sono:

1) prova prima a cambiar corde e vedi cosa salta fuori

2) cambia pickup e mantieni l'elettronica di serie che quella del tuo basso è più che onesta.

Se proprio ti prude aver l'elettronica di serie, prendi gli EMG che ti arrivano completi di tutto, li installi in meno di mezz'ora e ti passa ogni dubbio


Concettualmente quotone, tuttavia quando rifeci l'elettronica al mio il miglioramento della qualità del segnale l'ho avvertita. Placebo? Boh!
Fatto sta che il suono che attraversava la pedaliera (al tempo invero non molto raffinata) ne usciva effettivamente meglio e irrobustito.
Bad Ass et similia; l'ho avuto due volte sul P. e ha un suo carattere, non da farsi riconoscere live da Giuseppino che chiede una birra e un mohito ma da chi tocca con la destra vicino al ponte e con una certa veemenza, magari si. E l'effetto può anche non piacere.
Condensatori; d'accordo su tutto, ma oltre al vantaggio dell'affidabilità è anche piacevole sapere che hai un'impedenza di un valore simile a quello per cui lo hai installato. E questo sul suono "influisce" portandolo l'impianto progetto.
Poi si possono aggiungere pot e ottenere diversi effetti interessanti.

Prese una alla volta le modifche rappresentano solo sfumature, nel complesso, se ne vale la pena, ti fanno godere meglio dello strumento.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)

play bass or die trying

Ho la tastira rtta...
 
OnzoG-onzo Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
avatar tonz,

Quoto praticamente tutto.

Poi tra l'altro parliamo di un basso passivo, il Precision, che ha un'elettronica così elementare che non è che puoi fare chissà che miracoli.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
avatar jbonnot, spiega meglio questa distorsione sulle note basse, che è curiosa.

se prima avevi corde più sottili, è normale che ti cambi tutto:

1) le corde più grosse tolgono frequenze alte e sustain, in favore dell'attacco della nota

2) le corde nickel hanno un suono più "morbido" e meno metallico, soprattutto con l'usura

3) cambiando scalatura hai anche regolato l'altezza dei pickup? perchè la distanza tra pickup e corde è importantissima, e soprattutto su di un basso come il Precision serve un po' di aria sotto le corde.

Fender consiglia, premendo le corde all'ultimo tasto, una distanza tra il "sotto" della corda ed il "sopra" dei poli di 3,5mm (minimo) sotto al Mi, e 2.5mm (minimo) sotto al Sol.

io in genere arrivo a 4 e 3mm, perchè si "apre" di più il suono, migliora la dinamica e migliora l'ariosità di tutto il suono, che diventa più naturale.

meglio con corde 45-100.

se vuoi suoni più metallici, prendi ad esempio le EPS170 di D'Addario, le mitiche Prosteel, che sono molto brillanti come suono, e molto "melodiose".

se cerchi invece suoni più cupi e "terrosi", ti direi di prendere corde lisce, ma non so che riferimenti hai a livello di suono.

dicci di più, perchè cambiare elettronica e/o pickup senza avere le idee chiare e senza sapere quale sarà il risultato, soprattutto se c'è anche poca esperienza con "gli altri pezzi" del suono, è rischioso.

potresti finire a spendere un sacco di soldi non trovando la soluzione, e poi pensare che il problema sia il basso, quando magari era solo una questione di corde, che incidono sul suono in maniera maggiore di un pickup.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Quando ho letto "distorsione" ho pensato subito alla distanza tra pickup e corde.
Al netto degli EMG GZR che io monterei a prescindere, controllerei subito e senza dubbio la distanza tra corde e PU.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]

cubano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema non è il basso per cominciare. È quello per finire...


Il mio Setup
Fender Precision Standard BK + Pickup EMG GZR
 
benzanotto Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


tuttavia quando rifeci l'elettronica al mio il miglioramento della qualità del segnale l'ho avvertita. Placebo? Boh!



Si, praticamente è più effetto placebo che reale medicina

OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Fatto sta che il suono che attraversava la pedaliera (al tempo invero non molto raffinata) ne usciva effettivamente meglio e irrobustito.



Cosa intendi per irrobustito? Maggior potenza? Potrebbe benissimo esser anche dovuto al fatto di aver montato un potenziometro con una resistenza reale totale più bassa rispetto a quello precedentemente installato, quindi, a parità di posizione della manopola, offre una minor resistenza al passaggio del segnale rendendolo più "robusto".

OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Bad Ass et similia; l'ho avuto due volte sul P. e ha un suo carattere, non da farsi riconoscere live da Giuseppino che chiede una birra e un mohito ma da chi tocca con la destra vicino al ponte e con una certa veemenza, magari si. E l'effetto può anche non piacere.



Il cambiamento di suono c'è ma realmente risibile tanto da risultare nullo, nel cambio ponte basta aver settato le corde più alte di pochi decimi di millimetro da render inutile il discorso del paragone sul suono.

Linko un video che fa capire quanto sia ininfluente l'apporto al suono di un ponte hi mass rispetto a quelli di serie (poi ovvio, un solo test non determina una legge universale, però non ho trovato test sul contrario).

OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Condensatori; d'accordo su tutto, ma oltre al vantaggio dell'affidabilità è anche piacevole sapere che hai un'impedenza di un valore simile a quello per cui lo hai installato. E questo sul suono "influisce" portandolo l'impianto progetto.


Certamente, infatti questa modifica andrebbe fatta solo dopo aver misurato la capacità del condensatore col tester, se risultasse di 0.044 invece dei 0.047 di targa, l'installazione di un condensatore con una capacità reale di 0.047 non comporterebbe poi questo stravolgimento.

Da tener presente che nell'esempio ho considerato una tolleranza del 5%, dato che un condensatore da 15 centesimi si trova in commercio con tolleranze di +/- 0.25 pF (e fra nanofarad e picofarad c'è un fattore di 10^-3 di differenza) si capisce che si va un po' nell'esoterismo puro quando si effettuano queste modifiche di fino

Come ha detto darry, stiamo parlando di elettronica passiva super basilare, si può affinare fin che si vuole ma il risultato è dettato più da altri fattori:

• in primis, la sezione ed il materiale delle corde (banale, una corda con sezione più grossa vibra in maniera differenze di una con sezione minore, il materiale poi aggiunge differenza al modo di vibrare)

• in secundis il campo magnetico prodotto dai pickup, necessario a generare il segnale (in fisica questo concetto è espresso dalla legge di Faraday-Neumann-Lenz ed è detto "forza elettromotrice indotta", questa a sua volta crea una corrente quando è presente una resistenza ecc ecc ecc) ed è direttamente proporzionale al numero di avvolgimenti (spire) attorno ai magneti (oltre che dipendere anche dalla "potenza" dei magneti stessi), questa cosa è evidentissima nei classici pickup overwound.  

OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Prese una alla volta le modifche rappresentano solo sfumature, nel complesso, se ne vale la pena, ti fanno godere meglio dello strumento.


Più che altro fanno raggiungere la pace dei sensi alla propria testa, così poi si è pronti a rivendere lo strumento per prenderne un altro totalmente differente e ricominciare da zero
 




 
tonz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Citazione:
Più che altro fanno raggiungere la pace dei sensi alla propria testa, così poi si è pronti a rivendere lo strumento per prenderne un altro totalmente differente e ricominciare da zero


rigorosamente citando le "migliorie" e facendole pagare al prezzo del nuovo + manodopera  

annuncio tipo:

"vendo Fender Precision USA con le seguenti migliorie: meccaniche Hipshot con D-Tuner (200€), pickup Lindy Fralin (150€), ponte Badass II (ormai fuori produzione, 150€).
i pezzi originali li ho persi, ma tanto così è meglio dell'originale. visti gli upgrade il prezzo è 1900€"

 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
avatar Pier_, tipo questo?

https://www.mercatinomusicale.com/m..._id6292676.html
 




Io uso: solo le dita
 
Rererru Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Citazione:
Più che altro fanno raggiungere la pace dei sensi alla propria testa, così poi si è pronti a rivendere lo strumento per prenderne un altro totalmente differente e ricominciare da zero


rigorosamente citando le "migliorie" e facendole pagare al prezzo del nuovo + manodopera  

annuncio tipo:

"vendo Fender Precision USA con le seguenti migliorie: meccaniche Hipshot con D-Tuner (200€), pickup Lindy Fralin (150€), ponte Badass II (ormai fuori produzione, 150€).
i pezzi originali li ho persi, ma tanto così è meglio dell'originale. visti gli upgrade il prezzo è 1900€"


Allora primo step cambio corde
Io volevo provare le Pro Steel della D'Addario con scalatura light 35-100 o addirittura 35-95 con setup dei magneti
Le flatwound mi intrigano ma costicchiano
 




 
jbonnot Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Ciao a tutti

volendo sostituire oltre ai componenti elettronici anche i cavi, quali dovrei acquistare nel caso? Magari senza spendere cifre esagerate ....
 




Io uso: solo le dita

____________________
fender_logo_svg

Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore [Fagyo]
 
Harris74 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
avatar Rererru, esattamente, o come un Peavey Grind (che costava nuovi 250/300€) venduto a 1200€ per via di non precisati upgrade che il venditore non ha voluto dirmi  

avatar jbonnot, io ti direi di partire con delle 45-100, e poi in caso scendere a scalature più sottili; ti consiglio di farlo per gradi perchè è dura abituare tutte e due le mani (ed il setup del basso in generale) a corde così diverse.

andando per gradi, invece, riesci ad abituarti alla tensione minore mano a mano.

PS: io sono arrivato ad usare per anni le 30-90, sottilissime, ma c'è il problema che corde molto sottili limitano le escursioni dinamiche, perchè seguono troppo le dita nella pizzicata, e se aumenti la dinamica del tocco, oltre a faticare, non riesci ad aumentare il volume, ma slabbri solo il suono.

io mi sono "fermato" ormai dopo anni di ricerche alle 45-100, e mi trovo bene un po' su tutti i bassi.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar Rererru, esattamente, o come un Peavey Grind (che costava nuovi 250/300€) venduto a 1200€ per via di non precisati upgrade che il venditore non ha voluto dirmi  

avatar jbonnot, io ti direi di partire con delle 45-100, e poi in caso scendere a scalature più sottili; ti consiglio di farlo per gradi perchè è dura abituare tutte e due le mani (ed il setup del basso in generale) a corde così diverse.

andando per gradi, invece, riesci ad abituarti alla tensione minore mano a mano.

PS: io sono arrivato ad usare per anni le 30-90, sottilissime, ma c'è il problema che corde molto sottili limitano le escursioni dinamiche, perchè seguono troppo le dita nella pizzicata, e se aumenti la dinamica del tocco, oltre a faticare, non riesci ad aumentare il volume, ma slabbri solo il suono.

io mi sono "fermato" ormai dopo anni di ricerche alle 45-100, e mi trovo bene un po' su tutti i bassi.


Grazie dei consigli, provo allora le ProSteel 40 -100
Cosa ne pensi delle Fender 9050l flatwound?
 




 
jbonnot Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
tonz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, praticamente è più effetto placebo che reale medicina

Il diavolo sta nei dettagli!
tonz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cosa intendi per irrobustito? Maggior potenza? Potrebbe benissimo esser anche dovuto al fatto di aver montato un potenziometro con una resistenza reale totale più bassa rispetto a quello precedentemente installato, quindi, a parità di posizione della manopola, offre una minor resistenza al passaggio del segnale rendendolo più "robusto".

Avevo un P bello sparone con pick-up Lollar (unica modifica sull'elettronica originale), passando attraverso la pedaliera mi capitava di non riuscire a sentire le medie frequenze del P.
Cambiato un po' tutto, per mero gusto e perché qualcosa come lo Sprague 0.47 bello testato ce lo avevo già, e magicamente il suono scavatissimo (per me) ha ritrovato un po' di voce.
La cosa mi permetteva di tenere l'equalizzatore in flat e usare decentemente fuzz e compagnia bella senza pompare frequenze dall'ampli. E il pot del tono era finalmente fruibile.

Questione Bad Ass:
tonz ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il cambiamento di suono c'è ma realmente risibile tanto da risultare nullo, nel cambio ponte basta aver settato le corde più alte di pochi decimi di millimetro da render inutile il discorso del paragone sul suono.

Su questo non mi trovi convinto. Che non sia una modifica stravolgente e per certi versi anche deludente sono il primo a dirlo, ma che il lamierino settato addirittura pochi decimi di mm più alto renda esattamente come il Bad Ass no. Ripeto, l'ho avuto su due Precision estremamente diversi e si sentiva, ma non parlerei di suono quanto di rendimento della corda.

Citazione:

Condensatori; d'accordo su tutto, ma oltre al vantaggio dell'affidabilità è anche piacevole sapere che hai un'impedenza di un valore simile a quello per cui lo hai installato. E questo sul suono "influisce" portando l'impianto a progetto.


tonz ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certamente, infatti questa modifica andrebbe fatta solo dopo aver misurato la capacità del condensatore col tester, se risultasse di 0.044 invece dei 0.047 di targa, l'installazione di un condensatore con una capacità reale di 0.047 non comporterebbe poi questo stravolgimento.

Da tener presente che nell'esempio ho considerato una tolleranza del 5%, dato che un condensatore da 15 centesimi si trova in commercio con tolleranze di +/- 0.25 pF (e fra nanofarad e picofarad c'è un fattore di 10^-3 di differenza) si capisce che si va un po' nell'esoterismo puro quando si effettuano queste modifiche di fino. Più che altro fanno raggiungere la pace dei sensi alla propria testa, così poi si è pronti a rivendere lo strumento per prenderne un altro totalmente differente e ricominciare da zero


Ah su questo non discuto! Ne sai più di me e mi sto zitto... Però se non ricordo male Rickenbacker sui 4003 aveva adottato i CTS da 330 per via di una tolleranza eccessiva. Li ho trovati anche sul 4004 e li ho sostituiti con i 500k.
Comunque se col basso ci passi tante ore è anche normale ottimizzare il circuito elettrico, magari è più un gesto d'amore, ma alzare il battipenna e trovare robabella fa piacere  e, come dici tu, lo fai per fare pace col cervello.
Certo è affascinante il poter scrivere un annuncio di vendita in cui vantarsi dei danari perduti e cercare goffamente di recuperarli.
Ah, un'ultima cosa, quando misi il condensatore al pot del volume facemmo una serie di prove con condensatori di stesso valore e di marca ed epoche diverse, beh ti dirò che è stato proprio divertente perché le differenze sonore sul 4004 c'erano, uno in particolare era molto nasale ed evidente. Poi ho optato per un altro Sprague.
Spero di non essere un pazzo visionario...  
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)

play bass or die trying

Ho la tastira rtta...
 
Ultima modifica di OnzoG-onzo il Gio 17 Ott, 2019 23:41, modificato 1 volta in totale 
OnzoG-onzo Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Avevo un P bello sparone con pick-up Lollar (unica modifica sull'elettronica originale), passando attraverso la pedaliera mi capitava di non riuscire a sentire le medie frequenze del P.
Cambiato un po' tutto, per mero gusto e perché qualcosa come lo Sprague 0.47 bello testato ce lo avevo già, e magicamente il suono scavatissimo (per me) ha ritrovato un po' di voce.
La cosa mi permetteva di tenere l'equalizzatore in flat e usare decentemente fuzz e compagnia bella senza pompare frequenze dall'ampli. E il pot del tono era finalmente fruibile.



Sarebbe interessante se avessi i valori dei componenti cambiati e di quelli montati successivamente perché altrimenti è difficile discuterne

OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Questione Bad Ass:

Su questo non mi trovi convinto. Che non sia una modifica stravolgente e per certi versi anche deludente sono il primo a dirlo, ma che il lamierino settato addirittura pochi decimi di mm più alto renda esattamente come il Bad Ass no. Ripeto, l'ho avuto su due Precision estremamente diversi e si sentiva, ma non parlerei di suono quanto di rendimento della corda.



Io intendevo che quella variazione è più che sufficiente per invalidare il paragone perché cambia il suono.

Il mio cambio di ponte non ha contribuito praticamente a nulla per il suono e, da malato quale sono, avevo misurato le distanze col calibro dato che sono una persona che odia i cambiamenti, pure quelli di posizione e lunghezza della tracolla

L'unica cosa che ho notato col cambio di ponte è che l'hi mass ha contribuito ad arginare un pochino un minuscolo deadspot che ho al Re sulla corda del Sol, ma proprio poco, roba che con un timer si misurava in decimi di secondo.

Però anche qua, probabilmente è più effetto placebo che altro


OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


se non ricordo male Rickenbacker sui 4003 aveva adottato i CTS da 330 per via di una tolleranza eccessiva.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Comunque se col basso ci passi tante ore è anche normale ottimizzare il circuito elettrico, magari è più un gesto d'amore, ma alzare il battipenna e trovare robabella fa piacere  e, come dici tu, lo fai per fare pace col cervello.



Per quanto riguarda i potenziometri di serie del rickenbacker, fammi buttare li una sparata

Sembra più una questione derivante dal fatto che il "250", inteso come puro valore numerico, nell'elettronica di consumo è un valore fuori standard, il "salto numerico" in quella zona è 220 - 270 - 330 (vale per resistenze, induttanze, condensatori), questo mi fa pensare che abbiano preso il 330 per star più o meno nella zona, per loro, di "sicurezza" andando al "risparmio" (per il singolo privato è un risparmio inesistenze, per le aziende probabilmente "So' soRdi" a fine anno).

Sul fatto di ottimizzare lo strumento, mi trovi d'accordo sul gesto d'amore, è una cosa che fanno tutti, però la direzione in cui la si fa a volte porta ad impelagarsi in cambiamenti poco intelleggibili sul risultato finale.

OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ah, un'ultima cosa, quando misi il condensatore al pot del volume facemmo una serie di prove con condensatori di stesso valore e di marca ed epoche diverse, beh ti dirò che è stato proprio divertente perché le differenze sonore sul 4004 c'erano, uno in particolare era molto nasale ed evidente. Poi ho optato per un altro Sprague.
Spero di non essere un pazzo visionario...  


Dici epoche e dici tutto, un condensatore "anziano" suona diversamente rispetto ad uno "giovane", magari non ha subito un drastico cambiamento di capacità ma potrebbe aver sviluppato valori di ESR eccessivi (Equivalent Series Resistor, col degrado del dielettrico si forma una resistenza in serie al condensatore che degrada il segnale), fenomeno che però comunemente affligge più gli elettrolitici che i ceramici e misurabile solamente con un ESR Meter (il normale multimetro di casa non misura questo valore).

Quindi, secondo me ovviamente, ci son troppe variabili per dire che un cambio di elettronica (parliamo sempre di passiva e basilare) porta benefici tangibili quando con un cambio di corde (e loro altezza) e/o di pickup queste differenze si perdono del tutto.

Se ci venissero presentati due bassi dello stesso modello ed uno dei due montasse un'elettronica scrausa e l'altro di prim'ordine (senza sapere quale dei due) il giudizio sul suono prodotto, molto probabilmente, ricadrebbe totalmente nei gusti personali.
 




 
Ultima modifica di tonz il Ven 18 Ott, 2019 08:48, modificato 1 volta in totale 
tonz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
avatar tonz,

Continuo ad essere d'accordo. Tra l'altro parliamo di robe che quando suoni dal vivo, a parte l'uso di corde diverse o un magnete diverso, non si sentono per niente.

Dopo anni di testardaggine mia ho dovuto accettare il fatto che dal vivo, quando suoni rock 'n roll, ecc. usando il plettro il basso esce bene, anche in locali con acustiche di merda. Il resto sono fissazioni.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
Torno sul Bad Ass (Hi-Mass, quel che è), secondo me dipende tanto dal tocco e dalla tecnica con cui si suona. Io ero solito usare le dita attaccate al ponte e avere un tocco decisamente forte. Ora dopo tanti mesi col Ric in braccio questa ultraventennale abitudine si sta mitigando, ma il comportamento della corda col Bad Ass lo ricordo ancora bene, soprattutto l'omogeneità delle selle delle prime due corde con le ultime due.
Ripeto, per me non è una questione di colore del suono ma di comportamento fisico della corda.

tonz ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Se ci venissero presentati due bassi dello stesso modello ed uno dei due montasse un'elettronica scrausa e l'altro di prim'ordine (senza sapere quale dei due) il giudizio sul suono prodotto, molto probabilmente, ricadrebbe totalmente nei gusti personali.


Verissimo, ma se mi presentassero il mio 4004 prima delle mie modifiche e adesso... so per certo quale sceglierei. E stesso dicasi per il buon vecchio N.Mendel (il precision intimidito dalla pedaliera).
Questo per dire che è vero, a parità di valori come dimostrano le tue conoscenze (a proposito grazie delle interessantissime info a riguardo), probabilmente non ci sono differenze udibili da alcun comune mortale attualmente vivente sul pianeta, ma possedendo un basso come il P che ha un'elettronica ultra-basilare ma anche assemblata in estrema economia, il dubbio sui valori con cui lo sto usando mi viene e allora, alla fin-fine, ha senso ricablare tutto con componenti testati e selezionati per accoppiarsi tra loro e per darmi esattamente quello che cerco come ho fatto io sia col P che con il 4004 quando ho tolto quegli aggeggi da 330K in luogo dei 500K e l'Orange Drop al posto del cosetto di serie (seppur nel suo caso la svolta di maggior gradimento sia giunta dal montaggio del condensatore al volume).
Quindi mi chiedessero se ha senso rifare l'elettronica ad un fabbricone direi di si per tre motivi;
1) per modificare o usare valori selezionati al fine di ottenere quello che si vuole ed esserne sicuri (anche in virtù di future ulteriori modifiche).
2) per migliorare l'isolamento e la silenziosità quando (e se) inizierà a dare problemi .
3) per avere un basso con un'affidabilità maggiore anche su componenti a rischio come l'ingresso jack.
Aggiungerei anche ; per avere i cavi del tuo colore preferito e vederli solo quando togli il battipenna senza una ragione, ma quando suoni sai che sono lì, ad aspettarti come fidi compagni di battaglia!  -zcherzo-

darry ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Dopo anni di testardaggine mia ho dovuto accettare il fatto che dal vivo, quando suoni rock 'n roll, ecc. usando il plettro il basso esce bene, anche in locali con acustiche di merda. Il resto sono fissazioni.

E pensa a chi suona solo con le dita! Come farà!?
Io non ho avuto, fortunatamente, nemmeno un giorno di testardaggine o strane fissazioni in tutta la mia miserrima carriera. Uso le corde che mi piacciono di più perché sono quelle col miglior rapporto "costo/longevità" che ho trovato in tantissimi anni, uso l'ampli che mi piace sin da quando ho iniziato a suonare e da buon vecchietto ormai pretendo che il mio strumento suoni al meglio nei limiti del plausibile. Poi quel che accade dal vivo entra in tutta un'altra sfera di incognite, l'importante è che il mio Rig sia a posto e che non mi faccia pensare a niente che non sia esclusivamente lo stare concentrato a suonare.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)

play bass or die trying

Ho la tastira rtta...
 
Ultima modifica di OnzoG-onzo il Ven 18 Ott, 2019 10:57, modificato 2 volte in totale 
OnzoG-onzo Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Sostituzione Elettronica Precision Standard MIM 
 
OnzoG-onzo ha scritto: [Visualizza Messaggio]

...Certo è affascinante il poter scrivere un annuncio di vendita in cui vantarsi dei danari perduti e cercare goffamente di recuperarli...


Io la vedo così : le eventuali modifiche possono rendere il basso che vorresti vendere più appetibile, ma io, da acquirente, posso soltanto farmelo preferire ad uno senza upgrade ( e non è neanche detto, però ).
Ma la cosa non deve comportare un aumento del prezzo.

Quando comprai il mio Fender Jazz con pick up artigianali lo feci soltanto perchè la cifra richiesta era allineata con il mercato, oltre ad avere in dotazione i pick up originali... e ovviamente a piacermi molto l'oggetto in questione.
 




Io uso: plettro e dita
 
SH Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 2
Vai a 1, 2  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario