Autore |
Messaggio |
cartonio
Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1091
Età: 38 Residenza:  Rutigliano ( BARI )
|
 Danelectro Longhorn
Ciao
c' ? qualche negozio in Italia che venda la reissue del longhorn danelectro?
|
Condividi |
#1 Dom 02 Lug, 2006 12:00 |
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
megabasset
Ettore Menguzzo
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 4333
Età: 56 Residenza:  Milano
|
 Re: Danelectro Longhorn
Direi di no, a quel che mi risulta.
Immagino he tu stia parlando dell'ultimissima edizione, quella che si trova sul Sito ora...
ET
Io uso: plettro e dita
____________________ ET, colui che vive all'ombra dell'Ombra (TM)
|
Condividi |
#2 Dom 02 Lug, 2006 16:54 |
|
 |
cartonio
Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1091
Età: 38 Residenza:  Rutigliano ( BARI )
|
 Re: Danelectro Longhorn
Si, proprio quello che ? sul Sito!
http://www.danelectro.com/guitars1.htm
Vi ? una spiegazione plausibile al fatto che non lo si importi?
Un p? di anni fa me lo feci sfuggire ad un prezzo stracciato ( solo 300.000 lire  )!!!!
? necessario comprarlo necessariamente negli usa o si pu? trovarlo in unione europea, tipo in germania?
|
Condividi |
#3 Dom 02 Lug, 2006 17:34 |
|
 |
steeq
Marco Meduri
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 276
Età: 41 Residenza:  Monte San Pietro (BO)
|
 Re: Danelectro Longhorn
riesumo questo vecchio thread visto che lo cercavo anch'io: lo danno disponibile da agosto 2006 su THOMANN in Germanesia per? credo di averne visti un paio anche su ebay ultimamente... certo trovarne uno vintage sarebbe il massimo, i pickup erano un'altra cosa e anche i colori dei reissue non mi piacciono moltissimo...
Io uso: plettro e dita
____________________ Il guaio di avere una mente aperta è che gli altri insistono per riempirla delle loro idee
|
Condividi |
#4 Ven 07 Lug, 2006 20:29 |
|
 |
cartonio
Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1091
Età: 38 Residenza:  Rutigliano ( BARI )
|
 Re: Danelectro Longhorn
Allora in tedeschia si trova!!!
vuolo dire che invece di godermi l' estate dopo la laurea dovr? lavorare un p? per avere il mio bel longhorn!!!
|
Condividi |
#5 Ven 07 Lug, 2006 22:06 |
|
 |
steeq
Marco Meduri
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 276
Età: 41 Residenza:  Monte San Pietro (BO)
|
 Re: Danelectro Longhorn
non costa poi cos? tanto, credo che mi toglier? lo sfizio anch'io
Io uso: plettro e dita
____________________ Il guaio di avere una mente aperta è che gli altri insistono per riempirla delle loro idee
|
Condividi |
#6 Ven 07 Lug, 2006 22:16 |
|
 |
difiancu
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 43 Residenza:  sardegna
|
 Re: Danelectro Longhorn
scusate cari, come suonano questi bassi?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Ven 07 Lug, 2006 22:35 |
|
 |
morenobiagioni
Registrato: Luglio 2005
Messaggi: 238
Età: 40 Residenza:  Pistoia
|
 Re: Danelectro Longhorn
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Ven 07 Lug, 2006 22:37 |
|
 |
steeq
Marco Meduri
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 276
Età: 41 Residenza:  Monte San Pietro (BO)
|
 Re: Danelectro Longhorn
scusate cari, come suonano questi bassi?
QUI c'? il sample dal Sito ufficiale, ? un basso dal sound molto '50, ottimo per surf rock e similia, ma non solo...
Io uso: plettro e dita
____________________ Il guaio di avere una mente aperta è che gli altri insistono per riempirla delle loro idee
|
Condividi |
#9 Ven 07 Lug, 2006 22:47 |
|
 |
cartonio
Registrato: Marzo 2006
Messaggi: 1091
Età: 38 Residenza:  Rutigliano ( BARI )
|
 Re: Danelectro Longhorn
io lo provai un p? di tempo fa! si trovava nei vecchi negozi ricordi prima della loro riqualificazione come media store!!!il suono era favoloso molto vintage!!!ma all' epoca da ragazzino infatuato dell' anodino prog ( bah )-metal dei theater lo guardai pi? come una curiosit?, una sorta di frek-bass!!!
ah l' adolescenza!!!
mi pento per non averlo preso a solo 300000!!!
che rabbia!!!
|
Condividi |
#10 Ven 07 Lug, 2006 22:48 |
|
 |
wireanimal
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 2012
Età: 104 Residenza:  brescia
|
 Re: Danelectro Longhorn
.. certo trovarne uno vintage sarebbe il massimo, i pickup erano un'altra cosa ...
Ma davvero?
Io non ho mai avuto la fortuna di provare un dano vintage, ma sei sicuro che i pickup fossero tanto diversi?
Io uso: plettro e dita
____________________ Empty box
I tore open the package it was an empty box
no meaning to me just an empty box
sender was a woman
she said she's sending me everything I never gave her before
she said: fill it up and send it back
So I sent her back an empty box, half in the shadows, half in the husky moonlight and half insane.
http://www.myspace.com/vancleefcontinental
http://soundcloud.com/andreavancleef
http://www.vancleefcontinental.com
wireanimal is powered by beer, hurry and unsure reasons.
|
Condividi |
#11 Ven 07 Lug, 2006 23:11 |
|
 |
steeq
Marco Meduri
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 276
Età: 41 Residenza:  Monte San Pietro (BO)
|
 Re: Danelectro Longhorn
cos? ho letto in giro, forse si riferivano pi? all'elettronica che altro: adesso credo ci sia un selettore pickup a tre posizioni + tono e volume, mentre nelle vecchie versioni era 2 toni e 2 volumi.
per il resto mi dovrei informare meglio, ma a detta di tutti suonavano meglio gli originali, nonostante diversi problemi di costruzione (ponte, manico ecc.) ma d'altra parte ? un basso "cheap" come filosofia e il suo bello ? proprio quello...
Io uso: plettro e dita
____________________ Il guaio di avere una mente aperta è che gli altri insistono per riempirla delle loro idee
|
Condividi |
#12 Ven 07 Lug, 2006 23:19 |
|
 |
difiancu
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 43 Residenza:  sardegna
|
 Re: Danelectro Longhorn
@steeq tante grazie
che vuol dire "cheap".verza che ignorante che sono!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Ven 07 Lug, 2006 23:45 |
|
 |
steeq
Marco Meduri
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 276
Età: 41 Residenza:  Monte San Pietro (BO)
|
 Re: Danelectro Longhorn
cheap = di poco prezzo e di qualit? scadente, ma in questo caso ? una filosofia, non un difetto...
Io uso: plettro e dita
____________________ Il guaio di avere una mente aperta è che gli altri insistono per riempirla delle loro idee
|
Condividi |
#14 Ven 07 Lug, 2006 23:55 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 26556
Età: 48 Residenza:  Milano
|
 Re: Danelectro Longhorn
Il corpo era in masonite, i copri pickup erano gli involucri dei rossetti, le manopole dei pots erano le stesse dei tostapane...
Pi? cheap di cos?...
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#15 Sab 08 Lug, 2006 01:36 |
|
 |
difiancu
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1834
Età: 43 Residenza:  sardegna
|
 Re: Danelectro Longhorn
oh ravanello
per? ? intrigante.
grazie per le informazioni
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Sab 08 Lug, 2006 01:43 |
|
 |
American Fender Jazz
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 2384
Età: 32 Residenza:  Ischia (NA)
|
 Re: Danelectro Longhorn
uao il suono del sample mi piace un sacco!!! nuovo su che prezzi potrebbe aggirarsi??
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#17 Sab 08 Lug, 2006 15:18 |
|
 |
steeq
Marco Meduri
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 276
Età: 41 Residenza:  Monte San Pietro (BO)
|
 Re: Danelectro Longhorn
In Italia che io sappia non si trova, il prezzo pi? basso che ho trovato lo fa Thomann (369?) abbastanza in linea con il mercato se lo confronti con i prezzi su eBay e nei negozi USA, per? almeno risparmi sulla spedizione e la dogana all'interno dell'UE.
A bene pensarci ? un prezzo altino, considerando il valore dei materiali e la filosofia che in origine lo vedeva proprio come basso ultraeconomico (cosa non fa la mania del vintage); io se lo trovo usato lo prendo al volo, ma comprarlo nuovo pensandoci bene mi sembra un po' un furto...
Io uso: plettro e dita
____________________ Il guaio di avere una mente aperta è che gli altri insistono per riempirla delle loro idee
|
Condividi |
#18 Sab 08 Lug, 2006 15:39 |
|
 |
wireanimal
Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 2012
Età: 104 Residenza:  brescia
|
 Re: Danelectro Longhorn
steeq
Sai, a differenza di altri marchi (fender su tutti), penso che il discorso vintage=maggiore qualit? rispetto alla produzione moderna, per diversi fattori, non valga anche per danelectro.
Ma ovviamente siamo nel territorio dell'ipotesi e della supposizione, visto che non salta fuori nessuno che un dano vintage l'abbia avuto o almeno provato...
Io uso: plettro e dita
____________________ Empty box
I tore open the package it was an empty box
no meaning to me just an empty box
sender was a woman
she said she's sending me everything I never gave her before
she said: fill it up and send it back
So I sent her back an empty box, half in the shadows, half in the husky moonlight and half insane.
http://www.myspace.com/vancleefcontinental
http://soundcloud.com/andreavancleef
http://www.vancleefcontinental.com
wireanimal is powered by beer, hurry and unsure reasons.
|
Condividi |
#19 Sab 08 Lug, 2006 15:51 |
|
 |
Enrico Di Pierro
Enrico Di Pierro
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 571
Età: 34 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Danelectro Longhorn
Finalmente anche io mi sono riappropriato del mio Danelectro 58 Longhorn!
Per un po' ho pensato di resistere con la coppia di Dynelectron 4 e 6 corde, ma la mancanza dell'originale era troppo forte, e poi in sua compagnia ho passato momenti meravigliosi.
La cosa di cui volevo rendervi partecipi per?, per quanto possa essere inutile, ? la differenza in misure che ho scoperto tra i Dynelectron e il Danelectro.
Dan sta per l'originale Danelectro, Dyn 4 per Dynelectron 4 corde, Dyn 6 per Dynelectron 6 corde.
Eccola qua:
da CIMA della PALETTA a CAPOTASTO:
Dan: 17,2
Dyn 4: 16,5
Dyn 6: 15,5
da 0 fret a 12:
Dan: 37,6
Dyn 4: 37,6
Dyn 6: 38,1
Lunghezza complessiva:
Dan: 100,8
Dyn 4 e 6: 100
Insomma, ho notato con stupore che mentre il Dyn 4 ha solo una paletta pi? piccola dell'originale, il Dyn 6 ha una scala di poco pi? lunga (ed ha anche l'inusuale numero di 25 tasti!).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#20 Mar 04 Mar, 2008 00:05 |
|
 |
borntorun
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 17
|
 Re: Danelectro Longhorn
ciao a tutti, riesumo questo post per chiedervi una cosa. ho visto che in giro ci sono 2 reissue del danelectro longhorn: una ha la paletta bicolore e i pots bi-colore (1? link); l'altra ha paletta e pots neri (2? link). Quali sono le differenze tecniche e di realizzazione?
http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dl...rksid=p3907.m29
http://cgi.ebay.de/Danelectro-Longh...7QQcmdZViewItem
grazie
paolo
|
Condividi |
#21 Lun 17 Mar, 2008 12:46 |
|
 |
Lebowski
Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 2003
Età: 43 Residenza:  Emilia Paranoica
|
 Re: Danelectro Longhorn
Il primo ? la reissue degli anni 90, aveva i pot concentrici (volume e tono per ogni pot).
Il secondo credo sia quello che fanno ora, 2 pot (vol e tono) e switch per selezionare i pu...ha il ponte tutto in metallo senza il pezzetto di legno (termine tecnico  ).
Credo che per il resto siano identici.
Ce n'? in vendita uno anche sul black market...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#22 Lun 17 Mar, 2008 13:44 |
|
 |
Enrico Di Pierro
Enrico Di Pierro
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 571
Età: 34 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Danelectro Longhorn
Reissue anni '90: made in Korea
Reissue attuale: made in China
Il secondo (quello made in China) lo trovi ad un prezzo migliore QUI, ovvero nel migliore negozio on line di strumenti (a mio avviso).
Comunque una differenza sostanziale tra le due versioni ? che la prima ? pi? fedele all'originale anni '60, mentre quella pi? recente ha introdotto modifiche ai controlli, alla paletta, al ponte e alla colorazione del manico.
Ah, dimenticavo, la nuova verisone la trovi anche NERA oppure chitarra baritona/basso 6 corde.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#23 Lun 17 Mar, 2008 21:47 |
|
 |
Enrico Di Pierro
Enrico Di Pierro
Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 571
Età: 34 Residenza:  Viterbo
|
 Re: Danelectro Longhorn
Riuppo questo topic perch? di recente un collega del Forum mi ha chiesto di inviargli una scansione del battipenna del mio Danelectro 58 Longhorn koreano. Dopo molta attesa (avevo il portatile rotto!) sono finalmente riuscito ad ottenere questa scansione del battipenna vicino ad un righello (ovviamente si vede da sotto, quindi i numeri sono al contrario!).
Spero che sia utile a lui e anche a qualche altro utente del Forum, amante come me di questi giocattolini fatti di masonite!
http://farm9.staticflickr.com/8296/7950073390_dbc61788ef_b.jpg
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#24 Ven 07 Set, 2012 18:09 |
|
 |
odysseios
Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 1283
Età: 60 Residenza:  Quartu S.Elena (CA)
|
 Re: Danelectro Longhorn
Salve, riuppo perché mi è parso l'unico post generico sul Dano 58.
Questo è il mio, arrivato ieri da Thomann nella sua Thomann case. Il suono, anche con le D'Addario round di stock, è quello tipico "Strange Brew" che si sente in tutto "Disraeli Gears". Essendo in una band che fa molto Cream non mi sembrava opportuno privarmi di questo basso storico e della sua botta da paura, soprattutto dopo averlo trovato mancino. Ora devo procedere alla sostituzione delle corde con delle flat: ho a casa un set di Pyramid per Hofner 500/1 ma mi sembrano un po' lunghette. Nel caso non montassero ho letto però che le GHS Precision andrebbero bene.
Io uso: solo le dita
____________________ Salve
O.
"Wow! Il basso di Ringo Starr!!!" (cit.)

|
Condividi |
#25 Mar 26 Feb, 2019 09:17 |
|
 |
|