Vi faccio una recensioncina

Marchio: Epiphone
Paese di costruzione: China
Legni: mogano per corpo e manico, tastiera in palissandro
Paletta: inclinata, meccaniche 2+2, logo Epiphone in abalone, "corona" in abalone, truss rod cover con la classica "E" di Epiphone
Giunzione manico/corpo: set-in (incollato)
Tasti: 22 tipo "vintage", ben lucidati e rettificati in fabbrica
Segnatasti: classici "trapezi" Gibson, tipo Les Paul, in perloide
Capotasto: Graffite, larghezza 40mm
Truss Rod: 1 a barra classica
Scala: 34"
Chiavette: stile Vintage, robuste, tengono bene l'accordatura. Cromate.
Ponte: il classico "Gibson" su 3 perni, corde top load, possibilita' di essere regolato in altezza, ottava per ogni selletta ed inclinazione. Cromato.
Battipenna: celluloide, 4 strati n/b/n/b
Pick up's:
manico-1 SideWinder, con copertura cromata, poli regolabili
ponte: 1 mini Humbucker, poli regolabili
Controlli: 2 volumi e 2 toni (uno per ciascun pick up), selettore "testa di gallo" a tre posizioni (pu manico/manico+ponte/ponte), uscita jack sul top
Manopole: stile Gibson Vintage
Peso: circa 3,5Kg.
Colore: Ebony
Acquistato da: Centro Chitarre Napoli
Pagato: 235 Euro spedizione assicurata bartolini inclusa
Tempo di attesa: 1 giorno dopo la spedizione era a Genova tra le mie braccia

Il basso arriva a casa mia dentro ben 2 scatole e tanti sacchettini gonfi: l'imballo ? perfetto ma firmiamo con riserva, non si sa mai

Dopo 10 minuti tra cutter, pluriball, "airbag" estraggo finalmente la scatola trapezioidale con la scritta Epiphone: ci siamo! Apro la scatola e dentro troviamo: scontrino fiscale, cavo, chiavetta per il truss rod, manuale d'uso ed un simpatico catalogo/poster Epiphone, lui ? ancora li', dentro la sua busta di plastica bianca: una volta estratto...Belin quanto ? bello! Speriamo suoni altrettanto bene!
1a Prova- Combo Warwick Bluecab 15.1
Accendo l'ampli, setto il pu al manico, e Boooom! Una sberla di bassi allucinante! Aprendo il tono si aggiunge una componente metallica, ottimo suono d'altri tempi, adatto per blues ed affini: forse, utilizando solo questo magnete, ? meglio non pizzicarci troppo sopra, ma piu' a meta' strada tra i due, in quanto la dose di bassi ? veramente tanta; con il plettro diventa violento, la gioia dei coni da 15" e da 18"!!! Ronzio di sottofondo: da 1 a 10, 1! Il minimo!
Andiamo al pu al ponte, da solo: qui abbiamo tanti medii, possiamo anche "pastorizzare" un pochino chiudendo un po' il tono, abbiamo una certa prevalenza di medi a scapito dei bassi, come e' normale che sia data la sua posizione; e' la festa degli armonici, riaprendo il tono. Il segnale ? bello forte anche qui...Ronzio di sottofondo: 1 anche qui...
Ora mettiamoli entrambe in parallelo, toni aperti e volumi al massimo: eccolo, quel bel suono pastoso e pungente dell'EB-3! Con il plettro possiamo anche esplorare lidi metal, progressive; chiudiamo il tono al ponte ed abbiamo un tipico suono ? la Jack Bruce dei Cream, magari mettendo delle flatwound ci possiamo avvicinare ancora di piu'! Provo a riaprire il tono ed accennare una "sleppata": con mia sorpresa, il bimbo risponde bene, ma non ? fatto per questo...Ronzio: (1-10) 1,5 per via dei magneti in parallelo...
2a Prova-Hartke HA2500+Hartke 2.5XL
Abbiamo la conferma della prova precedente, anzi, il ronzio ? diminuito; i controlli rispondono bene ed in maniera "lineare"...Suonandolo in piedi, inevitabilmente abbiamo il manico sbilanciato...Ma sappiamo benissimo che ? l'unica "pecca" di questi strumenti.
In Conclusione:
Un basso che non puo' piacere a tutti, vivamente sconsigliato come "strumento unico", ma sicuramente da provare.
Faccio un riassunto con i voti da 1 a 10 (1=no' schifo, 5=insufficente, 10=esplosivo!). Il tutto rapportato al prezzo, eh!
Costruzione generale: 9
Rifiniture: 8-1/2
Elettronica: 10
Saldature: 8
Frettatura: 8-1/2
Agilita' di esecuzione al manico: 9
Bilanciamento: 4
Meccanica: 8
Suono: 10
Spero di non avervi annoiato!
EDIT: Ecco le foto


