Autore |
Messaggio |
Ant0nin0
Antonino Alesi
Registrato: Agosto 2013
Messaggi: 288
Età: 25 Residenza:  Palermo
|
 Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
Ciao ragazzi, tra qualche giorno partirò per studiare un anno all'estero e non potrò portare i miei bassi che quindi rimarranno a riposo per molto tempo. Avete suggerimenti sul come conservare i bassi? Custodia morbida o rigida? Allentare corde e/o truss rod? Qualsiasi suggerimento è ben accetto, grazie in anticipo!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Lun 12 Ago, 2019 13:42 |
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 351
Residenza:  (VA)
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
Ciao,
io li lascerei accordati e settati normalmente, in un posto preferibilmente adatto per evitare sbalzi ed eccessi per quanto riguarda temperatura ed umidità (sia troppa che troppo poca), altro mi sembra inutile.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#2 Lun 12 Ago, 2019 14:50 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 16779
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
Misu00, quoto. Lo strumento è progettato per funzionare in tensione, quindi non allentare nulla.
Io tengo sempre i sacchettini di silica gel nelle custodie, non so se effettivamente serva.
Bassi sempre perfetti
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Jazz Bass AV74 Natural
- Gibson SG Bass 2010 Faded Cherry
- Gibson SG Bass 2013 Faded Black
- Ibanez GSRM20 Mikro Bass
- Harley Benton JB75SB
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#3 Lun 12 Ago, 2019 20:17 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 1033
Età: 50 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
Quoto Misu. Altra soluzione sarebbe affidarli in custodia ad una persona di fiducia, magari bassista, magari io  ..
A parte gli scherzi, se non hai qualcuno che al cambio di stagione gli dá un occhiata, l’unica soluzione è settarli, magari inserire nella custodia dei sacchetti di silica-gel o sale per abbassare l’umidità, e riporre gli strumenti nel posto meno esposto a sbalzi di temperatura della casa. Ci vorrebbe una cantina per vini pregiati
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Lun 12 Ago, 2019 20:57, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#4 Lun 12 Ago, 2019 20:57 |
|
 |
alberto dm
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 99
Età: 51 Residenza:  Lombardia est
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
Supponendo....l'ideale totale non sarebbe tenerli fuori dalla custodia sul cavalletto a contatto con la luce diurna ma NON diretta del sole a temperatura e umidità costanti?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Mar 13 Ago, 2019 00:15 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 351
Residenza:  (VA)
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
...perchè tenerli alla luce?
Meglio al buio, gli UV "invecchiano" le cose...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#6 Mar 13 Ago, 2019 15:51 |
|
 |
marcinkus
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 21953
Età: 38 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
Dentro l'astuccio, ben pulito, NIENTE silica gel che secca troppo l'aria (al legno serve l'umidità corretta) e accorderei un semitono giù.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#7 Mer 14 Ago, 2019 13:33 |
|
 |
Ant0nin0
Antonino Alesi
Registrato: Agosto 2013
Messaggi: 288
Età: 25 Residenza:  Palermo
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte, immaginavo non ci fossero operazioni specifiche da fare ma volevo averne la certezza. So che l'ideale sarebbe fargli dare un'occhiata di tanto in tanto mentre sarò via ma sfortunatamente non ho nessuno che sia in grado di fare un set up o quantomeno controllare se è tutto a posto o meno.
marcinkus ha scritto: accorderei un semitono giù.
Non dovrei anche regolare il truss rod di conseguenza o non sarebbe necessario?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Mer 14 Ago, 2019 13:39 |
|
 |
marcinkus
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 21953
Età: 38 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
Potresti, ma per un semitono non credo ci sia bisogno, allenti solo un po' lo stress su quella povera barra.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#9 Mer 14 Ago, 2019 14:03 |
|
 |
alberto dm
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 99
Età: 51 Residenza:  Lombardia est
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
...perchè tenerli alla luce?
Meglio al buio, gli UV "invecchiano" le cose...
Perchè mi son fato una tutta mia idea sull'argomento
fatto 1; perle di coltivazione che a tenerle nella scatola nel cassetto con gli anni alcune sono annerite e altre iniziavano a diventarlo
fatto2: nel 1992 la band del fratello acquistò nuovo un Wenstone 5 corde manico acero tastiera palissandro, lo usarono solo qualche anno (non avevano il bassista si alternavano i due chitarristi tra cui il fratello) e lo riposero nella custodia senza mai più averlo usato....quest'anno ne sono andato in cerca e il fratello me l'ha ceduto (visto lo comprò coll'altro chitarrista) a titolo gratuito...ebbene il body era bianco ora ingiallito ma lì ok forse ci sta, il manico, il retro in acero chiaro ha ora venature color nero o scuro, e son sicuro che è perchè è sempre stato tenuto nella custodia...
fatto3: comprai un HB fretless nuovo, manico bianco acero...lo tenevo sul cavalletto in stanza al riparo dalla luce sole diretta ma comuqnue fuori dalla custodia, nel giro di qualche anno il colore chiaro diventò più dorato, come stesse maturando e comuqnue era più bello che appena aperta la confezione...
così mi son fatto sta idea che il legno essendo vivo chiuso nella scatola al buio potrebbe non essere così ottima la soluzione...poi il nostro amico se è per pochi mesi ci può stare in custodia
ps; hai ragione sugli UV non ci avevo pensato, mia idea però il legno è capace di sopportarli...è materiale biologico ma appunto da evitare la luce diretta del sole
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di alberto dm il Mer 14 Ago, 2019 15:36, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#10 Mer 14 Ago, 2019 15:31 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 16779
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Conservare Basso Inutilizzato Per Molto Tempo
Citazione: fatto3: comprai un HB fretless nuovo, manico bianco acero...lo tenevo sul cavalletto in stanza al riparo dalla luce sole diretta ma comuqnue fuori dalla custodia, nel giro di qualche anno il colore chiaro diventò più dorato, come stesse maturando e comuqnue era più bello che appena aperta la confezione...
questo è normale, la vernice che copre il legno, così come il legno stesso e le vernici del body con la luce "abbronzano".
il mio Harley era pallidissimo appena preso, ora è bello scuro, ma è sempre stato nella custodia, ha solo fatto tante prove e tanti concerti.
Citazione: e lo riposero nella custodia senza mai più averlo usato....quest'anno ne sono andato in cerca e il fratello me l'ha ceduto (visto lo comprò coll'altro chitarrista) a titolo gratuito...ebbene il body era bianco ora ingiallito ma lì ok forse ci sta, il manico, il retro in acero chiaro ha ora venature color nero o scuro, e son sicuro che è perchè è sempre stato tenuto nella custodia...
più che altro bisogna capire DOVE è stata tenuta la custodia. questa stessa cosa che descrivi l'ho vista su tutte le chitarre e bassi con manico in acero tenuti in posti umidi, con tanto di parti in metallo ossidate, spesso.
conta sempre che il colore "abbronzato" deve pure piacere, non è detto che tutti siano della stessa opinione, e che apprezzino ad esempio un Olympic White che diventa crema.
in linea di massima l'importante è evitare che i posti siano troppo umidi o soggetti a forti sbalzi di temperatura (quindi stanze che stanno tutto il giorno assolate, prossimità di termosifoni o climatizzatori ecc...
anche luoghi troppo secchi non sono indicatissimi, il legno, come dice giustamente marcinkus, ha bisogno di un po' di umidità.
per i solid body è molto meno evidente, ma per gli strumenti acustici, soprattutto se in legno massello, addirittura può servire un regolatore di umidità all'interno della stanza o della custodia.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Jazz Bass AV74 Natural
- Gibson SG Bass 2010 Faded Cherry
- Gibson SG Bass 2013 Faded Black
- Ibanez GSRM20 Mikro Bass
- Harley Benton JB75SB
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#11 Mer 14 Ago, 2019 16:00 |
|
 |
|